Skip to main content

La storia dell’ex pilota di elicotteri e parlamentare ucraina Nadiya Savchenko arriva a un nuovo basso: un tribunale ucraino le ha revocato l’immunità parlamentare e conseguentemente alzato un mandato di arresto con l’accusa di terrorismo e di complotto – un presunto golpe progettato con un attacco armato al Parlamento.

Secondo l’accusa, Savchenko avrebbe complottato con altre figure legate alle forze militari nazionali e ai gruppi separatisti del Donbass, arrivando a programmare un attacco armato contro il parlamento di Kiev, con l’impiego di granate e fucili automatici. La conclusione testacoda della sua parabola, arrivata piuttosto a sorpresa nelle ultime settimane.

In breve la sua storia: una volta scoppiato il conflitto nel Donbass, l’ex elicotterista s’era arruolata tra i gruppi nazionalisti per combattere l’avanzata dei ribelli separatisti aiutati dalla Russia. Catturata nel 2014 dai filorussi, era stata portata a Mosca, dove davanti a una corte aveva dovuto subire un processo (considerato arbitrario) perché accusata di aver ucciso due giornalisti russi durante gli scontri.

In quel periodo, Savchenko s’era costruita una grande fama in Ucraina, era considerata una prigioniera di guerra, catturata e ingiustamente condannata, e le campagne di mobilitazione tra i cittadini avevano spinto il governo di Kiev a inserirla in uno scambio di prigionieri con la Russia, evitandole 22 anni di galera. Rientrata in patria, nel maggio 2016 iniziò la sua avventura nella Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, dove era stata eletta nell’ottobre 2014 dal partito Patria (Batkivshchyna) dell’ex premier Yulia Tymoshenko, che l’aveva candidata (non senza obiettivi sensazionalistici e propagandistici).

Una volta in parlamento, aveva già ammesso di aver avuto contatti con i leader delle repubbliche separatiste di Dontesk e Lugansk, ma adesso il procuratore generale ucraino Yury Lutsenko ha reso pubblici dei video e delle registrazioni che mostrerebbero Savchenko impegnata nel discutere dettagli su possibili operazioni terroristiche con altre persone.

La deputata non ha negato: anzi, ha ammesso di aver parlato con personale militare di un possibile colpo di stato, ma dice di averlo fatto “per ridicolizzare” le Forze di sicurezza ucraine, che la seguivano da tempo (da quando appunto si sospettava a proposito di alcune sue dichiarazioni sulla Crimea e su quei rapporti avuti con i separatisti).

Savchenko ha sostenuto anche che agenti sotto copertura dello Sbu, il servizio segreto interno ucraino, avrebbero cercato di screditarla incoraggiandola ad architettare un piano per rovesciare il governo. A quel punto la deputata avrebbe, quindi, finto di interessarsi alla vicenda per rendere evidente al pubblico le modalità operative delle forze di sicurezza nazionali: “Non si tratta di un atto terroristico, ma di una provocazione politica per mettere in ridicolo le autorità ucraine”, ha detto lei in conferenza stampa.

L’ex militare ha aggiunto che vertici di servizi e governo stanno provando ad eliminare i testimoni scomodo delle loro malefatte, “come con Saakashvili e Ruban”. Il riferimento va all’espulsione dal paese dell’ex presidente georgiano ed ex governatore della regione di Odessa Mikheil Saakashvili (finito vittima di una vicenda confusa, che è stata collegata allo scontro politico col presidente Petro Poroshenko) e all’arresto avvenuto l’8 marzo di Volodymyr Ruban, altra figura controversa, coinvolta nell’organizzazione di scambi di prigionieri con la parte russa e le repubbliche separatiste del Donbass. Ruban è stato fermato alla guida di un’auto carica di armi, che secondo gli agenti dello Sbu sarebbero servite al piano di Savchenko.

Sullo sfondo aleggiano accuse contro la Russia, che secondo il governo ucraino potrebbe aver reclutato Savchenko ai tempi in cui era stata catturata e averla indotta a pianificare l’attacco. Ma c’è anche la lotta per il potere interno.

Il caso Savchenko potrebbe generare un moto di disillusione dell’opinione pubblica nei confronti delle figure patriottiche celebrate dalle istituzioni di Kiev, spiega un’analisi dell’Agenzia Nova: “L’arresto della deputata ucraina sembra effettivamente confermare uno schema politico già visto negli ultimi tempi nel paese, quello delle accuse rivolte a personaggi piuttosto in vista ma divenuti scomodi (prima Saakashvili, oggi Savchenko), rei di minacciare l’ordine pubblico e le cariche istituzionali, in particolare il presidente Petro Poroshenko e il governo guidato da Volodymyr Groysman“.

Altro aspetto interno: l’arresto è un colpo per Tymoshenko, che sebbene messa da tempo fuori dal suo partito, sembra in testa ai sondaggi per le presidenziali del 2019. A Tymoshenko verrà fatta pesare, da parte dei suoi avversari politici, la vicinanza a Savchenko, e dunque collegabile a un piano terroristico eversivo contro le istituzioni e alla sua pianificatrice.

