Skip to main content

Intorno alla mezzanotte di ieri, la Tv di Stato siriana ha diffuso le notizie su esplosioni in due basi militari ad Aleppo e Hama. In pochi minuti la grancassa propagandistica di Damasco ha costruito varie storie attorno alla vicenda, dipingendola rapidamente come “nuove aggressioni” dall’esterno e, secondo il tipo di media che le ha riprese, sono diventate un attacco missilistico anglo-americano (scrive al Akhbar, improbabile sito libanese vicino agli Hezbollah) oppure un altro dei raid israeliani.

Teoricamente il regime dichiarando di essere stato attaccato senza capacità di reazione dovrebbe perdere presa sui fanatici che lo sostengono, ma stante la riqualificazione diplomatica del regime Assad e il momentaneo clima becero e disinformato da “Il mio nome è mai più” che s’è creato in automatico attorno all’attacco anglo-franco-americano di inizio mese — rappresaglia simbolica per i crimini chimici commessi dal regime — il vittimismo nei confronti di imperialisti e Israele (siamo nel mezzo del complotto giudaico-massonico che infiamma i cospirazionisti di tutto il mondo) diventa un filone altrettanto utile, con cui Damasco cerca altri maquillage diplomatici.

La seconda ipotesi di quelle che circolano — che sia stato un attacco aereo è quasi scontato, e lo riportano anche le ben più solide fonti della Reuters, che è un’agenzia indipendente e credibile, non una velina di regime — è ampiamente la più probabile: gli israeliani conducono regolarmente azioni militari contro quelle che individuano come minacce alla propria sicurezza nazionale. Per esempio, passaggi di armi da parte degli iraniani verso i potentissimi miliziani Hezbollah; armi che poi l’organizzazione potrebbe usare per colpire Israele continuando il conflitto mai chiuso del 2006.

Domenica, poche ore prima delle esplosioni nelle basi siriane, durante il forum che annualmente organizza il Jerusalem Post, il ministro della Difesa israeliano, il falco Avigdor Lieberman, ha detto: “Non abbiamo intenzione di attaccare la Russia o di interferire nelle questioni interne siriane. Ma se qualcuno pensa che sia possibile lanciare missili o attaccare Israele o persino i nostri aerei, senza dubbio risponderemo e risponderemo con molta forza”.

Lieberman ha detto che Israele ha tre problemi: “Iran, Iran, Iran”. Ed un messaggio diretto contemporaneamente a Teheran (che ammesso perdite nelle esplosioni della scorsa notte: almeno 18 militari dei Giardiani) e a Mosca. La Russia ha il controllo dei cieli siriani, ma con Israele ha un accordo informale con cui si è garantito libertà operativa su certi casi.

I russi dicono di voler passare batterie contraeree alla Siria, ma di fatto non battono ciglio davanti a questi raid, che nelle contabilità degli esperti hanno abbondantemente superato quota cento. Ed è probabile che Tel Aviv usi questi raid per spiegare ai russi che senza limitazione della presenza iraniana in Siria non ci sarà mai stabilita; gli israeliani accettano il ruolo russo sul futuro siriano, ammesso che sia anche un modo per tenere a bada l’Iran.

Domenica pomeriggio (i raid sono arrivati la notte) in Israele c’era il nuovo segretario di Stato americano, Mike Pompeo, arrivato a poche ore dall’ufficializzazione della sua nomina per garantire il sostegno americano agli alleati. Sostegno che in questo momento si concretizza nel condividere una linea a tolleranza zero verso l’Iran.

Una curiosità, ma non una casualità: una delle basi colpite, quella di Taqsis è considerata il luogo di costruzione di missili balistici siriani, un programma facilitato dai tecnici iraniani attraverso l’approvvigionamento tramite la Corea del Nord.

In effetti è noto, anche grazie a un rapporto desecretato dalle Nazioni Unite a febbraio, che il satrapo Kim Jong-un — assurto a statista dopo le sorridenti strette di mano denuclearizzanti con il presidente sudcoreano — ha inviato per anni cargo carichi di componenti militari che hanno aiutato il regime siriano anche nel settore delle armi chimiche.

siria

Se la Siria diventa un avamposto militare dell’Iran contro Israele

Intorno alla mezzanotte di ieri, la Tv di Stato siriana ha diffuso le notizie su esplosioni in due basi militari ad Aleppo e Hama. In pochi minuti la grancassa propagandistica di Damasco ha costruito varie storie attorno alla vicenda, dipingendola rapidamente come “nuove aggressioni” dall’esterno e, secondo il tipo di media che le ha riprese, sono diventate un attacco missilistico…

