Skip to main content

Quando si dice che in Italia la campagna elettorale non finisce mai si ha l’impressione di una battuta, di un’esagerazione. Invece no: da oltre quattro anni è proprio così, senza soluzione di continuità.

Quando Matteo Renzi prese il posto di Enrico Letta a Palazzo Chigi era il febbraio 2014: subito lanciò la proposta di riformare la Costituzione e il Consiglio dei ministri deliberò l’abolizione del Senato e del Cnel già nel marzo successivo. L’opposizione di centrodestra alzò le barricate invocando l’Italicum perché considerava una nuova legge elettorale più urgente del resto. I lavori proseguirono così come le polemiche sul futuro dell’Italia arrivando così al 2015: a maggio il Parlamento approvò l’Italicum, ma con una formula che non piacque alle opposizioni e alla minoranza del Pd, e il 1° luglio Renzi annunciò che il referendum costituzionale si sarebbe svolto nel marzo 2016.

I tempi slittarono mentre le opposizioni scatenarono una guerra a favore del “no” alla riforma e raccolsero le firme necessarie per il referendum nell’aprile 2016: il voto ci fu poi il 4 dicembre, la riforma venne bocciata e Renzi fu costretto alle dimissioni. Poco dopo la nascita del governo di Paolo Gentiloni, a complicare la situazione nel gennaio 2017 ci fu la (prevista) bocciatura dell’Italicum da parte della Corte costituzionale nella parte relativa al ballottaggio. Dunque, serviva una nuova legge elettorale e naturalmente ciascun partito cercò la formula più conveniente per sé: mesi di trattative sul cosiddetto Rosatellum (dal nome del capogruppo del Pd alla Camera, Ettore Rosato) e alla fine il via libera arrivò nell’ottobre scorso a larghissima maggioranza nonostante i dubbi su un sistema sostanzialmente proporzionale.

Nei mesi precedenti l’approvazione, però, Renzi aveva cercato in tutti i modi di arrivare alle elezioni anticipate che, dopo mille ipotesi, avrebbe gradito per il 24 settembre in contemporanea con quelle tedesche. Un tentativo di ribaltare il tavolo e di cercare la rivincita dopo la sconfitta nel referendum che cozzò con la convinzione del Presidente della Repubblica che un voto autunnale avrebbe reso impossibile l’approvazione della legge di stabilità con il serio rischio dell’esercizio provvisorio. Sergio Mattarella, con il suo consueto linguaggio, lo fece capire chiaramente nel messaggio di fine anno quando disse che “è stato importante rispettare il ritmo, fisiologico, di cinque anni, previsto dalla Costituzione”. Nello stesso messaggio inserì l’ormai famoso passaggio sulla “pagina bianca”: “Le elezioni – disse il presidente – aprono, come sempre, una pagina bianca: a scriverla saranno gli elettori e, successivamente, i partiti e il Parlamento. A loro sono affidate le nostre speranze e le nostre attese”.

Non immaginava il caos attuale né, soprattutto, che le speranze e le attese sarebbero andate deluse, visto che in queste ore la Lega di Matteo Salvini e il M5s del capo politico (almeno finora) Luigi Di Maio non stanno raccogliendo l’auspicio di responsabilità che arriva dal Quirinale. Dunque, escludendo che il governo “neutrale” che Mattarella sta per varare possa ricevere la fiducia del Parlamento e governare fino a dicembre, si voterà a luglio o in autunno. Il presidente farà di tutto per scegliere il male minore, cioè luglio, perché sarebbe impossibile varare una legge di stabilità con il voto autunnale con tutte le gravi conseguenze economiche interne e internazionali. Ma anche votare il 22 luglio, prima data utile per motivi tecnici, lascerebbe tempi stretti: nel migliore dei casi, un governo sarebbe operativo nelle prime due settimane di settembre con una legge di stabilità da varare il 15 ottobre.

E poi quale governo? È il rischiatutto di Salvini e Di Maio che lascia perplessi perché nessuno può garantire un’adeguata partecipazione al voto in piena estate. Le recenti elezioni regionali, in particolare quelle nel Friuli Venezia Giulia, hanno mandato segnali chiari: Lega più forte, M5s più debole, perfino con un piccolo recupero di Forza Italia e Pd. Molti neo-grillini delusi non ripeteranno il voto del 4 marzo e alle prossime elezioni politiche molti, forse, non crederanno più al reddito di cittadinanza. Quella pagina bianca citata da Mattarella finora è stata riempita di scarabocchi incomprensibili: non converrebbe a Lega e M5s aspettare pochi mesi, fino a dicembre, dimostrando senso dello Stato, contribuendo a mettere in sicurezza i conti e poi sfidarsi come all’Ok Corral tra febbraio e marzo? No, pensano che non converrebbe perché per qualche mese si interromperebbe la campagna elettorale. Non sia mai.

