Skip to main content

Milano – Un segnale importante quello arrivato oggi da Milano con la presentazione del piano industriale di Terna, tutto o quasi in chiave rinnovabili. Anche se secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, manca ancora della strada. A Formiche.net dice la sua sulla strategia della società, improntata ad accompagnare l’Italia nella transizione energetica.

Una mossa, quella di Terna, “indispensabile, da incoraggiare, perché la rivoluzione verde in corso, che investe soprattutto il settore elettrico europeo, comporta molti costi delle reti. Le mette sotto stress e non abbiamo avuto problemi fino ad oggi solo perché siamo in continua crisi economica con poca domanda; dovesse finalmente riprendersi, allora i problemi sarebbero più gravi. Quello che sta facendo Terna è il minimo”.

Insomma, piano con il clamore, dice Tabarelli, la scelta della società era quasi obbligata. “Le rinnovabili sono a costo sempre più bassi, addirittura inferiori a quelle dei fossili, ma per funzionare hanno bisogno di servizi sulle reti, di apparecchi veloci e intelligenti, di accumuli di energia. Si tratta di dispositivi e di strutture molto costose che richiedono grandi investimenti. Ed è qua che bisogna guardare il costo nascosto delle fonti rinnovabili, che non sono gratis, perché tutti questi investimenti vanno poi pagati in tariffa, che poi finisce sulle bollette”.

Tabarelli allarga poi il discorso all’Europa ancora incapace di trovare il giusto mix tra energia pulita e risparmio in bolletta. “Bruxelles deve diventare più realista, meno ambiziosa, guardare cosa costa tutta la rivoluzione. L’Europa conta per il 9% delle emissioni di CO2 globali, ma vuole fare la prima della classe da oltre 20 anni sulla rivoluzione verde e in particolare sulle fonti elettriche rinnovabili”.

“Il risultato è che le nostre emissioni, quelle europee,  continuano a scendere, quelle delle altre aree a salire o sono ferme, mentre i nostri costi dell’elettricità sono il doppio o il triplo di quelli negli Usa o in Cina, 20 centesimi per kWh contro 6-10 nelle altre aree che competono con l’Europa. È inevitabile che le nostre imprese, quelle europee,  soffrano di peggiore competitività, che solo in parte possono compensare con più tecnologia ed più efficienza. È poi triste che all’interno di questa rivoluzione, l’anello più debole, come al solito, sia l’Italia, Paese che cresce meno, spende tanto per la rivoluzione e che si impoverisce”

Tornando a Terna, giudizi positivi, a dispetto dell’andamento negativo del titolo in Borsa, sono arrivati anche dagli analisti di Deutsche Bank. Per i quali “la società ha aumentato in modo significativo i propri investimenti nazionali mirati, annunciando al contempo e una crescita più rapida nel breve termine”. Bollino verde anche sulla politica del dividendo a 22 centesimi “previsto in aumento del 75% entro il 2020 del suo dividendo, alzando i suoi pagamenti al 75% entro tra il 2021 e il 2022: il ritmo di crescita è leggermente migliore di quanto ci aspettassimo”.

Gli esperti di Exane hanno invece puntato l’attenzione sul ruolo di Terna nella connessione con le fonti del futuro, le rinnovabili. “La società è molto ben posizionata riguardo al trend dell’integrazione dell’energia rinnovabile e della sicurezza dell’approvvigionamento (con flussi elettrici multidirezionali), della decarbonizzazione, dell’innovazione e della digitalizzazione”. Promozione anche dagli analisti di Macquarie, per i quali Terna “rimane tra le società con i più alti benefici (per gli investitori, ndr) tra le utility del Sud Europa”.

 

Da Terna sulle rinnovabili un passo nella giusta direzione. Parla Davide Tabarelli

Milano - Un segnale importante quello arrivato oggi da Milano con la presentazione del piano industriale di Terna, tutto o quasi in chiave rinnovabili. Anche se secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, manca ancora della strada. A Formiche.net dice la sua sulla strategia della società, improntata ad accompagnare l'Italia nella transizione energetica. Una mossa, quella di Terna, "indispensabile, da incoraggiare, perché la rivoluzione…

