Skip to main content

È nato prima l’uovo o la gallina? È nata prima l’agricoltura o la città? Di sicuro non potrebbe esistere città senza agricoltura. Eppure, in poche migliaia di anni, le due gemelle si sono allontanate, quasi a prendere direzioni opposte, con vettori a combustibile fossile come unico mezzo di comunicazione.

Il mondo di oggi è governato dal prezzo e dalla quantità, concetti che si scontrano con un mondo lento e naturale come quello delle piante. A farla da padrona è la logistica. Abbiamo allontanato sempre di più la produzione agricola in regioni o Paesi dove la manodopera costa meno e, ahimè, anche le normative e i controlli sono più blandi (basti pensare al nostro amato olio evo), e oggi ne paghiamo le conseguenze. Raccogliamo prodotti immaturi, di provenienza quasi sconosciuta, ricchi di pesticidi, li conserviamo in celle frigorifere e li definiamo sani.

Stiamo perdendo uno degli asset più grandi che abbiamo: la biodiversità, di cui noi italiani dovremmo sapere qualcosa.Se il problema non verrà affrontato nei prossimi anni, non farà che peggiorare. La maggior parte della popolazione vive nelle città, che non sono autosuffcienti. Anzi, pretendono reperibilità costante di prodotti alimentari, trascurando il loro reale impatto sull’ambiente. Una soluzione percorribile è quella di reinserire, almeno parzialmente, l’agricoltura nel contesto urbano, riportandola a una dimensione umana o di quartiere per rieducare il consumatore alla diversità, al gusto e al benessere comune.

Come? Innanzitutto con l’idroponica, che può essere d’aiuto: è pulita, relativamente facile da installare e veloce nella produzione. Consuma molta meno acqua, quindi non ha bisogno di grandi masse e può anche essere integrata sui tetti degli edifici. Si possono riqualificare zone in disuso o coltivare in ambienti con terreni inquinati,  filtrando l’aria e l’acqua prima di immetterla negli impianti. In secondo luogo,con l’agricoltura urbana; la produzione distribuita è vincente perché, come l’apparato radicale di una pianta composto da milioni di sensori, è progettata per sopperire agli attacchi dei predatori. Riportando la produzione agricola a una dimensione di scala più contenuta, si possono ottenere signi cativi vantaggi. utilissima risulta poi la trasparenza: l’intera filiera è gestita in singoli nodi, dal seme al prodotto  finito e il consumatore ritorna a essere osservatore attivo delle meraviglie della natura.

Vi è poi il rapporto fra reperibilità e sprechi: simulando le condizioni di crescita naturali all’interno di involucri, possiamo produrre tutto l’anno una quantità costante di vegetali. Gli impianti possono essere dinamicamente dimensionati a partire dalla domanda, generando un prodotto sempre disponibile, ma senza i tipici sprechi delle  filiere agroalimentari. Infine, la logistica. La movimentazione della produzione avviene solo nell’ultimo miglio, dato che i punti di produzione sono prossimi ai punti di consumo e gran parte del trasporto potrebbe essere affidato a veicoli leggeri, persino biciclette o scooter elettrici.

Quale ruolo per l’Italia, portatrice sana di biodiversità e riconosciuta a livello mondiale per la tradizione di produzionee trasformazione della materia prima? Siamo senza dubbio sognatori, creativi e spesso facciamo fatica a collaborare, ma quando ci impegnamo, sappiamo essere molto concreti. Impianti, serre, meccanica di precisione, lampade Led, ottiche, software e hardware, enti di ricerca. Tutte competenze disponibili sul nostro territorio e pronte a essere valorizzate. Se facessimo squadra, come ecosistema, potremmo dire la nostra a livello globale. In questo senso sono importanti anche le politiche pubbliche di incentivazione: spazi con affitti calmierati e sgravi  fiscali e progetti cofinanziati pubblico-privati sarebbero un buon boost di partenza per il nostro ecosistema. Certo non possiamo permetterci di perdere il treno della biodiversità.

Agricoltura e città, questo matrimonio s'ha da fare!

