Skip to main content

Parte dal concetto di unità europea il programma dell’associazione +Europa; una scommessa sull’Europa come formula vincente per combattere la discriminazione e la povertà, in difesa della crescita, l’integrazione e i diritti umani civili. La formazione guidata da Emma Bonino, dopo avere sciolto la riserva dell’alleanza con il Pd di Renzi, presenta un programma ricco ed articolato con un allegato. Perché il documento approvato dalla direzione e firmato oltre che da Bonino, da Riccardo Magi, Benedetto Della Vedova e Bruno Tabacci fa proprio il testo “Un piano industriale per l’Italia delle competenze” firmato Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, e Marco Bentivogli, segretario generale della Fim (pubblicato su Il Sole 24 Ore il 12 gennaio 2018).

VERSO GLI STATI UNITI D’EUROPA

Tra le proposte del programma di +Europa c’è il concetto di una “federazione leggera” degli Stati Uniti d’Europa, per parlare al mondo con una sola voce. La creazione di una polizia di frontiera “davvero europea” è di vitale importanza per il controllo dei movimenti di merci e persone alle frontiere esterne: “Diplomazia e difesa sono funzioni di governo oggi svolte dagli Stati membri da spostare quasi esclusivamente a livello federale. Gli Stati membri continuerebbero ad avere rappresentanze non diplomatiche nel mondo, così come forze armate nazionali di scala ridotta – sotto forma di Guardia Nazionale – potrebbero coesistere con un esercito europeo”.

FORZE ARMATE E DISARMO NUCLEARE

Si punta anche sulla creazione di forze armate dell’Unione europea, che siano addestrate ed equipaggiate al meglio, dotate di elevata prontezza operativa e capacità di proiezione – ma prive di armi nucleari. +Europa condivide l’appello per l’eliminazione delle armi nucleari presentato da Henry Kissinger, George Shultz, William Perry e Sam Nunn nell’anno 2007 e rilanciato dall’ex presidente Barack Obama nel 2009. “Siamo perciò favorevoli al ritiro delle armi nucleari tattiche (bombe per aereo) statunitensi schierate in Belgio, Germania, Italia e Paesi Bassi – propone l’associazione – in parte assegnate per un eventuale uso alle aeronautiche nazionali di questi quattro paesi”. Inoltre, si propone l’iniziativa dell’Italia per un ritiro concordato con la NATO.

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE 

+Europa considera indispensabile fare un salto di qualità in materia ambientale, con un approccio che assuma la sostenibilità come stella polare di tutte le decisioni. Riduzione delle emissioni-serra, responsabilità sul cambiamento climatico e riduzione dell’inquinamento dell’aria, sono alcuni dei temi più urgenti. Inoltre è necessario delineare linee d’azione coerenti per l’elettrificazione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni nocive nei centri urbani, così come la diffusione del car sharing e bike sharing e diverse forme di share economy nel settore mobilità. “La transizione al mercato del settore dell’energia – si legge nel programma – deve essere completata con una regolamentazione corretta (non esosa per i cittadini rispetto alle buone prassi internazionali e nello stesso tempo mirata allo sviluppo) delle reti gestite in monopolio e una promozione senza indugi della concorrenza nei settori in competizione, limitando il potere di mercato degli ex monopolisti”.

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

Sull’inefficienza della giustizia civile, +Europa sostiene che rappresenta un freno per lo sviluppo del Paese, oltre a scoraggiare gli investimenti stranieri: “È necessario spezzare questo circolo vizioso con misure che aumentino l’efficienza degli uffici giudiziari: in prospettiva una giustizia più rapida, giusta ed efficiente contribuirebbe a scoraggiare il ricorso strumentale al processo, cosa che alleggerirebbe a sua volta il carico di lavoro dei magistrati, oggi elevatissimo”. Si propone la figura di un dirigente amministrativo che affianchi il magistrato responsabile dell’ufficio nell’amministrazione delle risorse e nella gestione operativa, lasciando al giudice il dominio degli indirizzi giurisprudenziali. Inoltre, la proposta elettorale considera necessario “arrivare alla separazione delle carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante […] Va evitato l’abuso di provvedimenti emergenziali e di stampo securitario, soprattutto nella gestione di fenomeni complessi quali l’immigrazione e l’esclusione sociale […] Vogliamo la fine dell’abuso della custodia cautelare, favorendo un uso più ampio delle misure alternative al carcere, già previste dal nostro Codice, e vogliamo mettere fine agli abusi in divisa attraverso l’introduzione del numero identificativo degli agenti delle forze dell’ordine in servizio e l’obbligo delle telecamere nelle caserme”.

IL PIANO FISCALE

Per +Europa, l’Italia perde forza nel mercato economico internazionale per il peso tributario che pende su persone e imprese: “La nostra proposta di riforma della finanza pubblica si realizza in due fasi inscindibili tra loro: dopo aver messo i conti in sicurezza e riportato il debito pubblico su un sentiero di discesa mediante la proposta di congelamento della spesa, proponiamo da metà legislatura un consistente taglio delle imposte sui redditi, nonché una semplificazione complessiva del sistema di imposizione tributaria”. Semplificazione che, con minori dettagli, è contenuta anche nel programma elettorale della coalizione di centrodestra firmato da Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia.

