Skip to main content

“Ci stiamo preparando molto, dal 2017, e continuiamo a lavorare ogni giorno sulle condizioni del nostro ingresso in Iran”, ha detto Nicolas Dufourcq, amministratore delegato di Bpifrance, Banque publique d’investissement, banca di investimenti francese di proprietà statale. Dufourcq ha spiegato che Parigi sta elaborando l’idea (ossia: studiando gli estremi operativi) per aprire credito a Teheran utilizzando strumenti “euro-dominati” che garantirebbero credito sul commercio di prodotti Made in France. È la via migliore per evitare il dollaro, moneta del commercio globale che però potrebbe far finire il business con l’Iran sotto la scure dei prolungamenti extraterritoriali delle restrizioni americane che da maggio — quando il piano di Parigi dovrebbe essere operativo — potrebbero rientrare in funzione se il Congresso non fornirà a Trump una revisione più dura dell’accordo sul nucleare iraniano.

Quello della sovrapposizione delle restrizioni americane con gli affari di Bruxelles è diventato un (logico) cruccio europeo, che si è già materializzati nelle proteste esplicite collegate alle nuove sanzioni che Washington ha applicato contro la Russia, facendo finire nella rete anche società europee che hanno accordi d’affari con entità russe. La Francia vuole evitare questa situazione e proteggere i suoi interessi, perciò sta costruendo il sistema migliore per poter aprire la propria economia al tesoro iraniano, sbloccato dalla chiusura del deal atomico e dalla conseguente eliminazione tecnica della sanzioni internazionale (si scrive “tecnica”, perché, appunto, le banche americane nonostante il sollevamento de facto delle misure di restrizione precedenti al deal, continuano a essere timide sulle aperture di linee di credito agli ayatollah e questo ha fatto sì che anche altri istituti privati non americani copiassero lo stesso atteggiamento).

La decisione francese è destinata a essere una di quelle che farà infuriare il presidente americano Donald Trump, che ha cercato fin dall’inizio della sua campagna di descrivere l’accordo chiuso per pressante volontà dell’amministrazione Obama (che nel Nuke Deal ha fissato uno dei capisaldi della sua legacy internazionale) come uno dei peggiori della storia. Secondo Trump, aprirsi all’Iran era ed è prematuro, perché indipendente dal temporaneo congelamento del programma nucleare – sul quale comunque ci sono anche posizioni scettiche – Teheran sta conducendo una politica aggressiva ed espansionistica in Medio Oriente, basata anche sull’anti-americanismo (e anti-occidentalismo).

Nella volontà di Trump, che ha già compiuto le prime mosse per tirare indietro Washington dal deal, c’è creare un presupposto per sfasciare l’intesa e avviare un confronto aperto contro l’Iran. Ma l’accordo è stato siglato da un meccanismo internazionale (noto come “5+1”) e ha valore multilaterale, dunque l’azione americana rischia di essere monca, anche perché le controparti europee hanno da sempre – fin dai primi claim elettorali di Trump – dichiarato che il deal con Teheran è un progresso verso la stabilità e l’unica soluzione possibile applicabile per non far diventare la Repubblica islamica un’altra Corea del Nord.

Ora la mossa di Emmanuel Macron – che sta organizzando il suo viaggio d’affari in Iran e sta già da tempo facendo uscire informazioni propedeutiche – è un ulteriore passo che marca una postura completamente diversa sul dossier Iran tra Washington e Bruxelles. L’Europa, la Francia, non solo richiama Trump alla responsabilità di mantenere in piedi l’accordo con l’Iran, ma esce dalla linea retorica e manda un messaggio concreto a Washington: gli Stati Uniti sono solo una parte, il deal, e soprattutto la riqualificazione iraniana conseguente (e gli affari), può andare avanti anche senza di loro.

C’è in ballo, per esempio, un gasdotto da un paio di miliardi di euro e diversi contratti commerciali che Macron potrebbe chiudere di persona durante la sua visita; mentre Total e Renault hanno da subito iniziato a muoversi, sfruttando l’influenza costruita nel paese prima che gli ayatollah dettassero il programma atomico che ha isolato l’Iran (la Francia ha anche una storia aperta con vicende del genere: nel 2014 Bnp Paribas è stata multata per 9 miliardi di dollari per aver fatto affari violando le sanzioni americane contro l’Iran). Macron difende il proprio interesse nazionale anche su dossier critici come quello iraniano, e sfrutta le sue capacità nei negoziati bilaterali per portarsi avanti; Macron sta anche cercando di costruirsi come un pivot centrale in Medio Oriente come nell’Africa settentrionale, muovendosi anche tra gli spazi lasciati liberi dal ritiro americano.

Una fonte bancaria francese rivela alla Reuters che la Francia non è sola sulla volontà di creare uno schema US-free: anche “Italia, Germania, Austria e Belgio stanno lavorando a meccanismi che potrebbero proteggere le loro aziende dal rischio di sanzioni statunitensi”. Per esempio, all’inizio di questo mese, Italia e Iran hanno concordato un accordo quadro sul credito (Master Credit Agreement) per finanziare investimenti in Iran del valore di 5 miliardi di euro; l’accordo è stato firmato al Mef l’11gennaio dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e dal vice ministro dell’Economia iraniano Mohammed Kazaei; presenti i vertici di Invitalia e dell’omologa iraniana Oietai, il Ceo di Ific, la holding iraniana per gli investimenti esteri.

