Skip to main content

Gli Stati Uniti puntellano il proprio sistema di alleanze internazionali approvando la vendita a Polonia, Romania e Arabia Saudita dell’ultima versione dei missili Patriot. Per il prime contractor del nuovo sistema di difesa aerea, Lockheed Martin, solo i contratti per la fornitura a Bucarest e Riad valgono quasi 530 milioni di dollari.

L’ACCORDO PER LA VENDITA AD ARABIA SAUDITA E ROMANIA

Il colosso americano della Difesa ha ricevuto dall’Esercito americano un doppio contratto per fornire l’ultima versione dei missili terra-aria Patriot ad Arabia Saudita e Romania. I contratti, annunciati dal Pentagono lo scorso venerdì, hanno un valore complessivo di oltre 529,9 milioni di dollari e sono stati siglati nei termini previsti dalla normativa statunitense per la vendita di armamenti all’estero. L’azienda americana fornirà dunque ai due Paesi i missili Patriot Advanced Capability-3 Missile Segment Enhancement (Pac-3 MSE), ultima e potenziata versione del sistema per la difesa aerea universalmente riconosciuto tra i più efficaci della sua categoria. Oltre alle munizioni, Lockheed Martin fornirà tutta una serie di servizi tra cui la stazione di lancio e i ricambi iniziali. I lavori su entrambi i contratti coinvolgeranno più siti statunitensi dell’azienda guidata da Maryllin Hewson e dovrebbero essere completati nel febbraio del 2028.

LA FORNITURA DEI PAC-3 ALLA POLONIA

Tale annuncio si aggiunge a quello riguardante la fornitura dello stesso sistema alla Polonia. Poco prima di Pasqua è stato infatti formalizzato l’accordo tra i funzionari polacchi e quelli statunitensi per i missili Pac-3 MSE con relativo equipaggiamento di supporto, un’intesa che ha portato a cinque il numero dei clienti internazionali del sistema americano nella sua versione potenziata (con Qatar, Giappone, Romania ed Emirati Arabi). “L’attuale ambiente globale di sicurezza richiede un’affidabile tecnologia hit-to-kill e soluzioni innovative”, ha spiegato Tim Cahill, vice presidente per Integrated Air and Missile Defense di Lockheed Martin Missiles and Fire Control. “Ci aspettiamo – ha aggiunto il manager – che gli intercettori Pac-3 MSA continuino a servire come garanzia integrale di difesa”.

LE CARATTERISTICHE DEL PATRIOT

I Patriot sono missili intercettori, lanciati da piattaforme mobili terrestri per proteggere una determinata area da una molteplicità di minacce dal cielo. La versione Pac-3 MSE rappresenta l’ultima evoluzione, potenziata in velocità e range, contro missili balistici tattici, da crociera e velivoli. A fare la differenza rispetto ai Pac-1 e Pac-2 è soprattutto la tecnologia hit-to-kill, con cui si intende la detonazione del missile al contatto con il target. Ciò ne aumenta l’efficacia rispetto alle versioni precedenti che esplodevano nelle vicinanze dell’obiettivo richiedendo, tra l’altro, testate più potenti. Il sistema di difesa nel suo complesso è modulare e comprende, oltre alla stazione di lancio, una stazione di controllo e un stazione radar, tutte montate su camion e rimorchi capaci di far entrare il sistema in operatività in pochi minuti.

IL VALORE STRATEGICO

Oltre al valore economico dei contratti, c’è quello strategico e politico. Con le nuove intese, gli Stati Uniti sembrano voler assicurare alcuni rapporti funzionali alla propria propensione internazionale, a conferma di un uso sapiente della politica di difesa come strumento della politica estera. Se per la Romania e la Polonia è facile intuire il perché di un aggiornamento dei sistemi di difesa aerea e missilistica, per l’Arabia Saudita l’accordo non fa che ribadire un’intesa militare che ha trovato nella presidenza Trump nuova linfa vitale. Al maxi accordo da 110 miliardi di dollari siglato lo scorso anno in occasione del viaggio del tycoon a Riad, sono seguite altre intese, tra cui quelle annunciate nel corso della recente visita a Washington del principe saudita Mohammed bin Salman. Dopo gli attriti maturati durante la presidenza Obama (dovuti soprattutto all’accordo sul nucleare iraniano), gli Stati Uniti hanno riscoperto in Riad un partner centrale nella regione mediorientale, soprattutto per ciò che riguarda la vendita di armamenti. Con l’annuncio dei Patriot a Polonia, Romania e Arabia Saudita, l’amministrazione americana è riuscita dunque a prendere due piccioni con una fava: mandare un nuovo messaggio a Putin (che ultimamente ha mostrato i muscoli con un nuovo test missilistico), e rafforzare la partnership militare con un alleato considerato strategico.

budget

Tutti i numeri e le ragioni dei grandi acquisti di Patriot (difesa missilistica)

