Skip to main content
  • Secondo Deloitte in Italia, il 56% degli imprenditori guarda con ottimismo al futuro, ma dovrà destreggiarsi in un clima di incertezza
  • Il 36% dei dirigenti italiani si aspetta di aumentare i dipendenti a tempo pieno nel 2018
  • M&A, occhio al rimbalzo: in Italia un terzo delle aziende intervistate pensa di definire un’operazione di acquisizione di altre aziende, mentre, il 26% si aspetta di essere oggetto di acquisizione
  • Unica caso aziendale italiano proposto quello della Tecno

Ogni giorno le aziende del Mid Market evolvono in molteplici modi e assumono decisioni strategiche impegnative che incideranno definitivamente sul loro successo o fallimento. Collettivamente, queste aziende sono un motore di crescita per le economie in ogni parte del mondo. A testimonianza dell’attenzione verso questo segmento cruciale Deloitte ha condotto l’indagine Prospettive globali per le aziende del Mid Market. Piani, priorità e aspettative”, la prima su scala globale interamente dedicata alle medie imprese con l’obiettivo di monitorare i piani, le priorità e le aspettative di quasi 1.900 leader di aziende di medie dimensioni in 30 paesi. A livello nazionale l’indagine ha visto coinvolte 100 aziende, delle quali il 31% a matrice familiare, appartenenti ai più svariati settori industriali. La maggior parte delle aziende intervistate appartengono a quello che viene comunemente definito il settore del Mid Market, definito da Deloitte come il segmento delle aziende Private. Deloitte include in tale definizione le Piccole e Medie Imprese (“PMI”) e tutte quelle imprese che pur non essendo PMI ne posseggono i requisiti qualitativi (struttura proprietaria e di governance, mercati di riferimento, modelli organizzativi e manageriali).

Unico caso aziendale italiano proposto dallo studio quello della Tecno (segue la scheda).

Aziende italiane tra ottimismo e incertezza

Dallo studio emerge come circa due terzi dei dirigenti a livello globale si dichiari ottimista riguardo al successo della propria azienda nei prossimi 24 mesi. In Italia, il 56% degli intervistati guarda con ottimismo al futuro. Una delle chiavi di lettura sembra essere lo stato di salute dell’economia globale: nel nostro Paese, come nel resto del mondo, ci si aspetta una crescita dei ricavi, degli utili, della produttività e degli investimenti di capitale nell’anno a venire.

L’economia globale sta sperimentando un livello di raro allineamento economico, con le aspettative dei vari paesi, per la prima volta da anni, sempre più in sintonia” commenta Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia. “La maggior parte delle economie globali sono stabili o in accelerazione e le aziende sono tutte inserite in tale dinamica, rispecchiando il miglioramento delle condizioni economiche nei mercati in cui operano. Le aziende esposte all’economia globale vedono anche un rafforzamento nelle loro vendite internazionali”.

Pur dichiarandosi fiduciosa nel successo della propria azienda nei prossimi due anni, la maggior parte dei dirigenti del nostro Paese rileva ancora un clima di elevata incertezza, che nel 47% dei casi risulta immutato rispetto a un anno fa. Permangono, infatti, una serie di fattori di vulnerabilità: le prossime elezioni politiche (lo pensa il 32% dei dirigenti di piccole e medie imprese italiane) che rischiano di frenare la crescita nei prossimi mesi, qualora il voto dovesse portare a coalizioni incapaci di governare o all’impossibilità tecnica di nominare un esecutivo forte; i valori dei crediti deteriorati del sistema bancario italiano che, seppur in netta diminuzione, risultano essere tra i peggiori in Europa; il quadro regolamentare percepito ancora come altamente sfidante.

È interessante notare come gli intervistati abbiano espresso sia un alto livello di ottimismo che di incertezza” commenta Lanzillo. “Tuttavia gli imprenditori italiani sono abituati a lavorare in un contesto incerto e le aziende sono in grado di essere più agili e hanno la capacità di operare in una prospettiva a più lungo termine”.

