Il Presidente Emmanuel Macron apre a Mosca. Lo fa attraverso l'avvio di un dialogo col Cremlino sul sensibile tema cyber security e con un inaspettato appello, fatto allo Spief di San Pietroburgo, affinché la Russia resti all'interno del Consiglio d'Europa. Ma sbaglia, secondo Jean-Pierre Darnis - consigliere scientifico e responsabile del nuovo programma Iai sulla tecnologia e le relazioni internazionali…
Archivi
Perché l'industria italiana non può che ripartire dall'Ilva. La versione di Cuzzilla (Federmanager)
Qualcosa proprio non torna per i manager italiani nel contratto sottoscritto da Lega e Cinque Stelle. Qualcosa come l'Ilva, un pezzo, grande, dell'industria italiana. L'assemblea di Federmanager, riunita a Roma nella cornice del museo Maxxi e apertasi con un messaggio del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, lo ha ricordato ancora una volta. D'altronde, la federazione dei dirigenti italiani è da…
Rivoluzione privacy e sicurezza. Le novità nel web. Parla il Garante Ue Buttarelli
Oggi inizia una nuova stagione di tutela della privacy dei cittadini. A rendere la portata del cambiamento sono le prime quattro segnalazioni ai garanti nazionali, contro i colossi del web, arrivate a poche ore dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali, approvato due anni fa dal Parlamento Europeo, (si tratta del Gdpr 2016/679). Alfiere…
I no di Confindustria su Europa e Flat tax e il sì al dialogo con Conte
Aperti al dialogo con Giuseppe Conte ma un cordiale no grazie a flat tax e messa in discussione dell'Europa. All'indomani dell'infuocato intervento di Vincenzo Boccia all'assemblea di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sull'assise degli industriali), è la numero due dell'associazione Marcella Panucci (nella foto) a intervenire sull'agenda di governo, con un passaggio sulla casella da occupare al Mef. SAVONA, BRAVO MA... Per esempio,…
Abe da Putin per parlare di interessi economici comuni e strategia con Pyongyang
Ieri, a San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha accolto i due ospiti d'onore del forum economico internazionale: il francese Emmanuel Macron, e il premier giapponese Shinzo Abe. Abe, ai giornalisti che lo hanno accompagnato in viaggio, ha detto di sperare di poter parlare "cuore a cuore" con Putin, un'espressione che guida i media nel racconto dell'incontro, e poter trovare una soluzione durante il…
Prove tecniche di intesa fra Europa e Iran per salvare il Jcpoa da Trump
È una complicata partita a scacchi, quella che Stati Uniti, Europa ed Iran stanno conducendo sul Jcpoa, l’accordo sul nucleare da cui gli Stati Uniti sono usciti poco più di due settimane fa. Come ha fatto notare l’analista Nicola Pedde ieri sull’Huffington Post, l’America ha di fatto dichiarato guerra all’Iran, abbandonando un’intesa faticosamente negoziata per dodici anni e reintroducendo le…
Anche Abramovich nella guerra contro gli oligarchi di Putin?
Secondo il quotidiano Israel Hayom, l'oligarca russo Roman Abramovich giovedì è arrivato in Israele, dove richiederà la cittadinanza (informazione corroborata discretamente da ambienti diplomatici, che però non parlano di tempistiche). È il porto di arrivo di una specie di fuga, magari più simile a un'espulsione, che lo ha visto nelle ultime settimane bazzicare Antibes e altri lidi ("nei Caraibi", dicono i più informati, ma su certi…
Theresa May tra brexiteers e remainers. La Brexit si farà?
Dopo una settimana di cattivo umore a Bruxelles, la frustrazione cresce e intanto i negoziatori dell'Ue arrivano a pensare che quasi due anni dopo il referendum il governo britannico non abbia ancora fatto i conti con la Brexit. Sono giorni tesi in Gran Bretagna. Theresa May cerca di scongiurarli con uno strano guanto di sfida lanciato sia agli euroscettici sia…
Stati Uniti, via libera dalla Camera a 717 miliardi per il budget della Difesa
Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell'amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto…
Cosa cambia (davvero) da oggi con l'arrivo del Gdpr. Parla Mensi
L'Italia ha ancora qualche difficoltà con il Gdpr, la cui entrata in vigore è prevista oggi. E sebbene non sia corretto definire queste nuove norme rivoluzionarie, sono tanti i cambiamenti introdotti, con i quali imprese e istituzioni devono fare i conti. A spiegarlo in una conversazione con Cyber Affairs è Maurizio Mensi, professore alla Sna e alla Luiss Guido Carli…