Skip to main content

Dalla sera del 4 marzo, quando sono uscite le prime proiezioni internazionali, un grande dubbio è emerso fuori dai confini nazionali. Quale impatto avrebbe avuto il successo della Lega nella politica estera italiana? La vicinanza fra Salvini e la Russia di Putin è certamente un tema che desta attenzione e non raramente qualche preoccupazione, soprattutto sul versante occidentale. L’incontro recente fra il leader di via Bellerio e l’ex collaboratore di Trump, Steve Bannon, non segna necessariamente un avvicinamento all’amministrazione Usa, anzi.

Il presidente Usa ha appena ammesso che la relazione con Mosca è oggi peggiore che ai tempi della guerra fredda. Questa posizione è peraltro largamente condivisa in Europa dove invece Salvini mantiene un rapporto strettissimo con la Le Pen. Chi pensava che l’avvicinamento a ruoli di governo avrebbe attenuato questa postura della Lega è rimasto deluso. Non solo il segretario del fu Carroccio volerà a Parigi per abbracciare la capa del Fronte Nazionale ma anche sugli altri dossier e dichiarazioni, o i tweet, sembrano corrispondere alla linea politica tracciata dal Cremlino, anzi dai falchi del Cremlino. L’ultima uscita, l’ultimo cinguettio, è sulla crisi siriana. “Notizie false per sganciare altre bombe? Basta guerre, grazie”, scrive il candidato premier del centrodestra, che posta il link ad un articolo di Analisidifesa, in cui si parla di possibili fake news sulle armi chimiche per creare un casus belli tra gli Stati Uniti e la Siria del presidente Bashar Assad. In pratica, il pensiero di Putin che neppure Putin ha osato dire (ma che lascia filtrare attraverso i suoi agenti di propaganda).

L’Italia è un Paese che ha una grande e profonda tradizione liberale in cui ciascuna formazione politica può esprimere la sua opinione senza alcun problema. Nel caso specifico della Siria, tutti i partiti hanno peraltro una posizione dialogante e tendenzialmente scettica rispetto alla escalation militare di queste ore così come tutti i principali gruppi parlamentari sono consapevoli della necessità di includere la Russia in un processo di dialogo che possa favorire scenari di pace in Siria come in Ucraina o in altre aree di crisi in Medio Oriente. Nessuno però si è spinto tanto in là da sposare la linea di Mosca facendola proprio così come Salvini ha fatto. La domanda che molti, soprattutto all’estero, si fanno è se la posizione della Lega sarà la posizione del prossimo governo italiano e se quindi sarà sostenuta, anche obtorto collo, dal Movimento 5 Stelle e/o da Forza Italia. Guarda caso si tratta delle due formazioni che ancora non si sono espresse sulla vicenda siriana e le sue ultime drammatiche evoluzioni, come pure chiesto dal fondatore di Formiche Paolo Messa che ieri ha pubblicato un appello affinché il Parlamento si occupasse della questione in modo “ufficiale”.

Ha risposto positivamente il Pd con la deputata Lia Quartapelle e, sia pure indirettamente, si è schierato Salvini. Di Maio e Berlusconi la pensano come la Lega/Russia o hanno una idea diversa? Saperlo non sarebbe male. Chissà che non lo chieda lo stesso Sergio Mattarella durante le consultazioni…

Salvini sposa Putin, anche sulla Siria. Cosa ne pensano Di Maio e Berlusconi?

Dalla sera del 4 marzo, quando sono uscite le prime proiezioni internazionali, un grande dubbio è emerso fuori dai confini nazionali. Quale impatto avrebbe avuto il successo della Lega nella politica estera italiana? La vicinanza fra Salvini e la Russia di Putin è certamente un tema che desta attenzione e non raramente qualche preoccupazione, soprattutto sul versante occidentale. L'incontro recente…

Il cul de sac siriano, l'attivismo della Francia e il rischio di una frizione fra i Paesi della Nato. L'analisi di Redaelli

Appesi alle decisioni di Washington e in attesa dell’attacco. La crisi siriana, lungi dal trovare una sua soluzione, si sta avvitando sempre più. Le continue vittorie militari del regime di Damasco e dei suoi alleati iraniani e russi non sono servite a far finire il conflitto sul terreno, ma anzi hanno spinto a un maggior coinvolgimento diretto i diversi attori…

