Skip to main content

L’oro è sempre oro. E non c’è Bitcoin che tenga. A quasi tre millenni dalla fondazione di Roma il metallo giallo continua ad esercitare un certo fascino, nonostante la moneta si sia via via trasformata in banconota, bonifico bancario e infine criptovaluta. Tanto da scriverci sopra un saggio, ricco di numeri e statistiche, sul valore senza tempo dell’oro. Ci ha pensato Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, nel suo libro Oro (Il Mulino), presentato ieri sera a Roma, presso la sala della Colonne della Luiss, nel corso di un dibattito moderato da Maria Laura Rodotà.

Tutto parte da una grande verità. E cioè che da sempre è simbolo di ricchezza, bellezza, divinità, potere. Ma anche di risparmio e di scambio. Chi lo possiede lo conserva stipato in scrigni, casseforti, forzieri e caveaux. Perché? L’oro è un mistero che resiste da seimila anni, da quell’età dell’uomo che porta il suo nome, l’età dell’oro. Eppure, è il messaggio di fondo dell’opera, oggi, nell’era del denaro di carta e in quella che si annuncia del denaro virtuale, l’oro dovrebbe apparirci anacronistico e dimenticato, al tramonto della sua funzione.

Eppure non è dimenticato affatto da chi cerca un porto sicuro per i propri risparmi, a cominciare dagli Stati e dalle banche centrali. Lungi dall’essere un’anticaglia di famiglia simbolo di vecchie ricchezze tramandate per eredità, l’oro resta il bene-rifugio per eccellenza, perno delle economie e dei sistemi monetari. Insomma, argomenta Rossi nel saggio, ci sarà pure un motivo se ancora oggi, dove ogni minuto nel mondo avvengono migliaia di transazioni finanziarie, l’oro è cosi importante e le banche centrali lo conservano ancora in abbondanza nei loro forzieri segreti, dove si forma ogni giorno il prezzo dell’oro e perché quasi tutti lo considerano ancor oggi un bene rifugio. “L’oro ci accompagnerà per molto tempo, credo ancora qualche millennio”, ha profetizzato Rossi.

Alla Luiss però non si è parlato solo di oro, ma anche di elezioni. Conversando con i cronisti, Rossi ha voluto rassicurare circa un possibile nervosismo dei mercato a fronte dell’incertezza sulle sorti del nuovo governo. “Al momento, come è evidente, non c’è nessun segno che i mercati finanziari internazionali abbiano preoccupazione per la situazione politica italiana: ovviamente chi investe denaro proprio o altrui non ama che l’instabilità si prolunghi troppo. Quindi confidiamo tutti da cittadini e gente che osserva i mercati che questa fase di incertezza non si prolunghi oltre i tempi fisiologici”.

 

L'oro vale sempre oro. Anche nell'era del Bitcoin. Parola di Salvatore Rossi

L'oro è sempre oro. E non c'è Bitcoin che tenga. A quasi tre millenni dalla fondazione di Roma il metallo giallo continua ad esercitare un certo fascino, nonostante la moneta si sia via via trasformata in banconota, bonifico bancario e infine criptovaluta. Tanto da scriverci sopra un saggio, ricco di numeri e statistiche, sul valore senza tempo dell'oro. Ci ha…

Sul fronte Est la Russia è più forte della Nato. Il report della Rand

Secondo un report della società d'analisi internazionale Rand Corporation, la Russia avrebbe una netta superiorità rispetto alle controparti Nato nelle zone di contatto, ossia lungo il confine del cosiddetto Fronte Orientale dell'alleanza. È un dato interessante perché in controtendenza con la spesa militare russa, ferma a poco più di un sedicesimo degli 800 miliardi di dollari che i membri Nato investono nel…

