Skip to main content

Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L’annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l’intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell’anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha ormai insegnato che alle sparate di “mister Tesla” bisogna prestare una certa attenzione.

Nel giugno del 2016 la comunità scientifica era già stata attraversata da un ampio dibattito in seguito alle dichiarazioni di Musk che volevano il primo uomo su Marte nel 2024. Un piano, quello del miliardario, su cui è sempre rimasto un certo scetticismo, alimentato tra l’altro dai ritardi che hanno coinvolto tanto il lanciatore Falcon Heavy, quanto la navicella Dragon, i mezzi su cui, nell’intenzione di Musk, saliranno i primi astronauti diretti al pianeta rosso. Se il Falcon Heavy ha ormai debuttato con successo, restano ancora le perplessità sulla Dragon, quantomeno nelle tempistiche, tanto che la Nasa sarebbe stata costretta a pensare a un piano b per assicurare l’accesso degli astronauti americani sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) anche oltre il 2019, cioè quando termineranno i posti a bordo della navicella Soyuz assicurati dal contratto con i russi. L’ultimo aggiornamento della tabella di marcia della Nasa ha visto posticipare di quattro mesi i test della Dragon di SpaceX: un primo test senza equipaggio è atteso dunque per agosto, seguito da uno con equipaggio a dicembre.

Eppure, bisogna anche ammettere che il trascorso di SpaceX insegna che, in fin dei conti, il visionario Musk riesce a essere anche molto realistico. Sebbene non convincano i tempi (spesso disattesi dall’azienda), è probabile che l’imprenditore riesca in un futuro non troppo lontano a realizzare quanto annunciato. È bene ricordare che in molti dubitavano dello stesso sviluppo del lanciatore pesante Falcon Heavy, che è poi riuscito nell’impresa di lanciare verso Marte la Tesla rossa di Musk, riportando a terra due dei tre booster del primo stadio, atterrati simultaneamente sulla piazzola che li attendeva.

Ora, l’intenzione di Musk è di far cambiare definitivamente idea a tutti gli scettici anche sul programma di esplorazione di Marte. L’eventuale successo di una missione di test nel 2019 riuscirebbe sicuramente a centrare l’obiettivo, alimentando (come ha spiegato da Austin lo stesso Musk) molti nuovi investimenti, pubblici e privati. E poco importa che il presidente Donald Trump abbia dato una bella sterzata al programma esplorativo della Nasa, ri-orientandolo da Marte alla Luna: il pallino di Musk resta conquistare per primo il pianeta rosso. Certo, a far alzare più di qualche sopracciglio sul nuovo annuncio contribuisce la spiegazione che lo stesso miliardario a dato all’accelerata sui test. Il fine ultimo della colonizzazione di Marte sarebbe garantire un rifugio sicuro per sfuggire a un “probabile” terza guerra mondiale, con una lettura abbastanza catastrofica delle relazioni internazionali che, proprio in questi giorni, vedono invece un rasserenamento della questione nordcoreana, precedentemente data come la scintilla più probabile per un conflitto nucleare.

Insomma, ancora una volta il fondatore di SpaceX è chiamato a dissolvere l’alone di scetticismo che ruota intorno ai suoi annunci, sebbene oggi possa contare sul credito di credibilità accumulato negli ultimi tempi. Tra visioni e realtà, Musk si avvicina al pianeta rosso.

Elon Musk

Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria

Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L'annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l'intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell'anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha…

Phisikk du role. Come proteggersi dai candidati premier senza premierato in Costituzione

L'episteme, secondo Platone è il sapere acquisito contrapposto all'opinione del singolo. Il grandissimo filosofo ci fa navigare nelle acque rassicuranti della certezza, figlia della sperimentazione, dello studio e dell'applicazione che ne consegue: in una parola della competenza. Epistocrazia, parola di nobile lignaggio ed antica etimologia ma di nuovo conio nel dibattito pubblico dei contemporanei, sta ad indicare, dunque, il governo…

Cosa cambia se Luigi Di Maio opta per il modello Macron e cita De Gasperi e la dottrina sociale della Chiesa. La conferma di Steve Bannon

