Le isole, il gas, i trattati, le urne: sono le quattro sfide che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha messo nel mirino in questo inizio di 2018, con i mille intrecci (anche per l'Europa) che i suoi nuovi programmi politici ed economici portano in grembo. Il conflitto sui confini territoriali con la Grecia si interseca con le rivendicazioni sulla…
Archivi
Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere
Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente. La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…
È partita dal Texas la Brigata Ironhorse, andrà in Polonia per scoraggiare gli attacchi russi
Questa settimana a Ford Hood, in Texas, è iniziata la lunga marcia che porterà la brigata corazzata Usa Ironhorse, della Prima divisione di cavalleria, in Europa Orientale. L’arrivo, riporta il sito americano Fort Hood Sentinel, è previsto per gli inizi di Maggio. Forte di un equipaggiamento di 87 carri armati M, 135 veicoli corazzati Bradley e 18 pezzi d'artiglieria semi-moventi…
Perché occorre evitare una guerra commerciale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’adozione unilaterale di dazi su acciaio ed alluminio, dopo averne applicati all’inizio di gennaio nei confronti di elettrodomestici e di pannelli solari principalmente provenienti dall’Asia. L’aspetto più importante è nell’aggettivo "unilaterale" in quanto sia nel discorso pronunciato a Davos poco più di un mese fa sia nel "messaggio sullo Stato dell’Unione"…
Estremismi, fascismi e la storia che potrebbe ripetersi
Nel 1918 finiva la prima guerra mondiale. Sono passati 100 anni esatti da allora e sembra che la storia si ripeta. Gramsci, dopotutto, ci aveva avvisato: la storia è maestra, ma non ha scolari. Triste. Molto triste. L'instabilità politica, economica, sociale di oggi sembra riportare le lancette dell'orologio indietro nel tempo ma noi abbiamo gli strumenti per evitare che l'Europa ricada…
L'F-35 tra test per il supporto ravvicinato e nuovi contratti con il Pentagono
L'F-35 prosegue i test in vista del passaggio alla produzione a pieno rateo che garantirà una considerevole riduzione dei costi del programma. Prima dei test operativi (gli ultimi), il Pentagono è chiamato intanto a valutare le capacità di supporto aereo ravvicinato del Joint Strike Fighter, prospettiva che potrebbe prevedere, già ad aprile, a un fly-off con gli A-10 Warthog. Lo…
Arrivano i missili anti-tank americani a Kiev, ma la linea diplomatica non è compromessa
Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare il sostegno militare al governo di Kiev, da ormai quasi quattro anni occupato a contenere le mire separatiste post-crimeane nella regione orientale del Donbass, fornendo (intanto) 210 missili anti-carro. Si tratta di una decisione attesa, soltanto oggi ufficializzata dal dipartimento di Stato e Pentagono giovedì, ma che tutti gli osservatori davano ormai per presa…
Embraco, perché Calenda e Tajani hanno vinto la battaglia
Primi effetti del tandem Calenda-Tajani su Embraco. Dopo settimane di pressing sulla controllante Whirlpool da parte del presidente del Parlamento Ue e candidato premier per il centrodestra, Antonio Tajani (nella foto) e del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, arrivano i primi risultati concreti sulla crisi dell'azienda di compressori, che ha deciso di spostare le linee di produzione in Slovacchia, a…
Elezioni, quando i partiti delegano al capo
La politica italiana in questa ultima fase di campagna elettorale continua a vivere una perdurante omissione: affidare le fortune del proprio segmento politico solo all’attivismo del suo capo. Succede con Giorgia Meloni per Fratelli d’Italia, con Matteo Salvini per la Lega, con Silvio Berlusconi per Forza Italia, con Matteo Renzi per il PD. È inutile parlare degli altri, perché, facendo…
Vi spiego perché la riforma farà bene alle Camere di commercio
Si è concluso ieri, dopo tre anni, il percorso normativo di riforma delle Camere di commercio. Ci sono stati tanti passaggi, alcuni anche complessi, ma credo che questa riforma consegni al Paese un sistema camerale più efficiente, più moderno e in grado di essere di supporto al sistema delle imprese su tanti aspetti oggi fondamentali per la loro crescita e competitività. Un risultato che non era…