Skip to main content

In Siria le forze che si contendono il terreno sono tante, le armi pure, i combattenti non di meno e le linee divisorie alquanto confuse. Può capitare pertanto qualche scontro a fuoco inavvertito, non voluto, non desiderato, ma che può tornare utile come deterrente in caso di futuri sconfinamenti.

È quanto è accaduto ieri a Khusham, a otto chilometri dalla linea di “de-confliction” nei pressi dell’Eufrate che separa da un lato la zona in cui operano gli americani e i loro alleati curdo-arabi SDF e dall’altra il territorio in cui si muovono le truppe del regime di Bashar al-Assad insieme ai russi e agli iraniani. Zone in cui è facile confondersi, ma soprattutto dove è forte la tentazione di mettere le mani su ciò che l’avversario ha sottratto allo Stato islamico nel periodo in cui le due formazioni hanno combattuto lo stesso nemico, in parallelo e in zone ravvicinate, rispettando quella linea di confine – da una parte dell’Eufrate gli uni, dall’altra gli altri – in onore ad un accordo preso ai massimi livelli.

Ebbene, in uno di questo punti anonimi che sorge a pochi passi dal letto dell’Eufrate si è consumato ieri lo scontro. La coalizione americana ha dovuto bombardare una formazione di truppe del regime che aveva iniziato, secondo gli Usa, “un attacco non provocato”. Si trattava di circa cinquecento uomini, probabilmente tutti siriani (anche se la coalizione “non può fare speculazioni sull’esatta composizione delle forze siriane pro-regime che hanno condotto l’attacco”, per dire che potevano esserci anche miliziani sciiti o iraniani), dotati di una trentina di tank. La dichiarazione della coalizione precisa che “dopo che una ventina o una trentina di colpi di artiglieria e di carro armato sono atterrati a cinquecento metri dal quartier generale dell’ SDF”, quest’ultimo “supportato dalla coalizione ha preso di mira gli aggressori con una combinazione di strike aerei e di artiglieria”. Secondo quanto riferisce un ufficiale americano. “le forze siriane pro-regime manovravano tank T-54 e T-72 con fuoco di artiglieria di appoggio in ciò che appariva come un attacco coordinato contro le Forze Democratiche Siriane”.

Gli americani, dunque, non avrebbero avuto altra scelta che operare “un’azione presa in auto-difesa”. Non si conterebbero morti nel campo americano, ma un ferito tra i membri delle SDF, secondo quanto riferito da Col. Thomas Veale, della Combined Joint Task Force Operation Inherent Resolve. Un centinaio invece i morti tra le fila dei governativi.

Come accade in queste circostanze, gli americani hanno notificato tutto ai russi per tempo attraverso l’hotline predisposta per la circostanza. “Ufficiali della coalizione hanno avvisato gli ufficiali russi della presenza delle truppe SDF a Khusham attraverso la linea di de-confiction prima dell’attacco dei governativi”, si legge in una dichiarazione rilasciata dalla coalizione. “Gli ufficiali della coalizione sono stati in regolare comunicazione con la controparte russa prima, durante e dopo lo sventato attacco dei governativi. Ufficiali russi hanno assicurato ufficiali della coalizione che non avrebbero attaccato le forze della coalizione nelle vicinanze.”

Resta da capire cosa intendessero fare i siriani. Secondo un ufficiale americano sentito dalla CNN, la loro intenzione era di impossessarsi di territorio che le SDF hanno liberato a settembre dallo Stato islamico, in una zona particolarmente interessante dal punto di vista petrolifero. “Hanno molto probabilmente tentato di prendere possesso di pozzi petroliferi a Khusham che sono stati una fondamentale fonte di reddito per Daesh dal 2014 al 2017”.

Le spoglie dell’ISIS fanno gola a molti ed è questa una ragione in più per accelerare un processo di pace che consenta di evitare un ulteriore avvitamento della crisi. Chissà se anche di questo Papa Francesco ha parlato con Erdogan.

