Io sto con Orietta, lo dico senza indugio. E non mi importa un fico secco dell’idea “museale” della Rai che dal Pd ci arriva in queste ore. Se la Berti vuole dichiarare ai microfoni di Radio Rai (Un giorno da pecora) che vota per M5S non vedo scandalo, è un fatto di libertà che poi da qualche altra parte sarà…
Archivi
Perché l'accordo Italia-Iran è un (grave) errore. Lo spiega Cinzia Bonfrisco
Partiamo dall'antefatto. Con l’ultima legge di bilancio il governo ha previsto la possibilità di dare ad Invitalia (Agenzia del Mef preposta ad attrarre investimenti in Italia) la facoltà di operare come istituzione finanziaria in Paesi esteri ad alto rischio, con facoltà di avvalersi del supporto tecnico di Sace (la controllata di Cassa depositi e prestiti che aiuta le imprese italiane…
NotPetya, dietro l'attacco ci fu la mano dei cyber guerrieri di Mosca. Report Cia
Ci fu la mano di Mosca dietro l'attacco che lo scorso anno ha paralizzato a catena i computer di mezzo mondo, partendo però da una violazione nei sistemi informatici dell'Ucraina. Ad aver attribuito quell'offensiva agli hacker militari russi - scrive sul Washington Post Ellen Nakashima - è stata la Cia, secondo la quale l'azione ebbe l'intento di sconvolgere il sistema…
E ora Calenda compatta il Pd con la benedizione di Gentiloni e Padoan
Calenda, ancora lui. Non su Twitter ma dalle colonne del Sole 24 Ore. Non da solo ma in compagnia di Marco Bentivogli, nuova icona del sindacato riformista. Non per commentare una proposta altrui ma per formularne una propria. Non ottenendo una raffica di attacchi dal Pd ma ricevendo applausi pressoché unanimi. È quello che accaduto con la presentazione del programma…
Una campagna elettorale normale? Speriamo sia la volta buona
Se c’è un dato positivo, valido per tutte le forze politiche, in questa fase iniziale di campagna elettorale, è sicuramente quello della presenza di forti identità. Si tratta probabilmente di un merito oggettivo prodotto dalla legge elettorale, la quale, come si sa, prevede una quota maggioritaria su una base proporzionale, spingendo così tutti i partiti ad alleanze competitive, senza perdere,…
Le mosse dell'Italia all'Osce, guardando alla Russia. L'incarico a Frattini
Sarà anche finita in anticipo, per sua scelta, la corsa alle urne alle prossime elezioni parlamentari. Ma per Angelino Alfano non sono finite le responsabilità di governo cui è chiamato, non solo in veste di ministro degli Esteri. Il 2018 è infatti l'anno della presidenza italiana dell'Osce, di cui il politico agrigentino prenderà le redini. Un incarico non da poco,…
Non solo Tap. La corsa per il debàt publìc, speranza anti Nimby
Mai più casi Tap o simil-Tap. A qualcuno sembrerà pura ambizione in un Paese dove parlare di grandi opere sembra quasi un azzardo, vista la miriade di cavilli burocratici e proteste locali che ne impediscono il compimento. Eppure per i deputati della commissione Ambiente vale la pena combattere la battaglia. Per esempio resuscitando la norma sul cosiddetto debàt publìc, ispirato all'omonimo istituto…
Brexit, quella bizzarra voglia di un referendum bis
Gli opposti si somigliano, per veemenza nel sostenere le posizioni, per toni utilizzati nell’esporle, per fervore dimostrato nell’arrivare alla fine della battaglia. In questo caso, però, si somigliano anche nelle opinioni: Leave e Remain vorrebbero si tenesse un nuovo referendum sulla Brexit. Ecco chi lo approva, chi vorrebbe farlo ma non può dichiararlo e chi, invece, si dice contrario. Breve…
Se l'Iran resta più isolato di quanto previsto
L'amministrazione americana ha deciso di tenere in vita l'accordo sul nucleare iraniano: per altri 3 mesi, ma non più ("Questa è l'ultima volta" ha detto un funzionario della Casa Bianca ai media americani, dopo le due precedenti), Washington continuerà a comportarsi con Teheran come se il Nuke Deal “fosse ancora in piedi”, ma fa sapere che se le cose non cambieranno…
Dove va il futuro della tecnologia? Qui la risposta
Garantire la totale sicurezza nelle transazioni con le carte di credito oppure permettere alle persone con disabilità visive di guidare grazie alla tecnologia Rfid. O ancora, usare i supercomputer più veloci al mondo e i nuovi rilevatori di movimenti sismici. Tra poco tempo tutto questo sarà possibile. Grazie alle invenzioni brevettate nel 2017, presto assisteremo a un'esplosione di nuove tecnologie…