Spie e complotti come in un film. La storia dell'ex eroina ucraina Savchenko

La storia dell'ex pilota di elicotteri e parlamentare ucraina Nadiya Savchenko arriva a un nuovo basso: un tribunale ucraino le ha revocato l'immunità parlamentare e conseguentemente alzato un mandato di arresto con l'accusa di terrorismo e di complotto – un presunto golpe progettato con un attacco armato al Parlamento. Secondo l'accusa, Savchenko avrebbe complottato con altre figure legate alle forze militari nazionali…

di maio

Ecco chi vince (Di Maio), chi perde (Berlusconi) e chi sta nel mezzo (Salvini)

Roberto Fico ed Elisabetta Casellati. Sono questi i nomi che indicano il capolavoro di Luigi Di Maio. Ha tentato una scommessa difficilissima: allearsi con Salvini in un patto generazionale per detronizzare un indebolito Silvio Berlusconi ed affermare i presidenti di Camera e Senato che aveva in mente. Tutta la gestione del dossier è stata fatta avendo chiaro l’esito. Le tappe…

pregiudizi

Salvini e Di Maio spiegano al Cav e al Pd che il ‘900 è finito

I due vincitori delle elezioni del 4 marzo trionfano (con un giorno di ritardo) anche nell’elezione dei presidenti di Camera e Senato. Matteo Salvini e Luigi Di Maio impongono dunque la loro linea con selvaggia durezza, “tagliando la faccia” in modo brutale a Silvio Berlusconi e relegando il Pd nella dimensione dell’irrilevanza. Lo fanno con un giorno di ritardo (avrebbero…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Quando le signore in Parlamento sono merce di scambio

Sarà quel che sarà è ciò che succede ora in Parlamento è la dimostrazione di una strumentalizzazione bieca delle donne elette trattate come palline da flipper dai capi politici. Così succede che Anna Maria Bernini stimata avvocato eletta nelle file di Forza Italia buttata in pasto al cavaliere, al posto del principe Romani supponente fidato che avrebbe già dovuto fare…

Caro Di Maio, il governo sarà a guida centrodestra. Lo spiega Crosetto

“L’accordo andato in porto per le presidenze delle Camere non implica un’intesa anche per il governo. Per Palazzo Chigi l’architrave resta sempre il centrodestra”. Dopo aver salto un giro, Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, è tornato in Parlamento da deputato, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia. A Montecitorio è appena stata proclamata la nomina di Roberto Fico alla presidenza.…

La Lega ha avuto successo ma ha bisogno di FI. Parla Quagliariello

“Ora sarà interessante vedere se nascerà un nuovo bipolarismo dove comandano le estreme, e allora al centro si apre lo spazio per un’importante area macroniana. Oppure se il nuovo bipolarismo terrà dentro anche le posizioni più moderate, come è accaduto dal 1994 in avanti”. A Palazzo Madama è appena terminato il voto che ha portato all’elezione di Maria Elisabetta Alberti…

Alessandro Di Battista, il miglior "attore non protagonista" di inizio legislatura

Come in alcuni dei miglior film di Hollywood dove l’attore non protagonista ruba la scena e determina il corso della trama, Alessandro Di Battista resta uno dei leader più influenti della nuova legislatura, anche se ufficialmente è fuori dai palazzi. Per lui, lo schermo moltiplicatore sono i social network, dove puntualmente esprime quale sarebbe il suo “voto”, la sua posizione.…

Renzi è ancora il capo del Pd, ma ora la partita si fa dura

“Tocca a loro” aveva detto Matteo Renzi, e così è stato. Il Partito democratico ha mantenuto in questo avvio di legislatura la strategia voluta dal suo ex segretario, e da lui stesso annunciata all'indomani della sconfitta elettorale. Il Partito democratico, come avevamo anticipato ieri, si è limitato a guardare, “sventolando” scheda bianca prima, e votando due candidati di bandiera poi. Insomma,…

kim singapore corea

Corea del Nord, Iran, Russia. Attenti a John Bolton, farà saltare i negoziati. Parla Ian Bremmer

Una ad una le “colombe” della Casa Bianca, se così si possono chiamare, sono cadute sotto i colpi dei falchi. La scelta di Trump di rimpiazzare il Consigliere per la sicurezza nazionale Henry McMaster con John Bolton, l’ambasciatore repubblicano ritenuto estremo anche da George Bush, sfata il mito di una “normalizzazione” di Capitol Hill, che pure nei mesi scorsi aveva…

Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati, la prima donna alla guida di Palazzo Madama

A spoglio delle schede ancora in corso, un applauso dell'aula di Palazzo Madama ha sottolineato il superamento del quorum richiesto: Maria Elisabetta Alberti Casellati è la prima donna eletta alla presidenza del Senato. "La scelta di eleggere per la prima volta una donna alla presidenza del Senato rappresenta un onore, una responsabilità che sento doveroso condividere con quelle donne che…

×

Iscriviti alla newsletter