Skip to main content

Privacy e sentimenti. È questo il doppio binario sul quale Mark Zuckerberg intende far correre la locomotiva Facebook, che non pare aver sofferto troppo – almeno a guardare i positivi risultati finanziari del primo trimestre 2018 – la tempesta che lo ha coinvolto nel caso Cambridge Analytica.

PRIVACY RAFFORZATA

Tuttavia, i cambiamenti annunciati dal fondatore del popolare social network con un breve post sulla sua pagina personale – pubblicato in apertura di F8, la tradizionale conferenza degli sviluppatori che si svolge a San Jose in Silicon Valley ieri e oggi – mirano proprio a rassicurare gli internauti preoccupati dopo lo scandalo sui dati finiti, tramite un quiz sulla piattaforma, nelle mani della società di data mining che li avrebbe utilizzati per profilare gli orientamenti politici degli utenti.
Il nuovo strumento annunciato si chiama Clear History, ‘cancella la tua storia’ e, sarebbe in via di sviluppo. Non dovrebbe essere molto differente da una funzione già presente su i principali browser per la navigazione in Rete e permette di eliminare in modo rapido tutti i dati associati a un determinato account: portali sui quali si è navigato e i cosiddetti cookie, file di informazioni che i siti web memorizzano sul computer dell’utente di Internet durante la navigazione.

COME FUNZIONERÀ

Non si sa ancora quando sarà pronto, ma Clear History dovrebbe poter rendere possibile cancellare i dati registrati tramite i siti e le app che utilizzano gli strumenti di Facebook, consentendo all’utente di conoscere quali informazioni personali sono conservate, cancellarle o impedire che in futuro vengano conservate. Anche se tutto ciò, ha evidenziato Zuckerberg, “renderà l’esperienza dell’utente peggiore, perché probabilmente dovrà registrarsi di nuovo su ogni sito visitato per esempio”. E cambierà anche il funzionamento di Facebook, che mostrerà feed e annunci meno pertinenti, perché “dovrà imparare daccapo le nostre preferenze”.

LUOGO DI INCONTRI

Ma Facebook, come detto, punterà anche sull’amore. Durante l’F8, Zuckerberg ha infatti annunciato che Facebook aggiungerà alle sue funzioni quella di un sito di incontri per persone che cercano relazioni stabili. “Servirà a costruire relazioni reali di lungo termine, non meri agganci”, ha detto. Il servizio collegherà gli utenti con persone che non siano già ‘amiche’ sul social network, dopo che esse avranno costruito dei profili appositi, che le persone ‘amiche’ non vedranno.

Più privacy e sentimenti. La ricetta di Facebook per riconquistare la fiducia degli utenti

Privacy e sentimenti. È questo il doppio binario sul quale Mark Zuckerberg intende far correre la locomotiva Facebook, che non pare aver sofferto troppo - almeno a guardare i positivi risultati finanziari del primo trimestre 2018 - la tempesta che lo ha coinvolto nel caso Cambridge Analytica. PRIVACY RAFFORZATA Tuttavia, i cambiamenti annunciati dal fondatore del popolare social network con…

Milano

Sì all’intesa sul doppio turno e subito al voto (il 7 ottobre). Parla Roberto Maroni

Roberto Maroni è l’esponente delle Lega con il “palmares” istituzionale più ricco dell’intera storia del movimento fondato da Umberto Bossi. Più volte ministro, capogruppo alla Camera e negli ultimi cinque anni presidente della Regione Lombardia, ha rinunciato a candidarsi pur se certo della rielezione pochi mesi fa. Dopo il voto del Friuli e il naufragio della trattativa tra M5S e…

Rovesciare l'assunto culturale dell' "utilità"

Cosa vedono i nostri occhi ?  Noi fotografiamo, raramente osserviamo, ancora più raramente com-prendiamo in noi. Dalle parole che usiamo si può dedurre che il nostro sguardo è limitato e limitante, a volte distorcente la realtà per interpretarla “secondo noi” e per pre-giudicarla (giudicarla senza conoscenza).  Applichiamo i modelli che abbiamo in testa per svuotare l’esperienza del reale (incarnata in…

Sorpresa: Salvini non va ad abbracciare la Le Pen. Tattica o strategia?

La leader francese di estrema destra Marine Le Pen ha organizzato una grande "reunion" insieme ad altri capi populisti e anti-immigrazione provenienti da tutta Europa. L'incontro del Primo Maggio mira infatti a dare energia alla imminente campagna per le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno. Leader populisti tra cui Geert Wilders del partito olandese per la libertà, Harald Vilimsky…

trump

È ora di prendere Trump sul serio. Parla Antonio Polito

“L’Italia è più che mai un vaso di coccio nella politica internazionale”. Riassume così l’attuale politica estera italiana il vicedirettore del Corriere della Sera, Antonio Polito, raggiunto telefonicamente da Formiche.net. La sensazione diffusa è che, dopo un primo anno di assestamento, l’amministrazione Trump, rinvigorita dagli ultimi sviluppi sul dossier coreano, sia decisa a effettuare un cambio di passo, chiamando a…

legge elettorale

Legge elettorale, si cambia ancora? L’opinione del prof. D’Alimonte

Il Partito democratico vive una fase di profonda crisi, confermata dalla pessima performance alle elezioni regionali del Friuli-Venezia Giulia. Ma se i dem non riusciranno a mettere da parte i personalismi scegliendo un leader da seguire le cose si metteranno anche peggio. Ne è convinto Roberto D'Alimonte, politologo della Luiss, dove dirige il Dipartimento di Scienze Politiche e il Centro…

Renzi, Macron e la borghesia. Perché non condivido l’idea di sinistra di Bettini

Goffredo Bettini, leader storico della sinistra romana, sulla breccia dagli anni ‘70, consigliere del Principe (da D’Alema a Veltroni) king maker di Rutelli come sindaco della capitale, per attaccare Matteo Renzi rilancia il pregiudizio anti borghese. Matteo vuole essere il Macron italiano: questa l’accusa. “Ma c’é un ostacolo che riguarda, direi, la storia d’Italia - prosegue nell’intemerata - la borghesia…

protezionismo cina

Bastone e carota. Così Trump avanza sui dazi con Europa e Cina. Bene l'Italia

​Nella partita sui dazi arrivano i tempi supplementari. ​Donald Trump​ infatti​ concede all'Europa altri 30 giorni per trattare. L'annuncio della Casa Bianca​ è​ arriva​to​ a poche ore dalla scadenza del primo maggio, data inizialmente indicata per l'entrata in vigore di dazi del 25% sull'import di acciaio e del 10% su quello di alluminio. L'estensione delle trattative riguarda non solo l'Ue…

Brexit

Brexit. Unione doganale o accordo di libero scambio?

Di Mario Angiolillo

Dopo l’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, il dibattito nella House of Commons si è fatto, se possibile, ancora più intenso con una lunga seduta tenutasi giovedì scorso. Al centro del contendere la possibilità da parte del Regno Unito di continuare a far parte dell’Unione Doganale anche dopo la fine del…

L'ideona del grillino Emiliano: chiudere l'Ilva. Buon Primo maggio

Nel giorno della festa del lavoro, ​c'è chi vuole fare la festa all'Ilva e alle migliaia di donne e uomini che vi lavorano. È il concerto di Taranto ​che ​rilancia ​la proposta della chiusura dell'Ilva​. Una ipotesi che non richiede grande sforzo di elaborazione, ma che pure accoglie un sostegno non troppo inaspettato: quello del governatore della Regione Puglia, Michele…

×

Iscriviti alla newsletter