Skip to main content

Ritorna a Siena, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, il Chigiana International Festival & Summer Academy. Con la direzione artistica di Nicola Sani, il Festival include nella propria programmazione l’84° edizione della prestigiosa Accademia estiva chigiana di alto perfezionamento musicale. L’ampio cartellone di Sounding Times – il titolo del festival quest’anno – presenta 62 concerti ed eventi musicali realizzati in esclusiva, con una particolare attenzione al rapporto tra suono e tempo in musica.

Il programma è articolato in 8 percorsi tematici – Today (le nuove proposte, la musica d’oggi), Legends (i grandi interpreti e maestri chigiani), Factor (i giovani talenti della Summer Academy), Off the Wall (concerti nei luoghi più suggestivi delle Terre di Siena), Expanded (eventi dedicati all’incontro con altre discipline artistiche), Mix (inediti progetti in partnership con altre istituzioni), News Sounds (le nuove sonorità del nostro tempo) e Lounge (lo spazio di dialogo con il pubblico e per gli incontri con gli artisti).

 Il Festival si apre venerdì 6 luglio al Teatro dei Rinnovati, con la finale del Premio Chigiana, dedicato quest’anno al canto lirico. Daniele Rustioni, ex-allievo della Chigiana e oggi tra i più prestigiosi rappresentanti della nuova generazione di direttori italiani dirige l’ORT- Orchestra della Toscana, su cui svetteranno le voci dei finalisti, che saranno annunciati il prossimo 7 maggio, al termine delle audizioni svolte a New York, Firenze, Mosca e Seoul, in collaborazione con prestigiosi partner del mondo lirico internazionale. Il prestigioso Premio – attribuito in passato ad artisti di promettente avvenire, tra cui Gidon Kremer, Krystian Zimerman, Evgeny Kissin, Anne-Sophie Mutter, Viktoria Mullova, Esa Pekka Salonen è rinato nel 2017 ed è ora  una grande competizione internazionale La giuria dell’edizione 2018 è composta da Fabio Armiliato, Olga Peretyatko, Nicholas Payne, Pierangelo Conte, Luisa Vinci, Alexander Romanovsky, Paolo Petrocelli e Nicola Sani. I premi associati alla Stella d’Oro e alla Stella d’Argento chigiane sono rispettivamente di 12’000 e 8’000 Euro. Inoltre, ingaggi concertistici in Italia e all’estero e borse di studio sono offerti dall’Accademia e dai suoi principali partner istituzionali a sostegno dell’avvio di carriera dei premiati.

 Dopo Kurtág nel 2016 e Sciarrino nel 2017, quest’anno, il compositore contemporaneo al centro dell’attenzione è Karlheinz Stockhausen (1928-2007), nel 90° anniversario della nascita. Le sue riflessioni sulla musica si sono spesso incentrate sul concetto di tempo. La sua attività compositiva visionaria, anticonformista, rivoluzionaria e controversa, sarà ripercorsa attraverso l’esecuzione di quattordici tra le sue più importanti opere acustiche ed elettroniche, per solisti e per ensemble. Accanto ai grandi concerti dedicati al repertorio classico, protagonista del festival è, più in generale, la musica del XX e del XXI secolo, da Claude Debussy a Steve Reich. Tra le novità, una prima assoluta di Adriano Guarnieri, per pianoforte e live electronics (25 luglio), e opere di Iannis Xenakis, Luigi Nono, Fabio Nieder, Giorgio Battistelli, Toshio Hosokawa, Osvaldo Golijov, Stefano Gervasoni e Nicola Sani.

Ospiti di grande rilievo, Irvine Arditti e il Quartetto Arditti (29 luglio) sono protagonisti in due capolavori di Alban Berg e Luigi Nono, con la regia del suono di Alvise VidolinProgetti esclusivi, caratterizzati da inedite contaminazioni, animano i percorsi interdisciplinari del Festival, come nel caso dell’evento di sound e action painting, con la direzione musicale di Antonio Caggiano,  Gli allievi della Summer Academy, provenienti da oltre 40 diverse nazioni, sperimenteranno a Siena l’emozione del debutto in una manifestazione di livello internazionale, nei concerti loro dedicati e in nuove produzioni originali. Tra i momenti più emozionanti del Festival, questi concerti presentano gli artisti destinati a diventare i protagonisti dei palcoscenici internazionali. Quest’anno una nuova, straordinaria produzione sarà realizzata con gli allievi del corso di canto di William Matteuzzi, che saranno i protagonisti dell’oratorio di Händel Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, assieme all’ensemble barocco Il Rossignolo, Particolarmente ampia  è la serie di incontri con il pubblico, strettamente collegati al tema del festival, con la partecipazione degli ospiti e dei protagonisti dei concerti. Gli incontri si svolgono nel complesso museale di Santa Maria della Scala

