Skip to main content

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sul caso Facebook-Cambridge Analytica. Lo ha fatto, senza indagati o ipotesi di reato, a seguito di un esposto presentato dal Codacons circa il possibile interessamento degli oltre 30 milioni di utenti italiani che hanno profili sul popolare social network.
L’indagine è affidata al procuratore aggiunto, Angelo Antonio Raganelli, che ha la delega sui reati informatici e relativi alla privacy.

L’ESPOSTO DEL CODACONS

Il Codacons ha reso noto che “il contenuto dell`esposto è stato inviato ieri a 104 Procure di tutta Italia e al Garante della Privacy, grazie al quale sarà possibile ora verificare eventuali illeciti sul fronte della privacy degli utenti commessi sul territorio italiano”. La violazione della privacy”, ha aggiunto l’associazione, è un reato che può avere dei risvolti amministrativi e penali pesanti per chi crea un danno ad un`altra persona utilizzando i suoi dati personali, i cosiddetti ‘dati sensibili’… Si incorre in violazione della privacy quando si fa un trattamento illecito dei dati personali. Il mondo del web è, forse, il più esposto al delitto di violazione della privacy, in quanto, nella maggior parte dei casi, chi si collega a Internet non sa fino a che punto sta navigando in modo riservato oppure qualche malintenzionato gli sta rubando i dati personali”.

LA RICHIESTA

L’associazione per la tutela dei diritti dei consumatori ha dunque chiesto alle “Procura adite, ciascuna per proprio ambito di competenza territoriale, di utilizzare ogni strumento investigativo consentito dalla legge e dal rito allo scopo di predisporre tutti i controlli necessari per accertare se anche sul territorio italiano possano essere stati commessi eventuali reati da Facebook o da società terze legate al social network, in quanto in caso di accertata responsabilità e qualora emergesse che anche profili e dati personali dei cittadini italiani iscritti a Facebook fossero stati usati in spregio delle norme e per profilazioni politiche e campagne elettorali, si determinerebbe una palese violazione del Codice della privacy d.lgs 196/03, quali le fattispecie previste dall`art. 167. del codice della privacy (Trattamento illecito di dati) e dall’art. 169. (Misure di sicurezza) accertando se nei fatti esposti possano dunque ravvisarsi responsabilità, a carico di tutti coloro che verranno identificati come responsabili, ovvero ogni altra fattispecie criminosa che venisse individuata dalla S.V. nell`ambito dei fatti riportati in premessa ed in caso positivo esercitare l`azione penale”.

IL MODULO

Dopo l’apertura dell’inchiesta ora il Codacons spiega che sul sito dell’associazione, ha detto il suo presidente Carlo Rienzi, c’è già “il modulo di costituzione di parte offesa nell’indagine aperta dalla Procura, allo scopo di avviare una azione di massa e tutelare la posizione di oltre 30 milioni di italiani iscritti al social network. Con tale modulo”, sottolinea, “i cittadini potranno segnalare alla magistratura la propria posizione di soggetti offesi da eventuali reati che saranno accertati nel corso dell’indagine, e avviare così l’iter legale per la richiesta di risarcimento in caso di utilizzo illecito dei dati sensibili commesso da Facebook o da soggetti terzi legati al social network”.

Perché la Procura di Roma ha aperto un'inchiesta sul caso Facebook-Cambridge Analytica

Di Federica De Vincentis

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sul caso Facebook-Cambridge Analytica. Lo ha fatto, senza indagati o ipotesi di reato, a seguito di un esposto presentato dal Codacons circa il possibile interessamento degli oltre 30 milioni di utenti italiani che hanno profili sul popolare social network. L’indagine è affidata al procuratore aggiunto, Angelo Antonio Raganelli, che ha la delega…

Scienza

Metti una sera il prof Battiston e il cardinal Ravasi a dialogare su scienza e teologia

Dallo spazio profondo all'intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all'apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l'una all'altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché. È quanto emerso ieri dall'insolito…

