Skip to main content

È stata completata la prima campagna di volo per sperimentare il controllo satellitare di un drone europeo di classe Male (Medium Altitude Long Endurance).  Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace hanno condotto l’attività utilizzando il secondo prototipo del velivolo a pilotaggio remoto P.1HH HammerHead come test bed per lo sviluppo, integrazione e verifica di capacità che abilitino i droni a volare in sicurezza in spazi aerei non segregati fuori dalla copertura radio terrestre (Beyond Radio Line Of Sight- Brlos).

La sperimentazione, realizzata a Trapani-Birgi (dove in precedenza sono state condotte anche le campagne di test del velivolo unmanned di Piaggio con il supporto dell’Aeronautica militare) per verificare sul campo l’efficacia della tecnologia satellitare in diversi ambiti applicativi dual-use, si inserisce nel percorso tracciato dal progetto europeo di ricerca DeSIRE II, a guida Telespazio, promosso congiuntamente da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Europea della Difesa (Eda) per supportare i processi di standardizzazione e regolazione nel settore dei droni. Per questo progetto, che punta a sperimentare capacità di comando e controllo (datalink) di tipo Satcom su diverse frequenze, mediante simulazioni, emulazioni e dimostrazioni in volo, sono stati stanziati nel 2015 2,6 milioni di euro.

Grazie a una rete di comunicazione bidirezionale sviluppata dalla controllata da Leonardo, è stato possibile sia comunicare al P.1HH le informazioni necessarie all’impiego del velivolo e dei suoi sensori e sistemi di bordo, sia trasmettere dal drone a terra i dati acquisiti in volo. Per il controllo del velivolo e la trasmissione dei dati del payload, la stazione di terra del P.1HH ha utilizzato le risorse del satellite Athena-Fidus, gestito dal Centro Spaziale del Fucino di Telespazio.

“Il nostro velivolo – ha dichiarato Fabio Guida, Chief Technology Officer di Piaggio Aerospace, ha assicurato il successo di una sperimentazione chiave a livello europeo per lo sviluppo futuro del settore della difesa e sicurezza, che sempre più farà riferimento all’impiego di sistemi a pilotaggio remoto di questa classe. L’eccellente esito di questa operazione è l’evidenza dell’impegno di Piaggio Aerospace nel continuo sviluppo del programma P.1HH HammerHead, che vedrà quest’anno le prime consegne al proprio cliente di lancio. La piattaforma rappresenta l’unico prodotto europeo di classe Male e un’eccellenza indiscussa nel settore”.

Il successo della sperimentazione – fa sapere Leonardo – conferma il posizionamento della società come “key player” nello sviluppo di capacità integrate, prodotti e servizi basati su droni grazie alle sue capacità di garantire i voli di sistemi unmanned anche in modalità BRLOS e rappresenta un passo avanti verso il futuro impiego di velivoli pilotati a distanza in supporto a missioni di pubblica utilità come monitoraggio ambientale, sorveglianza, gestione delle emergenze”.

Con Piaggio, Leonardo è interessata anche al potenziale sviluppo del nuovo programma P2HH. Così come confermato recentemente da Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. “Piaggio – ha detto – sta completando lo sviluppo del P.1HH e Leonardo è un forniture strategico del programma. Nel 2017 Piaggio ha avviato una procedura di ristrutturazione uno degli elementi chiave per l’avvio della procedura è stato il riscadenzamento nei termini dei pagamenti del debito di circa 115 milioni di euro con Leonardo”. Al Male P.2HH, che prevede aumentate capacità operative rispetto alla prima versione, sono interessate l’Aeronautica militare italiana e quella degli Emirati Arabi.