Cosa è avvenuto in Siria tra le truppe americane e quelle siriane

In Siria le forze che si contendono il terreno sono tante, le armi pure, i combattenti non di meno e le linee divisorie alquanto confuse. Può capitare pertanto qualche scontro a fuoco inavvertito, non voluto, non desiderato, ma che può tornare utile come deterrente in caso di futuri sconfinamenti. È quanto è accaduto ieri a Khusham, a otto chilometri dalla…

Come i Paesi europei spendono di più per la Difesa. Tutti i numeri del rapporto dell'Eda

Superati gli anni neri della crisi, gli Stati europei stanno spendendo di più per la difesa, ma lo fanno singolarmente. Se nel 2016 la spesa totale dei 27 Paesi membri dell'Agenzia di difesa europea (Eda) è stata di 207,9 miliardi di euro, pari all'1,43% del Pil, solo il 18% degli investimenti per gli equipaggiamenti e l'8% di quelli in ricerca e…

Perché concordo con Enzo Scotti su Di Maio

Formiche.net ha pubblicato ieri una sobria e interessante intervista di Francesco Bechis al professor Enzo Scotti, storico ministro democristiano dell’Interno e degli Esteri, in occasione della visita al Link Campus, presieduto da Scotti appunto, del candidato capo del governo per il Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio. Il colloquio tra Bechis e Scotti è senza reticenze, franco, caratterizzato da sano…

Le novità dei metalmeccanici italiani non sono da meno di quelle dei cugini tedeschi

Ci sono due notizie importanti che giungono dalla Germania. La prima è di natura squisitamente politica e riguarda l’intesa per il nuovo governo di Angela Merkel. I due principali partiti tedeschi, Cdu e Spd, hanno raggiunto l’accordo definitivo per governare insieme. E, tra le altre cose, hanno deciso di spendere ben 46 miliardi di euro nei prossimi 4 anni in…

Come verificare le munifiche promesse elettorali

È ormai chiaro a tutti che i vari programmi dei partiti recano in misura maggiore o minore ampie promesse, offerte di benefici e di brioche agli elettori, spesso senza indicare e quantificare la farina per cucinarle, da destra a sinistra. Così è a sinistra, ad esempio, per la proposta di Liberi e Uguali di abolire le tasse universitarie per tutti.…

Basta bufale e dati errati sulle pensioni

Il 7 febbraio, un numero significativo di associazioni di pensionati dirigenziali, e del pubblico impiego e del settore privato, si sono dati appuntamento a Roma, alla Casa dell’Aviatore, per discutere alcuni temi caldi del dibattito previdenziale, ed elettorale. Le sigle sono eloquenti:  Anpan, Anrra, Anua,  Anupsa, Confedir, Federspev, Unpit,  Unuci. Acronimi che forse a numerosi lettori significano poco o nulla,…

casa bianca, trump, romney

Perché l'amministrazione Trump non è negazionista sul clima. Parla l'ammiraglio Lautenbacher

Nel lungo discorso sullo State of the Union il presidente americano Donald Trump ha tralasciato, forse non casualmente, un argomento non da poco: l'ambiente. Un argomento scomodo, che espone il presidente e i suoi collaboratori ad un fuoco mediatico trasversale, dopo una campagna elettorale in cui il Tycoon ha minimizzato e talvolta negato l'esistenza di un'emergenza climatica. Anche le sue…

Amos Genish

Tim-Open Fiber, perché sarà difficile darsi la mano sulla rete

Per essere una svolta lo è, ma da qui a parlare di convergenza tra Open-Fiber e Tim sulla società della rete (qui il focus di Formiche.net relativo all'incontro di ieri tra il ceo Tim, Amos Genish e il ministro Carlo Calenda), ce ne vuole. Perché, la domanda che circola in queste ore è se lo Stato, azionista al 50% di…

cyber

Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)

Di Rosa Villecco Calipari

Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…

Il Salone di Ginevra scalda i motori

Gente unica gli svizzeri. Sperimentando tattiche da regata dentro un laghetto si sono portati a casa l'America's Cup, mentre pur non essendoci in suolo elvetico un produttore di automobili di rilevo, dal 1905 si tiene a Ginevra a marzo uno dei più importanti saloni internazionali dedicati alle quattro ruote. Il "salottino" snob dei motori, come lo definiscono molti. Un posto…

×

Iscriviti alla newsletter