Skip to main content

Si fa un gran parlare dell’esito delle elezioni politiche. In molti, tra gli addetti ai lavori, hanno definito il tempo presente come quello della “Terza Repubblica”, ma dopo il voto del 4 marzo sono evidenti le difficoltà della politica ad assicurare la governabilità ed, in particolare modo, di assicurare un valido sostegno alla ripresa economica.

IL PATTO DELLA FABBRICA

Prima e dopo la consultazione elettorale le confederazioni sindacali e quella confindustriale hanno fatto la loro parte: il 28 febbraio hanno siglato l’accordo sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali; il 9 marzo hanno sottoscritto ufficialmente la suddetta intesa.Si tratta del “Patto della Fabbrica” e, dato il contesto, presenta la valenza politica di un vero e proprio atto di coraggio e di dignità; al di là del merito specifico del documento condiviso. Conferma i 2 livelli di contrattazione, indica i criteri di calcolo degli aumenti salariali, introduce il Trattamento economico complessivo e minimo (Tec e Tem, ndr) e definisce per la prima volta la misurazione della rappresentanza anche per le imprese.

LA LEZIONE A CHI NON CONTA PIÙ NULLA PER TE  

Eppure, nell’analisi post-elettorale, più di qualcuno ha suonato il campanello d’allarme per tutte le associazioni intermedie, rappresentative d’interessi, tra cui risulta anche il sindacato.”Sei solo – ha scritto Pierluigi Battista sul Corriere della Sera – asserragliato in casa, non vai più al cinema, non vai più ‘al partito’, non vai più ‘al sindacato’, hai paura anche, ma in tv dicono che statisticamente non dovresti più avere paura. E allora non voti più, e se vai a votare voti quelli che ti sembrano l’unica comunità rimasta, e che almeno riesce a dare una lezione a quelli che contano ma non contano più nulla per te”.

LO SHOCK PER IL SISTEMA

Giuseppe Sabella è stato ancor più esplicito: “Il sindacato, in generale -ha spiegato,in un’intervista televisiva, il direttore esecutivo di “Think-in”- in questi anni non ha brillato per capacità di comprensione del cambiamento. Quindi, non è per nulla scontato che tra i vertici delle organizzazioni sindacali fosse previsto questo risultato. Intendo dire che, forse, le idee del tutto chiare ancora non ci sono, perché la pesante affermazione del M5S e della Lega rappresentano uno shock per il sistema. Ovvio che anche tra il sindacato emergeranno nuovi orientamenti, semplicemente per una questione di sopravvivenza”.

CAMBIARE TUTTI IN PROFONDITÀ  

Mario Sassi ha chiosato: “La recente indagine sulla fiducia nei corpi intermedi -si legge nel suo “Blog-notes”- fotografa un Paese più diversificato e meno statico nei giudizi. È però indubbio che questo risultato elettorale va ben oltre la Politica. Sollecita tutti a cambiare in profondità. Induce a riflettere sugli ostacoli al cambiamento, sui modelli organizzativi, sulle strategie. Invita a guardare i nostri mondi con gli occhi di oggi e non con lo specchietto retrovisore”.

LA SINDROME TRASVERSALE

Giudizi che rappresentano un qualcosa che si ritorce contro ed in cui emerge tutta la difficoltà del sistema a mantenere il senso del futuro. “Si tratta -indica il sociologo Mauro Magatti- di una sindrome trasversale che colpisce l’economia (dove stagnano gli investimenti), la demografia (con l’inverno demografico), la politica (che rincorre le urgenze quotidiane)”.

LE SCELTE DA FARE

Eppure il futuro è ancora possibile, soprattutto per quanto concerne la crescita economica e, nello specifico, la politica industriale. Ma occorre non perdere tempo, cogliere l’attimo, saper scegliere. Solo per fare un esempio, il settore metalmeccanico è in piena ripresa: la produzione è cresciuta su base annua del 2,9% nel 2017 come segnala l’indagine congiunturale di Federmeccanica. Per fare in modo che questo spaccato di economia reale possa migliorare ancora basterebbero poche cose da realizzare.Prima di tutto, assicurare una prospettiva al gruppo Ilva, la più grande azienda siderurgica del Paese. Poi, investire nel rapporto tra le migliori università e i grandi gruppi nazionali; sostenere le piccole e medie imprese; aumentare le imprese che vendono all’estero; collegare efficacemente l’offerta e la domanda di lavoro; riuscire a condizionare i vertici Ue rispetto alla concorrenza dei Paesi Ue sul costo del lavoro.

Non ci vuole molto a ritrovare un’idea di futuro, ma bisogna aver in testa la direzione da prendere: una scelta che passa nella libera ricostruzione del nesso tra economia e democrazia. Se i tempi stanno cambiando, questo è il modo migliore per affrontarli, al di là di ogni risultato elettorale.