 

leonardo

Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace verificano la guida satellitare su un drone

È stata completata la prima campagna di volo per sperimentare il controllo satellitare di un drone europeo di classe Male (Medium Altitude Long Endurance).  Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace hanno condotto l’attività utilizzando il secondo prototipo del velivolo a pilotaggio remoto P.1HH HammerHead come test bed per lo sviluppo, integrazione e verifica di capacità che abilitino i droni a volare in sicurezza…

Boccia ha fatto centro. La Lega ora rischia di perdere la sua base industriale

“Abbiamo una visione del futuro che continui a scommettere su un’Italia posizionata tra le maggiori economie industriali del mondo ?” Ecco, in questa domanda che per certi aspetti ci appare molto preoccupata si può riassumere il senso profondo del discorso tenuto questa mattina dal Presidente della Confindustria Vincenzo Boccia all’assemblea annuale della sua associazione. Una domanda che scaturisce dalla lettura…

cipro, Erdogan

Altra scossa alla lira turca, Cipro nord la molla

La crisi “a lenta combustione” dell'economia turca si arricchisce di un'altra pagina, questa volta inaspettata per Ankara. Il primo ministro di Cipro Nord, Stato autoproclamato e non riconosciuto dalla comunità internazionale (e su cui Erdogan ha intavolato una vera e propria guerra ideologica per gas e territori occupati) ha detto ufficialmente che pensa di abbandonare la lira turca per cercarne…

Se tra il pubblico di Confindustria prevalgono la cautela e tanti dubbi

Dentro, gli applausi, gli attacchi e una certa nostalgia per un governo, quello di Paolo Gentiloni, certamente più rassicurante agli occhi delle imprese. Messaggio chiaro (qui l'approfondimento di Formiche.net) quello arrivato dall'assemblea 2018 di Confindustria. Vietato arretrare di un millimetro, vietato smontare il Paese, i suoi conti pubblici, un pezzo alla volta. Fuori, una strana atmosfera, mix tra la carica…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Non solo scadenze immediate. Mattarella guarda già all'Eurovertice del 28 giugno

Sulle scelte che il Capo dello Stato farà in materia di nomina del Presidente del consiglio dei Ministri e su quelle dei componenti del Governo incombe una data che, durante la lunga trattativa per il "contratto di governo" è parsa molto lontana, ma che è diventata terribilmente vicina: il 28 giugno quando i Capi di Stato e di Governo dell’Unione…

Addio a Philip Roth, un gigante della letteratura mondiale. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JrSU3pTxjs0[/embedyt] Sembrava che l'avesse sconfitta, la morte. Sembrava che avendone scritto in maniera così lucida e definitiva, così consapevole, niente avrebbe potuto più sopraffarlo. E invece, a ben guardare, tutta la bibliografia di Philip Roth, dai racconti di "Goodbye Columbus" del 1959 fino ai tardi capolavori come "Il Teatro di Sabbath" del 1995 o "Il fantasma esce di scena"…

leonardo vitrociset

Che cosa sta facendo Leonardo per la cyber security e la digitalizzazione della PA

Di Federica De Vincentis

La digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana si è evoluta notevolmente nell’ultimo triennio, per effetto di una serie di iniziative centrate sulla strategia per la crescita digitale. UNA NUOVA STRATEGIA Per la prima volta sono stati definiti un modello per i sistemi digitali della PA per dotarsi di piattaforme abilitanti e per rinnovare i sistemi di molte amministrazioni, e delle misure…

sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile volano dell'economia di domani

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile deve essere la bussola per orientare il programma d’azione del prossimo Governo. Restano soltanto 12 anni per realizzare gli impegni internazionali che il nostro Paese ha sottoscritto nel 2015. Per questo il Parlamento appena eletto deve impegnarsi per”una legislatura per lo sviluppo sostenibile”, così come le istituzioni, le imprese e la…

mercati gelida

L'incertezza è il peggior nemico. I mercati lo dicono, la politica ne prenda nota

Dura poco la tregua concessa dallo spread all'Italia, proprio mentre il Capo di Stato Sergio Mattarella si prepara a sciogliere le riserve sul nome di Giuseppe Conte come possibile presidente del Consiglio, nome indicato da Movimento 5 Stelle e Lega Nord negli incontri di lunedì. Ieri il differenziale tra Btp e Bund si è mantenuto sotto i livelli di guardia,…

Phisikk du role - Incarico al prof pugliese da valutare senza pregiudizi

Dichiaro subito: per questioni etniche e di casta accademica, l’idea di un pugliese e per giunta ordinario di diritto alla guida del governo non mi dispiace. Al netto, si capisce, dell’opinione politica sui suoi danti causa e sulla curiosa procedura utilizzata per sceglierne il nome. Andando a memoria, pugliesi di nascita alla presidenza del Consiglio se ne rammentano solo due:…

×

Iscriviti alla newsletter