Skip to main content

Una prima bozza del “Contratto per il governo del cambiamento” con i simboli del Movimento 5 Stelle e della Lega è sul tavolo, e si lavora per la versione definitiva che potrebbe arrivare nei prossimi giorni. La riunione tra le due forze uscite “vincitrici” dalle elezioni si tiene in queste ore a Milano, negli uffici del Movimento 5 Stelle al Pirellone. Tra le delegazioni dei due partiti, sono presenti al tavolo Roberto Calderoli, Armando Siri della Lega e Alfonso Bonafede e Vincenzo Spadafora di M5S.

Sono 22, al momento, i punti del contratto di Governo sul tavolo di M5s-Lega. Secondo quanto apprende l’Agi, il lavoro procede in modo alacre sui temi che costituiscono il contratto che sarà alla base di un possibile esecutivo 5 stelle-Lega. Tra i “nodi” che sarebbero stati sciolti ci sarebbe quello relativo all’Ilva: secondo quanto riferiscono alcuni partecipanti alla riunione, iniziata da quasi tre ore, sarebbe passata la linea della Lega contro la chiusura dell’Ilva. I 5 stelle, invece, avevano una posizione diversa. Lo scorso 10 febbraio una nota M5S aveva spiegato che serviva una “riconversione economica” che “passa ovviamente dalla chiusura delle fonti inquinanti, senza le quali le bonifiche sarebbero inutili”.

Tra gli altri temi contenuti nel contratto, un’intesa sull’introduzione della flat tax, a partire dal 2019, con due aliquote del 15 per cento e del 20 per cento (quest’ultima per chi ha redditi sopra gli 80mila euro l’anno). Sull’immigrazione, nel contratto ci sarebbe una sorta di patto per stoppare qualsiasi iniziativa che porti alla definitiva cancellazione del reato di clandestinità. Infine, vi sarebbe un preciso impegno alla costruzione di nuove carceri. Ok anche a una prima allocazione di 5 miliardi per “ritoccare” la legge Fornero, oltre all’introduzione della “quota 100”. Infine, via libera al reddito di cittadinanza, indicativamente dal 2019, previa ristrutturazione dei centri per l’impiego.

governo

Ecco cosa prevede la bozza del contratto di governo tra M5S e Lega

Una prima bozza del "Contratto per il governo del cambiamento" con i simboli del Movimento 5 Stelle e della Lega è sul tavolo, e si lavora per la versione definitiva che potrebbe arrivare nei prossimi giorni. La riunione tra le due forze uscite "vincitrici" dalle elezioni si tiene in queste ore a Milano, negli uffici del Movimento 5 Stelle al…

Pre-giudizio e giudizio

L’esercizio del giudizio storico permanente ci permette, anzitutto, di essere realtà-nella-realtà. Si può dire che tale esercizio dura lungo tutta la nostra vita perché esso è l'essenza della vita stessa. Il giudizio storico è l’atto della nostra responsabilità cognitiva. C’è un momento, nella nostra vita, in cui possiamo smettere di conoscere ? Possiamo smettere di ri-nascere nella realtà ? Di…

La riabilitazione di Berlusconi e il salario dell'orgoglio

Il Tribunale del riesame di Milano ha comunicato ieri pomeriggio che Silvio Berlusconi è nuovamente candidabile. L’espiazione della pena inflitta in modo spettacolare nell’estate del 2013, determinando di fatto una svolta nella politica italiana, si è conclusa. Adesso, fermi restando i ricorsi, il scntrodestra si trova di nuovo ad avere Forza Italia come partito non più ammezzato ma protagonista, e…

lega salvini politica

Contratto di governo, convergenze e scogli tra i programmi di M5S e Lega

Si parte dai programmi. Lega e M5S stanno definendo in queste ore il “contratto di governo” che dovrebbe essere la base del nuovo Governo. I punti di convergenza sono molti, i temi di inconciliabilità tutto sommato residuali. Un accordo di coalizione tra le due forze è possibile. Ed era possibile anche un mese fa. Bastava mettere a confronto le “promesse…

politica, pd, toscana,

La politica al tempo dei social, tra partecipazione e legittimazione

Come politico una domanda mi si impone: cosa legittima il potere politico? Insieme all’eclettico Filippo Onoranti, che coniuga un Phd in filosofia e collaborazioni con aziende dalla Silicon Valley alla crypto valley di Zugo, per lo sviluppo di applicazioni della tecnologia blockchain, concordo che parlare di tecnologie non serve senza collegarle all'organizzazione di comunità sociali, siano esse aziende di business…

nistri

Chi sbaglia paga. La lezione dei Carabinieri, grazie al generale Nistri

L’Arma dei Carabinieri ha destituito i due militari accusati di aver stuprato due studentesse americane a Firenze nella notte tra il 5 e 6 settembre dell’anno scorso. Mentre sono in corso le inchieste della procura di Firenze e della procura militare di Roma, il Corriere della Sera ha anticipato la conclusione del procedimento disciplinare interno con la destituzione di Marco…

ilva di maio taranto

Un appello ragionato del professor Pirro per il futuro dell’Ilva e di Taranto

Nell’auspicare ancora una volta che alcuni dei più autorevoli protagonisti coinvolti nelle complesse e ormai drammatiche vicende dell’Ilva pongano fine o almeno attenuino lo scambio di reciproche accuse e contumelie giunte nelle ultime ore a livelli non più sostenibili - essendo oltretutto inutili per la risoluzione di un così grave problema per l’industria italiana, e per le città di Taranto,…

Così Grottaglie si prepara al primo spazioporto italiano

Sarà a Taranto-Grottaglie il primo spazioporto italiano da cui potrebbero partire nel giro di due anni voli suborbitali e turisti spaziali. Per chi non potrà permettersi il costoso biglietto per un viaggio oltre l'atmosfera, ci potrebbe essere la più accessibile via di un simulatore che riproduce le sensazioni di una simile esperienza. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit)…

Siria, assad

Se ad Assad resta solo l’opzione di mollare l’Iran

È impossibile distinguere la crisi siriana dal futuro del Medio Oriente, e automaticamente dal futuro del mondo. Fin dall'inizio della guerra civile, la Siria è stato l'alambicco colturale di tutta una serie di fenomeni che hanno avuto ricaduta globale (uno? Le fake news diventate così dilaganti), e dunque val la pena continuare a osservare quel che succede laggiù e appuntarlo in un taccuino…

La risposta militare dell’Iran? È cyber. La previsione (bene informata) del Nyt

Con l’uscita degli Usa dall’accordo nucleare con l’Iran, gli esperti americani allertano: una nuova ondata di cyber attacchi da parte di Teheran potrebbe abbattersi sugli Stati Uniti. ATTACCHI IN CRESCITA Dopo la scelta di Donald Trump di tirarsi fuori dal Joint Comprehensive Plan of Action (generalmente abbreviato in Jcpoa), racconta il New York Times, la compagnia di sicurezza informatica Crowdstrike…

×

Iscriviti alla newsletter