Skip to main content

Tutto ruota attorno a Sanremo e anche la redazione di Formiche.net si è dovuta attrezzare inviando chi scrive nella città dei fiori.
Tutto ruota attorno a Sanremo, perfino l’autoradio della Tesla orbitante nello spazio è stata sintonizzata per tutte e cinque le serate su Radio2.
Che settimana meravigliosa, direbbe Michelle e io con lei. Mare, sole, fiori e canzoni e tante donne bellissime. Devo confessare che con tutte le distrazioni sanremesi, non sono riuscito a trovare un posto in sala stampa. Gli appunti sul mio taccuino vengono pari pari dai tweet di Silvia Truzzi della macchina del Fatto.
Per non distrarmi del tutto, ho dovuto ripetermi come un mantra: – La musica al centro –. In albergo – su airbnb non ho trovato niente – sono stato vicino di stanza di Vincenzo Mollica che di notte si è visto i nuovi episodi di Montalbano. Mi ha confessato che non sopportava più il countdown.

Quanto alla strumentalizzazione politica del festival, vista la concomitante campagna elettorale, sono riuscito a raccogliere lo sfogo a microfoni spenti di Elio. Forse anche per via del cattivo risultato, Elio ha detto di essere convinto che il televoto sia stato condizionato da Putin. In effetti, i ragazzi emiliani de Lo Stato Sociale sono gli unici comunisti rimasti in Italia oltre Marco Rizzo.
Boldrini&Grasso, che comunque non hanno mai visto una sezione del PCI di Bologna, gli hanno messo gli occhi addosso. Pare abbiano intenzione di cambiare il nome del proprio movimento in Quasi Liberi e Uguali ispirandosi proprio a una recente canzone del giovane gruppo emiliano. Apprezzamenti per i secondi classificati, oltre che da Silvia Truzzi, anche da Kim Jong Un e dagli operai della Embraco.
Per Di Maio, che tifava Enzo Avitabile, la vittoria della coppia Meta-Moro dimostra la forza del web. Hanno vinto le sanremarie!
Gentiloni – per questioni di lignaggio e di linee armoniche – ha invece ammesso di aver votato per i Decibel.

Tutto ruota attorno a Sanremo ed è andato alla grande. E il merito è certamente dei conduttori: Baglioni-Hunziker-Favino. Travestito con la giacca di Enzo Miccio da estetista manicure, sono riuscito a imbucarmi e cogliere alcuni commenti a caldo della bella Michelle che, lontano dai riflettori, ha ammesso che tutta quella montagna di sorrisi con cui ha scaldato i milioni di soggiorno-living degli italiani, richiede una concentrazione dei muscoli facciali che si ripercuote lungo tutta la colonna vertebrale, fino alle piante dei piedi. Ho massaggiato per due ore.
Visto il successo del monologo di Favino pare che il ministro Minniti abbia fatto sapere, tra le righe di un’intervista a Lucio Caracciolo di Limes, che da Marzo saranno proprio Pierfrancesco Favino e Ivano Fossati a occuparsi della percezione degli immigrati tra gli italiani.
Mentre chiudo il pezzo, qui al Jolly bar di San Bartolomeo al mare, dove ho finalmente trovato un wi-fi aperto, il barista ha appena bestemmiato Cristalda di Pizzomunno.

Formiche a Sanremo

Tutto ruota attorno a Sanremo e anche la redazione di Formiche.net si è dovuta attrezzare inviando chi scrive nella città dei fiori. Tutto ruota attorno a Sanremo, perfino l’autoradio della Tesla orbitante nello spazio è stata sintonizzata per tutte e cinque le serate su Radio2. Che settimana meravigliosa, direbbe Michelle e io con lei. Mare, sole, fiori e canzoni e…

Fabiola Cinque

Fashion trends al Festival di Sanremo 2018

Fashion trends al Festival di Sanremo: bando alla volgarità ed alla banalità. Finalmente è stato un po' accantonata la banalità del triste total black, qui riproposto in percentuale minore dagli abiti firmati Armani Privè, e di cui avremmo comunque fatto volentieri a meno, che hanno celebrato l’apertura e chiusura del Festival. Successo scontato per il modello a sirena in nero totale,…