Un imprenditore italiano su tre è a caccia di talenti

L’indagine Deloitte evidenzia come i talenti siano ancora un presupposto fondamentale per la crescita delle aziende del Mid Market. Il 45% dei dirigenti intervistati si aspetta di aumentare i dipendenti a tempo pieno nell’anno a venire, a dimostrazione del fatto che le persone sono ancora fondamentali per molte funzioni aziendali. In Italia, tale tendenza, sebbene meno marcata rispetto agli altri paesi, riguarda comunque un leader su tre (36%). Il quadro dipinto dallo studio mostra due marcate tendenze, entrambe innescate dalla ripresa della crescita globale: il bisogno di assumere nuovi lavoratori per far fronte alla crescente domanda, e una sempre più intensa battaglia per aggiudicarsi le prestazioni di lavoratori qualificati, in costante diminuzione numerica.

In questo contesto, le aziende più piccole potrebbero apparire in certa misura svantaggiate a causa della mancanza di riconoscimento del marchio su cui possono contare i loro rivali più grandi e, inoltre, spesso non sono concentrate nelle grandi aree metropolitane che esercitano una forte attrattiva sui giovani lavoratori” commenta Lanzillo. “Tuttavia, queste aziende offrono benefici alle persone in cerca di lavoro che le grandi aziende non sono in grado di offrire come, ad esempio, un miglior equilibrio tra vita lavorativa e privata o una maggiore disponibilità al confronto da parte dei dirigenti e delle proprietà”.

M&A: occhio all’effetto rimbalzo

Negli ultimi anni le aziende globali si sono fortemente concentrate sulla crescita della propria attività, ma molte hanno preferito farlo in maniera organica piuttosto che acquisire altre aziende o fondersi con esse. Meno di un terzo (29%) dei leader di aziende dichiara che la propria impresa ha portato a termine una fusione o acquisizione negli ultimi 12 mesi; in Italia, invece, tale percentuale si attesta su un livello significativamente più basso, il 18%. Ma potrebbe esserci un rimbalzo in vista. A livello globale, infatti, il 42% degli intervistati ritiene probabile o molto probabile l’acquisizione di altre aziende nei prossimi 12 mesi; in Italia è invece un terzo degli intervistati (33%) a dichiarare che porterà a termine nell’arco del prossimo anno un’operazione di acquisizione di altre aziende, mentre, il 26% – sia a livello globale che nazionale – si aspetta di essere oggetto di un’acquisizione.

 

Trasformazione digitale

La digitalizzazione può indebolire i modelli aziendali esistenti e nessun settore è immune. Se lo aspettano i leader delle medie imprese su scala globale; il 48%, in particolare, pensa che la propria azienda verrà destabilizzata da un concorrente di tipo non tradizionale nel corso dei prossimi 2-3 anni, quota che scende al 38% in Italia: ciò potrebbe derivare da una maggiore conoscenza delle tecnologie emergenti oppure da una minore consapevolezza e minor presidio delle opportunità che queste tecnologie sono capaci di offrire, anche a player non tradizionali. “Le similitudini che presentano collettivamente le aziende non si spiegano soltanto con il ciclo economico” afferma Lanzillo. “Piuttosto, i risultati dell’indagine confermano come le aziende siano più interconnesse che mai, grazie a trend quali la globalizzazione e la digitalizzazione”.

 

Segue l’analisi su Tecno:

Tecno. Risparmio energetico e sostenibilità ambientale in chiave Industry 4.0
Aiutiamo l’imprenditore a essere concentrato sul suo business. Il nostro compito come Control Energy Manager è quello di analizzare, ottimizzare e annullare le criticità in campo energetico.
Giovanni Lombardi
Fondatore e presidente Tecno

