Skip to main content

Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più potenti del mondo. Il Santo Padre è anche il soggetto principale di Il mio Papa, un magazine che racconta la settimana di Papa Francesco e i messaggi di cambiamento che caratterizzano il suo Pontificato.

SUL PICCOLO E GRANDE SCHERMO

Così, sono molti anche i libri che trattano la sua vita e i messaggi, ma anche i film e le serie televisive. Il famoso regista tedesco Wim Wenders sta girando un documentario intitolato “Pope Francis. A man of his word” che parlerà di immigrazione, giustizia sociale, ambientalismo e consumismo. Il documentario “Francesco: il Papa di tutti” si centra sull’arcivescovo Jorge Mario Bergoglio mentre su Netflix è disponibile il telefilm “Chiamatemi Francisco”.

PAPA 3.0, L’USO DEI SOCIAL

Anche a distanza di un anno dal suo arrivo in Vaticano, Papa Francesco è diventato trending topic in rete. Nel 2014 aveva una media di 1,7 milioni di ricerche su Google e più di 49 milioni di menzioni su internet, secondo lo studio realizzato per l’informazione cattolica da Aleteia.org.

Francesco è senza dubbio un Papa 3.0. Ha una pagina Facebook e attivissimi account Instagram e Twitter. “Grazie a tutti voi, follower di @Pontifex, che oggi compie cinque anni. Che i social network abbiano spazi ricchi di umanità!”, ha scritto Papa Francesco su Twitter. L’account, aperto il 12 dicembre del 2012, quando in Vaticano c’era ancora Papa Benedetto XVI, ha preso il sopravvento con Francesco. Oggi pubblica in nove lingue e ha 40 milioni di follower.

IL CANALE WABOT-PAPA FRANCESCO

Per alcuni mesi dopo la sua elezione, il pontefice ha risposto con telefonate sul cellulare alle persone che gli scrivevano delle lettere. Recentemente ha anche aperto un canale su WhatsApp per interagire con i fedeli. Si chiama Wabot-Papa Francesco ed è un sistema di conversazione intelligente automatizzato per informarsi con video, audio, foto e documenti su cosa sta facendo Francesco.

IL SUCCESSO “WAKE UP! GO! GO! FORWARD!”

Il primo lavoro di Papa Francesco è stato da addetto alle pulizie in una fabbrica di calzini. Aveva 13 anni e suo padre lo aveva inviato alla ricerca di un impiego. “Il lavoro è stata una delle cose che mi ha fatto più bene nella vita”, ha confessato Bergoglio a Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti nella sua biografia “Il Gesuita”. Poi, è stato impiegato in un negozio di fiori per pulire i pavimenti, ha fatto da cavia in un laboratorio chimico e ha anche lavorato come buttafuori in una discoteca.

Forse per questo Papa Francesco ha avuto tanto successo nelle classifiche di musica cristiana e musica gospel di iTunes con il sigle “Wake up! Go! Go! Forward!”. Non è la prima volta che un pontefice si addentra nel terreno musicale (lo fecero Giovanni Paolo II con “Abbà patter” e Benedetto XVI con “Alma mater”). La peculiarità di Bergoglio, però, è la melodia rock. Un po’ come lo stesso Francesco.

I primi cinque anni del Papa social (e rock)

Da quando è stato eletto il 13 marzo del 2013, Papa Francesco è stato copertina delle più varie riviste internazionali. Dalla pubblicazione maschile Esquire al Time, il pontefice è stato fonte d’ispirazione anche per Vanity Fair, Rolling Stones, New Yorker e persino la pubblicazione per i diritti degli omosessuali The Advocate. La rivista finanziaria Forbes lo considera una delle persone più…

Breve guida alla lettura filosofica di Papa Francesco

Sono già passati cinque anni da quando, dopo la consumazione della rinuncia di Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio si affacciava sul sagrato di San Pietro come Papa Francesco. Sembra invece che siano trascorsi decenni da quel momento, specialmente perché da allora l’agenda delle priorità della Chiesa cattolica è mutata profondamente. Joseph Ratzinger ha sicuramente una biografia diversa, tutta mitteleuropea, con…

robot killer, Mise

Così Russia e Cina useranno l'intelligenza artificiale per colpire l'Occidente. Il report di Brookings Institution

