Skip to main content

Siamo sotto elezioni e come quando inizia l’estate tornano fiumi di parole, articoli che si possono ritrovare sulle testate giornalistiche già a partire dagli anni Settanta. Qualche esempio? Eccoli: “quei 2 milioni di stipendi sotto il minimo”; “una Repubblica fondata sul caporalato”; “la condanna ad un lavoro precario” e così via.

Vi assicuro che il contenuto degli articoli non vale proprio la pena di leggerlo né, tantomeno, citarlo, poiché esso è colmo di errori tecnici, giuridici e fattuali. Ciononostante, mi sorprendo ancora, mi sorprendo che si parli di temi che non sono in alcun modo legati a programmi politici o ai seri dibattiti, ma unicamente diretti ad ottenere un perverso effetto mediatico. Per fare un esempio, se vi sono lavoratori che hanno retribuzioni al di sotto dei minimi contrattuali collettivi, non è un tema legislativo o altro, è solo una questione di controllo circa un “fatto” che è illecito; se esiste ancora il “caporalato” non serve una legge! Il caporalato è illecito.

Ma a cosa servono questi articoli? Veramente siamo ancora in un contesto che non si rende conto del problema “Paese” nel suo complesso? Siamo ancora convinti che ci sia una proposta in grado come un “chirurgo” di risolvere un micro problema, senza curare il malato? La questione del costo di lavoro è strana, da una parte ci si lamenta – a torto – dell’alto costo rispetto all’Europa, dall’altra non si comprende come molti appalti – perlopiù pubblici – si riescano a vincere proponendo un costo del lavoro più basso di ciò che sarebbe ragionevole attendersi. Sarebbe sufficiente dare un’occhiata dall’alto ai cantieri per rendersi conto che qualcosa circa la gestione della “forza lavoro” non funziona. Basterebbe andare a fondo nella gestione di alcune cooperative per ottenere il massimo risultato. Ma tutto ciò non viene fatto!

Ciò è arcinoto a tutti coloro che partecipano in un modo o nell’altro al mondo e mercato del lavoro. Mi sembra che ciclicamente, con gli occhi di un bambino, ne veniamo a conoscenza. È un sistema al quale hanno partecipato tutti gli attori, imprenditori, lavoratori, sindacati, Stato. Un sistema che è evidentemente e forzatamente in collisione con le norme del nostro ordinamento e di quello europeo.Perché non si controlla? Perché le risorse destinate ai controlli non sono adeguate?

Queste sono le vere domande da porsi: perché non c’è la volontà di smantellare questo assetto del “nostro” mercato del lavoro? Personalmente credo che manchi una regia comune, una sorta di principio comune che dovrebbe  essere trasversale sia politicamente che imprenditorialmente e sindacalmente. Parlo della “legalità”, del rispetto di quei valori minimi indiscutibili che non possono e non devono avere colore o parte. Questa “regia comune” dovrebbe condurre alcune azioni a tutela del patrimonio comune e conservarli nel corso dei cambiamenti. Se non si affronta il mondo (non solo del lavoro) in questo modo, che senso ha parlare di disoccupazione, di NEET, di Industria 4.0?

 

Nuove elezioni vecchi vizi: sul lavoro siamo ancora agli Anni Settanta

Siamo sotto elezioni e come quando inizia l’estate tornano fiumi di parole, articoli che si possono ritrovare sulle testate giornalistiche già a partire dagli anni Settanta. Qualche esempio? Eccoli: “quei 2 milioni di stipendi sotto il minimo”; “una Repubblica fondata sul caporalato”; “la condanna ad un lavoro precario” e così via. Vi assicuro che il contenuto degli articoli non vale…

Ecco il Programma del Partito Democratico

Rivendicare quanto è stato fatto non per intestarsi il passato ma per indirizzare il futuro. Con questa breve premessa il programma del Partito democratico introduce i nove punti su cui intende puntare per il governo dell'Italia qualora la coalizione di centrosinistra dovesse vincere le elezioni del 4 marzo. Ecco, allora, i novi punti che lo compongono. 1) UN LAVORO DI…

