Skip to main content

Si vota fra pochi giorni e oggi, martedì, si sta rivelando la giornata decisiva. Proprio oggi infatti prende corpo, come mai sin qui, il nome del più probabile candidato alla guida del governo nel caso si realizzi il più probabile degli scenari, cioè Antonio Tajani a Palazzo Chigi con il centrodestra che vince (o quasi) le elezioni.

Lui, il “passista” berlusconiano, lui che tenacemente rimane in Forza Italia anche quando non è affatto di moda farlo, lui che sceglie l’Europa quando tutti si contendono fino all’ultimo posto di sottosegretario. Tajani parte da lontano e ben lo ricordiamo noi giornalisti non proprio ragazzini: è già con il Cavaliere ad Arcore nelle vorticose settimane d’inizio ‘94, quando, sul morire della Prima Repubblica, Berlusconi scende in campo ribaltando un risultato elettorale favorevole alle sinistre guidate da Achille Occhetto con una campagna elettorale rapida e innovativa (ma preparata con cura nei mesi precedenti). Un uomo solido dunque, che ha visto tutta la seconda Repubblica da vicino (ma non troppo), che è sempre stato accanto al suo leader (ma non troppo), che ha esercitato potere politico ed istituzionale (ma non troppo).

E allora perché Tajani? E perché adesso? Proviamo a rispondere a queste due domande. La scelta cade su di lui perché il centrodestra arriva primo a queste elezioni (inteso come coalizione), seguito dal M5S e, in terza posizione, dalla “squadra” guidata dal PD. Forse secondo e terzo posto possono essere invertiti (ma è improbabile), mentre non è in discussione il primo. Serve quindi una figura che vada bene a tutti e che sia in grado di convivere (da Palazzo Chigi) con il Cavaliere ma anche con Salvini e Meloni, dotati di un certo “caratterino”.

Deve poi avere esperienza e tendenza alla moderazione, perché sarà un grande esercizio di equilibrio tenere insieme una coalizione che si annuncia piuttosto litigiosa, come dimostra la campagna elettorale non proprio armonica che va concludendosi. E poi c’è un tema legato al momento in cui viviamo ed alle delicate dinamiche politiche dentro e fuori i confini nazionali.

Torniamo un momento al 2011: Berlusconi finisce disarcionato perché non coglie il pericolo di una frattura con i big d’Europa, che trova il suo momento simbolico nelle celebri risatine di Merkel e Sarkozy al termine del Consiglio d’Europa di fine ottobre. I capi dei due governi più importanti d’Europa irridono il premier italiano e, guarda caso, di lì a un mese a Palazzo Chigi entra in modo trionfale Mario Monti. Ebbene Tajani è oggi il Presidente del Parlamento Europeo, garanzia vivente di un ancoraggio che non ha motivo di essere messo in discussione, ma è anche l’uomo che ha reso possibile la ripresa di contatto diretto tra Berlusconi e Merkel, finendo così per entrare a pieno diritto nel ristretto “club” dei super mediatori di livello internazionale.

Sono doti che ovviamente gli riconosce il Cavaliere, ma che al tempo stesso gli consentono di ottenere (proprio oggi) il via libera di Matteo Salvini, di incassare sostegno esplicito da Emma Bonino e persino l’apprezzamento di Laura Boldrini, insomma quella che, in altri tempi, avremmo chiamato una “significativa convergenza”. Tutto ciò vale ad una condizione però, cioè che il centrodestra sia capace di ottenere la maggioranza nei due rami del Parlamento o di andarci molto vicino. Se invece si ferma (alla Camera dei Deputati) a 270-280 voti la partita si complica e allora sarà il Capo dello Stato a cercare una via per uscire dall’impasse.

Oggi però, nell’ultimo martedì prima delle elezioni, giungiamo a una certezza: Tajani va a Palazzo Chigi se la sua parte politica vince (o quasi) le elezioni. Di questi tempi, dominati dall’incertezza, non è poco.