I cyber attacchi? Sono già il "passato", o, almeno, cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati - Russia e Cina su tutti - starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data. IL REPORT Il tema è oggetto…

Leonardo, Mbda ed Elettronica al Dimdex 2018

Di Stefano Cabras

Prende il via oggi a Doha l'edizione 2018 di Dimdex, il salone Internazionale dedicato alla difesa marittima che riunirà per tre giorni tutti i big mondiali del settore. Non mancheranno le grandi aziende italiane, tra cui spicca la partecipazione di Leonardo, Mbda ed Elettronica, in grado di vantare una stabile presenza nel mercato del Golfo. I rapporti tra Italia e…

Khashoggi, Turchia erdogan

Un muro nel Mediterraneo. La battaglia navale della Turchia continua

Impedire alle navi legittimamente autorizzate di giungere nella zee a caccia di gas; allarmare quanto basta la comunità internazionale che prima o poi prenderà atto che Ankara non è più soggetto comprimario nella macroregione adriatica (e in quella mediorientale); scaricare sulla Grecia il proprio fumus in attesa di capire se altri mezzi giungeranno da Washington. È escalation nel Mediterraneo orientale,…

La lezione dimenticata dei subprime. Se negli Usa torna lo spettro della Grande crisi

Sono passati undici anni ma potrebbe sembrare ieri. Era il 2007 quando negli Stati Uniti esplose la bolla dei mutui subprime per l'acquisto di un'abitazione. Prestiti concessi a chi non aveva le carte in regola per rimborsarne le rate. Il resto è storia nota, visto che da lì partì la peggiore crisi che l'uomo ricordi. Eppure l'America di Donald Trump,…

Cosa accadrà alla Direzione del Partito democratico

Una settimana. Sono passati solo sette giorni dalla débâcle elettorale del Partito democratico e dalle conseguenti dimissioni di Matteo Renzi, eppure sembra passata già un’era geologica. Infatti, un minuto dopo le prime proiezioni, si è aperta una nuova, ennesima, resa dei conti tra i democratici, innescata dalle polemiche dimissioni del segretario, che ha fatto un passo indietro ma che non…

Ritratto di Francesco, un Papa "rivoluzionario"

Cinque anni sono più della metà dell'intero pontificato di Benedetto XVI. In questi giorni, su giornali e siti online, scorrono come fiumi i bilanci di questo pontificato. I grandi cambiamenti fatti e vissuti, le sfide aperte, i passi falsi. Prevale l'agiografia, ma non sono taciute le defaillances che hanno assestato più di un colpo alla stagione bergogliana. UNA RIFORMA IRREVERSIBILE…

mattarella

Ecco le convergenze larghissime. Così Mattarella richiama (tutti) alla corresponsabilità

La responsabilità sul futuro dell'Italia è "comune", non c'è spazio per "chiudersi nella propria dimensione personale, individuale, magari con egoismo". Sono le parole pronunciate dal Capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione della consegna dei premi consegnati ai giovani "Alfieri" della Repubblica che si è tenuta oggi al Quirinale. Una esortazione ai giovani, ma anche - seppur tra le righe…

Elezioni, pasquino

Il pressing della finanza internazionale sull'Italia, ecco cosa scrivono FT e Wsj

Di Rino Moretti

L'economia e la finanza italiana vogliono un governo. E lo vogliono in fretta. Continuare a tentennare nell'attesa di capire se qualcuno, Luigi Di Maio o Matteo Salvini che sia, ha i numeri per mettere in piedi un esecutivo dalle fondamenta solide, potrebbe essere deleterio per il Paese. Il monito arriva direttamente da Financial Times, che ha sondato diversi ambienti finanziari…

×

Iscriviti alla newsletter