M5S

M5S, radiografia del passaggio da forza di lotta a forza di governo

Quando la politica era cosa più nobile e seria (e la stampa esercitava un controllo più solido e critico), il passaggio da partito di lotta a partito di Governo richiedeva un iter duro e complesso. Così fu, ad esempio, appena prima della metà degli anni Settanta, per il PCI che poté accreditarsi come partito di governo grazie al serio e…

cia

Le spie russe e la Cia fanno pace? Sì, ma solo contro il terrorismo

È solo di pochi giorni fa la notizia della presenza sul suolo americano del capo dei servizi segreti russi all'estero (Svr) Sergey Naryshkin. Oggi è arrivata la risposta, ferma, della portavoce del dipartimento di Stato americano Heather Nauert, che ha reso noto di aver sospeso le sanzioni, o meglio il bando alla concessione del visto, non solo nei confronti di…

Cosa sta accadendo davvero in Yemen e i crimini commessi dalle milizie Houthi

Di Mitchell Belfer

L'affievolimento della guerra contro Daesh può anche preoccupare per la sicurezza in Europa, ma è la triplice crisi che sta emergendo in Yemen – la tragedia umanitaria, quella socio-economica e quella geopolitica – che contiene il potenziale per sovvertire quel che è rimasto dell'ordine in Medio Oriente. Situato al confine strategico del sud-ovest della penisola araba, dove lo stretto di…

brexit

Dazi e crollo delle major. Il warning di Bankitalia post-Brexit

I nodi della Brexit stanno per venire al pettine. Anzi qualcuno per la verità è già arrivato. Ci sono almeno due fronti aperti nel Regno Unito, che stanno facendo sorgere più di un dubbio tra i sudditi di sua Maestà. Punto primo, la questione dei dazi sulle merci esportate all'indomani della conclusione formale della Brexit (primavera 2019). Secondo, il crollo…

Recupero dell'evasione, il gioco delle tre carte dell'Agenzia delle entrate

Non vincere, stravincere ad ogni costo. Sembra essere questa ormai la strategia comunicativa adottata dall’agenzia delle entrate quando ad inizio anno mostra i risultati della lotta all’evasione. Il dato del recupero “complessivo” del 2017 è infatti da record, 20,1 miliardi, superando anche quello dei 19 mld incassati lo scorso anno. Ma c’è un però. Proprio su queste pagine (web) lo…

trump Kavanaugh muro

Ecco perché Donald Trump si appresta a rilasciare il memo sull’FBI

L’ora della pubblicazione del fatidico memo relativo ai possibili abusi commessi dall’FBI nelle indagini sulle interferenze russe in campagna elettorale sembra essere ormai arrivata. Secondo quanto riferito dal Washington Post il rilascio del documento su autorizzazione di Donald Trump potrebbe avvenire già nella giornata di sabato 3 febbraio. I membri repubblicani del Congresso si appresterebbero, dunque, a diffondere ai media…

Trump

Tre milioni di ragioni per cui Trump sta facendo bene in economia

Di Lorenzo Montanari

È stato un discorso conciliatorio, il primo State of the Union (Sotu) del presidente Donald Trump. È durato più di una ora e venti minuti, tra i più lunghi discorsi dai tempi di Bill Clinton. E il suo tono non è stato certo da Fire and Fury -  per parafrasare l’ultimo e discusso libro di Michael Wolff - ma al contrario pieno…

Leonardo, il buio e i lampioni. L'analisi di Alegi (Luiss)

La brusca reazione della borsa ha punito l’ennesima revisione verso il basso dei risultati Leonardo attesi per il 2017, causata dal mancato perfezionamento del contratto per il C-27J, specificamente citato nella trimestrale di fine novembre. L’a.d. Alessandro Profumo ha smussato le polemiche dicendo che “il mercato ha sempre ragione”, ma non vi è dubbio che gli analisti hanno percepito più…

×

Iscriviti alla newsletter