Skip to main content

La dispersione scolastica è ancora un problema enorme per i nostri giovani. Il rapporto Miur di gennaio “Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa”, ha fotografato la situazione – evidentemente inascoltato leggendo i programmi di tutte le forze politiche – con l’obiettivo di proporre alle forze politiche e sociali un’azione sinergica per superare le incoerenze tra misure progettate e interventi attuati e di dirigere verso l’obiettivo risorse pubbliche e private.

L’azione di “unità nazionale” dovrebbe portare a contenere al di sotto del 10% in tutte le aree del Paese i tassi di abbandono dei percorsi di istruzione e formazione (pari al 13,8% nel 2016), e ciò è possibile solo mettendo in campo nuove politiche di contrasto, modulate attraverso l’attività di una rete nazionale di esperti coordinata dal governo.

Il documento analizza le cause del fenomeno del fallimento formativo, che si manifestano in forme diverse: abbandono vero e proprio, assenteismo, uscita precoce dal sistema formativo, deficit delle competenze di base per un esercizio pieno del diritto di cittadinanza. La fonte di riferimento è l’indagine triennale che l’Ocse svolge nell’ambito del Programme for International Students Assessment (Pisa), giunto alla settima edizione su più di 80 Paesi; essa misura l’insieme di conoscenze e competenze necessarie per la piena partecipazione alla società contemporanea raggiunto degli studenti di 15 anni, ossia da quella classe demografica prossima a completare il ciclo scolastico obbligatorio.

La valutazione è su ambiti di competenza considerati fondamentali (literacy scientifica: abilità a confrontarsi con questioni/idee di tipo scientifico; literacy di lettura: capacità di comprendere e usare testi scritti per raggiungere obiettivi e sviluppare il proprio potenziale; literacy matematica: capacità di usare e interpretare la matematica per comprendere, descrivere e spiegare fenomeni), e in domini innovativi: l’analisi del 2015, l’ultima, ha inserito la capacità di problem solving collaborativo.

Dalle serie storiche dei dati Pisa e dagli ultimi dati disponibili, richiamati nel rapporto Miur 2018, emerge la debolezza degli studenti italiani nelle cosiddette competenze irrinunciabili, per lo più correlata all’origine familiare e territoriale, a condizioni di marginalità sociale/culturale delle famiglie di appartenenza. La prevedibile correlazione tra condizioni socio-economiche di partenza e rischio di non raggiungere una sufficiente misura di competenze indispensabili all’esercizio pieno del diritto di cittadinanza è confermata dalla rilevazione.

I dati Pisa 2015 mostrano che un terzo degli studenti quindicenni italiani non raggiunge un livello di competenze sufficiente in almeno due dei tre ambiti fondamentali: uno studente su quattro non raggiunge le competenze minime in matematica (fare calcoli semplici, elaborare dati e utilizzare formule matematiche elementari); uno studente su cinque ha difficoltà ad analizzare e comprendere testi scritti.

In termini assoluti, e con i limiti derivanti dalla difficoltà di rilevare anche i passaggi da scuola a scuola o dalla scuola alla formazione professionale, il Miur calcola in 23.000 gli alunni a rischio dispersione nella scuola secondaria di I grado e in 112.000 quelli nella scuola secondaria di II grado. I dati sono più consistenti rispetto alle rilevazioni precedenti e molto allarmanti: è preoccupante l’abbandono della scuola durante il primo ciclo dell’istruzione obbligatoria, più consistente al Sud (soprattutto in Sicilia e Campania), fra i maschi, più spesso di origine straniera (3,3 gli stranieri e 0,6 degli italiani) e fra i ripetenti. Solo in alcune aree del Paese la scuola e gli interventi sociali ottengono risultati apprezzabili nel sostenere gli studenti ad affrancarsi dalle condizioni di partenza: nelle regioni del Nord gli studenti che non raggiungono le competenze minime sono il 26%, al Sud il 44%. I dati peggiorano significativamente se si tratta di stranieri, soprattutto di prima generazione.

Questa fotografia è confermata dalle periodiche indagini Invalsi condotte su altri gradi e ordini di studio. Il fenomeno del fallimento formativo ha conseguenze che impattano non soltanto sulle future opportunità professionali individuali, ponendo le premesse della marginalità sociale, di una minore aspettativa di vita, di un più elevato maggiore rischio sanitario e di tossicodipendenza, sul piano dei singoli individui. L’abbandono si trasforma in un costo per il Paese in termini di minore crescita economica e coesione territoriale e sociale, e più elevata spesa pubblica per sanità, sicurezza e spesa sociale.

