Skip to main content

Le vicende delle pressioni di vari cittadini nel barese e nel palermitano verso i sindaci o verso qualche Caf per richiedere i moduli per la presentazione delle domande per ottenere il reddito di cittadinanza stimolano alcune riflessioni su alcuni aspetti non sufficientemente indagati dell’esito della recente tornata elettorale. Determinante è stata, indubbiamente, la rete (che genera anche le illusioni e le realtà virtuali che hanno mosso i richiedenti di quei moduli…) da cui è nato e in cui sguazza non solo il Movimento cinquestelle, ma che, guarda caso, è anche, in qualche modo, alla radice del prevalere della Lega su Forza Italia, visto che Matteo Salvini è il politico italiano con più “seguaci” sui social network, che mostra di saper usare meglio di Silvio Berlusconi. Ma c’è, poi, un altro aspetto significativo. Sarebbe limitante annotare tout court che circa il 50% dei voti è finito a due forze entrambe di matrice populista, sulla base di voti con un’impronta di protesta. È vero, però, che c’è stata una protesta contro le tradizionali élite politiche e che molti elettori, nel Paese che ha la più bassa percentuale di laureati in Europa, si sono specchiati in due giovani leader, entrambi lontanissimi da uno straccio di laurea, riconoscendo così che, in qualche modo, il potere può essere alla portata di tutti.

Ma l’operazione che è riuscita al giovane Luigi Di Maio, soprattutto nel suo girare nelle città del Mezzogiorno in abito scuro da statista, è stata quella di accoppiare alla protesta la speranza, con un netto salto di qualità rispetto al Grillo che vendeva solo protesta. Tant’è che una parte dei figli della rete sta già chiedendo il modulo per il reddito di cittadinanza. Di qui, il 40% di voti ottenuti in media nelle regioni del Sud. Il problema sarà di come mantenere quelle promesse. Analogo è il discorso per Salvini, che probabilmente ha ottenuto forti risultati al centro-nord perché ha acceso in molti la speranza di riuscire a rimandare davvero a casa gli immigrati, o di tornare a far sentire i cittadini “sicuri in casa propria”.

Ma ci sarebbe un aspetto in più, che concerne soprattutto il fenomeno del successo dei cinquestelle al Sud, su cui indagare, che è il ruolo e il peso dei gravi ritardi di senso civico, degli italiani, di cui la corsa ad accaparrarsi il modulo per il reddito di cittadinanza è una spia ineludibile, per quanto il fenomeno sia limitato. È vero che Grillo ha costruito negli anni uno storytelling per cui tutta la classe politica è malvagia e corrotta mentre i cittadini sono bravi e per bene, ma non è che votando cinquestelle si sono depurati dai vizi della ricerca di clientelismi, raccomandazioni, piccola e media corruzione che sappiamo ampiamente diffusa. Scelgano, pertanto, i cinquestelle se prepararsi a rieducare non pochi loro elettori o organizzare nuove clientele.

movimento

Riuscirà il Movimento 5 Stelle a governare le aspettative del Sud?

Le vicende delle pressioni di vari cittadini nel barese e nel palermitano verso i sindaci o verso qualche Caf per richiedere i moduli per la presentazione delle domande per ottenere il reddito di cittadinanza stimolano alcune riflessioni su alcuni aspetti non sufficientemente indagati dell'esito della recente tornata elettorale. Determinante è stata, indubbiamente, la rete (che genera anche le illusioni e…

elezioni, voto, politica, swg

Vi spiego perché gli 007 sbagliano a immaginare interferenze russe nelle elezioni italiane

