Skip to main content

Incontrando a Tor Vergata tantissimi aderenti al cammino neo-catecumenale Papa Francesco è stato sollecitato da quello che bisogna chiamare non fondatore ma iniziatore del cammino neo-catecumenale, Kiko, a soffermarsi sul male oscuro che tormenta il mondo, in particolare occidentale, cioè le società che sono o sono state abbienti.

Si tratta, anche se Kiko non lo ha detto espressamente, di quel mondo dove l’evangelizzazione è antica, in particolare l’Europa, ma che oggi è afflitta da un male che non sa fronteggiare perché, ha detto, le nostre società non sono più religiose, la gente non va in Chiesa, non si sente più parte della comunità ecclesiale. Questo male, ovviamente, è la solitudine: un male che esiste davvero, ovviamente, e che in parte è connaturato a quell’io prodotto dalle società individualiste, dove la libertà è libertà dal prossimo. Le società individualiste, su questo Kiko ha molte ragioni, vedono sempre di più un “io” così tanto “sovrano” da essere disconnesso dagli altri. Ma le diagnosi corrette non sempre comportano ricette giuste, se queste sono prescritte ideologicamente. Sta qui la radice di tante incomprensioni anche relative al concetto di libertà, alla relazionalità.

Da sempre orgogliosi di chiamarsi “cammino” i neo-catecumenali, come sempre avvinti alle loro chitarre, hanno ascoltato con attenzione la sollecitazione e la raccomandazione di Bergoglio, che gli ha detto: camminare insieme è un’arte da imparare sempre. “Attenti, però, a non dettare il passo agli altri. Occorre piuttosto accompagnare e attendere, ricordando che il cammino dell’altro non è identico al mio. Come nella vita nessuno ha il passo esattamente uguale a un altro, così anche nella fede e nella missione: si va avanti insieme, senza isolarsi e senza imporre il proprio senso di marcia, uniti, come Chiesa, coi Pastori, con tutti i fratelli, senza fughe in avanti e senza lamentarsi di chi ha il passo più lento. Proprio come pellegrini –  ha aggiunto Francesco, che accompagnano altri fratelli e lo fanno – con cura e rispetto per il cammino di ciascuno e senza forzare la crescita di nessuno, perché la risposta a Dio matura solo nella libertà autentica e sincera”.

Quello di Bergoglio è un vero cammino insieme, non impone il passo, i tempi, i ritmi del capofila. E infatti dimostrandosi attento come sempre all’inclusione e non all’esclusione il papa ha sottolineato: “ il Signore è di casa presso ciascun popolo e il suo Spirito ha già seminato prima del vostro arrivo”. Siate dunque “appassionati di umanità, collaboratori della gioia di tutti, autorevoli perché prossimi, ascoltabili perché vicini”, ha insistito. “Amate le culture e le tradizioni dei popoli, senza applicare modelli prestabiliti.” Ma la vera lezione di umanità, di cultura non ideologica ma evangelica, Bergoglio l’ha data ai neo.catecumenali subito dopo. “Non partite dalle teorie e dagli schemi, ma dalle situazioni concrete: sarà così lo Spirito a plasmare l’annuncio secondo i suoi tempi e i suoi modi”. Nella visione della misericordia Bergoglio sa benissimo che nessuno è preventivamente o definitivamente perso.

papa dichiarazione

Camminare insieme è un’arte da imparare. Il messaggio del Papa ai neocatecumenali

Incontrando a Tor Vergata tantissimi aderenti al cammino neo-catecumenale Papa Francesco è stato sollecitato da quello che bisogna chiamare non fondatore ma iniziatore del cammino neo-catecumenale, Kiko, a soffermarsi sul male oscuro che tormenta il mondo, in particolare occidentale, cioè le società che sono o sono state abbienti. Si tratta, anche se Kiko non lo ha detto espressamente, di quel…

realtà cini

Se l'algoritmo supera la realtà. Pregi e limiti (anche etici) del machine learning

