Skip to main content

Dalla politica forense – è il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma – a quella nazionale, con l’obiettivo di essere eletto al Senato tra le fila del MoVimento 5 Stelle. Mauro Vaglio è una delle figure che Luigi Di Maio ha pescato dal mondo delle professioni per puntellare la sua squadra di candidati in vista delle prossime elezioni. “Ho accettato di correre perché voglio contribuire a cambiare questa politica che ha devastato il nostro Paese negli ultimi 20 anni”, ha spiegato in questa conversazione con Formiche.net Vaglio. Che ha anche replicato alle polemiche sollevate da alcuni avvocati iscritti all’ordine di Roma sulla sua candidatura e soprattutto dalla collega – ed esponente di + Europa – Giulia Crivellini che ha presentato un esposto al Garante della Privacy in merito in particolare a due e-mail inviate da Vaglio nel corso della campagna elettorale. “C’è qualcuno che tenta di cavalcare un argomento totalmente inesistente”, ha risposto il candidato M5s a Formiche.net .

Vaglio, perché ha deciso di presentarsi con il MoVimento 5 Stelle? Com’è nata la sua candidatura e il suo rapporto con Luigi Di Maio?

È l’unica forza politica credibile e coerente e che fa sperare in quel cambiamento di cui ho parlato. Ritengo di essere stato scelto tra coloro che non erano iscritti al Movimento in virtù della mia storia personale che rispecchia i principi e i valori di questa grande forza politica, oltre che delle mie competenze.

Ritiene anche lei che sia in corso un processo di “normalizzazione” o “costituzionalizzazione” del movimento come rilevano molti osservatori?

Il programma politico presentato dal Movimento 5 Stelle è veramente rivoluzionario perché mette finalmente al centro la qualità di vita della persona. E questo, considerato gli ultimi governi di destra e sinistra che hanno fatto solo tagli e gli interessi delle banche e dei burocrati, rappresenta davvero il cambiamento di cui il Paese ha bisogno.

Ha conosciuto Davide Casaleggio e Beppe Grillo? 

Non ho avuto occasione di conoscerli.

Da avvocato – e da persona che ha a lungo guidato l’Ordine di Roma – quali sono le sue priorità se dovesse essere eletto?

Onestà, legalità, semplificazione burocratica, diminuzione della durata dei processi, sicurezza, reddito e pensione di cittadinanza, un fisco più equo e che non consideri il contribuente un suddito da spremere. E tanto altro che trovate nei 20 punti del programma.

Come pensa debba essere riformata, in particolare, la giustizia civile così importante per la competitività del sistema Paese?

Serve un numero adeguato di magistrati e di personale amministrativo. Nel programma del Movimento tutto questo è già previsto, così come la riduzione a due tra tutti i riti ora esistenti.

Cresce il malcontento del mondo delle costruzioni rispetto al nuovo codice degli appalti. C’è addirittura chi ne propone l’abolizione. Che ne pensa?

Sicuramente il vigente codice degli appalti è deleterio in un settore così importante per l’Italia. Bisognerà adeguarsi alla normativa europea. Va modificato per garantire trasparenza e per contrastare la corruzione che si annida nelle zone d’ombra.

Come giudica questo primo approccio con la politica? Deluso o tutto sommato se l’aspettava così?

Entusiasta. Il passaggio dalla politica forense a quella nazionale non è stato poi così traumatico. Si tratta sempre di fare il bene e gli interessi dei cittadini. Di questo devo ringraziare il Movimento, gli altri candidati, gli attivisti e tutta la “squadra” che mi supporta.

Che voto darebbe a questa campagna elettorale? In molti la criticano fortemente perché di scarsa qualità, eccessivamente polemica e poco concentrata sui temi, in particolare dell’economia e del lavoro?

Le sterili polemiche sono di chi non ha altro da proporre. Noi abbiamo un programma in 20 punti, reso pubblico già da parecchio tempo, che parla di questioni concrete per i cittadini e di questo vorremmo parlare. E di questo stiamo parlando ogni giorno tra la gente.

La sua candidatura ha causato numerose polemiche tra gli avvocati iscritti all’Ordine di Roma. Come risponde?

Sono gli stessi che hanno sempre polemizzato durante le campagne elettorali forensi e che poi negli ultimi 7 anni sono stati ogni volta sonoramente sconfitti dagli elettori. Null’altro da aggiungere.

L’avvocato Giulia Crivellini – candidata alle politiche tra le fila di + Europa – ha però presentato un esposto al Garante della Privacy.

Nonostante avessi già dato ampi chiarimenti in più occasioni, c’è ancora qualcuno che tenta di cavalcare un argomento totalmente inesistente, denunciando erroneamente un uso improprio da parte mia della lista email dell’Ordine degli avvocati di Roma. Nel merito torno a precisare quanto segue:

1 – Non vi è stato alcun uso improprio della lista email dell’Ordine degli avvocati di Roma.

2 – Le e-mail a cui si fa riferimento sono state inviate in base ad una lista di indirizzi da me costruita negli anni di servizio prestato ai colleghi e costituiscono un atto promesso e dovuto di informazione in merito alla mia candidatura al Senato della Repubblica e alle motivazioni che mi hanno condotto a questa decisione.

3 – Nelle predette comunicazioni non era presente alcun contenuto politico o di propaganda.

4 – È di tutta evidenza che ove dovessi decidere di inviare comunicazioni di carattere politico o di propaganda provvederò a farlo sulla base di un previo consenso a ricevere, espresso in modo chiaro da parte dei destinatari.