Popolari democrazia diritto

Popolari, la Consulta scrive la parola fine. Ma non è finita

La Corte Costituzionale dice sì alla riforma delle banche popolari, voluta per decreto nel 2015 dall'allora governo Renzi. Ma non tutti i soggetti coinvolti sono d'accordo e qualcuno spera ancora, tanto da voler portare la questione davanti alla Corte Ue di Strasburgo. Piccolo passo indietro. Ieri la Consulta ha respinto come infondate le istanze di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato sulla…

stazione

Occhi in alto: cadono stazioni spaziali. Possibile impatto fra 30 marzo e 2 aprile

Sarà una Pasqua con qualche occhio in più rivolto verso il cielo. La Stazione spaziale cinese, che dallo scorso anno è in caduta libera verso la Terra, dovrebbe impattare la superficie tra il 30 marzo e il 2 aprile in un'area ancora poco definita. Lo rende noto l'Ufficio per la Space Debris dell'Esoc, il centro dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che…

Ecco come Boeing punta sul mercato dei servizi. Parla Antonio De Palmas

Dopo la produzione e la vendita, ogni piattaforma aeronautica necessita di manutenzione, aggiornamento e supporto. Tutto questo costituisce un mercato particolarmente allettante, generalmente riassunto nel termine “servizi”, un settore in forte crescita e sempre più distinto tanto dal comparto militare, quanto da quello commerciale. Dall'esperienza maturata a Pratica di Mare con i KC-767 dell'Aeronautica militare, l'intenzione di Boeing è estendere…

trump inf muro

Ecco come aumenta lo scontro (tecnologico) tra Usa e Cina. Il nuovo dilemma per Trump

Il presidente americano Donald Trump firmerà oggi un memorandum da cui partire per imporre nuove tariffe sulle importazioni dalla Cina per un totale di 60 miliardi di dollari (il Washington Post nei giorni scorsi ha scritto che l'amministrazione aveva già proposto alla Casa Bianca un pacchetto da 30 miliardi, ma è stato direttamente il presidente a imporne il raddoppio). Si tratta di una misura "contro l’aggressione…

Caro Gozi, il PD va rifondato, non superato

Oggi in un'intervista, Sandro Gozi, afferma che sia necessario "superare" il PD seguendo il modello En Marche, di Macron in Francia. Al di là delle posizioni personali, che possono essere inclini o meno a guardare con favore all'esperienza macronista, occorre fare una riflessione di contenuto, di metodo e di visione politica generale. In primo luogo, è abbastanza evidente che non si…

Di Maio faccia Di Maio. O sono guai (per lui)

Questa vicenda delle presidenze di Camera e Senato rischia di diventare stucchevole prima ancora di cominciare. Ci rivolgiamo allora a Luigi Di Maio, titolare indiscutibile del miglior risultato alle elezioni del 4 marzo, nella speranza che sia lui a prendere l’iniziativa ed a sbloccarla. La vicenda contiene alcuni punti fermi. Il primo recita quanto segue: il Parlamento italiano ha quasi…

di maio, new york times, salvini

Intesa centrodestra-M5S? Unica strada possibile (con Berlusconi). Parla Giuliano Urbani

“Mi auguro che una coalizione centrodestra-pentastellati sia in grado di formare un governo. L’Italia non può permettersi di stare senza un esecutivo”. Giuliano Urbani, politologo, è uno dei “progettisti” (come ama definirsi lui) di Forza Italia. Ex parlamentare ed ex ministro dei Beni Culturali, ha lasciato la politica attiva quando ha visto che la tanto sospirata “rivoluzione liberale” di Berlusconi…

centrodestra berlusconi

Accordo sulle presidenze? Bene ma equilibrio resta fragile. L'opinione di Borghi (Pd)

Berlusconi è uscito semi-sconfitto dalle elezioni, e si prepara a fare da traino al governo Salvini-Di Maio. Questa la lettura della giornata di ieri di Enrico Borghi, neoeletto nelle file del Pd, che è servita per chiarire il percorso istituzionale che porterà all’elezione dei presidenti di Camera e Senato. Il centrodestra, unito, ha confermato la volontà di tenere per sé…

Il vertice di Palazzo Grazioli e l'importanza di far partire i lavori delle Camere. Parola a Mandelli (FI)

"Il centrodestra propone ai capigruppo parlamentari un comune percorso istituzionale che consenta alla coalizione vincente (il centrodestra) di esprimere il presidente del Senato e al primo gruppo parlamentare M5s il presidente della Camera. A tal fine anche per concordare i nomi i leader del centrodestra invitano le altre forze politiche ad un incontro congiunto domani". È quanto si legge in una…

×

Iscriviti alla newsletter