Stati Uniti, Russia, Turchia, Iran, Nato. Il risiko siriano spiegato da Matteo Bressan

Mentre il cacciatorpediniere americano Uss Donald Cook si avvicina minacciosamente alle coste siriane di Tartus il mondo si chiede quando e come Washington intende colpire in Siria in risposta all'attacco chimico nella Ghuta. Un raid dimostrativo su una base, magari concordato con i russi, come avvenne nell'aprile del 2017, potrebbe restare senza gravi conseguenze. Violare lo spazio aereo difeso dalla…

W il complotto! Ecco le teorie di come opera la macchina di disinformatia in Russia

La vulgata cospirazionista animata dalla Russia dice che l'attacco chimico di Douma è stato un "false flag", ossia una messa in scena pensata dall'Occidente per attaccare la Siria. È stato lo stesso rappresentate russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, a dire con un coup de théâtre che è stata tutta una macchinazione voluta da Londra per distogliere l'attenzione dal caso Skripal,…

Salvini, governo, berlusconi

Salvini faccia come Orbán: entri nel Ppe

I risultati delle elezioni ungheresi di domenica sono di eccezionale interesse e non possono essere liquidati con letture superficiali o ispirate a vecchi e polverosi stereotipi novecenteschi, poiché altrimenti si finisce per non capirci più nulla. Cominciamo col dire che Viktor Orbán vince le elezioni per la terza volta consecutiva, sfatando il mito secondo cui governare fa perdere voti. Lo…

di maio, Pd partito democratico

Pantano Pd. "Le dimissioni di Renzi non erano un atto dovuto". Parla Gennaro Migliore

"Le dimissioni di Matteo Renzi non erano un atto dovuto; mi fanno un po’ pensare coloro che le hanno vissute come una vittoria, la sconfitta è stata collettiva. Io penso che senza Renzi il Pd in questa fase storica non avrebbe una parte fondamentale della sua anima". Il sottosegretario Gennaro Migliore, che incontriamo nel suo ufficio a via Arenula, è…

Perché penso sia giusto l'intervento di Cdp in Tim per la rete pubblica. Parola di Bonfrisco (Lega)

La Cassa Depositi e Prestiti ha fatto bene a entrare in Tim. Se non altro ha fatto capire al mercato di essere vigile sugli asset strategici del Paese. Cosa che, a detta di Cinzia Bonfrisco (nella foto) senatrice della Lega, ex presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp, non era certo scontato. L'importanza della rete e della proprietà che si configurerà una volta…

North Stream, gas

Ancora scontri contro Tap e due poliziotti feriti. La politica non ha nulla da dire?

Di Rino Moretti

Non c'è due senza tre, e a pochi aggiorni dal precedente assalto (qui il focus di Formiche.net) è arrivato un nuovo attacco al Tap, il martoriato gasdotto strategico per l'Italia oggetto di continue proteste da parte degli enti locali, nonché di attacchi di ogni sorta che spesso mettono a repentaglio la sicurezza degli operai. Dopo il blitz di febbraio, si…

La ricerca di Microsoft sulle auto robot

Di Patrizia Licata

Dopo il recente incidente mortale che ha coinvolto un'auto a guida autonoma testata da Uber su strade pubbliche, il team Garage di Microsoft prova a proporre un sistema più sicuro per studiare e mettere a punto i sistemi driverless. Centro di sviluppo dei progetti sperimentali di Microsoft, il team Garage è una squadra internazionale di ricercatori e informatici che cerca…

Banche popolari, finalmente dopo la crisi si intravede la crescita

È tempo di assemblee per le Banche Popolari dell’Italia centrale: il corpo sociale, come ogni anno, è chiamato a valutare, discutere e approvare il bilancio dei risultati del 2017. Hanno iniziato, nello scorso fine settimana, la Banca Popolare del Lazio guidata dal presidente Edmondo Maria Capecelatro e dall’amministratore delegato Massimo Lucidi, la Banca Popolare di Fondi - presidente Giuseppe Rasile,…

×

Iscriviti alla newsletter