Skip to main content

Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi.
La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero, avvocato dello Studio legale Cafiero Pezzali & Associati. “Il nostro ordinamento”, spiega il legale a Cyber Affairs, “prevede da sempre la disposizione a tutela della privacy del lavoratore, si tratta degli articoli 4 e 8 dello Statuto dei lavoratori che per un verso hanno limitato il controllo del datore di lavoro sul proprio dipendente, dall’altro hanno vietato l’indagine sull’opinione politica dei sindacati”.
Questi articoli, sottolinea Cafiero, “fanno da impianto al nostro ordinamento e riflettono un orientamento europeo ben più ampio che ha avuto luce con il Gdpr, che rimette alla contrattazione collettiva aziendale e al legislatore l’elaborazione di norme più specifiche in materie di rapporti di lavoro”.

I NODI DA SCIOGLIERE
A fronte di grandi cambiamenti sociali e professionali, il dubbio, rileva il legale è dunque “se e come questa normativa possa essere compatibile con le forme del lavoro frutto dell’evoluzione tecnologica”.
Ad esempio, prosegue Cafiero, “lo smart working dà al datore di lavoro la possibilità di entrare nella vita di chi lavora a distanza con una connessione ininterrotta con il luogo di lavoro. Prima della creazione dello smart working, il datore di lavoro non avrebbe potuto accedere ad una collezione così ampia di dati sul lavoratore. Prendiamo come esempio la webcam, che riprende il luogo dove lavora il singolo e che fornisce una immagine del suo stile di vita riprendendo anche simboli politici e religiosi. Ci sono poi tecnologie in grado di registrare la fatica o l’emotività del lavoratore ai fini del controllo della sua produttività. Sono funzioni che gli articoli 4 e 8 non comprendono in quanto obsolete, e ad oggi non esistono leggi che tutelino questo tipo di violazione della privacy ai danni del lavoratore”.

COME INCIDE IL GDPR
In questo senso, “il Gdpr”, evidenzia ancora il legale, “non guarda a questi fenomeni, ma rimette alla contrattazione collettiva e al legislatore nazionale l’elaborazione di discipline specifiche. La macchina si inceppa, perché il legislatore dovrebbe essere così lungimirante da decifrare questi fenomeni in termini legislativi in grado di tutelare in maniera sufficiente il lavoratore da questo controllo così eccessivo sulle prestazioni lavorative, ovviamente ingiustificato”.

IL CONTROLLO SUL LAVORATORE
Eppure i casi in cui intervenire non mancherebbero. Ad esempio, un datore di lavoro che dà un telefono aziendale al proprio sottoposto, può leggerne i messaggi? Compie una violazione della privacy? “No, secondo quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 4 sull’utilizzo delle informazioni raccolte e acquisite attraverso agli strumenti di lavoro”, spiega ancora Cafiero. “Tablet, Pc e telefono sono uno strumento di lavoro che indirettamente consente il controllo, quindi il datore di lavoro se ha dato adeguata informativa al lavoratore può utilizzare queste informazioni”.

DIVERSI STRUMENTI
Nel mezzo, rimarca il legale, c’è una linea poco chiara – circostanza che deriva anche dall’invasività di determinata tecnologia – che separa gli strumenti di lavoro da quelli di controllo. “La giurisprudenza e l’Ispettorato del lavoro”, evidenzia, “hanno aperto una serie di dibattiti su questo punto. La geolocalizzazione è uno strumento sia di controllo sia di lavoro. Ad esempio nel caso di un corriere, la localizzazione è uno strumento di lavoro, esente dunque da qualsiasi proceduta autorizzatoria del sindacato. Un dipendente qualsiasi che usufruisce di un navigatore per gli spostamenti connessi al lavoro, invece, non dovrebbe essere controllato. Quello che conta è se lo strumento ha come finalità principale il corretto svolgimento del lavoro o se è uno strumento che non influisce sulla prestazione”.

I CASI APERTI
Si è molto discusso, ad esempio, di braccialetti ed altri strumenti futuri. Eppure molti contenziosi sono già aperti. “Garante della privacy, corte e aule giudiziarie”, dice Cafiero, “sono piene di casi relative a cause intentate da lavoratori per illegittimo utilizzo di strumenti di lavoro e controllo. Prima di condannare bisogna capire che la tecnologia predittiva potrebbe risolvere tanti rischi in materia di sicurezza sul lavoro, ma è una questione molto delicata che va affrontata senza fretta e tenendo conto delle variabili già descritte e tenendo sempre come punto di riferimento la privacy del lavoratore”.