campagna elettorale

Un caos figlio di quattro anni di campagna elettorale

Quando si dice che in Italia la campagna elettorale non finisce mai si ha l’impressione di una battuta, di un’esagerazione. Invece no: da oltre quattro anni è proprio così, senza soluzione di continuità. Quando Matteo Renzi prese il posto di Enrico Letta a Palazzo Chigi era il febbraio 2014: subito lanciò la proposta di riformare la Costituzione e il Consiglio…

siria

Finisce il governo Gentiloni, viva Paolo Gentiloni. L’opinione di Nicodemo

Non sappiamo ancora con certezza cosa succederà nelle prossime ore, ma è abbastanza probabile che questa legislatura (davvero mai partita) terminerà prestissimo. Non è elegante ricordarlo, ma alcuni (non moltissimi in verità) lo dicono dal 4 marzo notte, quando era già chiaro che i due vincitori delle elezioni avessero bisogno di un secondo tempo per ricostruire un nuovo bipolarismo. Le…

power

I mercati mandano un segnale alla politica. Che farebbe bene a non ignorare

Non svegliate il can che dorme. Ma a forza di strillare, magari girando a vuoto, si rischia di farlo davvero. Il tunnel dentro il quale si è infilata un poco alla volta la politica a partire dal 4 marzo comincia a innervosire anche i mercati finanziari. Che in queste otto settimane di buio hanno dato prova di grande pazienza e…

trump, nucleare, corea, kim joung un

Usa e Arabia Saudita contro Iran. Cosa accade se Trump lascia l’accordo nucleare

John Bolton, attuale national security adviser della presidenza Trump al posto del già giubilato generale McMaster, ritiene che l’accordo del 2015 con l’Iran, quello riguardo proprio al nucleare di Teheran, sia una “sconfitta strategica” per gli Usa. Bolton ritiene, inoltre, che sarebbe sempre meglio seguire l’esempio dell’abbattimento di Osirak il 7 giugno del 1981, con l’operazione israeliana “Opera” (o Babylon)…

Aldo Moro

I Servizi segreti e Moro. Il merito di un uomo che sapeva guardare lontano

Aldo Moro ha profondamente segnato la storia del nostro Paese. La sua figura, però, è schiacciata sulla tragica fine, lasciando talvolta in ombra la sua lunga azione politica. Eppure, negli anni della Guerra fredda, Aldo Moro è sempre centrale nelle fasi che hanno allargato la partecipazione politica, prima ai socialisti e poi ai comunisti. Ma è anche segretario della Democrazia…

Emmanuel Macron, un antipopulista all'Eliseo. La versione di Giulio Sapelli

Non ci sono dubbi, il primo compleanno di Emmanuel Macron all’Eliseo non è stato proprio spensierato. Un po’ come Donald Trump, che ha spento la sua prima candelina alla Casa Bianca assistendo impotente allo shutdown del governo federale, le president ha festeggiato l’anniversario dalla conquista delle urne fra scioperi generali e manifestazioni di piazza di dimensioni inaudite. È anche questo…

Libano

Partecipazione dei giovani e unità dei cristiani​. Ecco cosa è mancato in Libano

Non si può dire che il complesso Libano non ci abbia provato, ma con ogni probabilità domenica ha alzato bandiera bianca, impossibilitato a sottrarsi alla scontro di ferro tra Iran e Arabia Saudita. È stato l’inserimento del sistema proporzionale a squassare il fragile equilibrio libanese, a favore di Hezbollah. 1990: gli accordi di Taiff portano al varo di un bicameralismo…

kerry

Accordo di Parigi sul clima e Iran deal. La versione di John Kerry a Seeds&Chips

Il nostro pianeta e i suoi cambiamenti climatici, l’accordo di Parigi e quello sul nucleare iraniano. Questi i punti toccati da John Kerry, ex segretario di Stato americano durante l’amministrazione Obama, speaker di punta della seconda giornata del summit sull’innovazione agroalimentare Seeds&Chips, in corso in queste ore a Milano. Ogni giorno "affrontiamo delle sfide globali che richiedono una comprensione scientifica…

Andreotti tra fedeltà atlantica e mediterraneo

Di Andrea Riccardi

“Andreotti d’Arabia”: è un’espressione d’ironia e critica sulla sua capacità mediativa e sul suo filoarabismo. “Giulio d’Arabia”: così titola “Panorama” nel 1983, ricordando come –per il governo Craxi, ad agosto 1983- alcuni avrebbero preferito agli Esteri, ad Andreotti, Spadolini filoisraeliano. Riflettere – come facciamo a cinque anni dalla sua scomparsa - sulla visione mediorientale di “Giulio d’Arabia” è un debito…

Ecco come Leonardo International spingerà l'ex Finmeccanica

Struttura più snella per competere al meglio. In casa Leonardo parte il riassetto delle attività estere al di fuori dei mercati domestici, ovvero Italia, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti. Per l'ex Finmeccanica, che oggi ha presentato al mercato i conti trimestrali, è tempo di rivedere gli anelli di congiunzione con alcuni Paesi non meno strategici di quelli sopra menzionati.…

×

Iscriviti alla newsletter