Skip to main content

Fa discutere il controverso Fire and Fury di Michael Wolff. Il libro, basato su interviste ai membri più importanti dello staff di Trump, dà un ritratto totalmente negativo del presidente, asserendo che i suoi collaboratori lo considerano un idiota, giudizio a quanto pare condiviso anche da Rupert Murdoch, uno dei suoi più potenti supporter. Il volume, anche se scandalistico, ha suscitato un acceso dibattito nella stampa liberal, diventando l’ennesimo atto di accusa a un presidente giudicato unfit.

A rincarare la dose ha pensato lo stesso Trump che, in risposta al libro, ha twittato definendosi “un genio”. Ovviamente, questo ha contribuito ad arroventare lo scontro fra sostenitori e detrattori del magnate. Scontro che però, come sempre, ha il demerito di concentrarsi solo sulla figura mediatica del presidente e troppo poco o per nulla sulla sua reale attività di statista. In questi mesi, i ritratti psico-esistenziali della persona o piuttosto del personaggio si sono moltiplicati senza che nessuno si sia spinto a inquadrarne il sentire profondo o il rapporto con la tradizione politica conservatrice. Lo stesso Trump sembra intenzionato a focalizzare l’attenzione esclusivamente sul suo personaggio.

La questione non è chiarire se sia un genio o un pazzo, attributi romantici e non politici  che possono coesistere nella stessa persona, e neppure se sia veramente idiota o finga per qualche astuzia. Con Trump è stata eletta un’icona mediatica pop, ben consapevole di essere tale, che si sviluppa autoalimentando il suo mito personale sul quale proiettano psicologi camente supporter e detrattori.

In questo non è diverso dai grandi leader mediatici del XX secolo, pensiamo a personaggi come Mao, Kennedy o Reagan ma qui è Trump stesso a rinfocolare questa accesa personalizzazione occupando il campo mediatico e dei social. Trump non vuole apparire né buono né autorevole come intenderebbe un tradizionale leader politico, ma si connota in modo eccessivo come un personaggio Tv (pensiamo all’aggressività dei cuochi di Masterchef o all’arroganza dei tronisti da reality). Come un personaggio dei social, che sostanzialmente riscrive continuamente la propria autobiografia per proporsi come un prodotto, Trump si vende come icona, aderendo a un carattere stereotipato e immediatamente consumabile, finendo per richiamare gli oggetti traslucidi di un Jeff Koons.

La vita imita l’arte? In realtà il presidente Trump è l’ennesimo frutto di un’estetizzazione non tanto della vita politica quanto della nostra vita quotidiana. In effetti, ciò che vediamo di lui non ha quasi più niente a che fare con strategie di governo e traguardi amministrativi, ma con il gossip da soap opera sulla sua vita privata. Trump-pazzo, Trump-genio, Trump-scemo, Trump-Forrest Gump. Per questo c’è una facilità nell’identificarsi in lui. Tutti possono aspirare a creare un’esistenza allo stesso tempo normale, ma eccezionale nella sua irriducibile differenza da tutte le altre. In questo caso, la vita è diventata una vera opera estetica da coltivare 24/7. Il sogno delle avanguardie diventa di massa, materializzandosi come fenomeno politico.

infrastrutture

Fire and fury. Se il presidente americano diventa una icona pop e social

Di Fabio Benincasa

Fa discutere il controverso Fire and Fury di Michael Wolff. Il libro, basato su interviste ai membri più importanti dello staff di Trump, dà un ritratto totalmente negativo del presidente, asserendo che i suoi collaboratori lo considerano un idiota, giudizio a quanto pare condiviso anche da Rupert Murdoch, uno dei suoi più potenti supporter. Il volume, anche se scandalistico, ha…

Così Israele ricorda a Monaco la minaccia iraniana

Momenti di tensione alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco nel momento in cui ha preso la parola il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il premier ha sferzato l’aria della sala con parole durissime rivolte all’avversario storico del suo paese, l’Iran, definito “la più grande minaccia al mondo”. Con grande senso della scena, Netanyahu ha tirato fuori da una scatola i…

Vi spiego l’impegno solenne di Fratelli d’Italia contro inciuci e voltagabbana. Firmato Isabella Rauti