scuola

Istruzione. Il problema gravissimo della dispersione e abbandono scolastico

La dispersione scolastica è ancora un problema enorme per i nostri giovani. Il rapporto Miur di gennaio “Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa”, ha fotografato la situazione - evidentemente inascoltato leggendo i programmi di tutte le forze politiche - con l’obiettivo di proporre alle forze politiche e sociali un’azione sinergica per superare le incoerenze tra…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

I Cinque Stelle in un governo di coalizione? Possibile, ma senza di noi. La versione di Guido Crosetto

Un accordo fra Cinque Stelle e sinistra all'indomani del voto non sarebbe una opzione da escludere. Lo scenario, evidentemente contrastato, è citato da Guido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa con Berlusconi e presidente dell’Aiad, ed oggi impegnato politicamente con Giorgia Meloni in Fratelli d'Italia, di cui è coordinatore. Questo giovedì, prendendo parte a un evento organizzato nel Tower floor di…

Prodi è tornato. Insieme a Gentiloni e punzecchiando Renzi (ma anche Bersani e D'Alema)

Romano Prodi torna al centro della scena politica del centrodestra. Lo ha fatto partecipando all'iniziativa promossa da Insieme (la lista promossa da Santagata e Nencini ed alleata del Pd) nella sua Bologna. "C'è una certa commozione", ha detto spiegando di tornare in una assemblea politica dopo quasi nove anni. Queste elezioni non sono un appuntamento facile per il centrosinistra e…

CARLO CALENDA

Perché la Raggi ha sbagliato a far saltare il tavolo di Roma con Calenda

Alla fine quindi Carlo Calenda è stato costretto a gettare la spugna. Virginia Raggi, la sindaca di Roma, non ha inteso ragioni. Quel maledetto tavolo, voluto dal ministro dello Sviluppo economico, per affrontare i problemi di Roma capitale, doveva fallire. E così è stato. Per la verità era cominciata male. Con la Raggi che resisteva e si faceva negare al…

Quanto costa la politica estera e militare di Putin?

Per quanto ancora il Donbass, la regione orientale dell'Ucraina dove sono state autoproclamate le due province separatiste di Lugansk e Donetsk, resterà un interesse russo? Ci sono segnali che il dossier possa imboccare una buona strada, anche se si resta distanti da una soluzione pronta, e queste aperture, soprattutto sul lato russo, possono coincidere con un'esigenza imprescindibile per Mosca: le…

Fincantieri vince il bando della Marina americana per disegnare le nuove fregate

C’è anche l’italiana Fincantieri tra le cinque compagnie alle quali la marina americana ha affidato appalti per 15 milioni di dollari per la progettazione del nuovo programma Ffg(X), conosciuto anche come "Fast frigate". Si tratta della realizzazione di 20 nuove fregate multiruolo. Attraverso il processo di acquisizione del Ffg(X), fanno sapere dalla US Navy, la Marina incentiverà il settore industriale…

golfo

Golfo Persico connection, ecco come i Paesi arabi dicono Italia

L'Arabia Saudita chiama l'Italia. La Cassa Depositi e Prestiti per la precisione. Si è infatti chiuso il roadshow della Sace, il polo dell'export controllato dalla Cassa, che ha portato le imprese italiane a mettere le mani su potenziali progetti per 1,6 miliardi. Una conferma dell'appeal che i Paesi del Golfo esercitano sull'Italia ma anche dell'interesse degli stessi Stati arabi per la manifattura…

papa francesco

Paolo VI sarà santo. Parola di Papa Francesco

La notizia era nell’aria da qualche settimana, ma mancava l’ufficialità. Che è arrivata giovedì scorso direttamente dalla bocca del Papa: Paolo VI sarà canonizzato entro la fine dell’anno. Francesco l’ha annunciato al termine dell’incontro con i parroci di Roma, avvenuto appunto il 15 febbraio nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ma la cui trascrizione è stata diffusa solo oggi.…

Turchia, Russia, Brexit e Difesa europea. Parla l'ambasciatore Stefanini

Le frizioni con la Turchia, la guerra mai conclusa nel Donbass fra Russia e Ucraina, la Difesa europea alla prova della Brexit. Sono tante, troppe le situazioni di emergenza per la sicurezza internazionale che in questi giorni i leader mondiali sono chiamati a fronteggiare durante la Conferenza per la Sicurezza di Monaco. Per avere uno sguardo italiano, prima ancora che…

McMaster

Il Consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump rilancia le accuse alla Russia. Oltre ogni ragionevole dubbio

Il National Security Advisor della Casa Bianca, H.R. McMaster, abbraccia la linea dura nei confronti delle interferenze russe nelle scorse presidenziali e, intervenendo dalla Munich Security Conference in corso in queste ore, rilancia la tesi accusatoria su cui lavora il procuratore speciale Robert Mueller, che ha portato all’incriminazione di tredici cittadini russi e tre entità afferibili a Mosca. Le dichiarazioni…

×

Iscriviti alla newsletter