Ecco come Tajani ipoteca Palazzo Chigi. Seriamente

Si vota fra pochi giorni e oggi, martedì, si sta rivelando la giornata decisiva. Proprio oggi infatti prende corpo, come mai sin qui, il nome del più probabile candidato alla guida del governo nel caso si realizzi il più probabile degli scenari, cioè Antonio Tajani a Palazzo Chigi con il centrodestra che vince (o quasi) le elezioni. Lui, il “passista”…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Il mezzogiorno può crescere. Ecco come. Istruzioni per l'uso

Si può ancora continuare a descrivere un mezzogiorno segnato solo da fenomeni pur rilevanti di degrado sociale, occupazionale e produttivo e da carenza di infrastrutture? E sono fondate le affermazioni ascoltate spesso in queste settimane di campagna elettorale da parte di studiosi, giornalisti di testate specializzate, opinionisti e rappresentanti di forze politiche secondo le quali l’Italia meridionale e le complesse…

poste, Matteo Del Fante

Più pacchi, recapito 4.0 e asse con Amazon. Come si muoverà Poste nei prossimi cinque anni

Milano - Spinta sui pacchi, barra ferma sulla corrispondenza, nuove assunzioni e crescita nei servizi mobile. In mezzo, una collaborazione preziosa ma quasi obbligata con Amazon. C'è tanta carne al fuoco nel piano industriale aggiornato al 2022 di Poste, presentato questa mattina a Milano, presso la sede della Borsa, a Palazzo Mezzanotte. Dopo le linee guida emerse nei mesi scorsi, oggi il…

Ceccanti

È il ruolo dell'Italia in Europa la vera posta in palio delle elezioni. Parla Ceccanti (Pd)

Prima di tutto l'Europa, a proposito della quale la strada tracciata dal Partito Democratico e dall'intero centrosinistra è l'unica che miri davvero a creare un'Unione "più democratica ed efficiente" in linea con gli sforzi di Francia e Germania. Il costituzionalista e candidato Pd alle politiche Stefano Ceccanti non ha dubbi: le elezioni di domenica prossima saranno fondamentali soprattutto in chiave europea, per stabilire quale percorso dovrà continuare a…

Posti di lavoro, sviluppo economico e innovazione. Vi racconto il mio impegno per un'Italia 10 Volte Meglio

Di Antonio Ragusa

10 Volte Meglio è un nuovo partito politico nato da un gruppo di Italiani (imprenditori, manager, professionisti, scienziati ed esponenti di ogni settore della società civile) che ha deciso di dedicare le proprie competenze, energie e lealtà all’Italia per apportare un cambiamento e miglioramento reale. Abbiamo avviato questo percorso politico perché siamo stanchi di partiti con visioni antiquate e ristrette e…

Perché Luigi Di Maio può già considerarsi il vincitore di questa (bruttina) campagna elettorale

Bisogna riconoscerlo: Luigi Di Maio si avvia alla conclusione della campagna elettorale non avendo sbagliato nulla ed anzi avendo dato prova di una abilità per certi versi inattesa. Partiamo dalla fine. L'ultima mossa è svelare i nomi della squadra di governo. Si tratta di un esercizio annunciato da tempi immemorabili ma cui nessun partito aveva mai dato seguito (salvo prendere…

raggi

Virginia Raggi, la neve, le auto diesel e l'assurdità di vivere sulla Luna

La città di Roma è da tempo al centro di una discussione che va oltre i confini nazionali. Sono anni infatti che la capitale vive una sofferenza enorme a causa di problemi giganteschi, e la visibilità delle difficoltà finisce per essere sulla bocca di tutto il mondo in ragione del flusso enorme di turisti che attraversano le vie storiche, ammirano…

Ecco la commessa del Qatar da due miliardi che potrebbe far felice Leonardo

Potrebbe essere ufficializzato a breve l'ordine del Qatar per l'acquisto degli elicotteri militari NH90​: una commessa dal valore di 2 miliardi di ​dollari che interessa direttamente anche il campione italiano Leonardo.​ La notizia circola da settimane con insistenza negli ambienti industriali e militari, in Europa e nel Golfo. Formiche.net è in grado di fornire qualche dettaglio in più, nell'attesa del…

La Borsa sorride a Poste, aspettando di sbarcare nell'Rc auto (ma senza fretta)

Milano - Non c'è solo una scommessa all'orizzonte di Poste. Oltre ai pacchi (qui il primo approfondimento di Formiche.net sul piano industriale presentato oggi a Piazza Affari), ci sono le assicurazioni, su cui il gruppo è attivo, da tempo, con Poste Vita e Poste Assicura. La prima attiva nell'omonimo ramo, la seconda nel segmento danni. Ma ora è arrivato il…

Chi è Lorenzo Fioramonti, il ministro dello Sviluppo economico scelto da Di Maio

Lorenzo Fioramonti, classe 1977, professore di Economia politica all’Università sudafricana di Pretoria, sarà il nome del Movimento 5 Stelle per il ministero dello Sviluppo economico, qualora la forza guidata da Luigi Di Maio dovesse vincere le elezioni del 4 marzo. Ad annunciarlo, lo stesso Di Maio dalle pagine del Corriere della Sera, dopo che, negli scorsi giorni, si era fatto…

×

Iscriviti alla newsletter