Lo scorso 18 agosto è entrata in vigore la Nature Restoration Law, il regolamento Ue sul “ripristino della natura”, elemento chiave della Strategia europea sulla biodiversità. Ecco cosa stabilisce
Archivi
O la va o la spacca. L'ultima carta di Macron si chiama Barnier
Dopo un’impasse durata troppo, con il rischio di una destabilizzazione anche dei mercati, il capo dell’Eliseo nomina premier l’ex negoziatore della Brexit. Il rapporto solido con l’Ue, il gradimento del centrodestra e le nuove sfide economiche del 73enne conservatore
Intesa, Carlo Messina è ancora miglior ceo tra le banche europee
Anche il board di Intesa ha ottenuto il primo posto nella categoria dedicata, per il terzo anno consecutivo, a dimostrazione della solidità della governance dell’istituto
L'Africa torna nel mirino della Cina. Ecco come
Anni di prestiti a dir poco vessatori non sono serviti a redimere Pechino, che ora lancia un piano da 50 miliardi in nuovi investimenti. Dalla cooperazione militare alle ferrovie, ecco il nuovo assalto cinese
Usa 2024, chi finanzia le campagne di Harris e Trump
Dall’ex presidente della Walt Disney Studios all’editrice israelo-americana, passando per i famosi Musk e Soros, sono tanti i miliardari che sostengono i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Quanto donano e perché
Tecnologie lidar e mappatura 3D. La Cina accelera sui veicoli autonomi
I ricercatori cinesi hanno annunciato importanti innovazioni nella rappresentazione tridimensionale dei sistemi autonomi, come droni e veicoli senza pilota. Progressi che migliorano la percezione ambientale e la capacità di tracciare oggetti in movimento, supportati da sensori lidar. Il rapido sviluppo della Cina in questo settore alimenta la competizione con gli Stati Uniti, con implicazioni non solo per il mercato commerciale ma anche per l’ambito militare e della sicurezza
L'Ucraina salva il suo debito. Accordo all'ultimo miglio per Kyiv
Quando tutto sembrava perduto, il governo ha trovato l’intesa con i detentori di 20 miliardi di debito offshore, salvando almeno per il momento le finanze nazionali. Mentre il Fondo monetario torna a bussare alla porta di Mosca
Un nuovo sottomarino per la Cina? Ecco cosa ci dicono i satelliti
Immagini satellitari rivelano che un sottomarino sconosciuto viene costruito nei cantieri di Wuchang. Tra le caratteristiche che spiccano, il nuovo timone “stealth” e la (sospetta) aggiunta di capacità missilistiche
Soldati italiani a Gaza per uscire dalla crisi. L'impegno di Tajani
Il punto di partenza è da ritrovarsi nella posizione italiana favorevole allo stato di Palestina, ma al contempo è necessario offrire una prospettiva concreta al popolo palestinese. Per cui il punto di caduta dello sforzo italiano si ritrova in una duplice azione, che non mortifichi Israele in questo momento, ma che porti all’obiettivo comune di due popoli e due Stati
Vega chiude un'era con successo. Cosa c'è nel futuro dell'industria spaziale italiana
Il volo finale del Vega, e il successo del lancio del satellite Sentinel-2C, non rappresenta solo la fine di un’era, ma anche l’inizio di una nuova fase con l’Europa e l’Italia pronte a posizionarsi in prima linea nel futuro dell’esplorazione e osservazione spaziale. Con il passaggio al Vega C e le future versioni, l’industria spaziale europea dimostra di essere pronta ad affrontare nuove sfide tecnologiche, garantendo continuità e innovazione nel campo dei lanci satellitari