Ecco come in Siria si sta celebrando la fine delle Nazioni Unite

Secondo la legge internazionale, questo dovrebbe essere per la Siria un periodo dedicato all’intervento umanitario. Questo, almeno, nello spirito della risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu alla fine del mese scorso: trenta giorni di cessazione di ogni ostilità, per permettere alle agenzie internazionali e alle ong di soccorrere e sostenere i tanti che ne hanno bisogno. Un provvedimento, quello…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

L’individualismo statalista all’assalto della nazione. Un saggio di Giancristiano Desiderio

È il potere che esercita un’azione tesa a corrompere gli italiani o sono gli italiani che, con tenacia prossima all’ostinazione, cercano di conquistare il potere corrompendolo o adattandolo, nella migliore delle ipotesi, ai loro interessi? A vedere ciò che accade, non mi pare ci siano dubbi: la seconda ipotesi è quella più convincente. Sono i cittadini, attraverso pressioni, ricatti, condizionamenti…

Biometano, tutte le novità per chi produce energia dai rifuiti

Di Sergio Benvenuti

Il ministero dello Sviluppo Economico (Mise) ha emanato un decreto che permetterà all'Italia di investire sul biometano, produrlo e commercializzarlo. Il programma prevede un sostegno economico per le aziende, specializzate nella produzione del gas naturale, per una cifra pari a 4,7 miliardi di euro, tra il 2018 e il 2022. AUTONOMIA DAI RIFIUTI Scarti alimentari, raccolta di verde, biomasse, ramaglie…

Trump

Trump alla guerra dei dazi? Chi sbatte i pugni e chi storce il naso. Ecco la mappa delle reazioni

Era solo di poche ore fa la conferma dell’ordine firmato dal presidente Donald Trump che rendeva esecutivi i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio per l’industria nazionale che, forte, arriva la risposta di Pechino. Il governo cinese ha infatti annunciato rappresaglie nei confronti del provvedimento posto in essere dal presidente americano. E, l’adozione, dunque, di misure ritorsive “efficaci”, per…

Così il Movimento 5 Stelle vuole entrare (seriamente) nella partita del Def

Mentre il dibattito sulle possibili alleanze tra partiti per la formazione del nuovo governo si muove con le tempistiche dettate dalla Costituzione, restano fisse le prossime scadenze che la "macchina" Italia si trova di fronte per continuare a funzionare. La prossima è fissata al 10 aprile e riguarda la presentazione, da parte del governo, del Documento di economia e finanza,…

glaucoma

Settimana mondiale del glaucoma. La campagna sociale di Iapb Italia Onlus

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nXb3mX4PKsY[/embedyt]   La settimana mondiale del glaucoma scende in piazza dall’11 al 17 marzo con iniziative gratuite in oltre 80 città italiane (elenco in iapb.it). In molte di queste si effettuano check up oculistici e si svolgono conferenze, mentre ovunque viene distribuito materiale informativo su una malattia oculare caratterizzata in genere da un aumento della pressione dell’occhio, che spesso…

di maio, new york times, salvini

Vi spiego perché questa è la legislatura di Di Maio (e meno di Salvini)

I due vincitori delle elezioni Luigi Di Maio e Matteo Salvini stanno occupando il centro della scena politica: è giusto, fisiologico e, in ultima analisi, necessario. Non lo fanno però allo stesso modo (fermo restando che hanno opportunamente avviato un dialogo per eleggere i Presidenti di Camera e Senato), ma anzi compiendo scelte stilistiche assai diverse. Si prendano come campione…

​Reddito di inclusione ed Europa: la convergenza è possibile (e auspicabile). L'appello del professor Becchetti

Dal clima da campagna elettorale​ ​permanente​ alla ricerca di punti programmatici​ ​comuni. Solo​ in questo modo è possibile giungere alla formazione di un nuovo governo.​ A parlare è Leonardo Becchetti, ​docente di economia a Tor Vergata e fra le voci più ascoltate ​in Vaticano e nella comunità cattolica italiana.​ L'editorialista di Avvenire e direttore scientifico della Fondazione Achille Grandi per…

×

Iscriviti alla newsletter