Qualcuno dirà: non si ha idea su quale sarà il prossimo governo e il problema sono le cravatte? Sì, se rientrano in una questione più importante che è la buona educazione nel confronto politico. La polemica è vecchissima, più volte inutilmente sollevata, ed è tornata di attualità dopo le prime riunioni organizzate dalla Lega e dal M5S con i parlamentari…
Archivi
Politici di un altro Mezzogiorno. Le biografie di De Caro, Covelli e Crollalanza
In tempi di grande incertezza politica viene quasi naturale immergersi nelle acque refrigeranti di un galantomismo purtroppo andato, non tanto per assecondare umanissime pulsioni nostalgiche, quanto per ricordare che c’è stato un tempo nel quale della lotta politica erano protagonisti uomini di diversissime tendenze accomunati da una reale ricerca del bene comune. In particolare nel Mezzogiorno d’Italia, dove sembra che…
Al via il Festival di Busseto dedicato a Giuseppe Verdi
"Diede una voce alle speranze e ai lutti. Pianse ed amò per tutti” scrive Gabriele D’Annunzio in versi celeberrimi che ci ricordano quanta gioia abbia donato e quanti e quali fremiti suscitato il Maestro interpretando il sentimento popolare italiano. Verdi continua a parlare a tutti noi italiani e a raccontarci in tutte le sfumature del nostro essere la passione e…
Perché è la vigilanza bancaria europea che deve scrivere le nuove regole sugli npl. Parola di Jean Tirole
La vigilanza bancaria deve cambiare pelle. Forse ci sta riuscendo o forse no. In ogni caso è meglio tenere bene a mente la mole di sfide che l'attende. Dalla progressiva digitalizzazione del sistema bancario, al problema dei crediti deteriorati, ai riassetti in corso per vincere la concorrenza globale fino ai coni d'ombra del credito, come lo shadow banking. Di tutto…
Il caso Skripal e l'assenza di una politica estera italiana. Parla Nathalie Tocci (Iai)
L'Italia si accoda alle proteste di Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Germania contro la Russia, accusata di essere dietro al caso Skripal, l'ex colonnello russo del Gru dissidente ritrovato accasciato su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, entrambi avvelenati e in fin di vita. L'Italia si accoda, per l'appunto, cioè arriva per ultima con le parole del ministro…
Chi è Ksenia Sobchak, la conduttrice tv (ex amica di Putin) che sogna il Cremlino
Ksenia Sobchak, candidata alle elezioni presidenziali in Russia il 18 marzo, è crollata davanti ai telespettatori. Nel dibattito di mercoledì con gli altri candidati, la conduttrice e attivista si è messa a piangere dopo gli attacchi del candidato Vladimir Zhirinovski. La giovane attivista cercava di parlare, di intervenire, ma non ce l’ha fatta. Ha abbandonato il programma spiegando che il…
Boeing e Unige puntano su cyber-security, innovazione e formazione
La cultura della cyber-security inizia dalla formazione dei giovani. Lo sa bene Boeing, il colosso americano dell'aviazione, che insieme all'Università di Genova ha lanciato nel 2017 uno scholarship project ideato per ampliare la formazione degli studenti (triennali e magistrali) sui temi relativi alla sicurezza informatica. Il progetto, promosso dal dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) dell'Unige, ha permesso di assegnare…
TORNA IL MICROSALON ITALIA 2018
Oggi e domani 16 e 17 Marzo 2018 ci sara' il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione. Si terrà quest’anno presso il Teatro 10 di Cinecittà in Via Tuscolana 1055. Vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, delle proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva. Una grande esposizione delle nuove…
Ecco come gli Stati Uniti affrontano la sfida nei cieli (e nello spazio)
Gli Stati Uniti raccolgono la sfida di Putin nell'aerospazio e rilanciano aumentando il budget per l'Us Air Force e ribadendo l'impegno militare in Europa. Nei giorni in cui si consuma la crisi tra Mosca e il Vecchio continente sul caso Skripal, il segretario dell'Aeronautica americana chiede al Congresso maggiori stanziamenti per il 2019, e il comandante delle Forze aeree Usa in Europa e…
Il romanzo distopico di Aldo Maria Valli, le sue ragioni e il parere di Corrado Augias
“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro…