Skip to main content

Qualcuno dirà: non si ha idea su quale sarà il prossimo governo e il problema sono le cravatte? Sì, se rientrano in una questione più importante che è la buona educazione nel confronto politico. La polemica è vecchissima, più volte inutilmente sollevata, ed è tornata di attualità dopo le prime riunioni organizzate dalla Lega e dal M5S con i parlamentari neoeletti. Le cronache riportano che Matteo Salvini abbia catechizzato i suoi imponendo un codice di abbigliamento adeguato pur precisando che alla Camera è obbligatoria la giacca, ma non la cravatta senza la quale, invece, non si accede al Senato: sembrano passati secoli dall’invasione di leghisti alla buona del 1994 e dalla “cravatta texana” di Francesco Speroni, il cordino di cuoio al collo che fece inorridire molti. Anche i grillini appaiono diversi rispetto al 2013 e c’è da giurare che il loro abbigliamento migliorerà.

Chi è molto rompiscatole sostiene che un abbigliamento decoroso sia dovuto anche per il rispetto verso il luogo che si frequenta, figuriamoci quindi Montecitorio dove in teoria si rappresenta il popolo italiano. Sostiene anche che il regolamento giusto sia quello del Senato, dove i commessi ti fermano prima dell’ingresso se non indossi la cravatta e, in caso, te ne prestano una. Alla Camera nel corso degli anni l’andazzo ha contagiato anche giornalisti e tecnici radiotelevisivi, con in più la moda della barba incolta che deborda sul collo nudo: insieme con un abbigliamento discutibile si ha una rappresentazione da corteo studentesco o da sciopero di metalmeccanici. Perché non si può ripristinare una regola di buon gusto? Mistero. Qualche anno fa, il clima estivo convinse due autorevoli statisti a indossare in Aula una maglietta Lacoste (in Aula con la Lacoste!) sopra la quale avevano una giacca che non trovereste neanche a Porta Portese, dove i commercianti vi spiegherebbero che non scendono a quel livello.

Si potrebbe pensare che si tratta comunque di coerenza, ma non è così. Tra i mille esempi prendiamo quello di Roberto Giachetti che ci scuserà, che resta persona più educata e preparata di tanti inqualificabili personaggi incravattati che hanno occupato gli scranni parlamentari, ma che nella legislatura appena conclusa è stato addirittura vicepresidente della Camera. Ora è nel Pd, ma la sua cultura è quella del Partito radicale di Marco Pannella. Vedere Giachetti con la cravatta è come conservare la figurina Panini del portiere Pizzaballa: un privilegio di pochi. Eppure qualche eccezione c’è. Per esempio, il 3 febbraio 2015 Sergio Mattarella giurò come presidente della Repubblica: alla Camera c’erano tutte le cariche istituzionali e Giachetti indossò la cravatta. Oppure il 24 maggio successivo lo stesso Mattarella rese omaggio al Milite Ignoto a Piazza Venezia in occasione del centesimo anniversario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale: Giachetti indossò la cravatta, altrimenti il Milite Ignoto sarebbe risorto come Lazzaro e gli avrebbe fatto passare un brutto quarto d’ora. Va anche detto che in entrambi i casi aveva una camicia “button down”, proprio il contrario della formalità, ma non si può avere tutto dalla vita. La domanda però è questa: se in quelle occasioni l’ha indossata mentre non l’ha mai fatto quando ha presieduto l’Aula di Montecitorio, non sarebbe lecito pensare che ha tenuto in scarsa considerazione i cittadini lì rappresentati?

E le donne? Anche se deputate, molte di loro restano soprattutto angeli del focolare perché il loro primo pensiero al mattino, ma proprio il primo, dev’essere quello di correre al mercato per comprare l’insalatina fresca e così vanno con i jeans sdruciti o con una tutina. Non ci può essere altra spiegazione se poi, improvvisamente, ricordano che hanno una riunione in Commissione o addirittura sono richieste in Aula. Allora via: lo Stato chiama, la deputata risponde così com’è vestita, con il risultato di vedere nel Transatlantico abbigliamenti simili a quelli di chi ha appena finito le pulizie pasquali o è reduce da una nottata in discoteche poco raccomandabili.