5- Mi sono riservato di intraprendere tutte le azioni che la legge offre per tutelare il mio buon nome, la mia professionalità ed il mio operato nei confronti di chi, non avendo altri argomenti per proporsi agli elettori, tenta di ottenere una pubblicità gratuita sui giornali e sui mezzi di informazione diffondendo notizie false e diffamatorie.

Un avvocato per Di Maio. Intervista a Mauro Vaglio presidente degli avvocati di Roma e candidato del M5S

Dalla politica forense - è il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma - a quella nazionale, con l'obiettivo di essere eletto al Senato tra le fila del MoVimento 5 Stelle. Mauro Vaglio è una delle figure che Luigi Di Maio ha pescato dal mondo delle professioni per puntellare la sua squadra di candidati in vista delle prossime elezioni. "Ho accettato…

saipem

Il conflitto fra Turchia e Cipro scopre una Italia "anello debole"

L'Italia è "l'anello più debole". A dirlo, senza difetto di chiarezza, è stato il ministro degli Esteri cipriota, Ioannis Kasoulides, che ​parlando del​le perforazioni nell'area orientale dell'isola ​ha spiegato che queste ​potrebbero essere abbandonate se le navi turche continueranno a ostruirle: "La forza delle armi prevale sempre"​. E se compagnie come l'americana Exxon Mobile e la francese Total continuano a…

eni

Battaglie navali nel Mediterraneo. La pressione dei turchi su Cipro e le reazioni di Italia ed Europa

Non si ferma l'escalation nel Mediterraneo orientale legata al gas e allo sfruttamento dei giacimenti presenti nella Zee di Cipro. Oggi cinque fregate militari turche hanno nuovamente bloccato la nave Saipem 12000 nella Zee Nicosia mentre tentava di avvicinarsi ad un altro obiettivo da perlustrare per i rilievi legati agli idrocarburi. La nave italiana ha dovuto cambiare rotta e non…

Paolo vI

Il ricordo di Paolo VI, formatore della classe politica cattolica, che presto sarà Santo

Educatore alla fede ma anche e soprattutto formatore della classe politica cattolica. Dialogava, dava consigli, faceva escursioni con gli stessi giovani: al cugino che aveva crisi di fede anticipò in una lettera, in sintesi, le linee educative che servirono poi a guida dell’operato della Fuci. E organizzava ritiri spirituali minimi, di un giorno al massimo. Sono solo alcuni dei tanti…

Trump

Ecco come Trump rovina la festa olimpica di Kim

Di Stefano Cabras

“Le sanzioni più pesanti di sempre contro il regime nord coreano”, questo ha in mente Trump per risolvere lo stallo sul nucleare di Pyongyang. Secondo le anticipazioni del discorso che il Presidente Usa terrà questo pomeriggio al meeting annuale dei conservatori americani, il Dipartimento del Tesoro americano si adopererà per “bloccare ulteriormente le fonti di reddito e di combustibili che…

Xi Jinping

La linea politica strategica di Xi Jinping

Sulla base del lungo e attento discorso dell’ultimo Capodanno scorso del presidente cinese Xi Jinping, è utile oggi identificare il tracciato della sua linea politica e della trama concettuale della sua azione di statista. Da quel che leggiamo oggi sui più diffusi mass-media occidentali, la linea di Xi si riduce o a una semplice e meccanicista “concentrazione del potere” nelle…

La siderurgia al centro del rilancio industriale del Paese come dimostra il nuovo accordo con Jindal per Piombino

"L'accordo per la cessione di Aferpi da Cevital a Jindal sarà firmato oggi per ragioni di fuso orario e il closing è previsto entro fine marzo”. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda: “Sono soddisfatto - ha aggiunto - anche se in questi casi dobbiamo essere prudenti”. L'intesa determinata alle 19 di ieri segna, quindi, il passaggio dell'acciaieria ex Lucchini-Aferpi…

Spin off della rete, Persidera e Canal plus. I tre fronti di Tim

Tre partite in pochi giorni non sono poche nemmeno per una società come Tim. La controllata Vivendi è alle prese con più fronti, peraltro alla vigilia del delicatissimo board del 6 marzo, quando oltre alla scorporo sulla rete, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il piano industriale dell'ex monopolista. I dossier sul tavolo sono questi. Primo, la partnership con Canal…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Cyber sorveglianza, quali sono i Paesi Ue che vogliono porre un freno alle esportazioni

Undici Paesi dell'Unione europea, Italia compresa, credono sia giunto il tempo di imporre maggiori restrizioni alle esportazioni delle società che vendono tecnologie di sorveglianza (come ad esempio la nota e tricolore Hacking Team). Ma intendono farlo preservando la loro autonomia. È quanto emerge da un documento di lavoro riservato ottenuto e diffuso da EurActiv. I PAESI SOSTENITORI Oltre che da…

La strategia di Emmanuel Macron per conquistare l’Europa

Il presidente francese, Emmanuel Macron, non ha intenzioni di fermarsi. È giovane, popolare ed è riuscito nell’impresa di arrivare all’Eliseo con un partito neo-nato, che ha sconfitto comodamente le formazioni storiche della Francia. Perché non aumentare l’influenza a livello regionale? Macron non ha il sostegno di un partito forte nell’Unione europea, ma questo non è un problema. Vuole un suo…

×

Iscriviti alla newsletter