Skip to main content

Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio.

Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e poi il dramma delle quattro banche popolari fallite nel 2015, che inghiottito miliardi di risparmi privati e lo strappo istituzionale (ora ricucito grazie al recente accordo di cooperazione) con Bankitalia. Senza considerare un mandato iniziato sotto il fuoco delle polemiche grillino per l’incarico parallelo di Nava alla commissione europea.

Eppure il messaggio è arrivato, forte e chiaro. Nel momento più difficile l’unica via d’uscita è fare quello per cui si è venuti al mondo: vigilare. Nava lo sapeva fin dall’inizio prima di prendere la parola a Milano, al Palazzo Mezzanotte sede della Borsa. Primo, “rilanciare la Consob che vive un momento particolarmente delicato con un nuovo modello di vigilanza proattiva che vuole anticipare e orientare il mercato.

Una vigilanza che vuole anticipare, una vigilanza sostanziale che aiuta il lato dell’offerta e tutela la domanda e non una vigilanza solo formale o solo sanzionatoria”. Tradotto, le azioni della Consob nell’era Nava “saranno tese sempre più a orientare ex-ante i comportamenti degli operatori verso prassi virtuosi”. Insomma, prevenire è meglio che curare.

Il neo presidente Consob sa bene che per conquistare la fiducia di istituzioni, risparmiatori e mercato occorre umiltà. La prova è nelle parole con cui Nava si è accollato le pesanti accuse arrivate dalla commissione d’inchiesta sui crack bancari che, pur assolvendo la vigilanza, ne ha certificato le falle. “Il collegio tiene conto certamente dei rilievi della Commissione parlamentare d’inchiesta che ha evidenziato criticità interne alla Consob e criticità tra Consob e le altre autorità (Bankitalia, ndr) da risolvere al più presto”.

Dunque, è l’ora di una Consob nuovamente attenta, meticolosa nel suo monitoraggio dei mercati. Ma non finisce qui. Oltre a rassicurare la finanza e la politica, c’è da ricucire un rapporto con i risparmiatori che hanno perso tutto in questi anni di dissesti bancari. Anche in questo caso, Nava non si è fatto trovare impreparato, rassicurando sul nuovo corso della commissione. “Sono il presidente dell’autorità responsabile del risparmio degli italiani”, ha chiarito Nava. Lasciandosi poi andare a una considerazione decisamente attuale in tempi di governo gialloverde, l’euro: “il risparmio è espresso in euro, non nutro alcun dubbio che l’euro sia solido come una roccia”.

Chiarita la nuova missione e ricostituito un rapporto di fiducia e credibilità con il mercato, mancava solo la politca. Assente, almeno a giudicare dalle sedie rimaste vuote senza rappresentanti del nuovo esecutivo. “Avevamo inviato degli inviti, c’è stato un cambio di governo. Non mi sento di criticare se non sono potuti venire, sicuramente avremo una discussione ottima con il governo. Per esempio ho apprezzato moltissimo l’intervista dell’altro giorno del ministro Tria”, ha giustificato Nava.

Nel merito, due avvisi a chi sta al governo. In primis, attenti all’uso delle parole, che mai come oggi hanno il loro peso e i mercati sono entità estremamente sensibili. “Credo che i mercati siano una cosa essenziale per la nostra prosperità ma una cosa delicata, che bisogna evitare di perturbare”. Secondo, la politica pentaleghista stia al posto suo, senza ingerire troppo.  “Il rispetto dell’indipendenza della Consob e il rispetto dei delicati meccanismi di mercato da parte di tutti gli operatori di mercato e di tutti i decisori politici è essenziale per la stabilità e la prosperità economica del Paese”.

Nota finale, un’alzata di spalle dinnanzi al potenziale bomba pronta a esplodere qualora venissero dimostrate le connessioni tra i recenti rialzi dello spread e la diffusione della bozza del contratto Lega-5 Stelle contenente l’uscita dell’euro e il congelamento del debito (qui l’approfondimento di sabato scorso su Formiche.net). “Abbiamo visto la notizia di stampa e stiamo guardando come procedere. Non posso dire nulla di più”. Forse, non si poteva dire di più.