L'omaggio della Chigiana a Stockhausen

Ritorna a Siena, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, il Chigiana International Festival & Summer Academy. Con la direzione artistica di Nicola Sani, il Festival include nella propria programmazione l'84° edizione della prestigiosa Accademia estiva chigiana di alto perfezionamento musicale. L'ampio cartellone di Sounding Times - il titolo del festival quest'anno - presenta 62 concerti ed eventi musicali realizzati…

assad

Raid contro il regime di Assad in Siria. Attacco mirato e proporzionato da Usa, Francia e Uk

L'attacco contro la Siria è stato sferrato alle 21 ora di Washington (le 3 del mattino in Italia). Lo ha precisato il Pentagono segnalando che si è trattato di raid mirati contro tre obiettivi a Damasco e Homs. È stato colpito un centro di ricerca nel centro della capitale siriana, un impianto di stoccaggio di armi chimiche a Ovest di Homs e una seconda…

Fecondazioni

Scrive Panikkar (Pluriversum, 2018): "Non esiste oggi nessuna teoria endogena che sia in grado di unificare le società contemporanee, e questo ruolo non può essere svolto da nessuna ideologia imposta o importata. Una fecondazione reciproca delle culture è un imperativo umano della nostra epoca." Il mio ri-flettermi nel "progetto di civiltà" parte da qui, dalla necessità di una "fecondazione reciproca".…

Maurizio Quarta: il Temporary Management per un cambiamento duraturo delle aziende

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

di maio, Pd partito democratico

Finalmente il Pd torna a fare politica: alleluia!

Diciamo che tra i pochi effetti positivi delle settimane trascorse dal voto c’è una certa ripresa di “coscienza” da parte del Partito democratico, cioè l’unico vero sconfitto nelle elezioni di marzo. L’ala renziana infatti sembra meno convinta di stare all’opposizione a qualunque costo, come dimostrano le parole di questo pomeriggio dell’onorevole Rosato. Il passaggio va salutato con favore, poiché segna…

Consultazioni finite, commissariamento alle porte?

La seconda tornata di consultazioni si è conclusa. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dovuto, con un evidente rammarico, decretarne il fallimento. La speranza che il tempo portasse consiglio è stata spenta, a ben vedere, dal teatrino ieri messo in piazza sia dal M5S e sia da Silvio Berlusconi. Non che quest’ultimo avesse torto nell’essere risentito contro l’atteggiamento tenuto…

Libia, haftar

Che succede in Libia dopo la morte del generale Haftar?

Arriva da Twitter la notizia della morte del generale Khalifa Haftar. Lo ha riferito sul proprio account il sito d'informazione Libya Observer. L'uomo forte della Cirenaica era ricoverato presso un ospedale militare parigino dopo un ictus. Tuttavia altre fonti continuano a confutare la notizia, come l'esercito nazionale libico. Addirittura il capo dell'amministrazione politica dell'Esercito nazionale libico, Hussein al-Obeidi, si è…

Vi spiego le convergenze tra Roma e Berlino sulla Siria. Parla Carlo Pelanda

Mentre la tensione continua a salire, Roma e Berlino hanno espresso la stessa posizione su un eventuale attacco contro il regime di Damasco: pur nella lealtà all'Alleanza atlantica, non parteciperemo. Si sta delineando un asse in Europa alternativo all'avventurismo francese? Italia e Germania potranno continuare a strizzare l'occhio alla Russia? E quanto Trump sarà disposto a spingersi oltre? Lo abbiamo…

siria

L’Italia deve restare il ramo mediatore dell’alleanza atlantica. Parla l’ammiraglio Monteforte

Dopo la parziale marcia indietro di Trump, che ha frenato sui tempi dell’attacco contro la Siria, “mai dato tempistiche sull’attacco”, ha scritto il tycoon su twitter, e le dichiarazioni di Macron, "abbiamo la prova che la settimana scorsa sono state utilizzate armi chimiche in Siria da parte del regime", anche i leader politici italiani si sono espressi su una possibile…

leadership

Siria, ecco come e dove potrebbero colpire gli alleati. L’analisi di Tosato (Cesi)

Sono diverse le ipotesi che circolano al momento tra gli addetti ai lavori sulle modalità di un eventuale attacco americano in Siria, dato per molto probabile, che dipenderà dall’obiettivo strategico desiderato dall’amministrazione americana. La prima di queste ipotesi si basa su quanto già avvenuto nel 2017, quando il presidente Trump appena eletto attaccò e distrusse (dando un preavviso di 90…

×

Iscriviti alla newsletter