UN FUTURO DA COSTRUIRE
Tuttavia, secondo Cafiero, siamo ancora all’alba di una vera e propria rivoluzione rispetto alla quale sarebbe bene prepararsi per tempo, non sottovalutando potenziali implicazioni etiche derivanti da un uso troppo spinto della tecnologia. “Il problema non si pone tanto sulle tecnologie che utilizziamo oggi, ma su quelle che utilizzeremo in futuro, che leggono le interazioni cerebrali e la stanchezza attraverso il controllo dell’iride. Se il datore di lavoro avesse accesso a queste informazioni, controllerebbe ogni aspetto che potrebbe segnalare un calo della produttività, adottando provvedimenti ai fini del recesso del rapporto di lavoro solamente per aver rilevato alcuni aspetti sgraditi. È fondamentale tutelare il lavoratore nella sua dignità rispetto a queste intromissioni nella sfera inconscia”.

privacy

Che cosa unisce Gdpr e smart working

Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi. La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero,…

Ecco il Free Route di Enav: rotte libere sopra i novemila metri

Riduzione delle emissioni pari a 21 milioni di Kg di CO2, risparmio di carburante per 7 milioni di Kg, e beneficio complessivo per le compagnie aeree di 5 milioni di euro. Saranno questi gli effetti della novità predisposta da Enav, la società nazionale di assistenza al volo guidata dal presidente Roberto Scaramella e dall'ad Roberta Neri. A partire da oggi,…

Una strategia pericolosa

E così, sembra che finalmente avremo un governo. Indipendentemente da quello che se ne pensa dell’accordo Lega-M5S, mi pare che alcune considerazioni siano inevitabili. La prima è che, a quest’accordo, non c’erano alternative politiche. Una volta evaporata l’ipotesi di un dialogo con il Pd, il M5S non poteva che guardare al centrodestra; e, all’interno della coalizione, il partito col quale…

In guerra contro il Colle. Non è che (per caso) Salvini va cercando l’incidente?

Mentre il prof. Conte procede con i suoi colloqui, si va consumando in queste ora uno scontro che non fa bene alla Repubblica, ci espone a gravi rischi sul versante della credibilità internazionale e, last but not least, danneggia anche il diretto interessato, cioè il prof. Paolo Savona, candidato alla guida del ministero dell’Economia per volontà di Matteo Salvini e…

conte

Il governo Conte e la dura prova della discontinuità

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte, il quale ha accettato con riserva. Quest’ultimo atto dovuto ha aperto di fatto le consultazioni con le forze politiche, iniziando ieri dai presidenti della Camera e del Senato. Due indicazioni sono emerse subito dal suo primo, breve discorso tenuto all’uscita dal Quirinale. Conte…

lega, Senato

Non tutti i grillini sono pro-Salvini. E i più critici stanno in Senato

Ci sono anche grillini critici. Se la stragrande maggioranza del Movimento 5 Stelle è a favore dell’alleanza con la Lega e della nascita del governo insieme a Matteo Salvini, non tutti però la pensano così. In Parlamento, infatti, diversi sono i parlamentari critici verso l’alleanza, e addirittura ve ne sono pure di contrari. Voci sommesse, sussurri, ma anche posizioni più…

MAssimo Borghesi, papa

Papa Francesco su lavoro e Islam. Fischieranno le orecchie a Conte e a Salvini?

Ha scelto ore molto delicate per l’Italia Papa Francesco per parlare di un argomento al centro del confronto politico, il lavoro. E allora, per evitare di fraintenderlo o di usarlo, sarà bene leggere quello che ha detto sul lavoro durante l’omelia di Santa Marta insieme a quanto ha detto sull’Islam, altro argomento di stringente attualità politica, questa volta in un’intervista…

Gli italiani hanno un avvocato ma anche una coscienza (molto) critica

“Adesso guardiamo all'esecutivo che sta uscendo e chiediamo che questi uomini, che si assumeranno una magistratura così alta in questo periodo, ci sappiano dare prova di maturità, e sappiano affrontare quei problemi di cui il nostro paese ha particolarmente bisogno. Che sono di ordine materiale ma anche spirituale, perché l’uomo è un tutt'uno”. Risuona chiaro ed equilibrato il messaggio del…

Giulio Tremonti

La fragile cattedrale ideologica e la talpa populista. La versione di Tremonti

Globalizzazione versus rinascita del sentimento nazionale. È questo il tema al centro del convegno "Il riscatto degli Stati nell'era della globalizzazione. Economia, nazionalismo, sovranità", svolto a Roma e organizzato da Nazione Futura, un movimento culturale e politico di ispirazione conservatrice. All'evento hanno partecipato Federico Iadicicco, dirigente di Fratelli d'Italia e presidente del Centro Studi Minas Tirith, Jacopo Morrone, deputato della…

ballo

I giri di ballo del Salvimaio e l'importanza dell'opposizione

Tanto tuonò che piovve: il professore Giuseppe Conte è stato incaricato dal Presidente Sergio Mattarella di verificare se esistono le condizioni per la formazione del governo. Si dovrebbe essere alla fase finale della nascita del nuovo esecutivo M5S-Lega. Gli spettacolari e interminabili giri di ballo cui stiamo assistendo in questi ottanta giorni post campagna elettorale spiegano la scarsa preparazione, originalità,…

×

Iscriviti alla newsletter