Di Harald Cosenza

È nato prima l’uovo o la gallina? È nata prima l’agricoltura o la città? Di sicuro non potrebbe esistere città senza agricoltura. Eppure, in poche migliaia di anni, le due gemelle si sono allontanate, quasi a prendere direzioni opposte, con vettori a combustibile fossile come unico mezzo di comunicazione. Il mondo di oggi è governato dal prezzo e dalla quantità,…

Se a decidere cosa mangiare non è più il consumatore

Di Francesco Bruno

Scienza e diritto hanno oggi nel settore alimentare un terreno di dialogo privilegiato nelle regole sui prodotti funzionali (probiotici, nutraceutici, ecc.) e le relative indicazioni nutrizionali e sulla salute (i cosiddetti claim salutistici o health claim). Dialogo che, fino ad oggi, aveva avuto a oggetto prevalentemente – se non esclusivamente – l’ingegneria genetica, con continui confronti che coinvolgevano – e…

La legislatura è moribonda e non serve accanimento terapeutico: Gentiloni a Palazzo Chigi fino al voto

Tra qualche ora conosceremo le valutazioni del Capo dello Stato, ma la mattina di oggi dice cose abbastanza esplicite sullo stato reale delle trattative per formare un governo a oltre due mesi dalle elezioni del 4 marzo. I colloqui al Quirinale infatti presentano una caratteristica direi decisiva: i protagonisti (due in particolare, Salvini e Di Maio) parlano lingue diverse, incompatibili…

Di Maio, confini

Di Maio e quei confini da non oltrepassare

​La politica è un esercizio difficile che si esercita in molti modi e per quanto le azioni siano decisive, non meno rilevanti sono le parole che costituiscono il core business di chiunque si presenti davanti all'elettorato. Che siano espresse sui social media, in tv o in comizi, poco importa. ​Le parole sono macigni e a volte superano la volontà con…

Moro

Aldo Moro e tutte le intuizioni sulle crisi future

Di Agostino Giovagnoli

La politica e la società italiana hanno metabolizzato solo in parte l’omicidio di Aldo Moro. Il rapimento dell’allora presidente della Dc ha sicuramente segnato indelebilmente la politica italiana, ma è legato a una storia parziale che ha a che fare con il terrorismo degli anni 70. Per rendere giustizia all’eredità politica e umana di Moro e fare finalmente i conti con…

Aldo Moro, antiterrorismo

Moro, la Dc e lo sguardo oltre la siepe

In presenza di difficili passaggi politici è normale che si cerchino, nella memoria, analogie con qualche vicenda del nostro passato che ci aiuti a trovare una via di uscita. I collaboratori del presidente Sergio Mattarella sono stati impegnati a ricercare, nella storia della nostra giovane Repubblica, qualche precedente nelle numerose crisi di governo che potesse gettare una luce nel buio…

Cosa cambia dopo la vittoria di Souad Abderrahim, primo sindaco donna di Tunisi. Parla Imen Ben Mohamed

Tunisi ha eletto questa mattina alle amministrative Souad Abderrahim, prima sindaco donna della città. Come potrà intrecciarsi questa pagina storica della Tunisia con le sfide di sempre del post Ben Alì, ovvero la lotta al terrorismo e la stabilizzazione istituzionale in chiave euromediterranea? Ecco l'analisi di Imen Ben Mohamed, deputata del partito Ennahdha e membro della commissione Diritti, libertà e affari…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Lo zar si insedia. Attenzione però alla sbornia dopo l'ubriacatura

Di Andrey Pertsev

Le autorità russe descrivono i risultati delle elezioni come memorabili e senza precedenti, così sono stati dipinti sia i numeri dell’affuenza alle urne sia il risultato personale di Putin. Il 76% di voti incassato dal presidente uscente è un vero e proprio record, almeno stando ai dati della Commissione elettorale russa, secondo i quali 56 milioni di elettori hanno scelto…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

La sfida diplomatica del rapporto con la Cina per il quarto mandato di Putin

Di Eleonora Tafuro

Quando l’Unione europea e gli Stati Uniti annunciarono le proprie sanzioni contro la Russia per l’annessione della Crimea nel marzo del 2014, una delle reazioni di Mosca fu l’annuncio di uno storico accordo energetico con la Cina dal valore di 400 miliardi di dollari. L’accordo prevede che per trent’anni Gazprom consegnerà il gas russo alla Cina a un prezzo favorevole…

LIBANO

Cosa cambia in Libano con le elezioni vinte da Hezbollah?

Secondo i primi risultati ufficiosi delle elezioni parlamentari libanesi di ieri che stanno circolando sui media, Hezbollah e i partiti suoi alleati si sono assicurati più della metà dei 128 seggi in palio. Buona però anche la performance del principale rivale di Hezbollah, il partito Futuro del premier Saad Hariri, che dovrebbe emergere come il principale partito sunnita del nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter