Nel diritto dell’Unione europea non esiste alcun riferimento generale o definizione completa del partenariato pubblico-privato (PPP), per cui, per analizzare la materia, risulta necessario rivolgersi alle legislazioni dei singoli Stati membri. Del resto, il PPP non è comunque un istituto giuridico distinto dall’appalto e dalla concessione e, come tale, non è autonomamente disciplinato a livello europeo. In Italia, il decreto…
Archivi
Pipero, il ristorante (di lusso) scelto da Casaleggio per la cena con Lanzalone
Un tempo, il luogo di ritrovo di politici e manager a Roma era il ristorante Dal Bolognese nella centrica piazza del Popolo. A Milano, invece, i grandi deal degli anni d’oro si sono conclusi sui tavoli dell’Antica Trattoria Pesa a Brera. Oggi lo scenario in cui si è svolto il fatidico incontro tra Davide Casaleggio, Pietro Dettori e Luca Lanzalone…
Papa Francesco e il fondamento umano della famiglia
Ieri Papa Francesco ad un Incontro con le delegazioni del Forum delle Associazioni Familiari è intervenuto su uno dei pilastri della vita umana: la famiglia. Si è trattato di una comunicazione fatta a braccio, diversa e più viva rispetto al discorso programmato, nella quale Bergoglio ha sottolineato alcuni aspetti portanti dell'istituto familiare, portando l'attenzione sulla concretezza delle sfide e delle…
Papa Francesco rompe il silenzio. La preghiera per il Venezuela
Papa Francesco comincia a rompere il mutismo sulla crisi venezuelana. Dopo mesi in cui è stato molto criticato per il suo silenzio, il Santo Padre ha ricordato la beatificazione di María Carmen Rendíles Martínez, fondatrice delle suore Siervas de Jesús de Venezuela. A seguito della preghiera dell’Angelus di domenica, il Papa ha chiesto un applauso per il popolo venezuelano. “Lodiamo…
Il ritorno della lingua araba in Israele
La posizione dell'arabo nella cultura israeliana è cambiata nei decenni, variando da lingua predominante, parallela e marginale nei diversi contesti culturali e storici. Il conflitto, i rapporti demografici, le tendenze culturali hanno influenzato il ruolo dell'arabo nella società israeliana. Oggi si assiste a un ritorno culturale dell'arabo, dovuto al maggiore interesse per la letteratura e la produzione musicale. Fino agli…
Ecco tutti i piani di Casa Bianca e Pentagono sull'Intelligenza artificiale
L’uso dell’Intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di Ia del dipartimento della Difesa. L’idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità in questo settore (secondo alcuni analisti,…
I robot e il senso artificiale del tatto
Quando si muove un braccio, è dal cervello che parte il comando, attraverso il midollo spinale. Quando c’ è un problema al cervello, al midollo o all’arto stesso, muovere le braccia o le gambe può risultare difficile se non impossibile. Nel film Star wars, ormai trent’anni fa, apparirono per la prima volta al cinema le braccia artificiali. Oggi, tutto questo…
Le profezie di Marx vs i valori moderni
Le previsioni di Marx sul crollo repentino del capitalismo, sull’impoverimentocrescente della massa dei salariati e sull’inasprimento della lotta di classe non si sono veri cate. A collassare, invece, è stato il maggiore esperimento politico-sociale ispirato dalla sua teoria, il comunismo sovietico. E il Paese che continua a porre il marxismo tra i fondamenti della propria costituzione, la Cina, è divenuto…
Trasporti e infrastrutture. L'importanza dell'intermodalità
Le infrastrutture di trasporto costituiscono una componente fondamentale per la vita e lo sviluppo di ogni comunità organizzata; qualsiasi attività umana, infatti, richiede di poter disporre di sistemi di mobilità il più possibile sicuri, efficienti e sostenibili. Sebbene la centralità delle reti di comunicazione telematica abbia fortemente modificato, nel corso degli ultimi decenni, l’uso e la percezione delle infrastrutture fisiche…
Come l'innovazione sta rivoluzionando il mondo dell'energia. Il caso della blockchain
Negli ultimi dieci anni il mondo dell’energia è molto cambiato: molte cose sono accadute e moltissime previsioni non si sono avverate, tanto dal lato della domanda che da quello dell’offerta. A spingere i cambiamenti, in Europa come in Italia, è stato il contesto normativo e regolatorio, i non facili obiettivi ambientali da esso previsto, ma anche gli impatti della grande…