E allora, nonostante tutte le perplessità e le disaffezioni, il responso elettorale di domenica ha assegnato risultati inequivocabili alle forze in campo, talune vere e proprie espressioni della volontà di cambiamento del popolo italiano. Il M5s si attesta in modo limpido al primo posto, i partiti del centrodestra sommandosi sono vicini al movimento di Grillo, il Pd e la sinistra…
Archivi
Mattarella non ha scelta: l'incarico va dato a Di Maio. Parola di Aldo Giannuli
Un appoggio esterno del Pd a un governo Cinque Stelle? Nulla di impossibile secondo Aldo Giannuli, che dei pentastellati è fine conoscitore, e ultimamente anche critico severo. Intervistato da Formiche.net, il professore scorge in un governo Pd-M5S l'unica soluzione per sbloccare l'empasse post-voto, e per dare ai dem la chance di recuperare fiato prima delle elezioni europee del 2019. A suo…
Confindustria non teme Lega e M5S. Montanino (Csc) spiega perché
Un governo a guida Cinque Stelle? A Confindustria non fa paura. A 24 ore dal risultato elettorale che ha sancito la vittoria dei partiti cosiddetti antisistema, gli industriali italiani tornano a dire che no, non c'è alcun motivo di agitarsi. Ieri Formiche.net ha raccolto l'opinione di Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda (qui l'intervista) il quale ha lanciato un messaggio piuttosto…
Tre poli e due Italie davanti al Quirinale
I risultati delle elezioni politiche del 4 marzo sono oramai definitivi. Si presenta un quadro la cui complessità reale supera addirittura quella prevista alla vigilia. Il centrodestra è la coalizione vincente, sebbene sia lontana da avere la maggioranza numerica per formare da sola un governo politico. Il M5S è il partito di maggioranza relativa, nonostante secondo in termini di seggi:…
Non solo reddito di cittadinanza. Vi spiego perché il Sud ha votato M5S
Si è già scritto molto sul voto al Movimento 5 Stelle nel Sud che ha assunto dimensioni plebiscitarie del tutto inattese sino a qualche giorno prima delle votazioni. E molti commentatori pure autorevoli si sono cimentati nel tentativo - a nostro sommesso avviso non facile - di comprendere le ragioni di questo autentico tsunami che peraltro ha visto elette tante…
Ecco come Assange di Wikileaks si è congratulato col M5S
"Le mie congratulazioni al Movimento 5 Stelle, che è ora il maggior partito in Italia, dopo le elezioni di domenica". Questo il messaggio su Twitter di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l'organizzazione divenuta famosa per la pubblicazione di documenti top secret riguardanti diversi dossier. IL LINK AL VIDEO Al messaggio, Assange ha aggiunto un link a un video su…
Torneranno le "convergenze parallele"?
Tanto il centrodestra quanto il Movimento cinque stelle hanno ribadito che non c’è spazio per "inciuci". Il leader ancora in carica del Partito democratico, Matteo Renzi ha enfatizzato che forza politica da lui guidata resterà salda all’opposizione. Quindi, non ci sarebbe spazio né per ‘grandi coalizioni’ come quella formata in queste settimane nella Repubblica Federale Tedesca né per "convergenze parallele" sul…
Il lavoro dopo il voto. I consigli di Sacconi al futuro governo
Mentre già si accavallano gli infiniti commenti al terremoto elettorale, può essere utile una prima riflessione sulla influenza esercitata dalle insicurezze e dalle relative risposte in materia di lavoro. O meglio di lavori perché tanto le prestazioni dipendenti quanto quelle indipendenti sono state percepite, al nord come al sud, in termini di precarietà, sottoremunerazione, sovratassazione. Le pur intense politiche del…
Grandi manovre nel Pd del dopo Renzi. Cosa succede con l’arrivo di Carlo Calenda
Mentre il Pd fa i conti con la sua crisi più grave e con una sconfitta che in pratica non ha quasi precedenti nella storia della sinistra italiana, c'è già chi sta provando a immaginare un possibile futuro diverso, per il Partito Democratico e per i riformisti italiani. Un'agenda parallela che ripensi profondamente il ruolo del centrosinistra nel nostro Paese,…
L'Italia, i Cinque Stelle e le imprese. La versione di Bonomi
Non importa chi governa, ma come governa e se fa l'interesse delle imprese. A tre settimane dalle assise di Verona (qui lo speciale di Formiche.net), non è cambiato lo spirito positivo tra le imprese italiane. Le quali non sono per nulla preoccupate dall'ascesa di Cinque Stelle e Lega. Spaventano molto di più, tanto per dirne due, fisco e burocrazia. Carlo…