Skip to main content

Certe scene, tra lo sgomento e la curiosità, non si vedevano dal 1994. Allora, ventiquattro anni fa, Camera e Senato vennero travolti dalla discesa a Roma delle truppe leghiste e berlusconiane che avevano seppellito da poco la Prima Repubblica, insieme agli avvisi di garanzia che partivano dalla procura di Milano. Oggi protagonisti sono ancora i leghisti, non più quelli di Bossi (che giravano un truppa stile falange macedone, senza parlare con nessuno) ma di Salvini, e soprattutto i parlamentari del Movimento 5 Stelle. Tantissime facce nuove per sostenere il governo di Giuseppe Conte, quello del cosiddetto cambiamento. A ogni passaggio parlamentare in cui la precedente maggioranza viene disarcionata da una nuova, si assiste al consueto spettacolo dei vecchi potenti che tornano a muoversi come normali peones e i nuovi contorniati da codazzi di ogni tipo. Questa volta, però, lo strappo è notevole. E i nuovi arrivati suscitano attenzione anche da parte di chi – i funzionari di Camera e Senato – è abituato ad aver visto di tutto. È come se i marziani fossero atterrati sul Palazzo, con la loro bella astronave. “Speriamo non finisca come la storia del Marziano a Roma di Ennio Flaiano”, sussurra qualcuno.

Così in pochi metri si poteva notare Rocco Casalino, guru della comunicazione grillina e neo portavoce del presidente del consiglio, e Filippo Sensi, dimagritissimo, ex plenipotenziario della comunicazione renziana oggi deputato semplice. Casalino sorride molto, ma alle domande dei cronisti non dà vere risposte. Ai quesiti politici resta sempre sul vago: andremo di qua, ci aspettano di là, non l’ha mai detto, non è così. Tattica? Sensi, invece, dopo essere stato a Palazzo Chigi anche con Paolo Gentiloni, ha ripreso a interessarsi alla politica internazionale. Ma che farà Renzi? E il futuro del Pd? “È stato fatto qualche errore, altrimenti non saremmo a questo punto…”, si lascia scappare. In realtà la percezione è che la nascita del governo Conte abbia fatto tirare un bel sospiro di sollievo ai dem. “Se fossimo tornati al voto, avremmo riperso…”, dice un deputato che chiede l’anonimato.

Codazzi, dicevamo. Salvini è letteralmente assediato. Così come il ministro della famiglia Lorenzo Fontana. Pure Fraccaro e Bonafede sono circondati dai cronisti, altri invece, come il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, non viene quasi riconosciuto. I cronisti sono invece indaffarati a conoscere i nuovi arrivati, a prendere numeri di telefono. In Transatlantico si rivede anche Augusto Minzolini, tornato a fare il cronista parlamentare a tempo pieno. Carelli, Paragone e Mulè si intrattengono parecchio coi cronisti: fino a poco tempo fa lo erano anche loro. Un po’ si tiene d’occhio l’Aula, con gli interventi di Conte e il dibattito che ne consegue, un po’ si lavora sulle nomine: viceministri, sottosegretari, boiardi di Stato. Pare che la presidenza del Copasir, cui ambisce il Pd con Lorenzo Guerini, Salvini la voglia dare a Fdi, per tenersi buona Giorgia Meloni e i suoi voti (Fdi sulla fiducia si è astenuta). Nel caso ci andrà Guido Crosetto, che gigioneggia godendo sempre di ottima stampa. La Vigilanza Rai, invece, andrà a Forza Italia, con Maurizio Gasparri e Paolo Romani. “E poi Conte in Aula ci viene a parlare di conflitto d’interessi… E danno la Vigilanza a Berlusconi!”, sottolinea un gruppo di deputati di Leu.

L’ex ministro Marco Minniti, contorniato dai cronisti, spiega perché Salvini sui migranti sta sbagliando tutto. L’ex ministro Orlando, invece, si fa uno spritz alla buvette. “D’ora in poi saremo osservati speciali da Bruxelles, questi non potranno sbagliare una virgola, non vorrei essere nei loro panni…”, osserva. Maria Elena Boschi si concede una passeggiata in Transatlantico, come non faceva da tempo. Una cronista la ferma. “Come sta? Come ci si sente a non essere più la donna più potente d’Italia?”, “Non lo sono mai stata ma, anche nel caso, non lo sono più da un pezzo. Sono abituata alle montagne russe. Stare all’opposizione ci farà bene…”, sospira Meb.

In Aula, intanto, il dibattito s’infiamma. “In Senato se l’era pure cavata, ma qui alla Camera la replica di Conte è deboluccia. E poi quante gaffe…”, si commenta in Transatlantico. Vittorio Sgarbi (Forza Italia) vota la fiducia, contro il suo gruppo. “Abbiamo fatto una riunione finta, con la Gelmini che aveva già deciso per tutti. E allora ho scelto di votare la fiducia a questo governo, anche perché dove predomina l’ignoranza io prospero…”. E Berlusconi? “Doveva aggiungere i suoi voti al governo, fregandosene del veto di Di Maio. Così avrebbe annacquato i grillini…”.

Ecco, Forza Italia. I rapporti con la Lega sono sottozero. La coalizione non esiste più. “Non mi meraviglierei se l’alleanza tra Lega e 5 Stelle tra un po’ fosse replicata sul territorio. Salvini ci ha tradito, ma per ora nessuno di noi lo dirà apertamente a un giornalista, mettendoci nome e cognome. Però è quello che pensano tutti”, sussurra un deputato azzurro. Non manca nemmeno una certa dose di cinismo tra i cronisti parlamentari più esperti che fanno l’occhiolino ai funzionari. “Questi non durano…”. “Il rischio, invece, è proprio che durino…”. Battute.

