Skip to main content

Lo spettacolo è suggestivo dal vivo, ma stavolta la tecnologia avanzata e la rete sono riusciti a unirsi per far arrivare attraverso uno smartphone o un pc le stesse emozioni di un vero e proprio tour dal vivo.

Ebbene grazie a Google Arts è possibile ripercorrere stanze e cortili di quello che è ancora oggi un vero e proprio gioiello che il mondo ci invidia: il Castello Odescalchi di Bracciano, località vicino la capitale.

La piattaforma di Google Arts & Culture, che ha l’obiettivo di promuovere e preservare la cultura, offre un viaggio virtuale grazie alle immagini del castello. Un vero e proprio Grand Tour dei nostri tempi, come lo ha definito Maria Pace Odescalchi, discendente della famiglia nobile proprietaria del castello, costruito probabilmente da Giovannino de Dolci, celebre per la Cappella Sistina. “Il castello è la prima dimora storica privata entrata nel mondo di Google”, ha sottolineato Giorgia Abeltino, direttrice di Google Arts presentando il progetto nelle sale del Palazzo Odescalchi di Roma. Un lavoro che ha richiesto un impegno di un anno e mezzo tra fotografie autentiche del castello e mappature digitali che grazie a Google Cardboard potrà far entrare il “visitatore” virtualmente nelle stanze, descritte da una voce narrante che spiega la storia di ogni locale.

Il Castello Odescalchi è senz’altro famoso per eventi mondani come matrimoni di celebrità, ma appena costruito era il simbolo della forza della famiglia che lo aveva voluto, ovvero gli Orsini, una delle famiglie che dal tardo medioevo alla fine del XVII secolo, attraverso le sue numerose ramificazioni in tutto il mondo, aveva consolidato la sua potenza, sfoggiata con le mura e le torri imponenti della fortezza.

28 le opere d’arte di pregio che possono essere “visitate”, fotografate con Art Camera, tra cui il ritratto del Principe Baldassarre III Odescalchi firmato da Attilio Simonetti e La Cavalcata di Gentil Virginio Orsini e il suo incontro con Piero de Medici proprio a Bracciano.

Dopo varie disavventure, che costrinsero gli Orsini a vendere, arrivarono gli Odescalchi che aprono oggi virtualmente le porte del castello al mondo, il tutto con immagini vere con una così alta risoluzione da cogliere dei dettagli che a occhio nudo sfuggono e per mantenere la memoria di questo magnifico luogo.

Benvenuti al Grand Tour del Castello Odescalchi firmato Google Arts

Lo spettacolo è suggestivo dal vivo, ma stavolta la tecnologia avanzata e la rete sono riusciti a unirsi per far arrivare attraverso uno smartphone o un pc le stesse emozioni di un vero e proprio tour dal vivo. Ebbene grazie a Google Arts è possibile ripercorrere stanze e cortili di quello che è ancora oggi un vero e proprio gioiello…

Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato

La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…

scuola

Il declino dei Centri per l'impiego

Sembrava che qualcosa potesse cambiare con il Jobs act e il passaggio in capo alle regioni delle competenze gestionali in materia di politiche attive del lavoro esercitate attraverso i centri per l’impiego, consolidando l’attività a supporto della riforma delle politiche attive del lavoro del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni definiti ai…

fico

Che Fico! Dopo il Nazareno, un patto fra M5S e Pd? La previsione di Verdini

"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…

Hacker Gruppo Ippolita

Chi sono e come la pensano gli hacker “buoni” del Gruppo Ippolita

Di Enzo Argante

Democrazia digitale? Parola agli imbecilli, come diceva Umberto Eco? Liberi e uguali su tutto? È vero che, abbattute le barriere spazio-temporali, non ci resta che pensare e tradurre in dati e il mondo diventa piccolo quanto basta per il minuscolo schermo dello smartphone? Macché! La Rete è solo apparentemente un luogo di libertà di espressione: certamente abbiamo la sensazione di…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

Esami di maturità: sui presidenti i sindacati comandano, il Miur esegue

Per gli esami di maturità di quest'anno e per le presidenze di commissioni affidate ai presidi del I ciclo l'inizio della storia è recente: a seguito della "Buona scuola" l'art. 8 del D.Lgs. 62/2017 e il DM n. 741/2017 (come indicato nella nota Miur n. 1865/2017) prevedevano che, a partire dal giugno 2018, il dirigente scolastico della scuola del primo ciclo svolgesse…

Contro il Di Maio atlantista anche i troll filorussi? Leggere per credere

Da quando è stato è stato "incoronato" capo politico del Movimento 5 Stelle e candidato presidente del Consiglio, Luigi Di Maio ha compiuto un percorso molto chiaro per completare il passaggio da forza vocata all'opposizione a tutti i costi a forza destinata alla responsabilità di governo. Il risultato elettorale gli ha dato ragione, senza alcun dubbio. Il giovane leader di…

Salvini conferma il no alle sanzioni contro la Russia. Fine delle ambiguità per M5S e FI

Se c'è una dote che proprio non può non essere riconosciuta al leader della Lega è la virtù della coerenza. Sono anni ormai che, da quando è segretario del Carroccio, che il passaggio dal federalismo alla tedesca al nazionalismo di destra ha determinato anche un cambio di prospettiva nelle relazioni internazionali. La figura di Vladimir Putin è divenuta così centrale…

di maio, Pd partito democratico

Perché il Pd rifiuta ancora la proposta di M5S. Parla il senatore Dario Parrini

Un governo del Presidente sostenuto anche dal Pd? "Mi entusiasma poco parlare di fatti che non si sono verificati e che sono altamente ipotetici". E ancora, su una possibile intesa tra i democratici e i cinquestelle nel caso in cui lo stallo dovesse proseguire: "Non c'è alcuna base per un accordo: i nostri programmi sono enormemente diversi". Dario Parrini è…

×

Iscriviti alla newsletter