Skip to main content

Per costruire una fake news di successo sono necessari alcuni ingredienti. Prima di tutto una certa convinzione che tutte le teorie del complotto siano fondate, che non siamo mai andati sulla Luna ma che quando ci siamo andati c’erano gli alieni, che tutti i governi mondiali ci nascondono la verità, ecc.

Poi occorre trovare un argomento che ci colpisca e che provochi la nostra indignazione. Quindi serve anche un briciolo – ma proprio un pizzico – di verità per dare credibilità all’intera costruzione. Ma l’ingrediente fondamentale, il segreto dello chef senza il quale tutta la ricetta risulterà un disastro, è una frequentazione molto approssimativa della scuola dell’obbligo e l’ignoranza delle più elementari basi scientifiche.
Vediamo un caso accaduto in questi giorni. Come una commedia, si può dividere in tre atti. E come le migliori commedie si può far precedere da un prologo.

PROLOGO

Gli scienziati di tutto il mondo oggi riconoscono che il cambiamento climatico è un fatto concreto, che è causato principalmente dall’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera, che questo è prodotto principalmente dall’indiscriminato uso di combustibili fossili. Non c’è alcun dubbio che in soli 150 anni abbiamo liberato una grande quantità di anidride carbonica che le piante e i microorganismi del Mesozoico avevano impiegato centinaia di milioni di anni per intrappolare sotto terra.

Per questo, i centri ricerche di tutto il mondo stanno studiando tecniche per limitare la produzione di anidride carbonica fossile, usando le energie rinnovabili e limitando l’uso dei combustibili fossili più inquinanti, come il carbone, preferendo ad esempio il gas naturale che inquina la metà. Ma stanno studiando anche sistemi per intervenire dove il danno è stato già fatto: per catturare, immagazzinare e trovare il modo di riutilizzare l’anidride carbonica.

Il carbonio nella CO2 si trova al livello più ossidato possibile. Per trasformarlo in qualcosa di utile, come le plastiche o i combustibili, occorre ridurlo, cioè togliere l’ossigeno e sostituirlo con altri elementi, come l’idrogeno. Ma questo processo costa tanta tanta tanta energia. Esattamente la stessa energia che ricaveremo se ossidiamo (bruciamo…) di nuovo la plastica o il combustibile che abbiamo ottenuto per riottenere di nuovo la CO2 da cui siamo partiti. In pratica, non possiamo trasformare qualcosa che contenga poca energia in qualcosa d’altro che ne contenga di più senza fornire almeno quella stessa differenza di energia. Si chiama principio di conservazione dell’energia e tutti noi lo abbiamo incontrato per la prima volta nelle scuole dell’obbligo come Primo Principio della Termodinamica.

In realtà le cose sono messe pure un po’ peggio: abbiamo studiato anche il Secondo Principio della Termodinamica; e questo ci dice che ogni trasformazione di energia da una forma a un’altra comporta uno spreco di energia. Per questo, numerosi gruppi di ricerca stanno studiando catalizzatori efficienti per la riduzione elettrolitica della CO2. Si tratta di fornire efficacemente energia per rompere i fortissimi legami C-O e immagazzinare questa energia nei legami C-C e C-H che possono contenere tanta energia.  un processo che ha un suo costo, in pratica spendiamo sempre più energia di quella che riusciamo a ottenere, e – ricordiamo – percorriamo il processo contrario di quello che ossida (brucia…) i combustibili e li trasforma in anidride carbonica liberando altrettanta energia.

ATTO UNO

Un gruppo di ricerca congiunto che comprende ricercatori della Nebraska University americana, della Swansea University britannica e della European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, pubblica sulla rivista scientifica Acs Catalysis il risultato di una interessante serie di studi. Propongono una nuova strategia per la realizzazione di elettrodi che migliorano la catalisi di riduzione elettrolitica di anidride carbonica (CO2) in etilene (H2C=CH2). Questo è un passaggio importante per rendere efficiente il processo elettrolitico in cui si fornisce energia elettrica alla CO2 per trasformarla in etilene. Quest’ultimo, poi, può essere utilizzato come intermedio in vari processi chimici o semplicemente polimerizzato per fare il polietilene. In questo modo: zac! Abbiamo trasformato l’anidride carbonica in un sacchetto di plastica o in qualcosa d’altro e, finché non bruceremo quel sacchetto, saremo sicuri di aver sottratto all’ambiente una certa quantità di anidride carbonica.
In pratica questi ricercatori hanno compiuto una serie di calcoli teorici di modellazione molecolare Dft e di verifiche sperimentali con diverse spettroscopie ai raggi X e propongono un metodo per incrementare l’efficienza del processo dal 13% fino al 26%.
Come tutti i calcoli teorici, andrà sottoposto a numerose verifiche sperimentali, prima in laboratorio e poi – se tutto fila liscio – in un impianto industriale. Un buon lavoro. Se l’avessero sottoposto a me per il processo di validazione (detto peer review; necessario per tutti gli articoli scientifici) l’avrei certamente fatto pubblicare. Andiamo avanti.

ATTO DUE

Un articolo della gazzetta divulgativa della Nebraska University riporta lo studio inserendolo nel contesto delle ricerche mondiali, colorandolo un poco e ipotizzando che in futuro si potrà facilmente riciclare l’anidride carbonica. Il fatto che per produrre etilene dall’anidride carbonica serve energia elettrica è dichiarato (“perché il catalizzatore a base di rame produca plastica dalla CO2 occorre applicargli tensione”) ma viene dato come fatto abbastanza scontato.

