Skip to main content

Sì, aprire la scatola delle pensioni può essere pericoloso. Tanto per cominciare quando si parla di Legge Fornero, la pietra angolare del sistema pensionistico italiano, la tensione aumenta immediatamente di voltaggio. E comunque bisogna stare attenti a fare bene i conti, somme o sottrazioni che siano, pena un risultato in grado da far rimpiangere in tempi lampo la situazione precedente. L’Europa è preoccupata e molto.

Lo è anche Mario Draghi, governatore della Bce e garante supremo della stabilità finanziaria e monetaria europea. Il suo staff questa mattina ha emesso il consueto bollettino con cui Francoforte tasta il polso delle economie Ue. Stavolta però c’era un intero capitoletto dedicato all’invecchiamento della popolazione europea e a quali implicazioni può avere questo per l’evoluzione dell’economia dell’area euro. In altre parole come l’allungamento della vita a fronte delle scarse nascite può impattare sui sistemi pensionistici europei. Alla Bce devono aver fiutato il vento che spira in Italia, un vento che rischia di sbriciolare l’attuale assetto pensionistico. Matteo Salvini, non è una novità, ha fatto dell’attacco all’attuale impianto-pensioni il proprio personale totem.

Ma intenzioni politiche e slogan a parte, c’è da muoversi con accortezza perché i numeri di finanza pubblica non ammettono facilonerie. Non è un caso che nel documento della Bce si legga questo passaggio: “In alcuni Paesi, ad esempio in Italia e in Spagna, il rischio che si compiano passi indietro rispetto alle riforme pensionistiche precedentemente adottate sembra elevato. Il medesimo rischio, inoltre, potrebbe aumentare per i Paesi in cui, ad oggi, si prevedono importanti “cali dei tassi di sostituzione”, cioè bassa natalità e forte invecchiamento. Come l’Italia. La banca centrale è insomma preoccupata, e neppure poco, dalla possibilità concreta di passi indietro sulle pensioni. Prima dell’Eurotower era stata Bankitalia, in tempi non sospetti (maggio) a lanciare il monito: se si toccano le pensioni si rischiano seri problemi di debito pubblico.

Ma è davvero così pericoloso, quasi letale, toccare la Fornero? Anche solo sfiorarla? Formiche.net ha chiesto il parere di Fiorella Kostoris, economista che il mondo del lavoro lo conosce bene e dal 2015 membro del board Mps. “Sono assolutamente contraria a un intervento sulla Legge Fornero. Una buona legge, che nel momento più buio e difficile di questo Paese (2011, ndr) lo ha salvato”, premette l’economista.

Accorciare l’età pensionabile “è qualcosa che oggi va anche contro un cambiamento antropologico in atto. Si vive di più e dunque si può lavorare di più, lo dicono le statistiche. Se si riduce l’età pensionabile, per esempio a 62 anni, allora si riduce anche un beneficio pensionistico ad oggi molto basso e i pensionati starebbero ancora peggio”, prosegue Kostoris.

“Bisogna poi fare attenzione al rapporto spesa pensionistica/pil che è uno dei più alti al mondo. La spesa pensionistica in rapporto al pil in Italia è tra le più alte al mondo e l’unico modo per abbassarla è questo: tenere alta l’età pensionabile. Il sistema previdenziale in Italia garantisce assegni pensionistici bassi ma costa tantissimo. L’aumento dell’età pensionabile stabilito dalla legge Fornero, però, assicura risparmi al sistema e benefici ai lavoratori che possono andare in pensione con assegni più sostanziosi”.

E poi comunque ci sarebbe il problema delle coperture, che ad oggi non ci sono. “Più volte si è detto di tagliare le pensioni d’oro. Ma sono diritti acquisiti, sarebbe ingiusti intaccarli. E comunque, che senso ha tagliare la pensione a chi comunque non può più lavorare proprio perché pensionato? Nella scelta di rivedere la Fornero vedo solo difetti, nemmeno un pregio”.

pensionati

Con la riforma Fornero non si scherza. Parola di Fiorella Kostoris

Sì, aprire la scatola delle pensioni può essere pericoloso. Tanto per cominciare quando si parla di Legge Fornero, la pietra angolare del sistema pensionistico italiano, la tensione aumenta immediatamente di voltaggio. E comunque bisogna stare attenti a fare bene i conti, somme o sottrazioni che siano, pena un risultato in grado da far rimpiangere in tempi lampo la situazione precedente. L'Europa è preoccupata…

