"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…
Archivi
Chi sono e come la pensano gli hacker “buoni” del Gruppo Ippolita
Democrazia digitale? Parola agli imbecilli, come diceva Umberto Eco? Liberi e uguali su tutto? È vero che, abbattute le barriere spazio-temporali, non ci resta che pensare e tradurre in dati e il mondo diventa piccolo quanto basta per il minuscolo schermo dello smartphone? Macché! La Rete è solo apparentemente un luogo di libertà di espressione: certamente abbiamo la sensazione di…
Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr
L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…
Esami di maturità: sui presidenti i sindacati comandano, il Miur esegue
Per gli esami di maturità di quest'anno e per le presidenze di commissioni affidate ai presidi del I ciclo l'inizio della storia è recente: a seguito della "Buona scuola" l'art. 8 del D.Lgs. 62/2017 e il DM n. 741/2017 (come indicato nella nota Miur n. 1865/2017) prevedevano che, a partire dal giugno 2018, il dirigente scolastico della scuola del primo ciclo svolgesse…
Contro il Di Maio atlantista anche i troll filorussi? Leggere per credere
Da quando è stato è stato "incoronato" capo politico del Movimento 5 Stelle e candidato presidente del Consiglio, Luigi Di Maio ha compiuto un percorso molto chiaro per completare il passaggio da forza vocata all'opposizione a tutti i costi a forza destinata alla responsabilità di governo. Il risultato elettorale gli ha dato ragione, senza alcun dubbio. Il giovane leader di…
Salvini conferma il no alle sanzioni contro la Russia. Fine delle ambiguità per M5S e FI
Se c'è una dote che proprio non può non essere riconosciuta al leader della Lega è la virtù della coerenza. Sono anni ormai che, da quando è segretario del Carroccio, che il passaggio dal federalismo alla tedesca al nazionalismo di destra ha determinato anche un cambio di prospettiva nelle relazioni internazionali. La figura di Vladimir Putin è divenuta così centrale…
Perché il Pd rifiuta ancora la proposta di M5S. Parla il senatore Dario Parrini
Un governo del Presidente sostenuto anche dal Pd? "Mi entusiasma poco parlare di fatti che non si sono verificati e che sono altamente ipotetici". E ancora, su una possibile intesa tra i democratici e i cinquestelle nel caso in cui lo stallo dovesse proseguire: "Non c'è alcuna base per un accordo: i nostri programmi sono enormemente diversi". Dario Parrini è…
Leggere la Siria (e la Libia) con il grandangolo. L’analisi di Bertolini
Ancora è presto per un bilancio della raffica di missili lanciata contro Damasco ed Homs da Usa, Gran Bretagna e Francia; ma se c’è un obiettivo che tale Battle Damage Assessment pare confermare è la sostanziale tenuta, per ora (ripeto, per ora), della convenzione informale che dai tempi della Guerra Fredda impegnava i due principali competitor a non venire alle…
Il fattore Iran, il ruolo di Israele e Mosca in mezzo. Ecco lo scenario dopo lo strike
Intorno alla mezzanotte di sabato 14 aprile, lo stesso giorno del raid misurato con cui Stati Uniti, Francia e Regno Unito hanno colpito tre siti riconducibili al programma di armi chimiche della Siria, sono iniziate a circolare notizie su esplosioni improvvise in alcune basi siriane (a sud di Aleppo, nell'area di Deir Ezzor e a Quneitra). Non ci sono conferme…
Il nodo più delicato resta il conflitto fra Iran e Israele. Parola di Bressan
“Da quello che si apprende sull’intervento in Siria intrapreso da Usa, Gran Bretagna e Francia emerge con chiarezza la natura precisa e proporzionata, per utilizzare le parole di Segretario alla Difesa Mattis, dell’operazione militare“, ci dice Matteo Bressan, analista della Emerging Challenges Analyst presso la Nato Defense College Foundation, che segue il conflitto siriano e i suoi risvolti fin dagli inizi.…