Skip to main content

Volano a +26% i ricavi nel primo trimestre dell’anno per Avio, l’azienda specializzata in lanciatori spaziali guidata dall’ad Giulio Ranzo, mentre la posizione finanziaria netta arriva a quota +47,2 milioni di euro. Sono alcuni dei dati approvati dal cda della società di Colleferro, che mostra un netto potenziamento rispetto allo stesso periodo del 2017, con lo sguardo rivolto allo sviluppo della futura famiglia di lanciatori europei.

LE PAROLE DI RANZO

“Il primo trimestre del 2018 si è aperto in continuità con la direzione di crescita dello scorso anno”, ha detto l’ad Ranzo. “I nuovi contratti recentemente firmati confermano la nostra leadership nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, come l’adapter SSMS che consentono accesso al nuovo segmento di mercato in crescita rappresentato dai piccoli satelliti ”, ha aggiunto il manager. E intanto anche i nuovi programmi di sviluppo Ariane 6 e Vega C procedono secondo la tabella di marcia: entro l’estate è prevista in Guyana la prova del nuovo P120, il nuovo motore realizzato da Avio a Colleferro, il più grande al mondo in fibra di carbonio, che garantirà la spinta propulsiva a entrambi i lanciatori europei: “Grazie a questi nuovi progetti e all’apertura dei nostri prodotti al mercato statunitense – ha rimarcato Ranzo – saremo in grado di soddisfare le richieste di clienti sempre più esigenti e sofisticati in un mercato che continua a crescere a livello globale”.

I DATI

I ricavi hanno raggiunto i 75,4 milioni di euro, grazie soprattutto alle maggiori attività di produzione e di sviluppo del programma Vega. Per quanto riguarda la redditività, L’EBITDA Adjusted, pari a 6,3 milioni, mostra una crescita del 17% rispetto al primo trimestre 2017, beneficiando della minore incidenza dei costi fissi sui maggiori volumi di attività. Migliora la Posizione Finanziaria netta a +47,2 milioni di euro (+5,5 milioni rispetto allo scorso anno) “grazie ad una dinamica positiva dei flussi di cassa operativi in relazione al previsto avanzamento delle commesse”. 

LE ATTIVITÀ 

Per quanto riguarda invece le attività, nei primi tre mesi dell’anno sono stati effettuati due lanci del grande Ariane 5, e sono stati siglati, in linea con le previsioni di acquisizione ordini, il contratto per la produzione delle forniture per gli anni 2019-2021, dei suoi rimanenti dieci voli che accompagneranno il ramp up del nuovo Ariane 6 (Volo di qualifica previsto nel 2020). Firmato inoltre il contratto con MBDA per la produzione dei booster ASTER-30 per i prossimi quattro anni (2019-2022). L’attività di sviluppo del nuovo motore P120 e dei nuovi componenti del Vega C, evoluzione dell’attuale gioiello Made in Italy Vega, il cui volo di qualifica è previsto a fine 2019, procede in linea con le attese. Nel mese di marzo è stata poi  effettuata con successo la prova del nuovo motore Zefiro 40 (secondo stadio del Vega C) in Sardegna.

GLI ULTIMI ACCORDI

Da ultimi, Avio ha siglato, “a conferma della competitività su scala globale del lanciatore Vega”, tre nuovi contratti da parte di Arianespace con Spaceflight Industries (operatore statunitense leader nella vendita di servizi di lancio), Sitael (società italiana attiva nello sviluppo di piccoli satelliti) e D-Orbit (innovativa azienda di tecnologie satellitari, anch’essa italiana) per il lancio di piccoli satelliti nell’ambito della missione nel 2019 del lanciatore Vega. Per queste missioni, il piccolo lanciatore europeo sarà, per la prima volta, equipaggiato con l’innovativo adattatore multipayload “Small Spacecraft Mission Service” (SSMS), progettato da Avio.

LA NOMINA

Il consiglio di amministrazione ha infine approvato la nomina di Fabrizio Spaziani come responsabile Investor Relations di Avio, incarico precedentemente affidato al cfo Alessandro Agosti (già supportato in tale funzione dallo stesso Fabrizio Spaziani).