Con tutti i candidati di Fratelli d’Italia oggi abbiamo sottoscritto a Roma - nel corso di una bellissima manifestazione al Cinema Adriano - il patto anti inciucio “Noi non tradiamo”. È un patto di onorabilità rispetto ai nostri elettori e a tutti coloro che il 4 marzo voteranno per FDI. Con la coalizione di centrodestra abbiamo condiviso 10 punti programmatici…

Vi racconto il rapporto tra Mussolini e i corrispondenti americani. Parla Mauro Canali

Di Francesco Garibaldi

Controllo e informazione, reclutamento e propaganda: queste le “keywords” alla base del rapporto tra i corrispondenti americani in Italia e il regime fascista di Benito Mussolini. L’evoluzione delle politiche del presidente Usa Roosevelt e la visione del regime dello scrittore Ernest Hemingway sono solo due dei temi analizzati nel volume “La scoperta dell’Italia: il fascismo raccontato dai corrispondenti Usa” di…

Morcellini, post-verità

Come cambia la comunicazione con i social media? Perché serve una cultura regolatrice

Di Mario Morcellini

Guardando la comunicazione dallo specchietto retrovisore, essa diventa quasi irriconoscibile per i moderni, se non nel modo in cui dà risposte a bisogni certamente aumentati ma che, nella loro radice, sono quelli di sempre: identità, riconoscimento, legame sociale e mobilitazione quasi compulsiva della nostra mente. Solo un’impostazione storico-comparativa consente di vedere quanto è cambiato il sistema e, di conseguenza, quanto…

Rossini

Gloria a tre grandi della cultura italiana e Rossini?

Va indubbiamente riscontrato con compiacimento che nei suoi qualificati e apprezzati incontri l’Accademia Nazionale dei Lincei ha dedicato una giornata a “Tre centenari: Leonardo-Raffaello-Dante (2019-2020-2021)”, presentata da Pietro Boitani, Paolo Galluzzi ed Antonio Paolucci. L’Accademia ha così inteso “sottolineare, con un approfondimento dedicato unitariamente ai tre grandi da tre illustri specialisti, il valore straordinario che le celebrazioni dei tre centenari …

Il rischio Kenya. Uno Stato-guida vicino alla guerra civile

Di Giovanni Masotti

Nel 2016 il quarto Paese al mondo per crescita del Pil, da anni al di sopra del 5 per cento. Una moderna classe media in espansione, “cuscinetto” tra i pochi ricchissimi (il 2-3 per cento) e i milioni di diseredati, quasi la metà della popolazione. Grande impulso alle infrastrutture. La capitale Nairobi, una megalopoli di sei milioni di abitanti, calamita…

pd

Industria 4.0 e investimenti, il senso di Calenda per Confindustria dopo Verona

E' vero, alle assise veronesi di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sulla due giorni in Veneto) non c'era nemmeno l'ombra di un politico, figurarsi un esponente del governo. Molti hanno pensato all'ennesimo sintomo di una frattura sempre più ampia tra politica e industria. E invece no, un orecchio la politica ce l'aveva a Verona. Quello di Carlo Calenda (nella foto, al centro) il ministro dello…

Dati Cyber Privacy

Cosa è la Data economy? Un tesoro da 272 miliardi di euro. Lo spiega Andrea Stazi (Google)

Di Enzo Argante

Delizia di chi produce, gestisce o anche solo semplicemente li usa a fini sociali o commerciali; croce per la quantità smisurata di derivazioni che insinua e controindicazioni che propone fino all’estremo quis custodiet custodes. È certo che i dati sono al centro del tutto e, di conseguenza, estenuante oggetto di tentativi riusciti e non di regolamentazione e controllo. E siccome…

La sinistra targata Pd ha tradito gli operai. Parola di Marco Rizzo, candidato premier del partito comunista

“Veniamo da una stagione di attacco ai diritti dei lavoratori, negli ultimi cinque anni ha governato un partito che si dice di sinistra ma è stato il migliore amico di banche, finanza e Confindustria. L’opposizione a tutto questo non saranno la destra o i Cinque stelle. Servono i comunisti, serve ricostruire il partito dei lavoratori”. Così Marco Rizzo, segretario del Partito…

×

Iscriviti alla newsletter