Si vada al confronto Tv, Renzi ha ragione

Giustamente, nel suo editoriale di oggi sul Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli evidenzia i gravi difetti di una campagna elettorale piena di mirabolanti promesse ed annunci stentorei, cui seguiranno con grande difficoltà determinazioni coerenti. Il tema riguarda la politica ma più nel suo insieme l’intera classe dirigente, come proprio lo stesso de Bortoli rileva facendo esplicito riferimento ai più…

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Cosa pensano gli elettori

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Sono questi i tre temi caldi della campagna elettorale che in questi giorni dominano il dibattito pubblico. Ma come si schierano gli elettori delle diverse forze politiche? A questa domanda ha risposto un sondaggio di Lorien, da cui traspare che sull'immigrazione la maggioranza degli italiani vorrebbe politiche più restrittive, sulle pensioni gli elettori non si…

sinistra, libia, minniti,

Macerata e il dilemma della sinistra sulla sicurezza

Un anno fa, poco dopo essere diventato ministro dell’Interno, Marco Minniti cominciò a esporre il concetto per cui “sicurezza è una parola di sinistra”. Un concetto non nuovo per lui, ma certo nuovissimo per una larga parte della sinistra che ha continuato a identificare “legge e ordine” come un mantra della destra conservatrice. Finché i voti hanno cominciato a scemare…

Metti l’Eni fra Turchia e Cipro. Perché la piattaforma italiana è stata bloccata da Erdogan

La marina militare ha bloccato la Saipem 12000, nave noleggiata dall’Eni in viaggio verso Cipro (la proprietà è di Saipem, precisano dall’azienda, ndr), dove avrebbe dovuto iniziare le perforazioni di ricerca concesse dal governo cipriota su un reservoir gasifero off-shore. I lavori di esplorazione del gas naturale in quella regione rappresentano “una minaccia per Cipro nord e per noi", aveva sottolineato in questi giorni al…

eni

Oltre il caso Eni. L’assenza europea nella disputa fra Cipro e Turchia

Una straordinaria anomalia, che travalica leggi e trattati e che è stata lasciata colpevolmente in un cassetto mentre, invece, sarebbe stata da affrontare e, in un modo o nell'altro, sanare per evitare lo scenario attuale. È il ragionamento analitico sul caso Eni-gas-Turchia che andrebbe composto per due ragioni di fondo: perseguire il rispetto delle norme internazionali (trattati in primis) e…

diplomazia

I 50 anni della diplomazia consapevole di Sant'Egidio

Compassione. È questa la parola che il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha scelto per indicare il carisma della Comunità di Sant’Egidio. Una scelta che, a dispetto di alcuni crudeli e ideologici critici, indica una profonda fede e una grande conoscenza della sofferenza. Come pochi altri avrebbero saputo fare al posto suo, Parolin infatti ha visto, riconosciuto e…

tel aviv

Il cielo sopra Tel Aviv. Perché, oltre la sicurezza, contano le nuove rotte

Di Jonathan Pacifici

Nelle ultime ore la questione degli spazi aerei mediorientali torna alla ribalta. Le milizie iraniane in Siria hanno violato lo spazio aereo israeliano facendo sconfinare un drone che viene immediatamente abbattuto da un Apache israeliano. Le conseguenti incursioni dell’aviazione israeliana in Siria distruggono buona parte dei radar di Damasco e dei sistemi missilistici appena installati dai russi. I siriani a…

Afghanistan, gli Stati Uniti non lasciano ma rilanciano la lotta contro il terrorismo

Secondo le informazioni ottenute per primo da The Hill, sito specializzato nei movimenti politici di Washington, martedì, durante un'audizione alla Commissione Esteri del Senato, l'assistente del segretario alla Difesa per l'Asia e il Pacifico, Randall Schriver, ha detto che gli Stati Uniti spenderanno quest'anno circa 45 miliardi per la guerra in Afghanistan. Non ci sono state smentite, dunque è lecito pensare che il numero…

×

Iscriviti alla newsletter