Gli Stati Uniti puntellano il proprio sistema di alleanze internazionali approvando la vendita a Polonia, Romania e Arabia Saudita dell'ultima versione dei missili Patriot. Per il prime contractor del nuovo sistema di difesa aerea, Lockheed Martin, solo i contratti per la fornitura a Bucarest e Riad valgono quasi 530 milioni di dollari. L'ACCORDO PER LA VENDITA AD ARABIA SAUDITA E…

L'epoca dei selfie, i rutti dei turisti e la non dignità su Rigopiano

C'è un limite, oneroso e sottile, che è stato da tempo travalicato. Quello della mitizzazione di drammi e tragedie, di macabre visite in luoghi che invece dovrebbero essere lasciati in pace. E'la follia da social-folli, quella pratica che ogni due per tre stiamo osservando in territori che avrebbero bisogno di una sola condotta: il silenzio. E invece anche a Rigopiano…

convertiplano

Leonardo, il contratto con il ministero della Difesa britannico e le novità dal salone Fidae in Cile

Un contratto con il ministero della Difesa del Regno Unito e il debutto sul mercato cileno dell'elicottero leggero AW109 Trekker. Si è aperto così, per il campione italiano Leonardo, il salone dell'aerospazio Fidae, in scena da oggi alla prossima domenica a Santiago del Cile. All’appuntamento biennale, considerato il più importante dell’America latina per il settore della difesa e dell’aerospazio, l'azienda di…

bullismo

Scuola e costo standard per la sostenibilità. È il momento della verità

Il 2017 si è concluso con un passaggio storico senza precedenti: il 20 dicembre scorso il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha insediato, presso il ministero stesso, il gruppo di lavoro sul costo standard di sostenibilità per la scuola italiana, costituito con DM del 21 Novembre 2017. Il costo standard per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni,…

Il Movimento 5 Stelle e l'asticella sempre più alta (troppo)

I motori sono caldi in vista delle consultazioni che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inizierà già nelle prossime ore. Le difficoltà politiche sono sotto gli occhi di tutti, dal preciso momento in cui si sono appresi i risultati elettorali. In un sistema parlamentare dove non c’è una maggioranza omogenea è difficile trovarla; ed è pressoché impossibile dire di cercarla…

di maio, new york times, salvini

I tempi saranno lunghi ma l'intesa fra Salvini e Di Maio reggerà. Parola di Rotondi

“Nella Balena Bianca ogni leader scudocrociato sapeva che l’Italia è alleata degli Usa e amica della Russia. Ogni iniziativa di politica estera, dunque, va concordata con Washington, altrimenti sono solo battute in libertà”. Gianfranco Rotondi, neo eletto in Parlamento nelle liste di Forza Italia, guarda con una certa preoccupazione alle esternazioni del leader della Lega, che ha annunciato, nel caso…

Avviso ai naviganti: Tajani c’è. E segna l’area di gioco di Forza Italia

A poche ore dall’avvio delle consultazioni al Quirinale il barometro segna calma piatta, nel senso che nessuno sembra avere fretta, nessuno tiene in vita toni troppo polemici, nessuno pare cosi voglioso di trovare una soluzione per formare un governo e nessuno si agita per tornare presto al voto. Mattiamola in allegria, senza andare troppo lontano dal vero: allo stato il…

minniti

Tutti pazzi per Marco Minniti, il ministro ex Pci che piace anche a Lega e M5S

Oscar Giannino qualche giorno fa su Twitter, all’indomani della presentazione dei nuovi dati sull’immigrazione, che parlano di una riduzione del 70% degli sbarchi sulle nostre coste in questo primo trimestre del 2018, si chiedeva per quale motivo il Partito Democratico non avesse puntato di più su Marco Minniti durante la campagna elettorale. Una domanda non banale, che forse agita il…

L'esempio americano del Marshall Plan per il soft power dell'Europa. Parla Franco Frattini

“Un grande aiuto economico, ma soprattutto un grandissimo progetto politico”. Così il presidente della Sioi Franco Frattini, già ministro degli Esteri e commissario Ue, ha definito il Piano Marshall celebrando il suo settantenario al Centro Studi Americani assieme al direttore Paolo Messa, a Maria Romana De Gasperi e al presidente della Fondazione Sapienza Antonello Folco Biagini. Troppo spesso riduciamo il…

erdogan, turchia, mediterraneo

Spie, isole e minacce. Lo scontro totale tra Grecia e Turchia

È scontro totale tra Grecia e Turchia: i militari ellenici detenuti da Ankara da 35 giorni potrebbero restare lì 15 anni. Lo ha detto il ministro degli esteri di Atene Panos Kammenos che ha chiamato Erdogan “sultano”. La replica di Ankara, nel giorno dell'incontro tra Erdogan e Putin, è sul filo della minaccia di guerra. Nel mezzo la tesi gravissima…

×

Iscriviti alla newsletter