E poi si finisce per dare indicazioni ai nuovi peones. “Scusi, di là cosa c’è?”. “La mensa dei dipendenti e dei giornalisti, onorevole”. “E ci possono andare anche i deputati? Sa, il ristorante l’ho trovato un po’ caro…”.

I marziani accolti con stupore, perplessità e un pizzico di cinismo. Appunti di due giorni nel Palazzo

Certe scene, tra lo sgomento e la curiosità, non si vedevano dal 1994. Allora, ventiquattro anni fa, Camera e Senato vennero travolti dalla discesa a Roma delle truppe leghiste e berlusconiane che avevano seppellito da poco la Prima Repubblica, insieme agli avvisi di garanzia che partivano dalla procura di Milano. Oggi protagonisti sono ancora i leghisti, non più quelli di…

Conte, governo

Parole, parole, parole. Conte e la prova del governo

Gli scivoloni del presidente del Consiglio nella seduta sulla fiducia alla Camera dei Deputati hanno provocato non pochi contrasti e tante polemiche. Si dirà che si tratta di normalità, che ad ogni cambio di governo succedono cose che sfuggono al self control dei protagonisti nelle aule parlamentari. Questa volta non è proprio come in passato. Si è notata una chiara…

di maio

​Ecco la prima visita del vicepremier e ministro ​Luigi Di Maio​. È nello stabilimento di Leonardo

Incassata la fiducia nelle due Camere, Luigi Di Maio ha scelto lo stabilimento di Leonardo a Pomigliano D'Arco per la sua prima uscita ufficiale da vice presidente del Consiglio, ministro dello Sviluppo economico e ministro del Lavoro. Tornato nel collegio di elezione (che lo ha visto stravincere contro Vittorio Sgarbi), non è un caso che abbia fatto visita al campione nazionale della…

Tim e la separazione della rete. Avanti con cautela, aspettando Di Maio

La separazione della rete in Italia prende corpo con il progetto di Tim di affidare la gestione dei cavi in rame e fibra a una società, controllata dallo stesso ex monopolista. Ieri l'Agcom ha dato il via libera preliminare allo spin off della rete, imprimendo all'operazione una prima direzione certa. Un crocevia importante nella nuova era Tim del post Vivendi, dopo…

Al via il G7 delle tensioni, prima uscita internazionale del premier Conte

Domani in Canada, a Charlevoix (Quebec), inizierà il G7: i capi di stato e di governo di Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Italia e Giappone, saranno ospiti dell'altra grande economia mondiale (quella canadese appunto). Il vertice si preannuncia tra i più tesi di sempre per via di spaccature interne tra le nazioni partecipanti: il rischio, secondo gli analisti, è che per la prima…

Da Gaza all'Aja: il conflitto legalista tra Israele e Autorità Palestinese

Lawfare è un neologismo inglese che fonde warfare (guerra) e law (legge), per cui si intende la guerriglia legalista che fa spesso parte della strategia di organizzazioni e a volte Stati. La lawfare internazionale è stata parte della strategia palestinese fin dalla seconda intifada. Tra il 2003 e il 2006 diverse organizzazioni palestinesi hanno iniziato una serie di cause internazionali…

Cyber attacchi agli aeroporti, i dettagli sul test europeo partecipato dal Dis

Un giorno normale in aeroporto. All’improvviso, il check-in mostra un guasto del sistema. Le app di viaggio sugli smartphone smettono di funzionare. Gli operatori ai banchi non possono utilizzare i loro computer. I viaggiatori non possono né controllare il bagaglio né passare i controlli di sicurezza. Tutti i voli sono mostrati come cancellati sui monitor dell’aeroporto, con ingenti disagi e…

La Cina e il mistero dei missili spariti nel conteso Mar Cinese meridionale

Secondo recentissime analisi fatte dalla società di intelligence privata israeliana Isi (ImageSat International), la Cina potrebbe aver rimosso – più probabilmente spostato – parte delle batterie missilistiche schierate nelle Spratly e nelle Paracel, due degli isolotti contesi del Mar Cinese Meridionale. La Isi, specializzata in studi geospaziali, ha utilizzato immagini satellitari open-source per confrontare alcuni tratti delle coste degli isolotti…

pubblica

Così le Pmi possono fronteggiare la cyber minaccia VpnFilter. I consigli di Cisco

Cresce la minaccia VpnFilter, pericoloso malware che ha finora colpito oltre 500mila dispositivi in più di 50 Paesi. I danni da esso causati, però, potrebbero presto lievitare. A supporto di questa tesi, spiegano gli esperti di Talos - il centro di ricerca per l’intelligence e la cyber security di Cisco, la multinazionale statunitense dell’informatica che lo ha scoperto -, ci…

L’innovazione vola. Ecco chi ha vinto l’Airathon dell’Aeronautica Militare

Manutenzione da remoto tramite ologramma, e un sistema che permette di addestrarsi tramite realtà aumentata. Sono questi i progetti vincitori del primo "Airathon", l'hackaton organizzato dall'Aeronautica militare in collaborazione con EY per individuare soluzioni all'avanguardia nel campo della Logistica 4.0. Per 48 ore, in un hangar dell'aeroporto militare di Pratica di Mare, otto team di 15 start up si sono…

×

Iscriviti alla newsletter