Le mosse di Pompeo per rilanciare la diplomazia americana

"Non ho ancora messo piede nel mio ufficio", ha detto il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, incontrato durante la tappa del suo viaggio lampo in Medio Oriente – domenica, Pompeo ha fatto una colazione di lavoro in Arabia Saudita (dove era arrivato il giorno precedente), continuato verso Israele e chiuso la giornata in…

Hacker russi a sostegno del laburista Corbyn. L'inchiesta del britannico Times

L'azione di hacker ritenuti vicini al Cremlino per influenzare le elezioni occidentali, lamentato da diversi servizi d'intelligence (americani ma non solo), non favorirebbe - come sostiene un'idea piuttosto diffusa - solo l'estrema destra e i cosiddetti partiti sovranisti, ma tutti i politici, anche di sinistra, considerati vicini alle posizioni di Mosca. La tesi di molti esperti troverebbe nuovo fondamento nei…

Pulizie e tatuaggi non conoscono crisi. Report Infocamere

Imprese di pulizia, tatuatori, giardinieri, agenzie per il disbrigo delle pratiche, meccanici industriali, sarti per cerimonie, panettieri e pasticceri. Sono questi alcuni dei mestieri artigiani che, a dispetto della dura selezione della categoria che continua ormai da anni, resistono e crescono, raggiungendo a fine 2017 numeri consistenti. Come emerge dalla fotografia scattata da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana, le imprese…

bari, popolare di bari, banche

La Popolare di Bari imbarca Sapelli e ora è pronta al grande salto della spa

La Popolare di Bari è pronta a diventare spa. Questa mattina l'assemblea dei soci del maggiore istituto bancario del Meridione si è riunita per approvare il bilancio 2017 (qui l'approfondimento di Formiche.net) e dare una spinta decisiva al cambio di statuto della banca. Ma soprattutto per rinnovare la governance con l'ingresso di nuovi consiglieri. Alla presenza di circa 6 mila soci…

Rel-azione, differenza, progetto

Soffermarsi sulla “relazione” significa ri-entrare (entrare continuamente) nella realtà che definiamo “concreta”.  Mi ri-fletto nella relazione nel senso che mi calo in quel luogo nel quale ci ri-creiamo ri-creando la realtà. Qui preferisco scrivere “rel-azione” che significa costruire spazi comuni, in-visibili (che vivono nel profondo del visibile); agire, allora, è la perenne sintesi del tutto-di-noi nel tutto-di-ogni-altro-DI-noi nel tutto-di-realtà. Quando…

Renzi, Di Maio e Salvini. Le ultime sul gran ballo delle elezioni anticipate

Oggi è il grande giorno del ritorno di Matteo Renzi. Riapparirà sugli schermi della tv pubblica in prima serata. Non una apparizione in piazza a stuzzicare la "base" del partito. Quella da Fabio Fazio sarà la premessa ed anche la conclusione della direzione fissata per il 3 maggio. L'ex segretario Dem ha infatti deciso la linea che, salvo sorprese dell'ultimo…

Ma i Sindacati che scuola vogliono ? Con il contratto si smantellano le leggi

Quindi il contratto nazionale 2016/2019 per la scuola è operativo. Quello che interessa tutti giustamente è l'aspetto economico, che docenti e non docenti vedranno in busta a breve. Ma il testo contiene novità che forse sono sfuggite ai non addetti e che proseguono una linea di rivincita del sindacalismo scolastico e di smantellamento della Buona scuola. Negli ultimi mesi dalla…

giochi

Di Maio, Renzi e "il gioco del cerino". L'analisi di Roberto Arditti

Mentre Salvini e Berlusconi si abbracciano (un po’ goffamente in verità, proprio come quando lo si fa per convenienza e non per volontà) e si preparano ad accogliere il successo friulano, la domenica politica è segnata dalla lunga lettera al Corriere di Luigi Di Maio, tentativo un po’ fragile di mantenere in vita un dialogo con il Pd che sta perdendo…

La politica estera Ue? La fanno Francia, Germania e... Uk. Italia assente

Dopo le visite di Macron e Merkel in rapida successione e quella che Trump farà a Londra, una nuova geometria si afferma in Europa. I casi Skripal e Siria avevano già fatto emergere una forte sintonia fra la premier inglese ed i colleghi di Parigi e Berlino. Oggi la nuova conferma con una triangolazione che non sorprende ma di certo…

×

Iscriviti alla newsletter