Skip to main content

Tutto in poche ore. Prima la voce – non confermata ma attendibile visto che arriva dal Financial Times – che Fca dal 2022 rinuncerà al Diesel. Poi il tribunale federale di Lipsia in Germania che autorizza le città a bloccare la circolazione di vetture Diesel. E per finire Roma: la sindaca Raggi ha annunciato di voler bloccare a partire dal 2024 il traffico di veicoli privati Diesel.

MAGLIE LARGHE

Che detto così lascia le maglie larghe all’interpretazione: sarebbero esclusi i veicoli della pubblica amministrazione, i taxi e (forse) i commerciali. Ovvero chi circola di più e dà un contributo maggiore all’inquinamento in città. Vedremo.

Interpretazioni locali a parte, la strada chiusa per il Diesel sembra ormai costruita. E questo nonostante il ministro dell’Ambiente tedesco abbia già precisato che si farà di tutto per evitare “divieti” ai motori a gasolio. D’altronde le ultime notizie arrivano dopo gli stop imposti da più parti in Europa (Francia e Londra in prima fila) e tra i costruttori (Volvo e Toyota).

UNA SCELTA PER TUTTO IL PAESE

A questo punto in Italia però sarebbe auspicabile una politica unica per tutto il Paese: limitare ovunque il Diesel a partire da una data certa e fissata con largo anticipo. Il passaggio richiede del tempo e l’intero sistema ne ha bisogno per riposizionarsi in modo naturale, senza conseguenze economiche e per i posti di lavoro.

Lo stesso tempo che va dato ai consumatori: chi oggi acquista un’auto nuova ha il diritto di sapere quando e come potrà circolare. Detto questo è il momento di fare una scelta strategica per il nostro Paese, per una graduale elettrificazione del parco circolante. Una scelta forte – come sembra – ormai non ostacolata neppure dal costruttore nazionale. Il governo che verrà sarà in grado di farlo?

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

La strada (chiusa) per il Diesel

Di Alessandro Marchetti Tricamo

Tutto in poche ore. Prima la voce – non confermata ma attendibile visto che arriva dal Financial Times – che Fca dal 2022 rinuncerà al Diesel. Poi il tribunale federale di Lipsia in Germania che autorizza le città a bloccare la circolazione di vetture Diesel. E per finire Roma: la sindaca Raggi ha annunciato di voler bloccare a partire dal…

Chi è Elisabetta Trenta, il ministro della Difesa di un ipotetico governo a 5 Stelle

Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell'Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University. Sarà lei, Elisabetta Trenta, il ministro della Difesa di un ipotetico governo pentastellato. Ad annunciare il suo nome, insieme a quello dell'intera squadra di governo, è stato il candidato premier Luigi Di Maio. Cinquant'anni,…

Chi è Alberto Bonisoli, il possibile ministro dei beni culturali del M5s

Classe 1961, è esperto di Education Management e di design e sviluppo di progetti internazionali. È Chief Academic Officer di Laureate Italian Art and Design Education e ricopre ad interim la carica di Head of Institute di NABA. Dal 2013 guida la Piattaforma Sistema Formativo Moda, l’associazione volta a promuovere e rafforzare il sistema italiano di formazione moda, con l’obiettivo…

Chi è Mauro Coltorti, ministro dei Trasporti per il possibile governo a 5 Stelle

Accostamento in un primo momento un po' particolare quello di un geologo con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ma a ben vedere Mauro Coltorti è stato scelto per il suo curriculum che si interessa di pericolosità derivanti da sismi e fenomeni atmosferici di vario genere sul terreno. Laureato in Scienze Geologiche, dal 2012 è Direttore del Dipartimento di…

Luigi Di Maio e Alfonso Bonafede

Chi è Alfonso Bonafede, l'avvocato che Di Maio vuole alla Giustizia

Siciliano di Mazara del Vallo, classe 1976, deputato del M5S dal 2014. Alfonso Bonafede (nella foto, a destra) è il candidato del Movimento Cinque Stelle al ministero della Giustizia, indicato oggi da Luigi Di Maio. Dal 2006, è avvocato presso il Foro di Firenze con uno studio autonomo, mentre sempre nel 2006, entra a far parte del gruppo degli "Amici di Beppe Grillo"…

Chi è Emanuela De Re, il possibile ministro degli Esteri scelto da Luigi Di Maio

Emanuela Del Re, nata a Roma il 6 dicembre del 1963, è un'esperta a livello nazionale e internazionale di geopolitica e sicurezza, migrazioni e rifugiati, conflitti, questioni religiose e minoranze. È  stata scelta dal candidato premier del M5s Luigi Di Maio come membro della squadra di governo alla guida del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le sue…

Chi è Paola Giannetakis, ministro degli Interni in un futuro governo M5S

Paola Giannetakis è una delle donne che entra nella squadra di un possibile governo a 5 stelle. Professoressa alla Link Campus University di Roma, in questo ateneo svolge attività di insegnamento e progettazione curriculare. Esperta di analisi comportamentale, criminologia, intelligence e sicurezza, è stata indicata da Luigi Di Maio come uno dei riferimenti del Movimento sul tema della cyber security.…

Riccardo Fraccaro Libia

Chi è Riccardo Fraccaro, scelto da Di Maio come eventuale ministro per i Rapporti col Parlamento

È Riccardo Fraccaro il nome scelto da Luigi Di Maio al ministero per i Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta. Fraccaro, già deputato con il Movimento 5 Stelle, è autore della norma che denuncia il fenomeno degli affitti d'oro degli organi costituzionali ed è stato nominato segretario dell'ufficio di presidenza della Camera nel 2013. Il suo percorso con il…

copasir

I miei dieci anni di lavoro e passione al Copasir. Le parole di Esposito

Ieri si è tenuta l'ultima riunione del Copasir. La 350ª riunione tenuta nel corso di questa legislatura. Con questa riunione si concludono 10 anni di grande passione e di grande lavoro istituzionale all’interno di un comitato parlamentare di estrema delicatezza che mi ha insegnato che il bene della nazione si può fare anche in un silenzio che non appartiene alla…

neve

Neve a Milano. La città si è svegliata imbiancata. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Z-BcM5Itqg[/embedyt] Non è una notizia come quando accade a Roma: la città di Milano si è svegliata imbiancata dalla neve. I milanesi si sono trovati la mattina di giovedì sotto i fiocchi bianchi. Tetti e strade innevati, ma non c'è nessuna emergenza. La circolazione è regolare lungo le linee della metropolitana e sui mezzi di superficie. Milano si è…

×

Iscriviti alla newsletter