Se, nella cosiddetta “Prima Repubblica”, la politica estera italiana era strumento essenziale nella prassi dei vari partiti politici, tutto il contrario avviene nell’attuale e sedicente Seconda Repubblica.Finita la guerra fredda, sembra che non vi sia più necessità di politiche estere e di difesa, un po’ come quel senatore Usa che chiese la chiusura della CIA dopo la caduta dell’Urss. E…

industria golfo trump siria

Le preoccupazioni dell'industria americana della difesa per i dazi di Trump

I dazi di Donald Trump su acciaio e alluminio potrebbero mettere in difficoltà l’industria americana del comparto aerospazio e difesa, sia per i disagi che creerebbero alla catena di fornitura, ormai globalizzata, sia per l’effetto (in parte già manifestato) che avrebbero nei rapporti con gli alleati. I DAZI DI TRUMP SECONDO FANNING Dopo le rimostranze già piovute da mezzo mondo contro…

Fintech

Fintech, da Bruxelles in arrivo le nuove norme su blockchain e crowdfunding

L'Europa, complice la Brexit, non intende perdere il treno della blockchain, il sistema alla base del meccanismo della moneta virtuale più nota al mondo (bitcoin), ma applicabile a una serie di ambiti vastissimi legati alla finanza. Nell’uscita dall’Ue della Gran Bretagna, infatti, sino ad oggi uno dei principali poli fintech europei, Bruxelles sembra aver colto l’importante opportunità di attirare nuovi…

Il futuro possibile per le parti sociali tra economia e democrazia

Si fa un gran parlare dell'esito delle elezioni politiche. In molti, tra gli addetti ai lavori, hanno definito il tempo presente come quello della "Terza Repubblica", ma dopo il voto del 4 marzo sono evidenti le difficoltà della politica ad assicurare la governabilità ed, in particolare modo, di assicurare un valido sostegno alla ripresa economica. IL PATTO DELLA FABBRICA Prima…

L'oro vale sempre oro. Anche nell'era del Bitcoin. Parola di Salvatore Rossi

L'oro è sempre oro. E non c'è Bitcoin che tenga. A quasi tre millenni dalla fondazione di Roma il metallo giallo continua ad esercitare un certo fascino, nonostante la moneta si sia via via trasformata in banconota, bonifico bancario e infine criptovaluta. Tanto da scriverci sopra un saggio, ricco di numeri e statistiche, sul valore senza tempo dell'oro. Ci ha…

Sul fronte Est la Russia è più forte della Nato. Il report della Rand

Secondo un report della società d'analisi internazionale Rand Corporation, la Russia avrebbe una netta superiorità rispetto alle controparti Nato nelle zone di contatto, ossia lungo il confine del cosiddetto Fronte Orientale dell'alleanza. È un dato interessante perché in controtendenza con la spesa militare russa, ferma a poco più di un sedicesimo degli 800 miliardi di dollari che i membri Nato investono nel…

Ecco come in Siria si sta celebrando la fine delle Nazioni Unite

Secondo la legge internazionale, questo dovrebbe essere per la Siria un periodo dedicato all’intervento umanitario. Questo, almeno, nello spirito della risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu alla fine del mese scorso: trenta giorni di cessazione di ogni ostilità, per permettere alle agenzie internazionali e alle ong di soccorrere e sostenere i tanti che ne hanno bisogno. Un provvedimento, quello…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

L’individualismo statalista all’assalto della nazione. Un saggio di Giancristiano Desiderio

È il potere che esercita un’azione tesa a corrompere gli italiani o sono gli italiani che, con tenacia prossima all’ostinazione, cercano di conquistare il potere corrompendolo o adattandolo, nella migliore delle ipotesi, ai loro interessi? A vedere ciò che accade, non mi pare ci siano dubbi: la seconda ipotesi è quella più convincente. Sono i cittadini, attraverso pressioni, ricatti, condizionamenti…

Biometano, tutte le novità per chi produce energia dai rifuiti

Di Sergio Benvenuti

Il ministero dello Sviluppo Economico (Mise) ha emanato un decreto che permetterà all'Italia di investire sul biometano, produrlo e commercializzarlo. Il programma prevede un sostegno economico per le aziende, specializzate nella produzione del gas naturale, per una cifra pari a 4,7 miliardi di euro, tra il 2018 e il 2022. AUTONOMIA DAI RIFIUTI Scarti alimentari, raccolta di verde, biomasse, ramaglie…

×

Iscriviti alla newsletter