Skip to main content

Dopo settimane di apprensione e un weekend di Pasqua trascorso con il naso all’insù, la prima stazione spaziale cinese è rientrata alle 00:16 UTC dello scorso 2 aprile in un’area dell’oceano Pacifico compresa tra le coordinate 13.6° sud e 164.3° ovest. Ma perché tanta apprensione? La ragione principale è che si trattava di un rientro incontrollato e vi erano diverse orbite, tra quelle potenzialmente di rientro, che sorvolavano l’Italia e, fino a poche ore prima dell’effettiva capture in atmosfera, non era possibile escluderle tutte. Considerando le velocità orbitali nella bassa orbita terrestre (Leo), è sufficiente una differenza di meno di 20 minuti perché un oggetto rientri dalla parte opposta del pianeta, peraltro con una frammentazione che può interessare un’area potenziale di oltre mille chilometri e larga qualche centinaio.

Ma vediamo i fatti. La Tiangong-1 è la prima stazione spaziale cinese lanciata nel 2011 dal centro spaziale di Jiuquan, con una massa di circa 8 tonnellate e dimensioni pari a circa 10,4 metri per 3,5 per 17. Nulla a che vedere con la Mir (124 tonnellate) e neppure con l’attuale Stazione spaziale internazionale (420 tonnellate), ma piuttosto simile a una Salyut russa (19 tonnellate). Nel marzo 2016 l’agenzia cinese per i voli umani nello spazio (Csma) ha dichiarato di averne perso il controllo. Da quel momento, viste le dimensioni, l’oggetto è stato attenzionato da diverse organizzazioni internazionali, nell’ottica di prevederne il rientro ed eventualmente predisporre adeguati piani d’emergenza.

Ma con quale precisione e affidabilità questi rientri sono prevedibili? Non è semplice definirlo. Servono sensori distribuiti worldwide in grado di misurare distanza e velocità; software in grado di trasformare questi dati in parametri orbitali; modelli che tengano conto delle condizioni di space weather, del comportamento atmosferico, delle anomalie gravimetriche e magnetiche, della dinamica dell’oggetto (come in questo caso dove la Tiangong non era in assetto stabile ma aveva un “tombolamento” che ne variava il coefficiente balistico in modo importante soprattutto negli strati bassi dell’atmosfera). Queste capacità non sono nella disponibilità di molti Paesi. Gli Stati Uniti certamente, con il Joint space operations centre (Jspoc) restano indiscussi leader e riferimento in questo settore. Ma anche l’Italia, in ambito nazionale ed europeo, si è data da fare.

Alla luce del rischio di un possibile rientro sul nostro territorio, la Protezione civile ha attivato le consuete procedure per la gestione dell’emergenza e conseguentemente convocato un tavolo tecnico per valutare il rischio e monitorare l’evolvere della situazione. Per eventi di questa natura, l’Agenzia spaziale italiana (Asi) svolge la funzione d’interfaccia verso le autorità competenti per fornire il necessario supporto tecnico. Ma la novità, rispetto al passato, è stata la disponibilità di una capacità nazionale di Space surveillance and tracking (Sst) che l’Italia ha iniziato a sviluppare nel 2014, grazie anche a una sperimentazione svolta dall’Aeronautica già dal 2012, che ha condotto nel giugno del 2015 alla costituzione dell’Organismo di coordinamento e indirizzo per la Sst (Ocis) con la partecipazione della Difesa e dell’Am, dell’Asi e dell’Inaf.

Tale iniziativa si inserisce poi nel contesto di quella europea denominata Sst support framework che, sempre nel 2015, ha visto il costituirsi di un EuSst consortium con cinque Paesi (oltre all’Italia anche Francia, Germania, Regno Unito e Spagna). Tale capacità nazionale è stata messa a disposizione della Protezione civile, mediante il centro operativo di Pratica di Mare (Isoc), dove personale del Reparto sperimentale di volo, coadiuvato in ottica di dualità da una presenza fisica in loco di Asi e Inaf, ha coordinato le operazioni di utilizzo di due radar (Multi frequency doppler radar) ubicati presso il Poligono interforze del Salto di Quirra (Pisq), dove personale della Difesa e dell’industria hanno effettuato diverse misure della stazione cinese. Tale attività ha avuto delle finalità principali di sperimentazione, oltre che di supporto operativo alla Protezione civile, in quanto hanno consentito, per la prima volta, di provare procedure e sistemi in una situazione reale.

Durante gli ultimi giorni, l’Isoc ha generato dei report previsionali, dimostrando che l’Italia dispone di una capacità nuova e importante in questo settore, sapendo generare dati proprietari. Ovviamente questo non è sufficiente e ancora molto resta da imparare. Fondamentale la cooperazione con gli Stati Uniti, dove proprio per l’occasione l’Am ha inviato un liaison presso il Jspoc per seguire le attività. In definitiva, sono tre le lezioni che è possibile trarre da questa vicenda:

1) Questi eventi accadono e in futuro accadranno con maggiore frequenza, alla luce dell’incremento di oggetti in orbita e della commercializzazione dello spazio.

2) Sono necessarie procedure e capacità di gestione di operazioni complesse che certamente l’Italia ha dimostrato di avere, pur in forma iniziale, anche ricercando sinergie tra quelle istituzioni che hanno competenze in questo settore, come l’Am, in ottica di messa a fattor comune delle expertise disponibili.