Tornare alle origini per rinnovarsi. Il new deal della Consob secondo Mario Nava

Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio. Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e…

balcani cina

Gli americani alzano l'allerta sull'incontro Trump-Kim: i cinesi ci spieranno

Singapore è piena di spie cinesi che in questo momento hanno un solo obiettivo: raccogliere più informazioni possibili sul vertice di domani, martedì 12 giugno, tra Donald Trump e Kim Jong-un. L'informazione arriva alla NBC attraverso "attuali ed ex" agenti dei servizi segreti americani, anonimi, che spiegano: i cinesi non hanno un posto a sedere a questo fondamentale giro dei…

kim singapore corea

Ecco come Trump e Kim sono al lavoro per il vertice di Singapore

A distanza di cinque ore l’uno dall’altro, gli aerei di Kim Jong-un e di Donald Trump sono atterrati ieri a Singapore, la sede prescelta per il primo summit della storia tra un presidente degli Stati Uniti e il leader supremo della Corea del Nord, due paesi tecnicamente ancora in guerra che nella città-stato del Sud-est asiatico sono chiamati a prendere…

sondaggi

Allarme Lega per i 5 Stelle. Così Salvini cannibalizza l’alleato di governo

Se sono elezioni amministrative arrivate troppo presto per essere caricate di troppo significato nazionale, i dati che però arrivano dai 761 comuni al voto, di cui 20 capoluoghi di provincia, mostrano una Lega andare come un treno e trascinare alla vittoria anche il centrodestra. Stabile, con qualche speranza di risalita, il Pd, mentre va male il Movimento 5 Stelle, che…

Aquarius Salvini

Aquarius e i doveri di condivisione umanitaria

L’Italia, dopo mesi di incertezze, si trova adesso ad avere una solida stabilità politica. Questo fatto è stato confermato anche dalle elezioni amministrative di questo fine settimana, che hanno visto il convalidarsi un po’ ovunque di una tendenza elettorale positiva per tutto il Centrodestra e in modo speciale per la Lega. Dal punto di vista del Governo adesso è nondimeno…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

La chiesa e i migranti. Il caso Aquarius visto dai cattolici

Tempo fa, durante un’udienza del mercoledì in aula Paolo VI, il presidente di una delle Ong impegnate al tempo nel salvataggio dei migranti, Open Arms, donò a Papa Francesco un giubbotto salvagente arancione, di quelli che indossano i migranti quando vengono soccorsi, a volte anche durante le traversate, non sempre purtroppo. Che fine avrà fatto quel giubbotto? La risposta l’ha…

I migranti, la Libia ed il fattore Salvini (che non aiuta). Parla Michela Mercuri

La geopolitica è fatta di rapporti diretti e indiretti, per questo le parole del ministro dell'interno italiano potrebbero avere delle implicazioni in scenari apparentemente lontani, scollegati dalla mera attualità, come quello libico. A spiegarlo a Formiche.net è Michela Mercuri, docente di storia contemporanea dei Paesi Mediterranei all'Università di Macerata e autrice di “Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso” (FrancoAngeli)…

Fra continuità e cambiamento. Cosa si sono detti il premier Conte e Stoltenberg (Nato)

Ipotesi di scivolamento ad est: superata. Impegno nelle missioni internazionali: da chiarire. Nodo sanzioni alla Russia: da scogliere. È il risultato dell’incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, che è giunto a Roma nell’ambito dei preparativi per il prossimo Summit dei capi di Stato e di governo, in programma a Bruxelles…

germania

Ecco come la Germania gestisce i migranti

Il tema migranti sta in queste ore tornando al centro dell'informazione e del Mediterraneo. Agli oltre 600 migranti dell’Aquarius, barca gestita in collaborazione con Sos Mediterranéé, salvati nella notte tra sabato 9 e domenica 10 giugno, si devono aggiungere i 232 sbarcati nel porto di Reggio Calabria, soccorsi questa volta dalla nave gestita dalla Ong Sea Watch, e i 220 migranti sbarcati…

La partita (geopolitica) di Putin ai Mondiali di calcio 2018

È tutto pronto per il fischio d’inizio dei Mondiali di calcio 2018 in Russia. Anche se è un grande sportivo, il presidente russo Vladimir Putin non è appassionato di calcio. Ha però colto l’occasione di sfruttare (a suo vantaggio) uno degli eventi agonistici più importanti e mediatici a livello internazionale. O almeno ci sta provando. Per un mese il mondo…

×

Iscriviti alla newsletter