Skip to main content

sono fermamente convinto che il matrimonio debba essere un istituto riservato alle coppie eterosessuali. è una opinione personale, si dirà e, come tale, libera anche quando non condivisibile. in italia, forse, ancora, ma certamente non più in canada. la corte suprema federale ha, infatti, riconosciuto che gli ordini degli avvocati possono negare il praticantato ai laureati dell’università trinity western university. si tratta di una università protestante, a vancouver che richiede agli studenti la sottoscrizione di un codice di condotta ispirato ai principi cristiani, tra i quali “la sacralità del matrimonio tra uomo e donna”. nel 2012 la conferenza dei presidi delle facoltà di diritto ha contestato questo codice in quanto il canada riconosce il matrimonio omosessuale e ha richiesto agli ordini di non iscrivere all’albo chi lo ha sottoscritto in quanto sospetto di omofobia. lo scorso 15 giugno la corte suprema federale ha dato ragione alla conferenza dei presidi. “due giudici, russell brown e suzanne côté, hanno firmato l’opinione dissenziente di minoranza affermando che, pur con tutte le eventuali buone intenzioni di cui si possa anche tenere conto, in questo modo una maggioranza ha imposto in maniera illiberale il proprio liberalismo a un minoranza. Dare ragione al trinity non avrebbe comportato infatti una violazione della laicità dello stato: avrebbe semplicemente riconosciuto che tra i doveri primi di uno stato vi è la non discriminazione di alcuno, in specie per motivi di fede. cosa invece che i giudici supremi del canada si sono ben guardati dal fare”. adesso, mi chiedo a quando la destituzione dall’ufficio dei due giudici dissenzienti per aver sostenuto degli omofobi?

Credo al matrimonio eterosessuale e non posso più fare l'avvocato

sono fermamente convinto che il matrimonio debba essere un istituto riservato alle coppie eterosessuali. è una opinione personale, si dirà e, come tale, libera anche quando non condivisibile. in italia, forse, ancora, ma certamente non più in canada. la corte suprema federale ha, infatti, riconosciuto che gli ordini degli avvocati possono negare il praticantato ai laureati dell'università trinity western university.…

europea

Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018

Di Francesca Voce

Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…

L'incontro con Conte è un all-in di poker per la Cancelliera

Angela Merkel e Giuseppe Conte sono arrivati entrambi deboli al vertice di Berlino. La prima per la battaglia interna che si protrae con il ministro degli Interni Horst Seehofer, il secondo per la sua (non) autorevolezza a livello europeo. Merkel ha due settimane di tempo per disinnescare la crisi interna che riguarda la politica dei rifugiati e Roma, in questo lasso…

Coca-Cola, o la ami o la odi

Se dici tè freddo in lattina, nessuno si agita. Se dici Coca-Cola, le mamme premurose storcono il naso. Perché? Colpa dello zucchero. Eppure questo ingrediente è presente in dose massiccia anche nel tè e in tantissimi altri prodotti che consumiamo tutti i giorni. Ma è la Coca-Cola, più di altri cibi o bevande, ad attirare su di sé gli strali…

Luigi Di Maio stringe i tempi per salvare l'Ilva dalla chiusura

L'intenzione del governo non è quella di chiudere l'Ilva ma di conciliare i temi dello sviluppo produttivo, il risanamento ambientale, i livelli occupazionali. Presto ci sarà un nuovo incontro con le parti interessate alla prospettiva del più grande gruppo siderurgico presente in Italia. È questa la sintesi della prima tornata di incontri che il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di…

sport

Lo sport, canale strategico per la pace nella Penisola coreana

Nuovi venti di pace nella Penisola coreana, anche grazie allo sport. La Coree del Nord e del Sud hanno concordato oggi di schierare un’unica Corea unificata ai prossimi Giochi asiatici 2018 in programma ad agosto in Indonesia. Rappresentanti delle due Coree hanno siglato l’accordo, che prevede anche il consolidamento dei rapporti sportivi, nella località di Panmunjom. Nello storico vertice di…

Grecia, tsipras

Cosa si muove dietro l'accordo sul debito greco

Che cosa effettivamente si sta muovendo dietro l'accordo sul debito greco? Esiste la possibilità che i contrasti maturati in questi anni all'interno della troika (Fmi, Ue e Bce) possano continuare ad irritare mercati e creditori in chiave geopolitica? E se davvero la prossima valutazione darà semaforo verde ad Atene per uscire dal programma di prestiti, così come il governo asserisce,…

germania

Frau Angela motori e guai. Ecco come Audi fa traballare ancora Berlino

I tedeschi la sanno lunga. Ma non così lunga da riuscire a mettersi al riparo dalle bufere che, ormai con una certa frequenza, colpiscono la loro economia. Certo, nei decenni Berlino ha dato prova di sapersi rialzare alla svelta dopo rovinose cadute. Due sconfitte mondiali, l'esperienza del comunismo, la riunificazione dopo la caduta del muro. E oggi, prima economia dell'Ue.…

Talebani senza tregua. Così in Afghanistan riprendono le ostilità

Sfuma la prospettiva di pace in Afghanistan aperta dalla proclamazione di un cessate il fuoco da parte del governo di Kabul – giustificata dalla necessità di assicurare i festeggiamenti pacifici dell’Eid al-Fitr, che scattano in occasione del fine del mese sacro di Ramadan - e dalla successiva adesione dei talebani. Nonostante la proroga unilaterale della tregua per ulteriori dieci giorni…

decreto

Di Maio e Salvini al test Foodora. Per ora vince la strada della trattativa

Il governo gialloverde al test di gig economy. Per essere un lunedì, l'agenda di Luigi Di Maio è stata piuttosto fitta di impegni. Impegni pesanti, che di fatto aprono la stagione del Movimento Cinque Stelle al ministero del Lavoro e quello dello Sviluppo Economico. Due nomi su tutti, Foodora e Ilva. La prima risponde al nome della gig economy, la…

×

Iscriviti alla newsletter