3) La complessità di una capacità di Space situational awareness è un processo di capability buildup che richiede di essere sostenuto nel tempo, sia mediante allocazione di adeguati fondi sia e soprattutto con un adeguato livello di attenzione politica che ne riconosca la valenza strategica.

In sintesi, la possibilità di assicurare al Paese un accesso sicuro allo spazio e un adeguato livello di protezione dell’infrastruttura spaziale, nazionale ma anche europea a cui contribuiamo, non potrà prescindere da una capacità costante di sorveglianza spaziale, in futuro integrata in una più complessa Space situational awareness.

stazione

Cosa abbiamo imparato dalla caduta della stazione spaziale cinese. Parla Walter Villadei

Dopo settimane di apprensione e un weekend di Pasqua trascorso con il naso all’insù, la prima stazione spaziale cinese è rientrata alle 00:16 UTC dello scorso 2 aprile in un’area dell’oceano Pacifico compresa tra le coordinate 13.6° sud e 164.3° ovest. Ma perché tanta apprensione? La ragione principale è che si trattava di un rientro incontrollato e vi erano diverse…

Un miraggio chiamato Marte. Tra sogno e realtà

L’astronautica e l’esplorazione dello spazio sono temi di grande fascino mediatico e che generano una forte carica emotiva. Il senso dell’ignoto profondo, unitamente al coraggio degli astronauti che lo affrontano, induce entusiasmo e ammirazione in tutti noi comuni mortali alle prese con i quotidiani problemi terreni. Poi, c’è un aspetto molto importante legato al fattore emulativo e di ispirazione che,…

web

Il web coinvolge, ma la trasparenza aumenta?

Di Klaus Davi

Molti osservatori hanno giustamente rilevato che quest’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche è stata una competizione di tipo social. Forse per la prima volta dopo l’avvento di Silvio Berlusconi in politica nel 1994, il mezzo televisivo non ha più avuto quella centralità nel meccanismo di confronto tra i partiti per conquistare il consenso che invece ha caratterizzato la sua…

Trump

Da social media a social politics. Ecco come cambia Twitter

Di Sara Bentivegna

Se l’elezione di John Kennedy è ancora ricordata come la prima elezione ottenuta grazie (anche) al mezzo televisivo, l’elezione di Donald Trump nel 2016 (e in precedenza la conquista della nomination) può essere certamente ricordata per l’uso sapiente e disinvolto di Twitter. L’attribuzione di tale centralità non si associa, semplicisticamente, allo zeitgeist prevalente, che colloca la piattaforma e l’insieme dei…

trump inf muro

Difesa e impegno nella Nato: i moniti Usa funzionano in Germania... E in Italia?

L’incontro di Angela Merkel con Donald Trump e il rinnovato invito del neo segretario di Stato Mike Pompeo agli alleati della Nato affinché spendano di più hanno già prodotto i primi risultati. Il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha chiesto un aumento di 12 miliardi per le spese militari al fine di potenziare le capacità del Bundeswehr,…

Blockchain

Cos'è e come funziona sua maestà la blockchain

Immaginiamo un mondo a macchia di leopardo dal punto di vista geopolitico dove si affermano comunità non necessariamente (o solo) legate al territorio. Un insieme di mondi in cui i confini digitali si affiancano a quelli fisici. Nuovi universi creati dalle associazioni di impresa, di qualsiasi genere e natura; dalle istituzioni; dallo sport o dalle passioni degli individui. Per non…

L’Afghanistan tra il rinnovato impegno della Nato e i distinguo di Usa, Germania e Italia

La Nato non abbandona l’Afghanistan, continua a sostenere il governo di Ashraf Ghani e a sperare in una trattativa con i talebani contando anche su Pakistan, Russia e Iran. I talebani, però, hanno altre intenzioni e annunciano una nuova campagna di primavera dichiarando che gli obiettivi principali saranno gli Stati Uniti, in particolare l’intelligence, e i loro alleati e solo…

legge elettorale

I guai di Gulliver e la teoria dei giochi plurimi nel negoziato M5S-Pd

Sta per iniziare (forse) un negoziato tra M5S (uno dei vincitori delle elezioni del 4 marzo) ed il Pd (partito distrutto, per la quinta volta consecutiva, dalle elezioni del 4 marzo). Se il M5S non maneggia con cura la teoria dei giochi plurimi o multipli, dal negoziato può uscire, paradossalmente, vincente il Pd. Vediamo perché. La trattativa non ha caratteristica…

Per la crescita, investimenti o spesa corrente. Il dilemma di M5S (irrisolto)

Per quanti sforzi faccia, Luigi Di Maio non riesce a declinare altro che un enorme programma di spesa pubblica. Le cui coperture si riassumono solo in una proposta: aumentare il deficit, dopo aver abolito il Fiscal compact. Le altre ipotesi - “l’unione fiscale per smantellare il sistema di elusione e di evasione nell’ambito dell’Ue” - almeno in un arco di…

contratto

Perché la palla è nella metà campo dei 5 Stelle. Parla Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

In un momento così delicato della storia politica del paese e del Pd, il principale dovere di un dirigente politico e rappresentante nelle istituzioni è ascoltare i cittadini, i militanti e gli iscritti al proprio partito. In questo fine settimana sono stato in due circoli del Pd in Basilicata, nel Nord a Melfi, nel Sud a Rotonda. Due assemblee animate…

×

Iscriviti alla newsletter