Skip to main content

La Cina ormai ha messo un piede in Europa usando come testa di ponte il mercato dell’auto elettrica. In Ungheria Byd, principale costruttore di veicoli elettrici, sta per realizzare la sua gigantesca gigafactory, dove realizzerà auto da vendere in tutto il Vecchio continente. E in Polonia, Stellantis costruirà mezzi a marchio cinese. Eppure, anche dentro i propri confini, Byd rischia di sparigliare le carte. Come?

Semplice, vendendo auto a prezzi stracciati anche in Cina e mettendo così in seria difficoltà tutti i piccoli costruttori. Nei giorni scorsi, infatti, la casa cinese ha rivisto il listino di tutti i principali veicoli attualmente disponibili, spiazzando la concorrenza. In altre parole, la quasi totalità dell’offerta di Byd ha ricevuto un sostanzioso sconto in termini di prezzo. Questo perché la stessa Byd riceve puntualmente ingenti sussidi da parte di Pechino, potendosi così permettere di abbattere il costo per chi vuole comprare un’auto elettrica.

I rivali di Byd in Cina hanno provato a rimanere in scia, adeguando il proprio listino, ma non ricevendo sussidi o incassandone solo una minima parte, rispetto a quelli percepiti di da Byd. Il direttore generale del gruppo Gac, Feng Xingya, per esempio, ha promesso di adeguare immediatamente i prezzi, al pari di un’altra casa minore, Aion.

Tutto questo mentre anche la Turchia è interessata alle aziende cinesi del settore automotive. Il ministro turco dell’Industria e della Tecnologia, Fatih Kacir, ha raccontato all’interno di un’intervista con Bloomberg che il governo è in fase avanzata di trattative con la stessa Byd e Chery per investimenti industriali nel Paese. Inoltre, ci sarebbero discussioni in corso anche con Saic e Great Wall. D’altronde, la scelta di puntare sulla Turchia sarebbe vantaggiosa per le case automobilistiche cinesi che stanno portando avanti i loro piani di espansione al di fuori del loro Paese.

Queste aziende potrebbero infatti sfruttare l’accordo di unione doganale con l’Unione europea della Turchia per aggirare i dazi che l’Ue vorrebbe imporre alle auto elettriche cinesi. Insomma, questo Paese potrebbe diventare un nuovo hub strategico per le esportazioni nel Vecchio continente. Inoltre, la stessa Turchia sta diventando un mercato sempre più interessante per le auto elettriche con un market share del 7,5% nel 2023.

Così Byd fa terra bruciata anche in Cina

Byd, che sta mettendo a soqquadro il mercato dell’auto elettrica mondiale, abbatte i prezzi anche in patria, mettendo in difficoltà la concorrenza del suo stesso Paese. E trova nuove sponde in Turchia

Tutti gli errori che Meloni non dovrà commettere in Ue. Parla Pombeni

Conversazione con lo storico e politologo: “Il suo successo confederale europeo? Dipenderà da quanto spazio saranno disposti a darle gli altri esponenti della destra, consapevoli che una volta dato, poi quello spazio lei non solo se lo terrà, ma anzi lo amplierà”

Temi e protagonisti del podcast di Mundys su innovazione e mobilità

In partnership con la casa editrice Codice Edizioni, per sensibilizzare sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, nasce “The Space of a Journey”, la nuova rubrica di podcast pubblicata in doppia lingua. Ecco chi sono i protagonsti intervistati

L'Italia ha bisogno del suo ceto medio. Cida spiega come ritrovarlo

La spina dorsale dell’economia nazionale, fatta di manager, dirigenti e liberi professionisti, ha sempre più difficoltà a credere in un futuro migliore e non si sente sufficientemente protetta. Colpa di un fisco iniquo e dell’assistenzialismo. Il dibattito a Montecitorio promosso dalla Cida

Aumentano i furti a scuola. A quando le telecamere? La riflessione del preside Ciccotti

Sempre più furti di denaro, vestiario, libri, oggetti personali nelle classi. Ma i ladri sono invisibili. Il garante della privacy forse dovrebbe rivedere il divieto d’installare telecamere all’interno delle classi e dei corridoi. In Europa le telecamere sono all’interno degli istituti per garantire la sicurezza. Il parere del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Foreign agents law, ma non solo. Ecco su cosa si divide la Georgia

Come anticipato, la presidente georgiana ha posto il veto sulla legge approvata dal Parlamento la settimana scorsa. Ma il partito di maggioranza ha già annunciato di voler superare il veto. Intanto, si discute su un’altra norma repressiva

Israele-Iran, occorre che tutto cambi perché tutto resti com'è. Scrive il gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Nel confronto tra Israele e Iran, è reciproca la convinzione che uno scontro militare diretto non convenga a nessuno, almeno per il momento. Gli attacchi dello scorso aprile, in parte annunciati, si sono rivelati più un monito che una reale aggressione. E l’incidente aereo del 19 maggio, che ha visto tra le vittime il presidente iraniano Raisi, non modificherà gli equilibri in atto. Il commento del generale Massimiliano Del Casale

Iran, cosa non cambia con la morte di Raisi. Il punto con Alcaro e Pedde

Alcaro (Iai) e Pedde (Igs) spiegano cosa aspettarsi adesso, dopo la morte di Raisi. L’Iran sembra ossificato, la linea in politica estera e di difesa non muterà, almeno nel breve periodo. Si apre la questione della successione alla Guida suprema Khamenei, mentre le presidenziali potrebbero anche essere un momento per nuove proteste contro la leadership

Taiwan, inizia l'era Lai. Ecco l'agenda del nuovo presidente

Democrazia è la parola attorno a cui ruota il discorso d’insediamento: serve, dice, continuare a rafforzarla in patria e lavorare con chi nel mondo condivide gli stessi valori, a partire dagli Stati Uniti, per assicurare pace e stabilità. Rigger (Davidson College) spiega i tre fattori che potrebbero alterare lo status quo

Il G7 italiano si preoccupi di Taiwan. L’appello di Centinaio (Lega) da Taipei

Il vicepresidente del Senato è a Taipei per la cerimonia di inizio mandato del nuovo presidente Lai. Siamo uniti dai valori di “pace, libertà e democrazia”, dice sottolineando l’importanza (anche per noi) di difendere lo status quo e non cedere a Pechino. Al G7: “Taipei sia coinvolta nell’Oms”

×

Iscriviti alla newsletter