Nicola Zingaretti nel Lazio, Attilio Fontana in Lombardia e tre poli - con in testa la coalizione di centrodestra - a dividersi i seggi in Parlamento, col rischio che nessuno raggiunga la maggioranza. Sono questi i risultati del sondaggio condotto da Index per Piazza Pulita, in cui a trasparire è l'icertezza del post voto a livello nazionale, mentre per le…
Archivi
Da nord a sud, ecco chi vota Forza Italia, Pd e M5s. Sondaggio Cise
La coalizione di centrodestra, nonostante la crescente volubilità delle preferenze elettorali da nord a sud, resta, per ora, in vantaggio con il 35%. Questo vantaggio è, però, soggetto alla volubilità delle preferenze elettorali da nord a sud dello stivale italiano. A dirlo è il sondaggio condotto da Cise per il Sole24ore. Ecco tutte le percentuali. CENTRO SINISTRA Il Pd si…
Nessuna maggioranza. Ecco i sondaggi di Ipsos sui seggi
Tre poli si dividono il paniere di voti delle prossime elezioni politiche, ma a spuntarla - anche se di poco - è la coalizione di centrodestra. Secondo le simulazioni fatte dall'Istituto guidato da Nando Pagnoncelli, Ipsos, per il Corriere della Sera, il vantaggio della coalizione di centrodestra non si trasformerà anche in maggioranza parlamentare. Facendo una simulazione sull'assegnazione dei seggi,…
La scelta di Confindustria tra Berlusconi, Renzi, Bonino o Salvini (purché non sia Grillo)
Verona - Tre parole per un sogno. "Basta che funzioni", purché non sia Beppe Grillo. Non è stato necessario andare a caccia dei pesci grossi, mimetizzati ma non troppo, tra gli oltre 7 mila imprenditori conversi a Verona per le terze Assise generali della Confindustria (le prime si tennero a Parma nel 1992 e le seconde a Bergamo nel 2011).…
M5S, Pd e Forza Italia. Chi sale e chi scende nel gradimento degli italiani secondo Swg
Centrodestra al 35,2%, centrosinistra 28,6% e M5S oltre il 28%, più o meno come l’intera coalizione del Pd. Swg chiude con questa rilevazione i sondaggi ufficiali. Ecco chi sale e chi scende nelle intenzioni di voto partito per partito. Senza contare il peso degli indecisi che nel campione dell’istituto di ricerca rappresentano ben il 18%. CENTRODESTRA Anche per Swg la…
O ti schieri o sei fuori! La nuova policy del Pentagono
“Deploy or get out!”. I soldati in servizio che sono risultati non dispiegabili (non-deployable) per almeno gli scorsi 12 mesi saranno separati dall’esercito regolare. Questa la nuova politica del Pentagono per riorganizzare le carriere interne all’esercito Usa. Dopo la minaccia, finora senza seguito, di Donald Trump di escludere il personale transgender dalle Forze armate, questa volta è una decisione del dipartimento…
Investimenti tecnologici e sguardo alle economie emergenti. La strategia di Enav
Enav, grazie allo studio realizzato con Bain&Co e presentato a Roma, ha messo in luce l'impatto positivo che il settore del trasporto aereo ha sull'economia italiana, generando un effetto moltiplicatore che impatta notevolmente sull'indotto. La società è nata come dipartimento dell’Aeronautica militare, per poi divenire Ente pubblico economico e infine Trasformarsi in una società quotata sul mercato azionario, tra le…
Il centrodestra corre, ma il leader più stimato è Gentiloni. I numeri di Demos
Centrodestra in testa (con Forza Italia alla guida), centrosinistra in difficoltà (con il Pd in calo) e Movimento 5 Stelle primo partito. La fotografia degli ultimi sondaggi di Demos per Repubblica mostra l'incertezza di questa fase pre-elettorale. Tra le coalizioni, infatti, quella del centrodestra sembra la più prossima ad avere i numeri per governare (35%), mentre il gradimento dei candidati…
Perché non escludere larghissime intese e governo di difesa istituzionale
L’esito delle elezioni alla vigilia è sempre incerto. E lo è ancora di più quando la legge elettorale è nuova, quindi non sperimentata, e in lizza vi sono tre poli. Anzi, in quest’ultimo caso l’eventualità che si giunga ad un’impasse è quella su cui non varrebbe la pena neanche scommettere perché si guadagnerebbe poco dato l’alta probabilità di riuscita. È…
Tutti i numeri di Berlusconi, Renzi e Di Maio secondo Lorien
Il centro-destra galoppa al 36% trainato da Forza Italia (Fi 17,9%, Lega al 12,3%, Fdi al 4,6% e Noi con l'Italia all'1,2%), i Cinque Stelle sono il primo partito ma non riescono ad andare oltre il 27,6%, seguiti dal Pd (23,6%) che guida la coalizione di centro-sinistra a quota 27% (con Civica Popolare all'1,5%, Più Europa all'1,2% e Insieme con…