Tante vertenze aziendali aperte mostrano come la crisi economica, dopo 11 anni, stia pesantemente lasciando segni sul tessuto produttivo nazionale. Se s'ha da ragionare sui fatti, ragioniamo d'uno che fa più rumore e genera più dolore degli altri: l'Ilva. Fa acciaio, materia prima, impiegata per fare moltissime merci che poi vanno al mercato a cercar domanda. Prendiamo una filiera produttiva…
Archivi
La nuova destra sovranista e il mondo cattolico. Tutte le ambizioni di Salvini
Il voto dei cattolici (la minoranza più numerosa del Paese), essendo ormai disperso, è sempre più contendibile. Ma anche per ragioni storiche (il papato romano) non è e non sarà mai indifferente per i politici di professione, sempre a caccia di consensi. Questa regola vale anche per un leader ruvido e semplificatore come Matteo Salvini che, mandato in soffitta il…
Ecco cosa si sono detti il premier Conte e il presidente del Niger Issoufou nell'incontro a Roma
Impegno in Niger confermato e convergenza totale tra Roma e Niamey sul controllo dei traffici illegali. È quanto trapela dall'incontro di oggi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il presidente della Repubblica del Niger Mahamadou Issoufou, in visita a Roma per partecipare alla conferenza del Programma alimentare mondiale (Pam). Dopo i bilaterali con il presidente francese Emmanuel Macron…
Così la Difesa diventa alfiere dell'efficienza energetica nella Pa. Parola di Enea
A qualcuno piace l'ecobonus. Per la precisione a quasi mezzo milione di italiani che nel 2017 hanno deciso di riqualificare la propria abitazione, alla ricerca di quell'efficienza energetica che in Italia tanto fatica a farsi strada. Un vero peccato perché ogni anno di sprecano decine di migliaia di euro a causa della scarsa efficienza dei sistemi casalinghi, a cominciare dal…
La diplomazia economica di Trump contro la Cina, tra Corea del Nord e Zte
Davanti alla platea del Detroit Economic Club, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato di "diplomazia economica". La stella più brillante dell'amministrazione Trump ha spiegato che "[noi Stati Uniti] usiamo la potenza e l'influenza economica del potere americano come strumento di politica per aiutare l'America a raggiungere il suo interesse e promuovere i nostri valori in tutto il mondo".…
Perché l'Ue si sente isolata sull'affaire Kosovo-Serbia?
Scogli ideologici e anche personali sulla strada verso l'accordo tra Serbia e Kosovo, con la mediazione di Bruxelles che sta registrando forti contrasti interni e esterni. Sullo sfondo la ricerca di un nuovo negoziatore, con di nuovo sul tavolo la figure di Rappresentante speciale per il Kosovo che dovrebbe contribuire ad una rapida soluzione della questione, visto il precedente di…
Intelligenza artificiale e sviluppo economico, l'esempio nipponico e il ritardo italiano
L’intelligenza artificiale è già e sarà sempre di più il vero motore della crescita economica. Il tema è emerso con forza durante un dibattito organizzato da Diplomatia e dall'Ambasciata del Giappone presso la residenza del suo massimo rappresentante diplomatico in Italia, Keiichi Katakami. L'ESEMPIO NIPPONICO “In Giappone – ha spiegato l’ambasciatore nel suo intervento di apertura – il nostro obiettivo…
Famiglia, web, lavoro e sesso. Tutti i temi, anche controversi, del Sinodo dei giovani
Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono le tre linee guida, riprese a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, del testo “Instrumentum laboris”. Un documento di oltre 70 pagine, presentato stamane presso la sala stampa vaticana, o meglio, uno “strumento di lavoro” che verrà consegnato nelle mani dei padri sinodali per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che…
Perché ritorna il presidenzialismo? Un’iniziativa referendaria al culmine della crisi del sistema politico
Domani mattina il professore Giovanni Guzzetta, docente di diritto costituzionale a Tor Vergata, depositerà presso la Corte di Cassazione le firme necessarie per l’indizione di un referendum popolare d’indirizzo sul presidenzialismo. “È il primo passaggio - ha detto tempo fa, ribadendolo oggi in un dettagliato articolo sul Corriere della sera - di una battaglia che richiederà il contributo di tutti…
L’F-35 tra il nuovo contratto col Pentagono e la questione turca
Mentre il colosso americano si aggiudica dal Pentagono una modifica contrattuale da 503 milioni di dollari per ricambi e servizi aggiuntivi all’F-35, il velivolo di quinta generazione resta nel mezzo della disputa tra Washington e Ankara. La proposta del Senato americano di bloccare l’export del caccia stealth alla Turchia (tra l’altro avanzata nell’ambito di un bill che propone di destinare…