ATTO TRE

A questo punto, la notizia passa da un media all’altro, e scommetto che ciascuno ha preso per buona la notizia riportata senza risalire come un salmone fino alla fonte primaria. È un lavoro che dovrebbe fare qualsiasi giornalista degno di questo nome, ma sapeste quanto è faticoso…

Infine, arriva all’orecchio di un comico italiano meglio noto come principale ispiratore di una forza politica che da tre mesi si accinge ad andare al governo. Questo lo prende e lo pubblica sul suo famoso blog.

Il nostro ha perso completamente di vista il fatto che per ridurre CO2 a qualsiasi altra cosa, etilene incluso, bisogna fornire energia. Non ha risalito la cascata delle notizie, evidentemente ignora il Primo Principio della Termodinamica – figurarsi il Secondo – e cerca di convincere i suoi lettori che per passare da CO2 a plastica basta un catalizzatore magico. Come se non bastasse, scambia questo studio preliminare per “una particolare attrezzatura”. E insiste: una “innovativa apparecchiatura” bella e pronta per l’uso. Infine, arriva a sostenere che questo processo magico “non era mai stato fatto prima”, mentre si tratta di un miglioramento della resa di una serie di reazioni chimiche piuttosto note. Fine della commedia. Ognuno tiri le sue conclusioni.

fake news

Come ti fabbrico una fake news sull’energia

Per costruire una fake news di successo sono necessari alcuni ingredienti. Prima di tutto una certa convinzione che tutte le teorie del complotto siano fondate, che non siamo mai andati sulla Luna ma che quando ci siamo andati c’erano gli alieni, che tutti i governi mondiali ci nascondono la verità, ecc. Poi occorre trovare un argomento che ci colpisca e…

Salvini dica perché non ha voluto Giorgetti al Mef

Se lo stanno chiedendo da ieri sera tutti gli osservatori politici: perché mai Luigi Di Maio e Matteo Salvini non hanno voluto il leghista Giorgetti all'economia? Se l’obiettivo soprattutto del leader leghista era (e rimane) quello di polemizzare con la Ue e sentirsi libero nella politica economica dai condizionamenti imposti al nostro, come agli altri Paesi, dall'appartenenza all’eurozona, non avrebbe…

mattarella

La mano tesa dei cattolici verso Mattarella

I cattolici fanno scudo su Sergio Mattarella. Mentre alcuni ancora gridano all'alto tradimento e sono pronti a mettere in stato di accusa il Capo dello Stato "asservito ai poteri forti stranieri” in tanti pensano invece che il Presidente della Repubblica abbia fatto bene  chiudere ogni possibilità sul nascente governo Salvini-Di Maio, e si schierano come non accadeva da molto, al…

Phisikk du role - E adesso cosa accadrà?

Siamo sinceri: è difficile in questa surreale vicenda del governo gialloverde che poi non nacque, tenere a bada la sgradevole sensazione di essere caduti tutti nella trappola di chi voleva andare a votare subito. Siamo disposti a concedere che questo non fosse l’obiettivo condiviso da entrambi i contraenti il patto di governo, ma forse solo di uno. Fatto sta che…

politica, pd, toscana,

E il Pd si ritrovò da solo al governo

Il destino presenta il conto con rara perfidia. Questo avranno pensato stamattina i vertici del Pd, svegliandosi dopo una notte probabilmente poco adatta al riposo. Già perché adesso si presenta per il Nazareno un vero e proprio scenario da incubo, in parte figlio delle errate scelte di questi mesi. Riavvolgiamo un momento il nastro per capire di cosa stiamo parlando.…

paolo becchi

Perché il sovranismo di Salvini e Di Maio andrà al governo. Parla Paolo Becchi

Se si andrà al voto, quando si andrà, le forze sovraniste raggiungeranno una percentuale altissima di consensi e a quel punto il Capo dello Stato cosa farà? Porrà nuovi veti sui ministri? Se lo chiede Paolo Becchi, filosofo e politologo un tempo molto vicino al Movimento 5 Stelle e attento osservatore dell'attualità politica, in una conversazione con Formiche.net all'indomani della…

Mattarella

Il torto di Mattarella? L’eccessiva pazienza dimostrata

La crisi politica italiana, ormai ad un passo della crisi istituzionale, sta facendo emergere un fondo limaccioso. Si intreccia il giusto risentimento di chi ancora soffre per le precarie condizioni di vita, all’azione di cattivi maestri. Intellettuali che abbandonano ogni funzione pedagogica per un momento di notorietà in qualche talk show dai toni incandescenti. Naturalmente l’imputato numero uno è Sergio…

cattolici

Mattarella, i cattolici democratici e la Costituzione

Di Giorgio Merlo

Ancora una volta le ragioni costituzionali, cioè i valori e i principi della nostra Costituzione, sono al centro del dibattito politico ed istituzionale del nostro Paese. Certo, mai avremmo immaginato di trovarci in una situazione del genere. Come mai avremmo pensato che la figura del Presidente della Repubblica diventasse l'oggetto della divisione verticale, e violenta, nella politica italiana. E, nello…

de bortoli, europa

Mattarella, l'Europa e i torti del Colle. Parla Paolo Savona

Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Insieme alla solidarietà espressa da chi mi conosce e non distorce il mio pensiero, una particolare consolazione mi è venuta da Jean Paul Fitoussi sul Mattino di Napoli e…

marco bentivogli, Cisl

Vi spiego perché contro il Colle c'è una guerra tra élite. Parla Marco Bentivogli

L'ora più buia di Sergio Mattarella. E forse, dell'Italia tutta. Mai come oggi l'immagine del Quirinale è spaccata tra il bianco e il nero. Tra chi accusa il capo dello Stato e chi invece lo difende a spada tratta. L'aver stroncato sul nascere il governo gialloverde è e rimane, da qualunque parte la si voglia leggere, un gesto forte, senza dubbio…

×

Iscriviti alla newsletter