Anna Ascani è una giovane e combattiva deputata del Pd. Ha “solo” una legislatura alle spalle ma è stata già inserita da Forbes tra gli under 30 più influenti nello scenario politico europeo. Capolista in Umbria, è un punto di riferimento nel dibattito dem. Intervistata da Formiche.net, spiega le ragioni del no alle larghe intese e chiarisce: “Il segretario del…
Archivi
Guida pratica per orientarsi tra i candidati alle elezioni del 4 marzo
Che genere e che tipologia di candidati troveranno gli elettori domenica 4 marzo imposti nelle liste o nei collegi uninominali dai partiti politici? La legislatura appena conclusa è stata quella che ha visto emergere con forza il fenomeno del nuovo dilettantismo, non solo grazie all’arrivo in massa di tanti giovani deputati pentastellati con ben scarsa esperienza sia politica che professionale…
Chi è e cosa pensa Andrea Roventini, scelto da Di Maio per il ministero dell'Economia
Andrea Roventini, professore associato alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, è l'uomo scelto come ministro dell'Economia da Luigi Di Maio in un suo eventuale governo. La sua politica economica dirà no alle privatizzazioni, ma largo a crescita e investimenti come leva per abbattere il debito. E subito un Def rigoroso. Intervistato dal Sole 24 Ore spiega che "l'importante è presentarsi…
Perché in Italia la disinformazione russa è meno aggressiva. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)
In Italia la disinformazione online a tinte filorusse pare essere meno presente e aggressiva che altrove, ma la ragione non risiede nell'assenza di fake news, anzi ampiamente diffuse, ma in una diversa collocazione del nostro Paese sullo scacchiere internazionale. A crederlo sono gli esperti del Digital Forensic Research Lab del think tank Usa Atlantic Council, in Italia per 'monitorare' meglio…
Le minacce atomiche di Putin all'Occidente. Solo campagna elettorale?
"Nonostante tutti i problemi che abbiamo affrontato, la Russia era e rimane una potenza nucleare, ma nessuno ci ha ascoltato. Ci ascolterete adesso", ha dichiarato nel suo annuale speech alle Camere riunite il presidente russo, Vladimir Putin, dopo aver mostrato con una serie di video di presentazione tutte le armi più moderne realizzate dalla Russia, tra cui un missile che –…
Ecco come un attacco hacker contro il ministero degli Affari Esteri tedesco accresce la tensione tra Mosca e Berlino
Come di norma accade in vicende di questo tipo, quando la notizia diviene di pubblico dominio il danno è già stato arrecato e non resta che correre – tardivamente – ai ripari. Il Ministero degli Affari Esteri tedesco, secondo la stampa internazionale, sarebbe la nuova e più recente vittima della roulette russa che da troppo tempo colpisce in maniera indiscriminata…
Vi racconto chi è cosa farà Nicolás Maduro in Venezuela. Conversazione con Roger Santodomingo
I venezuelani sono sommersi da una crisi che sembra non avere fine. Il prossimo 22 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, ma le condizioni previste dalla legge favoriscono l’unico candidato che è riuscito a coprire i requisiti presentati dal Consiglio Nazionale Elettorale per correre: Nicolás Maduro. IL DELFINO DI CHÁVEZ Tutti ricordano Hugo Chávez, il leader della rivoluzione del Socialismo…
Erdogan non stop. Così la Turchia punta all'Africa
Il mal d'Africa di Erdogan. L'interesse turco per i Paesi africani è oggettivo e costante nel tempo, come dimostrano le numerose visite che il presidente turco ha effettuato in quel continente. Ma oggi, in concomitanza con un tour lungo e delicato che lo sta portando a toccare quattro Paesi in meno di una settimana, ecco che i dossier sui tavoli…
Aspettando il 4 marzo
Siamo ormai troppo vicini alla data delle elezioni per parlarne liberamente senza incorrere nel rischio della censura da par condicio. Quindi non mi esprimerò, per l’ennesima volta, sul significato in chiave europea delle elezioni italiane. Sulla possibilità di giocare quel ruolo d’impulso e mediazione che hanno contraddistinto la storia del nostro rapporto col processo d’integrazione europea. Lo hanno autorevolmente fatto,…
Yemen e non solo. Bin Salman cerca sponde a Londra e negli Usa
L'ufficio stampa della primo ministro britannico Theresa May ha reso ufficiale ciò che da tempo le migliori agenzie di pubbliche relazioni istituzionali di Londra stavano organizzando: dal 7 al 9 marzo l'erede al trono saudita Mohammed bin Salman sarà nella capitale inglese. Interessante il commento nello statement uscito da Downing Street: "La visita inaugurerà una nuova era nelle relazioni bilaterali…