Skip to main content

“Chi vota Casellati vota Roberto Fico alla presidenza della Camera”, ha dichiarato Luigi di Maio in diretta streaming, dall’auletta dei Gruppi parlamentari, dov’è in corso da stamattina una riunione del Movimento 5 Stelle. Di Maio ha annunciato il “passo indietro” di Riccardo Fraccaro alla candidatura per la presidenza della Camera, e ha confermato Fico come candidato del Movimento 5 Stelle.

“Abbiamo proposto Riccardo Fraccaro. Loro hanno posto un veto su Fraccaro e lui ha deciso di fare un passo indietro per il bene del movimento. Con lui abbiamo tutti un debito”, ha affermato Di Maio aggiungendo che Fraccaro “sarà il miglior ministro per i Rapporti col Parlamento che il Movimento 5 stelle esprimerà al governo di questo Paese”, ha dichiarato Di Maio.

Il leader pentastellato ha poi annunciato di aver sentito il corrispettivo della Lega Matteo Salvini che gli ha comunicato che la candidata del centrodestra alla presidenza del Senato è Maria Alberti Casellati.

Il centrodestra riunitosi oggi a Palazzo Grazioli “prende atto della disponibilità dei Cinque Stelle di convenire sulle posizioni” comuni per la votazione dei presidenti di Camera e Senato 2 e di votare un candidato alla presidenza del Senato di larga condivisione indicato dal centro destra” e sottopone “all’attenzione di tutti i gruppi al figura della senatrice Elisabetta Alberti Casellati”, si legge in una nota congiunta di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni.

Napoletano, classe 1974, Fico è entrato in Parlamento nel 2013. Laurea con 110/110 e lode in Scienze della Comunicazione, tesi in comunicazione di massa, un master in Knowledge management organizzato dai Politecnici di Palermo, Napoli e Milano. Nel 2005 ha fondato il meetup Amici di Beppe Grillo di Napoli. Dopo la sua elezione ha presieduto la commissione di Vigilanza Rai.

Padovana, avvocato, Elisabetta Casellati ha aderito a Forza Italia sin dalla sua fondazione. Prima di dedicarsi alla politica è stata ricercatrice universitaria in “Diritto canonico e ecclesiastico” al Bo. Eletta senatrice per la prima volta nel 1994 è poi stata sempre rieletta (tranne che nel 1996) nel 2001, 2006, 2008, 2013 e 2016. È stata più volte sottosegretario nei governi Berlusconi. Nel settembre 2014 però era stata eletta dal parlamento come componente del Consiglio superiore della Magistratura.

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Chi sono Fico e Casellati, presidenti di Camera e Senato proposti da M5S e centrodestra

"Chi vota Casellati vota Roberto Fico alla presidenza della Camera", ha dichiarato Luigi di Maio in diretta streaming, dall'auletta dei Gruppi parlamentari, dov'è in corso da stamattina una riunione del Movimento 5 Stelle. Di Maio ha annunciato il "passo indietro" di Riccardo Fraccaro alla candidatura per la presidenza della Camera, e ha confermato Fico come candidato del Movimento 5 Stelle.…

Chi è Mathieu Barthelat, la mente dietro lo stile di Brigitte Macron

Durante l’ultima edizione della settimana della moda, la coppia presidenziale ha aperto le porte dell’Eliseo ai volti più noti della moda in Francia. Durante una serata piena di glamour, Emmanuel e Brigitte Macron hanno ospitato Nicolas Ghesquière, Christian Louboutin, Jean-Paul Gaultier, Maria Grazia Chiuri, Elie Saab, Alber Elbaz, Simon Porte Jacquemus, Olivier Rousteing, Haider Ackermann e Stella McCartney. Secondo l’edizione…

Ecco perché Pentagono e Nasa sorridono per il bilancio da 1,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso

Il Pentagono e la Nasa sorridono per il pacchetto da 1,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso americano. Nonostante i timori per un nuovo shutdown, il compromesso tra repubblicani e democratici è arrivato lasciando il governo federale tranquillo fino al prossimo settembre quando i finanziamenti dovranno essere rinnovati. L'enorme provvedimento approvato ieri (2.323 pagine) prende il nome di omnibus spending bill, un…

astensionismo

Il ripudio e le colpe delle élite dietro il voto del 4 marzo

Vale la pena tornare su un aspetto non sufficientemente illuminato del risultato elettorale del 4 marzo, il suo sapore nettamente anti elitario. Più della metà dei voti sono, infatti, andati a due movimenti populisti e a due leader outsider rispetto a quel che resta dell’establishment, quasi orgogliosi anche della loro distanza siderale rispetto ad un diploma di laurea. È come…

"Tramonti”, saggio su un mondo che finisce, mentre un altro non inizia

Si sono dissolte le appartenenze che hanno dato senso e valore alle nostre esistenze. Non c’è più niente che ci tiene legati a qualcosa a parte l’intima adesione a principi personali che decliniamo nella maniera che ci detta la nostra sensibilità. Ma anche questa specificità non accende tendenze all’unione verso coloro che sostanzialmente nutrono il nostro medesimo sentire. Gli acciacchi…

La lezione tedesca sulle auto con guida autonoma

Di Carlo Cimini

Il governo cinese starebbe valutando se applicare anche nel proprio Paese la stessa legislazione tedesca per l'utilizzo in città delle auto con guida autonoma. A dichiararlo è stato il professore Eric Hilgendorf, docente di giurisprudenza all'Università di Wuerzburg - che ha lavorato anche nella commissione del codice etico del governo tedesco - e che è stato invitato in Cina per…

hacker

Gli Usa puniscono gli hacker iraniani che hanno colpito mezzo mondo (compresa l'Italia). Effetto Bolton?

Ci sarebbe anche l'Italia tra i Paesi entrati nel mirino di una vasta campagna di cyber attacchi condotta da hacker considerati legati all'Iran. Ad essere state colpite, secondo gli Stati Uniti, sarebbero almeno 176 università con sede in 21 Paesi. Una notizia che giunge a poche ore dalla nomina a consigliere per la sicurezza nazionale l'ex ambasciatore Onu John Bolton,…

centrodestra

Bum! Il centrodestra è finito. Risorgerà nella notte?

Il “click” che avrebbe dovuto “svoltare” la situazione e accendere la luce sul cammino verso il nuovo governo e verso un nuovo assetto politico-istituzionale è arrivato. Ma più che al rassicurante suono di un interruttore assomiglia a quello del carrello di caricamento di un’arma. La scelta di Matteo Salvini di mollare il nome di Paolo Romani per la presidenza del…

La deriva della leadership personalistica

L’uomo solo al comando é un bene per la politica? La personalizzazione della politica, si sa, é una delle caratteristiche principali della seconda Repubblica. La figura del leader, del capo carismatico, ha man mano sostituito, impersonandola o meno, le ideologie alla base dei partiti e dei movimenti. Resta da chiedersi, però, quanto questo fenomeno abbia influito sull’agire politico e nel…

Intesa Sanpaolo, vista sulla cashless society con Samsung. Parla Massimo Tessitore

Un altro passo in avanti verso la frontiera tecnologica. Nel regno del contante, l'Italia, Intesa Sanpaolo porta avanti a testa a bassa la sua missione per una digitalizzazione pressoché totale del risparmio. La prova, non certo la prima, è nella partnership firmata con il gigante coreano Samsung, che in Italia ha appena presentato l'ultima conquista nei pagamenti mobile, Samsung Pay.…

×

Iscriviti alla newsletter