Il futuro possibile per le parti sociali tra economia e democrazia

Si fa un gran parlare dell'esito delle elezioni politiche. In molti, tra gli addetti ai lavori, hanno definito il tempo presente come quello della "Terza Repubblica", ma dopo il voto del 4 marzo sono evidenti le difficoltà della politica ad assicurare la governabilità ed, in particolare modo, di assicurare un valido sostegno alla ripresa economica. IL PATTO DELLA FABBRICA Prima…

L'oro vale sempre oro. Anche nell'era del Bitcoin. Parola di Salvatore Rossi

L'oro è sempre oro. E non c'è Bitcoin che tenga. A quasi tre millenni dalla fondazione di Roma il metallo giallo continua ad esercitare un certo fascino, nonostante la moneta si sia via via trasformata in banconota, bonifico bancario e infine criptovaluta. Tanto da scriverci sopra un saggio, ricco di numeri e statistiche, sul valore senza tempo dell'oro. Ci ha…

Sul fronte Est la Russia è più forte della Nato. Il report della Rand

Secondo un report della società d'analisi internazionale Rand Corporation, la Russia avrebbe una netta superiorità rispetto alle controparti Nato nelle zone di contatto, ossia lungo il confine del cosiddetto Fronte Orientale dell'alleanza. È un dato interessante perché in controtendenza con la spesa militare russa, ferma a poco più di un sedicesimo degli 800 miliardi di dollari che i membri Nato investono nel…

Ecco come in Siria si sta celebrando la fine delle Nazioni Unite

Secondo la legge internazionale, questo dovrebbe essere per la Siria un periodo dedicato all’intervento umanitario. Questo, almeno, nello spirito della risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu alla fine del mese scorso: trenta giorni di cessazione di ogni ostilità, per permettere alle agenzie internazionali e alle ong di soccorrere e sostenere i tanti che ne hanno bisogno. Un provvedimento, quello…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

L’individualismo statalista all’assalto della nazione. Un saggio di Giancristiano Desiderio

È il potere che esercita un’azione tesa a corrompere gli italiani o sono gli italiani che, con tenacia prossima all’ostinazione, cercano di conquistare il potere corrompendolo o adattandolo, nella migliore delle ipotesi, ai loro interessi? A vedere ciò che accade, non mi pare ci siano dubbi: la seconda ipotesi è quella più convincente. Sono i cittadini, attraverso pressioni, ricatti, condizionamenti…

Biometano, tutte le novità per chi produce energia dai rifuiti

Di Sergio Benvenuti

Il ministero dello Sviluppo Economico (Mise) ha emanato un decreto che permetterà all'Italia di investire sul biometano, produrlo e commercializzarlo. Il programma prevede un sostegno economico per le aziende, specializzate nella produzione del gas naturale, per una cifra pari a 4,7 miliardi di euro, tra il 2018 e il 2022. AUTONOMIA DAI RIFIUTI Scarti alimentari, raccolta di verde, biomasse, ramaglie…

Trump

Trump alla guerra dei dazi? Chi sbatte i pugni e chi storce il naso. Ecco la mappa delle reazioni

Era solo di poche ore fa la conferma dell’ordine firmato dal presidente Donald Trump che rendeva esecutivi i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio per l’industria nazionale che, forte, arriva la risposta di Pechino. Il governo cinese ha infatti annunciato rappresaglie nei confronti del provvedimento posto in essere dal presidente americano. E, l’adozione, dunque, di misure ritorsive “efficaci”, per…

Così il Movimento 5 Stelle vuole entrare (seriamente) nella partita del Def

Mentre il dibattito sulle possibili alleanze tra partiti per la formazione del nuovo governo si muove con le tempistiche dettate dalla Costituzione, restano fisse le prossime scadenze che la "macchina" Italia si trova di fronte per continuare a funzionare. La prossima è fissata al 10 aprile e riguarda la presentazione, da parte del governo, del Documento di economia e finanza,…

glaucoma

Settimana mondiale del glaucoma. La campagna sociale di Iapb Italia Onlus

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nXb3mX4PKsY[/embedyt]   La settimana mondiale del glaucoma scende in piazza dall’11 al 17 marzo con iniziative gratuite in oltre 80 città italiane (elenco in iapb.it). In molte di queste si effettuano check up oculistici e si svolgono conferenze, mentre ovunque viene distribuito materiale informativo su una malattia oculare caratterizzata in genere da un aumento della pressione dell’occhio, che spesso…

di maio, new york times, salvini

Vi spiego perché questa è la legislatura di Di Maio (e meno di Salvini)

I due vincitori delle elezioni Luigi Di Maio e Matteo Salvini stanno occupando il centro della scena politica: è giusto, fisiologico e, in ultima analisi, necessario. Non lo fanno però allo stesso modo (fermo restando che hanno opportunamente avviato un dialogo per eleggere i Presidenti di Camera e Senato), ma anzi compiendo scelte stilistiche assai diverse. Si prendano come campione…

×

Iscriviti alla newsletter