"L'atlantismo è per me una forma culturale, prima che politica. Il forte legame con gli Stati Uniti rimane essenziale per il nostro Paese. È un valore fondamentale anche nella formazione delle coscienze dei giovani". A parlare è Gianni De Gennaro, presidente di Leonardo e del Centro Studi Americani in un'intervista a Il Sole 24 Ore. "Qui al Centro Studi Americani,…
Archivi
Se l'agricoltura incontra l'innovazione. Un progetto e una call for ideas per la Sicilia
Valorizzare il territorio è uno degli strumenti a nostra disposizione per promuoverlo. E, se il beneficio che si riesce ad apportare non è solo per il singolo, ma per la comunità tutta, l’innovazione prende le sembianze di una rivoluzione. La filiera agrumicola siciliana ne è un esempio. Una filiera che cerca ogni giorno di superare ostacoli e difficoltà, trasformando le…
Tweet dopo tweet, le risposte di Trump al Russiagate
“Non ho mai detto che la Russia non si sia intromessa nelle passate elezioni, ho detto piuttosto che potrebbe essere stata la Russia come la Cina o un altro paese o organizzazione, così come potrebbe essere stato un nerd comodamente seduto sul divano di casa a giocare con il suo computer. La bufala era quella della collusione tra la campagna…
Fire and fury. Se il presidente americano diventa una icona pop e social
Fa discutere il controverso Fire and Fury di Michael Wolff. Il libro, basato su interviste ai membri più importanti dello staff di Trump, dà un ritratto totalmente negativo del presidente, asserendo che i suoi collaboratori lo considerano un idiota, giudizio a quanto pare condiviso anche da Rupert Murdoch, uno dei suoi più potenti supporter. Il volume, anche se scandalistico, ha…
Così Israele ricorda a Monaco la minaccia iraniana
Momenti di tensione alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco nel momento in cui ha preso la parola il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il premier ha sferzato l’aria della sala con parole durissime rivolte all’avversario storico del suo paese, l’Iran, definito “la più grande minaccia al mondo”. Con grande senso della scena, Netanyahu ha tirato fuori da una scatola i…
Vi spiego l’impegno solenne di Fratelli d’Italia contro inciuci e voltagabbana. Firmato Isabella Rauti
Con tutti i candidati di Fratelli d’Italia oggi abbiamo sottoscritto a Roma - nel corso di una bellissima manifestazione al Cinema Adriano - il patto anti inciucio “Noi non tradiamo”. È un patto di onorabilità rispetto ai nostri elettori e a tutti coloro che il 4 marzo voteranno per FDI. Con la coalizione di centrodestra abbiamo condiviso 10 punti programmatici…
Vi racconto il rapporto tra Mussolini e i corrispondenti americani. Parla Mauro Canali
Controllo e informazione, reclutamento e propaganda: queste le “keywords” alla base del rapporto tra i corrispondenti americani in Italia e il regime fascista di Benito Mussolini. L’evoluzione delle politiche del presidente Usa Roosevelt e la visione del regime dello scrittore Ernest Hemingway sono solo due dei temi analizzati nel volume “La scoperta dell’Italia: il fascismo raccontato dai corrispondenti Usa” di…
Come cambia la comunicazione con i social media? Perché serve una cultura regolatrice
Guardando la comunicazione dallo specchietto retrovisore, essa diventa quasi irriconoscibile per i moderni, se non nel modo in cui dà risposte a bisogni certamente aumentati ma che, nella loro radice, sono quelli di sempre: identità, riconoscimento, legame sociale e mobilitazione quasi compulsiva della nostra mente. Solo un’impostazione storico-comparativa consente di vedere quanto è cambiato il sistema e, di conseguenza, quanto…
Gloria a tre grandi della cultura italiana e Rossini?
Va indubbiamente riscontrato con compiacimento che nei suoi qualificati e apprezzati incontri l’Accademia Nazionale dei Lincei ha dedicato una giornata a “Tre centenari: Leonardo-Raffaello-Dante (2019-2020-2021)”, presentata da Pietro Boitani, Paolo Galluzzi ed Antonio Paolucci. L’Accademia ha così inteso “sottolineare, con un approfondimento dedicato unitariamente ai tre grandi da tre illustri specialisti, il valore straordinario che le celebrazioni dei tre centenari …
Il rischio Kenya. Uno Stato-guida vicino alla guerra civile
Nel 2016 il quarto Paese al mondo per crescita del Pil, da anni al di sopra del 5 per cento. Una moderna classe media in espansione, “cuscinetto” tra i pochi ricchissimi (il 2-3 per cento) e i milioni di diseredati, quasi la metà della popolazione. Grande impulso alle infrastrutture. La capitale Nairobi, una megalopoli di sei milioni di abitanti, calamita…