Skip to main content

Il nuovo segretario di Stato americano, l’ex direttore della Cia Mike Pompeo, è arrivato a Riad, prima tappa di un viaggio mediorientale che lo porterà anche in Israele e Giordania.

Ad accogliere il Boeing C-32A partito da Bruxelles, dove il capo della diplomazia dell’amministrazione Trump aveva partecipato alla ministeriale Nato, c’era il suo omologo Abdel al Jubeir con uno stuolo di funzionari in abito di rappresentanza, allineati direttamente sulla pista.

Pompeo, come già con i membri Nato e come già fatto dal suo capo, Donald Trump, con gli incontri presidenziali con Francia e Germania, ha un obiettivo: capire come i partner intendono approcciarsi al dossier Iran visto che è “unlikely” – parole di sue – che Trump resti nell’accordo nucleare con l’Iran senza “sostanziali cambiamenti”.

A Riad trova sponde migliori che in Europa, visto che l’Iran è considerato il nemico esistenziale saudita contro cui il nuovo corso saudita sta dirigendo la propria politica estera assertiva nella regione – e dunque Pompeo vuol anche capire cosa questi alleati vorrebbero da Washington a proposito della questione.

Il 12 maggio Trump dovrà decidere se restare o meno nel deal stretto nel 2015 tra Teheran e il meccanismo multilaterale 5+1, composto dai cinque del Consiglio di Sicurezza Onu più la Germania. Il segretario è un falco repubblicano anti-Iran: ai tempi in cui l’amministrazione Obama aveva messo in piedi il grande sforzo internazionale per chiudere l’intesa con la Repubblica islamica, Pompeo diceva che l’unica soluzione con gli ayatollah era spianare i loro reattori nucleari.

Ora ne dà una lettura diversa: durante l’audizione di conferma per il suo incarico ha detto che cercherà di lavorare per una soluzione diplomatica. Ma in quel momento, davanti alla Commissione Esteri del Senato, serviva anche mantenere una postura più aperta nei confronti dei democratici.

In realtà la linea dura non è cambiata (anche il solo fatto di pensare che l’accordo con l’Iran sia un problema da risolvere, quando invece in altre segreterie di Stato è considerato un dossier quanto meno congelato, ce lo dice già). Però ci sono segnali che dicono che in parte sembra modificata.

Prima di partire per il viaggio, per esempio, Brian Hook (policy maker del dipartimento di Stato che sta curando i contatti con i partner, soprattutto con gli europei che sono molto scettici sulla linea dura, e che non a caso in questi giorni viaggia con Pompeo) ha detto che gli Stati Uniti stanno “esortando le nazioni di tutto il mondo per sanzionare tutti gli individui e le entità associate al programma missilistico iraniano, ed è stata anche una grande parte delle discussioni con gli europei”.

Hook intendeva Emmanuel Macron e Angela Merkel, due sostenitori pragmatici del deal – è la soluzione migliore, se non l’unica, dicono – che si sono presentati in questi giorni alla Casa Bianca anche per cercare di convincere Trump a restare (l’americano, durante una conferenza stampa con il francese, è tornato a definire l’accordo con l’Iran “il peggiore di sempre”, come lo chiama fin dalla campagne elettorale).

Washington vuol colpire il programma missilistico iraniano, teoricamente vietato da una vecchia risoluzione Onu, e dunque tecnicamente non incluso nei commi dell’accordo sul nucleare. Teheran ha approfittato di questa debolezza regolamentare e testato missili, che per gli americani (e per i sauditi e per gli israeliani) saranno poi usati per trasportare ordigni nucleari una volta che il Nuke Deal, che ha un valore temporale, decadrà.

Se c’è un punto di contatto su cui gli alleati americani – anche i più morbidi con Teheran – potrebbero dare garanzie a Trump è proprio questo dei missili: le sanzioni ventilate dal dipartimento di Stato potrebbero essere accettate, costruite in termini mirati ma severi, e potrebbero permettere al deal di restare in piedi.

La posizione di Riad nei riguardi dell’Iran è nota: l’Arabia Saudita del nuovo erede al trono Mohammed bin Salman (che ha ottime entrature a Washington e con cui Trump ha ristretto l’alleanza storica annacquata proprio dall’Iran Deal ai tempi dell’amministrazione Obama) ha ingaggiato un confronto a tutto campo con Teheran.

Il giorno dell’arrivo di Pompeo, per esempio, i ribelli yemeniti Houthi, contro cui i sauditi stanno combattendo per bloccarne l’avanzata e riconquistare il paese, hanno sparato otto missili nella città meridionale di Jizan (ed è anche per questo che la questione missilistica è particolarmente sentita). Il Regno sostiene che quei missili sono stati forniti ai ribelli nordisti dello Yemen dall’Iran, che usa la rivoluzione yemenita come guerra proxy contro l’Arabia Saudita. E l’America sposa questa teoria, anche attraverso le proprie informazioni di intelligence.

Uscito dall’Arabia Saudita, Pompeo arriverà in Israele, dove terrà un vertice con il primo ministro Benjamin Netanyahu. Se Riad è dura, Tel Aviv è durissima contro l’Iran. Gli israeliani hanno già avviato da tempo una campagna militare contro il secondo dei problemi (oltre al programma missilistico) che gli americani citano quando parlano di un accordo nucleare debole e scricchiolante: la crescente influenza armata che Teheran sta diffondendo nella regione mediorentale.