Che poi alla Camera sono severissimi, ma solo con il pubblico che vuole assistere alle sedute: per gli uomini obbligo di giacca e cravatta, non sia mai si montassero la testa credendo di essere uguali a deputati e giornalisti. In attesa di capire che governo nascerà, sarebbe facile una prima riforma bipartisan: il ritorno della buona educazione. Forse è una missione impossibile, ma almeno proviamoci. Per cominciare, basterebbe una cravatta.

picchi, ISTITUZIONI economie

Elogio della cravatta (alla Camera)

Qualcuno dirà: non si ha idea su quale sarà il prossimo governo e il problema sono le cravatte? Sì, se rientrano in una questione più importante che è la buona educazione nel confronto politico. La polemica è vecchissima, più volte inutilmente sollevata, ed è tornata di attualità dopo le prime riunioni organizzate dalla Lega e dal M5S con i parlamentari…

Politici di un altro Mezzogiorno. Le biografie di De Caro, Covelli e Crollalanza

In tempi di grande incertezza politica viene quasi naturale immergersi nelle acque refrigeranti di un galantomismo purtroppo andato, non tanto per assecondare umanissime pulsioni nostalgiche, quanto per ricordare che c’è stato un tempo nel quale della lotta politica erano protagonisti uomini di diversissime tendenze accomunati da una reale ricerca del bene comune. In particolare nel Mezzogiorno d’Italia, dove sembra che…

Verdi

Al via il Festival di Busseto dedicato a Giuseppe Verdi

"Diede una voce alle speranze e ai lutti. Pianse ed amò per tutti” scrive Gabriele D’Annunzio in versi celeberrimi che ci ricordano quanta gioia abbia donato e quanti e quali fremiti suscitato il Maestro interpretando il sentimento popolare italiano. Verdi continua a parlare a tutti noi italiani e a raccontarci in tutte le sfumature del nostro essere la passione e…

Perché è la vigilanza bancaria europea che deve scrivere le nuove regole sugli npl. Parola di Jean Tirole

La vigilanza bancaria deve cambiare pelle. Forse ci sta riuscendo o forse no. In ogni caso è meglio tenere bene a mente la mole di sfide che l'attende. Dalla progressiva digitalizzazione del sistema bancario, al problema dei crediti deteriorati, ai riassetti in corso per vincere la concorrenza globale fino ai coni d'ombra del credito, come lo shadow banking. Di tutto…

Paolo Gentiloni

Il caso Skripal e l'assenza di una politica estera italiana. Parla Nathalie Tocci (Iai)

L'Italia si accoda alle proteste di Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Germania contro la Russia, accusata di essere dietro al caso Skripal, l'ex colonnello russo del Gru dissidente ritrovato accasciato su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, entrambi avvelenati e in fin di vita. L'Italia si accoda, per l'appunto, cioè arriva per ultima con le parole del ministro…

Chi è Ksenia Sobchak, la conduttrice tv (ex amica di Putin) che sogna il Cremlino

Ksenia Sobchak, candidata alle elezioni presidenziali in Russia il 18 marzo, è crollata davanti ai telespettatori. Nel dibattito di mercoledì con gli altri candidati, la conduttrice e attivista si è messa a piangere dopo gli attacchi del candidato Vladimir Zhirinovski. La giovane attivista cercava di parlare, di intervenire, ma non ce l’ha fatta. Ha abbandonato il programma spiegando che il…

Boeing e Unige puntano su cyber-security, innovazione e formazione

La cultura della cyber-security inizia dalla formazione dei giovani. Lo sa bene Boeing, il colosso americano dell'aviazione, che insieme all'Università di Genova ha lanciato nel 2017 uno scholarship project ideato per ampliare la formazione degli studenti (triennali e magistrali) sui temi relativi alla sicurezza informatica. Il progetto, promosso dal dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) dell'Unige, ha permesso di assegnare…

TORNA IL MICROSALON ITALIA 2018

Oggi e domani 16 e 17 Marzo 2018 ci sara' il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione. Si terrà quest’anno presso il Teatro 10 di Cinecittà in Via Tuscolana 1055. Vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, delle proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva. Una grande esposizione delle nuove…

Ecco come gli Stati Uniti affrontano la sfida nei cieli (e nello spazio)

Gli Stati Uniti raccolgono la sfida di Putin nell'aerospazio e rilanciano aumentando il budget per l'Us Air Force e ribadendo l'impegno militare in Europa. Nei giorni in cui si consuma la crisi tra Mosca e il Vecchio continente sul caso Skripal, il segretario dell'Aeronautica americana chiede al Congresso maggiori stanziamenti per il 2019, e il comandante delle Forze aeree Usa in Europa e…

Il romanzo distopico di Aldo Maria Valli, le sue ragioni e il parere di Corrado Augias

“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro…

×

Iscriviti alla newsletter