L’intera operazione è stata garantita dalla Banca centrale iraniana, che ha messo in campo Bank of Industry and Mine (banca pubblica controllata dal locale ministero dell’Industria) e Middle East Bank (piccolo istituto privato) per fare da schermo a Invitalia Global Investment (recentissimo veicolo finanziario creato dall’Agenzia per la promozione dello sviluppo economico, scelto da Roma anche perché lontano dai link statunitensi della Cassa depositi e prestiti).

La Francia cerca di aggirare le sanzioni contro l'Iran. Il precedente dell'Italia

"Ci stiamo preparando molto, dal 2017, e continuiamo a lavorare ogni giorno sulle condizioni del nostro ingresso in Iran", ha detto Nicolas Dufourcq, amministratore delegato di Bpifrance, Banque publique d'investissement, banca di investimenti francese di proprietà statale. Dufourcq ha spiegato che Parigi sta elaborando l'idea (ossia: studiando gli estremi operativi) per aprire credito a Teheran utilizzando strumenti "euro-dominati" che garantirebbero…

movimento 5 stelle, opportunità

Dall'Unicef al Movimento 5 Stelle. Il perché di una candidatura

Di Vincenzo Spadafora

Per la prima volta in vita mai sono candidato ad una competizione elettorale. Sono emozionato, motivato e sento forte la responsabilità per una sfida avvincente oggi e, soprattutto, nei prossimi mesi se sarò eletto. Sono candidato nel mio territorio, ad Afragola dove sono nato, a Frattamaggiore dove ho vissuto fino ai dieci anni e dove ho trascorso i tempi indimenticabili…

Chi (non) sostiene le elezioni di Nicolás Maduro in Venezuela

Benvenuti nel processo elettorale del Venezuela. Uno show anticipato che vorrebbe legittimare il governo del presidente Nicolás Maduro, ma evidenzia la mancanza di garanzie e diritti nel sistema democratico venezuelano. Dopo anni di resistenza e molte posticipazioni, Maduro ha ceduto: si andrà a votare. Il 23 gennaio ha annunciato che le elezioni presidenziali previste per il mese di dicembre del…

raggi

Vaccini. Quando la campagna elettorale passa per la salute dei bambini

Il conflitto politico sui vaccini obbligatori trova terreno fertile in campagna elettorale. Protagonisti Virginia Raggi, Matteo Salvini e Beatrice Lorenzin. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha inviato una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella quale afferma che non è giusto per i bambini rischiare di essere cacciati dalle scuole, accusando il ministro e il Pd di speculare…

Pianeta rifiuti. Le nuove sfide della circular economy

Obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani più impegnativi (55% nel 2025; 60% nel 2030); maggiore coinvolgimento dei produttori (secondo il principio “chi inquina paga”); nuovi target per gli imballaggi (70% entro il 2030, oggi siano al 67%); smaltimento in discarica come ultima ratio (non oltre il 10% di rifiuti non riciclabili); riduzione degli sprechi alimentari (30% al 2025; 50% al…

Italiani all'estero, vi racconto le proposte del Maie

Di Leonardo Metalli

Cari amici, tra poco gli italiani all’estero iscritti nelle liste dell’Aire (Anagrafe Italiani all’estero) voteranno per il rinnovo dei loro parlamentari in Italia. Quest’anno il MAIE (Movimento Associativo Italiani all’estero) corre da solo con molte novità per tutti. È una lista civica dedicata esclusivamente a noi e costruita intorno a quelli che sono i nostri interessi quasi sempre distanti dalle…

Francesco Scognamiglio

La rinascita di AltaRoma con Francesco Scognamiglio

Francesco Scognamiglio chiude AltaRoma in bellezza celebrando il ventesimo anniversario della sua maison. La sala circolare della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea mostra al centro una installazione glaciale che ha accolto, nel gran finale, le 13 super model tra le più belle al mondo. Tutti noi addetti ai lavori, seduti tra un vip ed un altro, eravamo seduti in…

May in Cina senza endorsement alla Nuova via della Seta

Theresa May ha iniziato il suo viaggio in Cina, con l'obiettivo profondo di cercare un contatto diretto con Pechino e creare uno spazio indipendente per il Regno Unito che sta iniziando a preoccuparsi per i colpi futuri della Brexit (per dire, solo nel giro degli ultimi giorni, il governo è stato costretto dalla Camera dei Comuni a pubblicare un report analitico in…

Polonia, Francia, Italia: quando la storia è fatta dalla legge

aumentano di ora in ora gli stati che contestano l'approvazione da parte del parlamento polacco della legge che considera reato qualificare come "polacchi" i campi di sterminio creati sul suolo nazionale dai nazisti, come auschwitz. a suo tempo, non è piaciuta ai turchi la legge francese che punisce con il carcere la negazione del genocidio armeno. più diffuso consenso ha,…

Theresa May stringe sui migranti, la Commissione europea borbotta

Il primo ministro inglese ha scatenato un nuovo scontro con Bruxelles. L’ago della discordia è ancora una volta l’immigrazione. Theresa May ha infatti dichiarato che i cittadini europei che arriveranno nel corso del periodo di transizione post Brexit non dovranno godere degli stessi diritti di quelli che sono arrivati in precedenza. E ha promesso di combattere Bruxelles sui piani che…

×

Iscriviti alla newsletter