Affiancare le aziende nell’analisi dei costi energetici, nella definizione degli strumenti per il monitoraggio dei consumi, grazie ad un bouquet di prodotti, hardware e software brevettati, che permettono di far emergere gli interventi di efficientamento energetico da realizzare per essere più competitivi: è questa la mission di Tecno, gruppo industriale che ha lanciato in Italia il servizio di Control Energy Management e che conta oltre 2500 aziende clienti in tutti i settori industriali.
L’azienda, fondata nel 1999 dall’imprenditore Giovanni Lombardi, è leader nei servizi alle imprese per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale in chiave di Industria 4.0, ha sedi in Italia a Milano, Bologna e Napoli e all’estero a Berlino e Parigi.
Nel 2005 Tecno ha creato la divisione dedicata alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico ed è stata una delle prime aziende italiane a conseguire la qualifica di ESCo – Energy Service Company – accreditandosi presso l’AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas), per certificare gli interventi energetici.
Grazie al piano industriale lanciato nel 2006 l’azienda ha iniziato, con il costante investimento in ricerca e sviluppo, a brevettare sistemi di monitoraggio sia per l’energia che per gli idrocarburi.
Dal 2011 il gruppo ha ampliato il bouquet di prodotti con piattaforme software a supporto dei sistemi di analisi energetiche, anche tramite partnership e all’acquisizione di StartUp.
Da qui è nata nel 2016 la divisione Grandi Clienti che mette a disposizione non dei semplici Energy Manager, ma dei Control Energy Manager che in real time allertano le aziende quando i benchmark di riferimento per il settore, definiti dopo un’accurata analisi con l’azienda, vengono superati.
“Con il nostro team di “Control Energy Manager”- dichiara Lombardi- accompagniamo i clienti nelle diverse fasi, da quella preliminare,quando gli esperti valutano e quantificano il risparmio ottenibile, a quelle successive, quando si procede all’elaborazione della strategia o dell’intervento tecnologico da adottare.”
A fine del 2017 per supportare il suo piano di crescita ha lanciato il progetto “Talents”, che prevede la selezione di più di 120 figure professionali previste per il prossimo biennio.
“La ricerca di 120 figure su un arco temporale di 24 mesi potrebbe sembrare ardita per un’azienda partita nel 1999 con 3 dipendenti, ma bisogna tener conto che i nostri prodotti sono altamente scalabili e i mercati esteri crescono rapidamente; inoltre le soluzioni  tecnologiche del nostro Paese hanno successo all’estero e spesso non sono seconde a nessuno.
Il vero fattore da non sottovalutare è la “rivoluzione digitale”, che ha “destrutturato” tutti i settori, compreso quello dell’energia, e creato enormi opportunità di business. Questa rivoluzione ha permesso di “innovare” il nostro ambito di consulenza, integrando le precedenti competenze tecnico/ingegneristiche con quelle digitali.
Da qui la nostra richiesta di 30 informatici/programmatori, oltre a specialisti Social Media Manager sia italiani che esteri: come già capitato in molti ambiti produttivi, la domanda si è spostata dall’hardware a soluzioni software.
La sfida ci impone di avere una squadra di professionisti nei principali paesi strategici, soprattutto country manager che sviluppino progetti diversi a secondo del tessuto economico e socioculturale incontrato.
In breve la rivoluzione digitale 4.0 è solo all’inizio, e tutti noi ne siamo già coinvolti; la formazione sull’innovazione da sporadica avrà un ruolo sempre più importante per il successo di un’azienda.
Mensilmente in azienda sono previste almeno 12 ore di formazione su tecnologie o casi aziendali specifici; inoltre questa formazione viene accompagnata da periodici incontri sul campo, almeno 4 al mese, presso le aziende clienti e partner ” .

Prospettive globali per le aziende del Mid Market: imprenditori italiani tra ottimismo e incertezza

Secondo Deloitte in Italia, il 56% degli imprenditori guarda con ottimismo al futuro, ma dovrà destreggiarsi in un clima di incertezza Il 36% dei dirigenti italiani si aspetta di aumentare i dipendenti a tempo pieno nel 2018 M&A, occhio al rimbalzo: in Italia un terzo delle aziende intervistate pensa di definire un’operazione di acquisizione di altre aziende, mentre, il 26%…