Qui la versione integrale del programma elettorale di +Europa.

Ecco il programma +Europa, dal disarmo nucleare al fisco (Calenda c’è)

Parte dal concetto di unità europea il programma dell’associazione +Europa; una scommessa sull’Europa come formula vincente per combattere la discriminazione e la povertà, in difesa della crescita, l’integrazione e i diritti umani civili. La formazione guidata da Emma Bonino, dopo avere sciolto la riserva dell’alleanza con il Pd di Renzi, presenta un programma ricco ed articolato con un allegato. Perché…

Cari partiti, non dimenticate l’interesse nazionale

Di Vittorio Emanuele Parsi

Può un Paese rinunciare a definire, e perseguire, il proprio interesse nazionale? Evidentemente no. Persino per un Paese come l’Italia, che ha inscritto le proprie scelte strategiche nell’appartenenza all’Unione europea e nell’adesione all’Alleanza atlantica, sarebbe impensabile una decisione tanto autolesionista. Abbiamo avuto, del resto, esperienze anche recenti nelle quali è stato palesemente dimostrato che nazioni nostre partner e alleate si…

Rosatellum, come funziona la legge elettorale

Gli italiani si stanno abituando a leggi elettorali che durano poco più dello spazio di un mattino. Il Rosatellum 2.0 non fa eccezione alla regola: sarà probabilmente modificato, se non completamente rifatto, soprattutto se – come purtroppo probabile – non produrrà una maggioranza certa il prossimo 3 marzo. Ma essere abituati non vuol dire capirne i meccanismi. Ai tempi della…

concorsi maggio

Tagliare le tasse universitarie? Ecco perché è un errore

L’abolizione delle "tasse universitarie" è stata annunciata da Liberi E Uguali (LeU) come punto centrale del loro programma di governo (ove, dopo le prossime elezioni, avessero l’opportunità di fare parte dell’Esecutivo). Tenta anche numerosi candidati del Partito Democratico (PD) e il Movimento Cinque Stelle (M5S). Vi viene affiancata, come complementare a questa misura, l’abolizione di quello che viene chiamato il…

Un anno di Trump raccontato da Giovanna Pancheri

È stato un amaro primo compleanno alla Casa Bianca per Donald Trump. Dopo un tiro alla fune fra repubblicani e democratici durato diversi giorni, il governo è rimasto senza fondi. Non è un evento senza precedenti, ma resta indice di una profonda divisione della politica americana. La stessa divisione, che non si è arrestata agli schieramenti partitici, ha impedito all'amministrazione…

Trump, tra vacuità strategica ed eterogenesi dei fini. L’analisi di Pialuisa Bianco

A un anno di distanza dall’Inauguration Day, ciò che resta ineccepibilmente è che il presidente "Donald Trump è stato, per quanto controverso, un fenomeno politico.", dice in una conversazione con Formiche.net Pialuisa Bianco, giornalista e saggista, direttore di Longitude (prestigiosa rivista italiana di geopolitica). Che cosa aveva prodotto la sua vittoria? "La sottovalutazione iniziale dell’aspetto politico dell’ascesa di Trump sia tra i Democratici che…

Lo Spontini ritrovato

Rinasce sulle scene del Teatro Malibran di Venezia, per la Stagione della Fondazione Teatro La Fenice, la farsa Le metamorfosi di Pasquale ossia Tutto è illusione nel mondo, una delle quattro partiture di Gaspare Spontini ritenute perdute e ritrovate nel giugno 2016 nella Biblioteca del Castello d’Ursel in Hingene (Belgio). L’opera spontiniana, con la direzione di Gianluca Capuano e la…

assad

In Siria si combatte e la Francia chiama l'Onu

Macron c'è. Ancora una volta. La Francia ha chiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu sui "rischi umanitari" che possono nascere dall'escalation in Siria dopo l'invasione turca. Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha detto che "la Francia è molto preoccupata della situazione in Siria e dal suo brutale peggioramento. Questo è il motivo per cui chiediamo…

pence

Ecco come si rafforza l'asse fra Egitto e Stati Uniti

Nella prima tappa del suo tour in Medio Oriente, il vice-presidente americano Mike Pence è stato ricevuto al Cairo con tutti gli onori dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. È piena l’intesa tra i due leader su ciò che in questo momento unisce i due paesi: lotta senza quartiere contro il terrorismo jihadista e ricerca di una soluzione al problema…

Chi è Audrey Tang, Il ministro modello di Datacrazia

Siamo entrati nella Datacrazia: il governo dei dati che può aiutare o ostacolare la democrazia all’alba della terza fase di internet che è quella della blockchain; una tecnologia che i governi potrebbero usare per rafforzare il controllo o che potrebbe essere alla base di una nuova democrazia in cui tutti potremo riappropriarci dei nostri dati. Il Ministro Audrey Tang però pensa al presente e si preoccupa di rafforzare consapevolezza e…

×

Iscriviti alla newsletter