Chi tocca le pensioni muore

Silvio Berlusconi, il quale conosce perfettamente il francese nonché la letteratura ed il teatro degli anni della sua gioventù, dice scherzosamente di non amare la consonante "p". Non perché gli ricorda il titolo della pièce “la p....in respecteuse” di quel “comunista” di Jean Paul Sartre ( in cui p sta per putain) ma soprattutto perché evoca la parola “pensioni” ,…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Verso il Consiglio Europeo. La posta in gioco per l’Italia

Da tempo il progresso dell’integrazione europea contava sul Consiglio di giugno. Ma sono sopravvenuti problemi che rischiano di insterilire il vertice, soprattutto sui temi economico-finanziari. La questione migratoria, ridiventata emergenza divisiva; i dazi di Trump; l’aggravarsi dello stallo dell’accordo Brexit; il timore di atteggiamenti antieuropei del nuovo governo italiano; le tensioni nella maggioranza politica tedesca e il sospetto di debolezza…

I dossier al summit Nato? Li spiega l’ambasciatore Usa Douglas Lute

Tra la pressione russa ad est e la complessità del fianco sud, l'Alleanza Atlantica è chiamata a risolvere una crisi più profonda, quella che si estende all'interno dei propri confini. Agli scottanti dossier legati al burden sharing e all'incertezza della membership della Turchia, si aggiunge un elemento che la Nato non ha mai affrontato: l'imprevedibilità della presidenza statunitense. Il prossimo…

siria usa assad idlib medio oriente

Cari Assad e Putin, In Siria è "orrore senza limiti". Parola di Unicef

Si intensificano le operazioni militari, e gli orrori che ne conseguono, dell’esercito siriano e del suo alleato russo nella Siria sud-occidentale, iniziate il 19 giugno in aperta violazione dell’accordo di “de-escalation” preso da Mosca, Washington e Amman nel luglio 2017. Numerose città e villaggi del governatorato di Deera, nei pressi del confine con la Giordania e con le alture del…

terrorismo, Manciulli, Cia

Continuano le espulsioni di immigrati vicini al terrorismo islamico. Numeri e dettagli

Se ne parla per un giorno quando ci sono degli arresti, poi tutto torna sotto traccia perché le indagini continuano: nelle ultime settimane sono di nuovo aumentate le espulsioni e stanno emergendo elementi sempre più concreti sull’infiltrazione di potenziali terroristi tra gli immigrati, in particolare tra i richiedenti asilo. INFILTRATI TRA GLI IMMIGRATI La prova che gli elementi più radicalizzati…

trump, usa, Hamas iran

Così Israele guarda (e incoraggia) l’onda delle proteste in Iran

L'ufficio di presidenza del premier israeliano Benjamin Netanyahu, ieri ha diffuso un video in cui il capo del governo di Tel Aviv parla direttamente agli iraniani, con un pallone in mano, e li invita a essere forti e coraggiosi contro l'élite corrotta che li governa così come i calciatori della loro nazionale quando hanno impedito a Cristiano Ronaldo di segnare (l'ultima partita…

Copyright, servono alleanze (e non scontri)

A quasi 19 mesi di distanza da quando fu avanzata dalla Commissione europea, la proposta di direttiva copryright potrebbe essere arrivata a un punto di svolta. Dopo un lunghissimo dibattito in Parlamento europeo e ripetuti rinvii, la scorsa settimana la commissione giuridica ha votato a Bruxelles un testo che giovedì 5 luglio la plenaria, prevista a Strasburgo, potrebbe decidere di…

Quanto ci costa il cambiamento climatico? Le opinioni di Pistelli, Profumo e Saccomanni

“Tra 30 anni dovremmo fornire energia a nove miliardi di persone, non basterà garantire loro l’accesso all’energia, bisognerà farlo in modo sostenibile e sicuro, non sono dal punto di vista ambientale, ma anche geopolitico”. Suona come un monito quello lanciato da Lapo Pistelli, Direttore delle Relazioni internazionali di Eni, all’evento organizzato dallo Iai in collaborazione con il Belfar Center dell’Harvard…

iran

Appunto all’Unione Europea sull’Iran. Che fare dopo la decisione americana?

Di Luca Giansanti

Anche se l’Iran non figura nell’agenda del vertice e le chiare prese di posizione europee del mese scorso, a seguito del ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul programma nucleare (JCPoA), da parte dei capi di Stato e di governo riuniti a Sofia e dei ministri degli Esteri riuniti a Bruxelles, non renderebbero forse necessario un nuovo dibattito, è tuttavia probabile…

×

Iscriviti alla newsletter