Cairo e il compleanno de "L'economia" del Corriere

[caption id="attachment_542853" align="aligncenter" width="640"] Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs[/caption] Oggi si parla tanto di startupper. Del fenomeno, a suo modo, Urbano Cairo è stato un precursore. Ho seguito il suo percorso imprenditoriale da quando si è "messo in proprio" su PrimaComunicazione (giornale che da sempre leggo con avidità per conoscere protagonisti e vicende del mondo della comunicazione, del marketing e dell'editoria),…

niger

Ai miei prossimi colleghi dico: abbiate consapevolezza della sicurezza nazionale. Parola di Andrea Manciulli

La stagione politica appena iniziata richiederà un concreto interessamento dei nostri rappresentanti nelle questioni di difesa e sicurezza. Lavorare in linea di continuità con quanto avviato sarà, dunque, un ottimo punto di inizio. I legami con l’Ue e la Nato restano imprescindibili per continuare ad affrontare sfide transnazionali che richiedono sforzi comuni. In questo senso, vanno le missioni internazionali che…

hacker

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Tre manifesti a Ebbing, Missouri, è il terzo lungometraggio del regista e drammaturgo britannico Martin Mc Donagh premiato all’ultimo festival di Venezia per la miglior sceneggiatura curata dallo stesso Mc Donagh e con l'Oscar alla straordinaria Frances Mc Dormand come Migliore attrice protagonista. Il film è ambientato nei giorni nostri nel Missouri a Ebbing, città immaginaria ubicata in mezzo ad…

istat

Guida alla nuova generazione di eroi. L'analisi del prof. Monti (Luiss)

Di Luciano Monti

La più grave malattia lasciataci in eredità dalla recessione è senz’altro quella che ha colpito i giovani diplomati e laureati senza ulteriore formazione e senza un’occupazione. Chiamati Neet (Not in education, employment or training) in Italia registrano numeri che farebbero impallidire anche i protagonisti de La Peste di Albert Camus. Una vera e propria epidemia che ha colpito un’intera generazione,…

Così Cambridge Analytica e i social media influenzano le nostre scelte. Parla Zanero (Polimi)

Da un lato c'è Cambridge Analytica, la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti. Sull'altro versante, sempre sul banco degli imputati, c'è lo stesso social network fondato da Mark Zuckerberg, ritenuto…

cattolici

Se il pathos ha prevalso sul logos. Ma il voto non è una delega in bianco

Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Come un uragano, il consenso elettorale ha mandato in crisi le appartenenze politiche più tradizionali e moderate e ha premiato la Lega – il terzo partito più votato, con il 17,40% dei voti – sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Il M5S ha espugnato il Sud per aver saputo intercettare temi…

Così la Corte dei Conti bacchetta il Viminale per la gestione dell'immigrazione

Nel 2016 il costo dell’accoglienza degli immigrati è stato di 1,7 miliardi di euro mentre nello stesso anno dall’Europa sono arrivati solo 46,8 milioni dall’agenzia Frontex (8,1) e dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (38,7 milioni), una cifra pari ad appena il 2,7 per cento. Le cifre sono comprese nella relazione della Corte dei Conti, pubblicata il 16 marzo, sulla…

governo

Migranti e principio di maggioranza secondo Antonio Maria Leozappa

Di Antonio Maria Leozappa

Il problema vero delle politiche di accoglienza sta nel principio di maggioranza. Il nodo è tutto lì. Sino a che punto è dato riconoscere, come vorrebbero alcuni esponenti dei partiti e della società civile, diritti politici ai migranti extracomunitari quando la nostra democrazia si fonda sulla volontà della maggioranza? È evidente, infatti, che dopo la prima fase di sostegno materiale…

pubblica

Non solo Cambridge Analytica. La cyber security tra intelligence e fake news

La cosiddetta “minaccia ibrida” è sempre più al centro delle preoccupazioni dei nostri servizi di sicurezza. Se nella Relazione 2016 “la variabile cibernetica” come strumento di offesa incominciava a delinearsi tramite “azioni informali, discontinue, apparentemente occasionali”, sovente inserite in vere e proprie campagne di guerra asimmetrica con attacchi seriali e tattiche operative tali da rendere difficile risalire agli aggressori (Premessa,…

×

Iscriviti alla newsletter