Skip to main content

Chi è avvezzo ai ‘cinguettii’ lo avrà notato già da ieri notte, grazie ad un avviso comparso sullo schermo di computer e smartphone. Twitter, popolare social network con 9 milioni di utenti attivi solo in Italia, ha annunciato di aver trovato un errore nel modo in cui memorizza e conserva le password dei suoi utenti, diminuendo il livello di protezione da possibili attacchi informatici.

LE PAROLE DELLA COMPAGNIA

La falla, ha spiegato la stessa azienda in una nota pubblicata sul suo blog, avrebbe compromesso milioni di password. “A causa di un bug, le password sono state scritte su un registro interno prima di completare il processo”, ha fatto sapere la compagnia. “Abbiamo riscontrato questo errore da soli, rimosso le password (dal registro) e stiamo implementando piani per evitare che questo bug si verifichi di nuovo”.

LA RICHIESTA AGLI UTENTI

Per questa ragione, il gruppo ha chiesto agli oltre 330 milioni di utenti nel mondo di cambiare le loro password e abilitare l’autenticazione a due fattori (un metodo di autenticazione che si basa sull’utilizzo congiunto di due metodi di autenticazione individuale, ad esempio un codice inviato sul proprio cellulare).

GLI EFFETTI IN BORSA

Come in altri casi analoghi, il fatto ha immediatamente avuto effetti sui listini tecnologici. La notizia, infatti, è arrivata a mercati chiusi, dopo che il titolo aveva chiuso in rialzo dello 0,39% a 30,67 dollari ad azione. Ma nel dopo mercato le azioni hanno subito un crollo del 3%, anche se, ha precisato il social network, “il problema è stato risolto”.

I PROBLEMI RECENTI

Quello delle scorse ore non è l’unico inciampo recente per Twitter. La piattaforma ha dovuto ammettere, di recente, di aver venduto l’accesso ai suoi dati pubblici alla società Gsr del ricercatore Aleksandr Kogan, la stessa del quiz dal quale è nata la raccolta di informazioni di milioni di utenti Facebook poi finiti alla compagnia di data mining Cambridge Analytica, che nei giorni passati ha annunciato che chiuderà i battenti proprio a causa dello scandalo che l’ha travolta.

Twitter, perché le password degli utenti sono a rischio

Chi è avvezzo ai 'cinguettii' lo avrà notato già da ieri notte, grazie ad un avviso comparso sullo schermo di computer e smartphone. Twitter, popolare social network con 9 milioni di utenti attivi solo in Italia, ha annunciato di aver trovato un errore nel modo in cui memorizza e conserva le password dei suoi utenti, diminuendo il livello di protezione…

Perché sui confini marittimi litigano (a Bruxelles) Croazia e Slovenia?

Davanti alla Commissione europea, in merito all’arbitrato internazionale sui confini marittimi e terrestri tra i due Paesi, Zagabria ha confermato la sua posizione: no alla sentenza emessa dalla Corte dell’Aja, mentre Lubiana la ritiene esecutiva. Ragion per cui il governo sloveno denuncia la Croazia presso la Corte europea per aver violato le normative comunitarie, il Trattato di Schengen e gli…

La direzione Pd e la non volontà di ricercare nobili compromessi

E in principio fu Mario Segni che con il referendum sull’abolizione della legge elettorale proporzionale del tempo avviò, in parallelo con la rivoluzione giudiziaria del 1992/94, la destrutturazione dell’organizzazione istituzionale del Paese. La nuova situazione consentì a Silvio Berlusconi di ereditare la continuità del vecchio centrosinistra (Dc, Psi, Laici) e di rappresentare l’alternativa ai comunisti (poi ex) scomparsi dopo la…

cfr

Usa, potenza nazionale o superpotenza globale? La versione di Stephen Brooks

America First o America alone? Il motto che ha trascinato Donald Trump alla Casa Bianca deve ancora essere decodificato dai politologi americani a più di un anno dal giuramento a Washington D.C. Il presidente ha deluso chi pensava di poterlo etichettare con qualche vetusta categoria accademica o politica: estremista o moderato, repubblicano o democratico, isolazionista o interventista? Semplicemente Trump. Nei…

Lockheed operativa

L'F-35 tra il contratto con il Pentagono e il nuovo stabilimento in Florida

Il Pentagono e Lockheed Martin hanno finalizzato il Sustainment Contract 2018 per il programma F-35, il caccia di quinta generazione che si appresta ad approdare alla produzione a pieno rateo. Intanto, con l'apertura di un nuovo sito produttivo a Pinellas Park, in Florida, l’obiettivo del costruttore americano resta lo stesso: migliorare la prontezza operativa e ridurre i costi. I DETTAGLI…

bergoglio

La "dottrina della tribolazione" di Bergoglio e l'errore riconosciuto sul caso Barros

"In momenti di turbamento, quando il polverone delle persecuzioni, delle tribolazioni, dei dubbi ecc. viene sollevato dagli avvenimenti culturali e storici, non è facile distinguere la via da seguire. Ci sono varie tentazioni proprie di quel tempo: discutere le idee, non dare la debita importanza alla questione, badare troppo ai persecutori e restare a rimuginare la desolazione". Nel 1987 l’allora…

pd

Noi, io: i due Pd di Martina e Renzi

Il pomeriggio un po’ surreale vissuto dal Partito democratico finisce per essere decisamente utile per capire come stanno le cose a sinistra e per iniziare a guardare oltre la dura sconfitta del 4 marzo (preceduta e seguita da analoghi disastrosi risultati a livello locale, come le quattro batoste su quattro nelle regioni in cui si è votato recentemente, cioè Sicilia,…

campagna elettorale

Mattarella, la crisi infinita e l’opzione Salvini

La giornata politica di oggi è segnata dalla Direzione del Partito Democratico di questo pomeriggio. Non vale quasi la pena di sottolineare che si tratta di un dibattito magari interessante, ma di cui è già stata decretata la premessa e la inevitabile conclusione da Matteo Renzi domenica scorsa a "Che tempo che fa". Dunque, è l’attualità di un appuntamento ormai…

tasse

Se il Parlamento dorme è perché le commissioni speciali sono (quasi) ferme

La politica può anche permettersi il lusso, pro tempore s'intende, di cercare se stessa ma il Paese, quello reale, dovrebbe andare avanti. Mentre al Colle Sergio Mattarella, attorniato dai suoi consiglieri, si scervella per trovare un punto di caduta alla crisi politica (lunedì è previsto un nuovo giro di consultazioni), l'Italia continua a galleggiare nell'ordinaria amministrazione, un po' ingessata e un po'…

ilva di maio istat

Un giorno di lotta e l'altro di governo, così Emiliano sacrifica l'Ilva sull'altare delle nozze con Di Maio

Di Carlo D’Onofrio e Augusto Bisegna

Si è sempre pensato che l'espressione “sinistra di lotta e di governo” mirasse a garantire l'esercizio contemporaneo dei due attributi posti in relazione al soggetto. Il Pci che Enrico Berlinguer immaginava dopo le elezioni del 1976 di certo aveva queste caratteristiche, avrebbe dovuto cioè incarnare un soggetto politico in grado di tenere insieme l'anima battagliera del “vecchio” Pci con l'approccio…

×

Iscriviti alla newsletter