Francia, torna il terrore. Morti due ostaggi e ucciso l'attentarore di Trebes

È stato ucciso dalle forze di sicurezza francesi l'uomo che questa mattina si era barricato in un supermercato a Trebes, nel sud della Francia, causando la morte di due ostaggi e ferendone in modo grave almeno altri due. Secondo quanto riferito dal ministro dell'Interno, Gerard Collomb, "un tenente colonnello dei gendarmi si è offerto volontariamente per sostituire gli ostaggi nel…

pozzi sauditi

MBS in tour. Dopo gli Usa, l’Europa con la missione in Francia e Spagna

Continua il tour internazionale del principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Dopo l’incontro alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la visita alla Sillicon Valley, il leader riformista saudita andrà in Francia. Secondo quanto hanno riferito la rivista Challenges e l’agenzia di notizie Reuters, il viaggio di Bin Salman è in agenda dall’8 al…

ghouta

Assad e Putin sono ormai vicini alla presa di Ghouta. A un prezzo enorme

Il cerchio si sta stringendo intorno a Ghouta, il sobborgo di Damasco roccaforte dei ribelli che da febbraio è al centro di una feroce offensiva da parte del regime e del suo alleato russo. Ieri un gruppo ribelle ha accettato di cedere il controllo della città di Harasta e di evacuare i suoi combattenti e i relativi familiari, mentre un…

Ecco perché le auto elettriche sono un affare

Di Patrizia Licata

Le società americane che forniscono energia hanno messo gli occhi su un nuovo, importante, cliente: l'auto elettrica. La domanda di elettricità da aziende e famiglie è ferma da oltre dieci anni, grazie alle politiche di risparmio energetico, ma per le utility quello delle vetture a batteria si prospetta come un nuovo settore di business potenzialmente gigantesco. Bloomberg ha calcolato che…

Che succede tra Francesco, Benedetto e Viganò, parla Ravasi

Il concetto-chiave che preme al cardinal Gianfranco Ravasi è che si continui nel percorso intrapreso faticosamente da papa Francesco. Al di là del pasticcio mediatico legato alla lettera solo parzialmente resa nota di Benedetto XVI (e che ha portato alle recenti dimissioni di monsignor Viganò), è importante, secondo il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, che la strada tracciata…

di maio

Ecco come Di Maio ha scelto Grillo e rinuncia alla corsa per Palazzo Chigi

La democrazia parlamentare è un esercizio che richiede virtù molto diverse da quelle impiegate dalla campagna elettorale. Pazienza, dialogo ed umiltà sono le caratteristiche vincenti che possono consentire risultati positivi. Quando Luigi Di Maio si è intestato il compito di guidare il processo per la individuazione delle presidenze delle Camere in forma condivisa, sembrava capace di arrivare a dama. La…

bonino

Sul Pd sventola scheda bianca. E al Senato potrebbe tentare la carta Bonino (o Zanda)

Scheda bianca e nessun candidato alla presidenza del Senato. Per ora è questa la posizione ufficiale e ufficiosa del Partito democratico in queste ore. Non offrire alcuna sponda al M5S che vorrebbe trovare nei democratici un modo per mettere in difficoltà il centrodestra; e, al contempo, non contribuire all’elezione di Paolo Romani a seconda carica dello Stato. Questo l’obiettivo del…

contratto, italiani

Qui Montecitorio. Prove tecniche di intesa o di stallo? L’attesa sui presidenti

Democrazia, volontà popolare e politica non sempre coincidono. Un esempio è stato il governo Monti, prodotto del laboratorio del Colle guidato da Giorgio Napolitano. Oggi al Quirinale c’è Sergio Mattarella, uomo meno portato alle alchimie rispetto al suo predecessore. Eppure anche questa volta non è affatto certo che volontà popolare e politica procedano nella stessa direzione. La guida del Paese,…

×

Iscriviti alla newsletter