Quali sono i riferimenti culturali e politologici di Luigi Di Maio? Il Movimento 5 Stelle ha nel suo dna un approccio totalmente refrattario alle ideologie ed ai vecchi armamentari dei partiti tradizionali. Eppure, è evidente che nessun essere umano può essere una tabula rasa. Certamente non lo è il capo politico dei grillini. Ottenuto il 32% dei consensi e consegnato…

La democrazia cristiana non c’è più. Ecco perché è tornata. La radiografia di Mannino

"Non vedo una legislatura con una lunga prospettiva. Non la vedo proprio". E ancora, sugli obiettivi di fondo dei due partiti che hanno vinto le politiche di domenica scorsa: "Sia la Lega che il Movimento 5 Stelle, al di là delle tattiche, hanno lo stesso intento: tornare prestissimo alle urne. Entrambi sono convinti di poter ottenere, pure con l'attuale sistema elettorale,…

Caro Gentiloni, al Cnel non servono nuove nomine. Urge invece una riforma

Sono consigliere del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dall’estate 2010, in prorogatio, quindi, dall’estate 2015. Presiedo la Commissione dell’Informazione, incaricata, per legge, di predisporre il documento annuale sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva e della tenuta dell’archivio dei contratti collettivi di lavoro nel settore privato. Sono stato nominato dal Presidente della Repubblica Sen. Giorgio Napolitano. Ho…

trump

Fra Goldman Sachs e Donald Trump è divorzio o separazione? Le ultime su una storia d'amore in crisi

"Nessuno dei nostri amici a Wall Street li ama, ma noi li amiamo". Con queste parole il presidente americano Donald Trump è tornato a parlare di dazi, in un comizio elettorale in Pennsylvania. Quello che colpisce in questa frase è evidentemente il riferimento ai grandi campioni della finanza internazionale che nel cuore economico di downtown a New York hanno il…

di maio, new york times, salvini

Salvini e Di Maio spingono l’Italia verso la Russia? Il New York Times potrebbe avere torto

Le elezioni italiane e le sue conseguenze politiche sono oggetto di analisi in Europa e non solo. Non sorprende che anche una capitale amica come Washington DC legga con interesse, e con punte di preoccupazione, quello che accade a Roma. In un clima ancora infuocato circa le relazioni con il Cremlino, non c’è diplomatico o giornalista che non metta in…

salobir

Dal Vatican Hackathon al Sinodo. Perché la Chiesa deve guardare alle capacità dei giovani. Parla padre Salobir

“Troppo spesso la società tende a vedere la tecnologia come parte del problema, e non come parte della soluzione”. A dirlo, nel corso di un’intervista che ha concesso a Formiche.net, non è il Ceo di un’azienda high tech della Silicon Valley e neanche un guru della digitalizzazione a tutti i costi, bensì Padre Salobir, fondatore del think tank Optic (Order…

Intelligenza artificiale e sistemi predittivi. Ecco come la Cina si spinge in avanti

La sperimentazione dell'intelligenza artificiale predittiva nell'applicazione della legge nel mondo reale richiede supervisione pubblica e consapevolezza, spiega la Bloomberg. Il dibattito che sta ora cominciando – sebbene si sarebbe dovuto fare prima che la tecnologia fosse utilizzata per costruire accuse, non dopo – è enorme. Sostanzialmente, l'efficacia pragmatica e la giustizia usata applicando le capacità software di macchine elettroniche solleva questioni legali ed etiche sull'accuratezza, l'efficacia e…

Il futuro dell’energia, la fusione ed il ruolo dell’Italia. Perché l’intesa Eni-Mit conta

La notizia di queste ore è di quelle col botto: la fusione nucleare sarà disponibile entro i prossimi 15 anni! Rimbalza in queste ore su molti organi di stampa perché Eni, il colosso nazionale degli idrocarburi, controllato dal Tesoro e da Cassa depositi, ha deciso di investire 50 milioni di dollari nella spin off Commonwealth Fusion Systems (Cfs), che il…

×

Iscriviti alla newsletter