Skip to main content

Relazioni con la Russia; impegno di spesa militare all’interno della Nato e passi in avanti per la nuclearizzazione delle due Coree. Sono questi i principali dossier che il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha portato all’attenzione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato riuniti a Bruxelles. Il ministro degli esteri, Angelino Alfano ha incontrato il nuovo segretario Usa (ex direttore della CIA e confermato appena giovedì dal senato americano) in un bilaterale a margine del summit dell’Alleanza Atlantica.

Alfano ha voluto commentare lo storico passo in avanti avvenuto rispetto al dossier coreano. “L’incontro svoltosi tra i leader delle due Coree rappresenta un incoraggiante segnale di distensione cui confido faranno seguito altri concreti progressi – ha commentato il titolare della Farnesina – auspico vivamente che, grazie al forte impulso e alla leadership di Washington e alla determinazione di tutta la Comunità internazionale, si tratti di un passo verso l’obiettivo della denuclearizzazione completa, verificabile ed irreversibile della Penisola”. Nel corso dell’incontro – fa sapere una nota della Ministero degli esteri – “è stata riaffermata la centralità del tradizionale rapporto tra Italia e Stati Uniti”. Non c’era solo la Corea tra i temi in agenda a Bruxelles. Pompeo ha insistito con i partner sulla necessità di fare fronte comune rispetto alla minaccia russa. Allo stato attuale, si valuta la possibilità di applicare ulteriori sanzioni contro Mosca, anche se il segretario generale della Nato, il norvegese Stoltenberg, ha fatto sapere che l’Alleanza resta aperta a “un dialogo significativo” con i russi. Il capo della diplomazia britannica, Boris Johnson, ha da parte sua accusato ancora una volta Mosca di avere usato un agente nervino per avvelenare l’ex spia russa, Sergei Skripal, a Salisbury, e ha chiesto agli alleati di trovare una risposta comune.

Al centro del dibattito anche l’ormai annoso tema del 2% del Pil per le spese militari, stabilito al summit del Galles nel 2014. Soglia che gli Stati Uniti hanno più volte chiesto di raggiungere a tutti gli alleati Nato, ma che, tra gli alleati europei, solo la Francia sembra aver dato indicazione di voler realmente raggiungere. Trai i “free-riders” c’è sicuramente Berlino, ferma attualmente all’1,24%, e i cui rapporti con Washington sono non a caso gelidi. Il ministro degli esteri tedesco, Heiko Maas, al suo arrivo al vertice di Bruxelles ha subito voluto ricordare “il ruolo molto importante” e il contributo determinante della Germania alle attività umanitarie in Siria e Iraq. Tuttavia, terminato il primo incontro, dalla delegazione Usa è filtrato un timido ottimismo, “c’è stato un consenso da parte di tutti i Paesi per portare a termine i loro piani, compresi quelli che non l’hanno ancora fatto”, hanno fatto sapere.

Pompeo

Cosa si sono detti a Bruxelles Pompeo e Alfano

Relazioni con la Russia; impegno di spesa militare all'interno della Nato e passi in avanti per la nuclearizzazione delle due Coree. Sono questi i principali dossier che il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha portato all'attenzione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato riuniti a Bruxelles. Il ministro degli esteri, Angelino Alfano ha incontrato il nuovo segretario Usa (ex direttore della…

Così l’Italia a Washington unisce repubblicani e democratici

Nella vita politica vi sono valori condivisi ed uno spirito di appartenenza in grado di mettere da parte contrapposizioni e divergenze. Nel Congresso degli Stati Uniti, le comuni radici italiane rappresentano un tratto distintivo in grado di superare le barriere degli schieramenti ed unire alcuni degli esponenti più illustri del partito repubblicano e di quello democratico, tutti accomunati da un…

investimenti

1° Maggio a Prato, capitale delle contraddizioni

Di Nora Garofalo

Prato si appresta ad ospitare le celebrazioni di Cgil, Cisl, Uil per il Primo Maggio. La città che fu “laniera”, e che è diventata uno dei simboli della laboriosità manifatturiera italiana, oggi si presenta con il suo tessuto produttivo profondamente lacerato dalla crisi, tramortita da anni di cessazioni e ristrutturazioni aziendali provocate dai ritmi incessanti di una competizione mondiale impari…

Europa

La politica estera chiama l’Europa

È ormai chiaro da anni che l’Unione europea è sempre più divisa al suo interno ed è attraversata da dinamiche che ne mettono in discussione la sua stessa esistenza, quantomeno nella forma in cui l’abbiamo conosciuta negli ultimi sessant’anni. Dalle migrazioni alle politiche economiche, fino al rispetto della rule of law, i temi per dividersi abbondano. Fino al caso estremo…

stato isalmico

Gli hacker buoni. Ecco l’offensiva cyber contro i siti dell’Isis

A che punto è la lotta allo Stato Islamico? Sappiamo che il califfato è stato sgominato nei mesi scorsi dalle due coalizioni a guida americana e russa nelle sue ultime ridotte sulle rive dell’Eufrate. Che il movimento oggi controlla appena il 3% del territorio su cui governava fino a due anni fa. E che l’amministrazione Trump, malgrado qualche tentennamento del…

A tutta guerra (elettronica). Vi spiego il nuovo fronte di battaglia in Siria

All'inizio di questa settimana, il capo dello SoCom, il comando del Pentagono che si occupa delle forze speciali, il generale ex Ranger Raymond Thomas, ha detto che in Siria le forze armate schierate dagli Stati Uniti per combattere il Califfato stanno subendo continuamente attacchi digitali. A colpirci "nel più aggressivo EW (Thomas ha usato la sigla dell'Electronic Warfare, ndr) del…

Vi spiego l'Intelligenza artificiale secondo Macron. Parla Mensi

Una mobilitazione guidata dal governo e sostenuta da un miliardo e mezzo di euro da investire in ricerca nei prossimi cinque anni, con l’obiettivo di porre la Francia (e l’Europa) all’avanguardia nella competizione in tema di intelligenza artificiale (Ia). In questo si sostanzia la strategia presentata il 29 marzo scorso dal presidente Emmanuel Macron, basata sul rapporto Villani (matematico e…

Vi spiego i passi compiuti dall'Italia nel volo suborbitale. Parla Battiston

“Release… release… release”. Con queste parole i piloti hanno dato il via al primo volo suborbitale di prova della SpaceShipTwo “VSS Unity”, lo spazioplano della Virgin Galactic, portato in quota dall’aereo cargo White Knight Two. Quello del 5 aprile è stato il primo volo con accensione del razzo dopo l’incidente del 31 ottobre 2014 che aveva bloccato i test della…

Forza 47 cyber security

Cyber security. Le aziende si alleano

Di Alessandra Santacroce

La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici. Secondo il Threat landscape…

Donne

Donne e mondo del lavoro. A che punto siamo?

Alcuni si stupiranno di sapere che negli ultimi dieci anni il tasso di partecipazione delle donne al mercato del lavoro globale, anziché aumentare, è diminuito, passando dal 52,4% al 46,6%. Nonostante se ne parli più di frequente, non sono stati compiuti grandi progressi. Per un’organizzazione come Federmanager, questo significa che stiamo perdendo occasioni di competitività. È una questione di giustizia,…

×

Iscriviti alla newsletter