Di Paolo Benanti

Gli algoritmi di apprendimento automatico sono una novità rispetto a un modo di concepire la programmazione software. Un software basato su Ai (Intelligenza articiale) non è come ogni altro programma per computer. Questo interroga non solo gli ingegneri del software ma anche chi si interroga sulla natura degli algoritmi e sull'Ai. Nella programmazione che possiamo definire tradizionale, un programmatore umano…

otto marzo donna

Carriera e famiglia, l'eterno dilemma. Donne a confronto nel dibattito Federmanager

Lavorare tanto, fare carriera, ma a che prezzo? Domanda dal classico milione se non fosse drammaticamente attuale. Così attuale da essere il cuore di un grande dibattito organizzato da Federmanager a due passi dal Vaticano e intitolato L'altra dimensione del management.  Natura e scopo dell'incontro, capire perché in Italia è così difficile conciliare famiglia e carriera, soprattutto dal versante delle…

La Chiesa italiana alla sfida del sovranismo e populismo. Parla Melloni

Un unicum in Europa, una svolta un po' inquietante e l'indicazione di un vuoto politico lasciato anche dalla Chiesa. Con queste parole Alberto Melloni, storico, ordinario di storia del cristianesimo nell'Università di Modena-Reggio Emilia e tra i massimi esperti del Concilio Vaticano II, commenta lo stato della politica italiana dopo il voto del 4 marzo ed il risultato dei cosiddetti…

Grillo

Beppe Grillo torna in campo. Per aiutare Renzi (che ne gode)

Alle difficoltà di Luigi Di Maio se ne aggiunge una, non banale. Beppe Grillo is back e fa tornare il sorriso sui volti del Pd. Qualcuno (il capogruppo Pd al Senato Andrea Marcucci) parla di crisi di nervi per i fallimenti del Movimento 5 Stelle, altri (la senatrice del Pd Caterina Bini, membro dell'ufficio di Presidenza del Gruppo) di imbarazzo…

Lasciare l’Italia nelle mani dei populisti non è una vittoria. Parla Marina Sereni (Pd)

Il Partito democratico ha commesso l'errore di lasciare uno spazio vuoto di dialogo tra forze sovraniste e populiste, mentre avrebbe potuto dialogare con il Movimento 5 Stelle per cercare di formare un governo in continuità con la politica europea ed estera dei governi passati. Marina Sereni, già deputata del Partito democratico e componente della Direzione del Pd, ha commentato con…

Salvini-show senza fine. E siamo a due mesi dal voto...

Un nuovo weekend è alle porte. E gli italiani dovranno affrontarlo ancora orfani di un governo. In molti hanno ormai smesso di contare i giorni, complice anche la bella stagione, ma oggi sono due mesi esatti da quando sono stati chiamati alle urne. Dalla mezzanotte del 4 marzo, scrutinate le schede, nulla è cambiato. Per chi scrive, e per chi…

politica, pd, toscana,

Uniti alla metà. La calma del Pd prima della tempesta

Nulla di fatto. Anche la tanto attesa direzione del 3 maggio del Pd si è trasformata da possibile resa dei conti nel consueto voto unanime. Un grande classico del Partito democratico: vigilia di tensioni, notte di trattativa e (finta) unità, con il risultato di rimandare la soluzione dei problemi e dei contrasti alla prossima occasione. Infatti, come si è capito…

Dalla festa dell'Esercito un messaggio alla politica: servono più risorse

Sono finiti i tagli alle risorse e, con il Libro bianco, è stato messo a punto un progetto di ampio respiro per la riforma della Difesa, ma tanto resta ancora da fare. L’intervento di Roberta Pinotti alla festa per il 157° anniversario della costituzione dell’Esercito è stato inevitabilmente un bilancio della sua attività di ministro della Difesa. “Non sono stati…

minniti strasburgo

Come contrastare la minaccia terroristica. Le parole di Minniti, Morris, Galzerano e Manciulli

La sconfitta dello Stato islamico sul campo di battaglia in Siria e Iraq, aumenta la componente asimmetrica della minaccia e dunque i rischi per i Paesi europei. In tutto questo, è logico pensare che la via più battuta dai foreign fighters di ritorno dalle zone di conflitto sia quella dei traffici di esseri umani, con una sovrapposizione preoccupante tra terrorismo…

×

Iscriviti alla newsletter