GIULIO RANZO AD AVIO

Avio vola alto tra i dati della trimestrale e i nuovi lanciatori spaziali

Volano a +26% i ricavi nel primo trimestre dell’anno per Avio, l’azienda specializzata in lanciatori spaziali guidata dall’ad Giulio Ranzo, mentre la posizione finanziaria netta arriva a quota +47,2 milioni di euro. Sono alcuni dei dati approvati dal cda della società di Colleferro, che mostra un netto potenziamento rispetto allo stesso periodo del 2017, con lo sguardo rivolto allo sviluppo della…

luna

Dalla Luna a Marte. Ecco il nuovo programma della Nasa da 21,5 miliardi

"Torneremo sulla Luna e poi andremo su Marte; porteremo avanti i due programmi in tandem". È la promessa del nuovo amministratore della Nasa, Jim Bridenstine, che nei giorni scorsi ha spiegato l'ambizioso programma esplorativo statunitense e che, per il 2019, potrebbe contare su un budget da 21,5 miliardi di dollari. La cifra arriva dall'appropriation bill che è in fase di…

green jobs temi ambientali

Se le agevolazioni fiscali fanno male all'ambiente. Report del Senato

Risparmiare è bene ma non sempre lo è anche per l'ambiente. Perché quelle che a un imprenditore, un libero professionista o un semplice dipendente possono sembrare forme di sostegno al reddito e alla produttività, per l'ambiente possono rappresentare un problema. Lo dice uno studio (qui il documento) appena redatto dall'Ufficio valutazione impatto del Senato e che fa sue alcune valutazioni…

Ancora violenze contro il cantiere di Tap. Il tafazzismo antagonista non ha limiti

Tap di nuovo sotto tiro e ancora una volta pronta risposta del governo, per bocca del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda.  I fatti, prima di tutto. Un gruppo di circa 20 attivisti del movimento No Tap ha dato alle fiamme la notte scorsa alcuni pneumatici di grandi dimensioni sulla strada provinciale 145 che collega Melendugno alla marina di San Foca,…

tap

Tap, nuove violenze attorno al cantiere di Lecce. Il video

Nel corso della notte e nelle prime ore del giorno ci sono stati nuovi disordini e violenze nell’area intorno al cantiere del microtunnel. Sono stati bruciati copertoni, un atto pericoloso sia per l'ambiente sia per i cittadini che vivono nella zona. Sono stati distrutti i pregiati muretti a secco dell'area per bloccare le strade di accesso al sito di lavoro.…

Perché il Gdpr dell'Ue è un'occasione non sfruttata. Parla Martusciello (Agcom)

"L'operatore del diritto si trova a combattere sfide ardue per arginare quella monetizzazione della privacy che rischia di ledere i diritti del singolo". Con queste parole che il commissario Agcom, Antonio Martusciello, ha esordito, intervenendo alla tavola rotonda sul nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati, organizzata dalla deputata di Forza Italia Federica Zanella presso la Camera dei…

I metalmeccanici della Lombardia in campo per la Siria

Di Andrea Donegà

La guerra in Siria prosegue da sette anni e conta più di 400mila vittime: di queste, almeno 20mila sono bambini. Centinaia di migliaia sono i profughi e gli sfollati, molti dei quali in giovanissima età tanto che le istituzioni parlano di “lost generation”, una generazione persa, senza futuro. Di fronte alla drammaticità della situazione, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm…

Effetto Elliott, così Tim e Mediaset si alleano nel nome dei contenuti

La strategia DigiTim inaugurata da Amos Genish, fa un altro passo in avanti, proprio all'indomani del cambio della guardia nella governance Tim, con l'affermazione del fondo Elliott a discapito del socio di riferimento, Vivendi (qui lo speciale di Formiche.net). L'avvento degli americani sblocca così uno degli accordi strategici che l'ex monopolista ha messo in cantiere da tempo, quello con Mediaset…

Il teorema di Mynsky e il nuovo governo dell’Italia

È difficile fare congetture, in queste ore, su quale sarà la struttura del nuovo governo dell’Italia. È tuttavia da auspicare che chi avrà responsabilità in materia economica abbia dimestichezza con quello che in gergo viene chiamato il "teorema di Mynsky" dal nome dell’economista americano (di origini bielorusse) Hyman Philip Minsky (1919- 1995). Le sue analisi ebbero una notevole popolarità anche…

Italia leader nell’applicazione degli appalti verdi

L’Italia è il Paese leader dell’Unione Europea per quanto riguarda l’applicazione dell’ordinamento relativo al Green Public Procurement, ossia le norme europee in materia di appalti pubblici verdi e le sue politiche rappresentano un riferimento per altri Paesi che iniziano un percorso per una più efficace applicazione di tali norme. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna…

×

Iscriviti alla newsletter