Israele ha bombardato almeno cento volte i passaggi di armi sofisticate che i Guardiani iraniani stanno facilitando verso Hezbollah (gruppo armato che praticamente controlla il Libano e potrebbe usare quelle armi per riprendere il conflitto con Israele), sfruttando la cortina fumogena offerta dal conflitto siriano.

Americani e israeliani (e sauditi) concordano su un punto: gli ayatollah non possono fare i bravi con i reattori e poi diffondere il loro germe velenoso, dallo Yemen al Libano e per tutto il Medio Oriente. I due argomenti, più quello dei missili, devono essere inclusi in un unico dossier, dicono.

 

(Foto: Twitter, @StateDept)

Khashoggi

Così l’Iran deal è al centro dell’agenda Pompeo nel viaggio in Medio Oriente

Il nuovo segretario di Stato americano, l’ex direttore della Cia Mike Pompeo, è arrivato a Riad, prima tappa di un viaggio mediorientale che lo porterà anche in Israele e Giordania. Ad accogliere il Boeing C-32A partito da Bruxelles, dove il capo della diplomazia dell’amministrazione Trump aveva partecipato alla ministeriale Nato, c’era il suo omologo Abdel al Jubeir con uno stuolo…

Russia, Turchia e Iran insistono: la Siria è cosa loro. E la guerra continua

Riuniti a Mosca per un nuovo vertice del gruppo di Astana, i ministri degli esteri di Russia, Iran e Turchia hanno ribadito che le tre potenze impegnate nel conflitto in Siria stanno operando per assicurare una soluzione rapida e pacifica alla guerra civile che da sette anni sta insanguinando il Levante. Sergei Lavrov, Mohammad Javid Zarif e Mevlut Cavusoglu si…

No al derby fra Arabia Saudita e Qatar. Gli Usa sostengono l’intesa nel Golfo

“Enough is enough”, è questa la sintesi cruda con cui gli insider di Foggy Bottom descrivono ai media americani parte del messaggio che il nuovo segretario americano, Mike Pompeo, ha affidato agli alleati sauditi (e indirettamente emiratini) durante il viaggio che lo ha portato fresco di nomina a Riad. Pompeo avrebbe detto agli alti funzionari del Regno che Washington ne ha abbastanza della…

Continua l'invasione cinese dell'Africa. Prima economica, ora anche militare

È un'escalation preoccupante e insidiosa, che - di recente - ha fatto sbottare il presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani, uno che raramente alza i toni. "L'Africa - ha detto con disappunto - sta diventando una colonia della Cina". E lui è proprio uno di quelli che con più convinzione si sono spesi per lanciare, nel summit bilaterale di novembre ad Abidjan,…

Responsabilità e progetto di civiltà

Essere responsabili è una partita complessa. Pongo all’attenzione due elementi, a partire da quello del ri-tornare nella realtà-che-evolve, che sono com-presenti l’uno nell’altro e che non hanno senso se non sono condotti insieme. Il primo elemento riguarda l’importanza di operare mediazioni nel mondo-che-è. Il secondo elemento è il lavoro di progettualità, che passa dalla com-prensione-in-noi della realtà. Infatti, così come…

Mezzogiorno

Sud dimenticato. L’inversione a U che serve al Mezzogiorno

Di Nicola Rossi

L’inversione di rotta necessaria nelle politiche per il Mezzogiorno è talmente radicale da spaventare qualunque classe politica.Si tratta non solo di disfarsi di idee che si sono dimostrate prive di qualunque sostanza, ma anche di riqualificare la burocrazia che di quelle idee si è nutrita; di smantellare pratiche clientelari che a partire da quelle idee si sono formate; di contrastare…

web

Far web. Perché Internet non può non avere regole

Di Francesco Posteraro

Comincia a farsi strada nell’opinione pubblica il convincimento che i giganti del web non siano animati dall’intento filantropico di promuovere gratuitamente la diffusione della cultura e che i loro interessi non coincidano necessariamente con quelli della collettività. Certo, non sarà un’impresa facile imporre a essi di corrispondere al fisco un’aliquota ragionevole dei loro enormi profitti; ed è del tutto illusorio,…

La cyber-security tra bachi e protezionismo. Parla Luisa Franchina (Aiic)

L’anno 2018 si è avviato in Italia con grandi novità per il settore della cyber-security: la nomina di Roberto Baldoni a vicedirettore del Dis per la cyber-security, la direttiva Nis in fase di recepimento, il Gdpr (regolamento europeo per la tutela dei dati personali) entrante in vigore a maggio, l’architettura nazionale ottimizzata dal Dpcm Gentiloni, sono solo alcuni esempi delle…

Verso un "progetto di civiltà"

In campo aperto, con questa riflessione avvio un percorso di ricerca e di proposta che chiamo progetto di civiltà.  Il titolo appare ambizioso, e lo è anche la sostanza. In ogni caso, tale prospettiva – work in progress –è decisiva, almeno agli occhi di chi scrive, per tentare di rispondere a una situazione planetaria di metamorfosi senza un pensiero pertinente.…

Pratica di Mare? Terzismo in politica estera? Trump e Pompeo tolgono tutti gli alibi su Russia, Nato e Iran

Donald Trump alla Casa Bianca con Angela Merkel e Mike Pompeo a Bruxelles con i colleghi ministri degli esteri dei paesi Nato. A breve distanza di tempo la leadership politica statunitense ha voluto inviare all'Europa un messaggio forte e chiarissimo. L'alleanza atlantica è inestimabile, occorre che il vecchio continente investa di più in difesa e, soprattutto, è impossibile immaginare di tornare al business…

×

Iscriviti alla newsletter