Skip to main content

Donald Trump potrebbe ricordare a lungo l’inizio del 2018, non solo perché ha inaugurato il nuovo anno con l’entusiasmo della riforma fiscale ancora forte tra i cittadini americani ma anche per una serie di notizie politicamente assai meno piacevoli e positive per la sua leadership alla Casa Bianca. Da poche ore, infatti, una nuova preoccupazione offusca l’orizzonte di un suo secondo mandato da presidente.

La notizia che Trump non avrebbe voluto sentire è ufficialmente arrivata come una doccia fredda il 2 gennaio, sebbene il presidente e gli ambienti a lui vicini fossero stati da tempo informati della situazione: il senatore repubblicano dello Utah Orrin Hatch non si candiderà alla prossima tornata elettorale, lasciando così vacante una poltrona che scotta.

Come evidenziato dalla Cnn e riportato da numerosi media internazionali, Donald Trump aveva cercato in tutti i modi negli ultimi mesi di convincere Hatch a correre per un altro mandato, esprimendo parole di grande stima nei suoi confronti in ogni opportuna circostanza. Trump ha usato per il senatore dello Utah gesti di amicizia e di apprezzamento, continui elogi al suo impegno: “Sei un vero guerriero, Orrin, posso dirlo da quando ti conosco. Noi tutti speriamo che continuerai a servire il tuo Stato ed il tuo Paese per un tempo ancora lungo”. Alle parole di Trump si sono sommati gli apprezzamenti e gli inviti a restare da parte dei più stretti collaboratori del presidente. Nonostante tutto ciò, il ritiro tanto temuto di Hatch è inesorabilmente arrivato.

Per capire cosa vi sia dietro le preoccupazioni presidenziali è bastato analizzare i trend mediatici nelle ore direttamente successive all’annuncio del senatore repubblicano. Tutti i principali giornali americani hanno pubblicato la notizia con un solo grande interrogativo: l’uscita di Hatch aprirà la strada a una possibile corsa di Mitt Romney (nella foto)?

Questa domanda non rappresenta solo un trend mediatico ma da non poco tempo riflette l’eco delle conversazioni sottovoce alla Casa Bianca e con tale chiave interpretativa molti commentatori hanno letto gli ultimi e frequentissimi elogi verso Hatch espressi dal presidente.

Mitt Romney potrebbe decidere di correre per il seggio lasciato vacante da Hatch in Utah e farsi strada per una nuova corsa alle presidenziali. Che Trump tema la discesa in campo di Romney è più che comprensibile. Gli ambienti repubblicani “mainstream” avrebbero in una sua eventuale corsa verso la presidenza un collante fortissimo e potrebbero trovare la quadra intorno al suo nome per combattere l’outsider che nel 2016 li ha sconfitti e indeboliti.

Romney vanta rispetto e ammirazione da parte di una fetta significativa dei cittadini americani e del voto moderato che nell’ultimo anno si è sempre più apertamente distaccato dal trumpismo. Anche per questo Donald Trump vuole il partito indebolito e trema all’idea di candidati forti che possano mettere a rischio la sua leadership.

Romney, d’altro canto, ha dimostrato una chiara avversione verso la presidenza di Donald Trump e criticato apertamente le posizioni nazionaliste e troppo contrarie alla classe dirigente di Washington che da sempre caratterizzano il presidente degli Stati Uniti. Il suo passato e la partecipazione autorevole alle primarie repubblicane rafforzerebbero l’idea di una possibile candidatura, che lo stesso Romney ha fatto capire di volere nelle utlime uscite pubbliche in Utah. È proprio dal suo Stato che si fa forte l’idea di una discesa in campo, rilanciata da commentatori e analisti.

E a detta degli insider vi sarebbe anche una partita personale ancora aperta tra i due: si narra di una cena tra Trump e Romney in campagna elettorale. L’idea, tacita, sarebbe stata quella di discutere di un eventuale incarico da Segretario di Stato per Romney. Trump intese quasi immediatamente l’impraticabilità dell’idea. Due primi uomini non possono giocare nella stessa squadra.

Sarà Mitt Romney l'anti Trump dei Repubblicani? Ecco cosa si mormora a Washington

Donald Trump potrebbe ricordare a lungo l'inizio del 2018, non solo perché ha inaugurato il nuovo anno con l'entusiasmo della riforma fiscale ancora forte tra i cittadini americani ma anche per una serie di notizie politicamente assai meno piacevoli e positive per la sua leadership alla Casa Bianca. Da poche ore, infatti, una nuova preoccupazione offusca l'orizzonte di un suo…

Trump

Il ruggito America First di Trump contro il Pakistan

Due giorni fa il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ruggito – via Twitter – contro il Pakistan: l'accusa, pesante, verso Islamabad è di non essere trasparente nei rapporti con i gruppi terroristici presenti nel proprio territorio. The United States has foolishly given Pakistan more than 33 billion dollars in aid over the last 15 years, and they have…

daghestan, Putin

Elezioni 2018, dalla Colombia alla Russia. Tutti gli appuntamenti dell’anno

Il 2018 sarà un anno importante in termini elettorali, ma non tutto gira attorno all’Italia. Sebbene le elezioni politiche del Paese catturino l’attenzione dei media e l’opinione pubblica, ci sono una serie di date significative per le sorti dell’ordine geopolitico internazionale. LIBIA, I PRIMI MESI DEL 2018 “Spero di incontrare presto (il generale Khalifa) Haftar e potergli assicurare che la…

Ecco come i tradizionalisti ora attaccano, dopo Bergoglio, anche Ratzinger

Dopo le continue accuse del mondo tradizionalista a Papa Francesco la novità, emersa nelle ultime ore, è che gli stessi attacchi hanno adesso intrapreso una nuova e inaspettata direzione, rivolta a Benedetto XVI, fino a quel momento utilizzato come bandiera di riferimento di quell'universo di filosofi e teologi che si dichiarano "difensori della tradizione" e avversari della “dittatura del relativismo”, espressione cui Ratzinger ha fatto spesso…

Libera le tue energie e valorizza il tuo talento nascosto con Matt Traverso

ROMA - Sabato 3 febbraio 2018 torna in Italia Matt Traverso. Regalati una giornata di full immersion con uno dei mental coach di fama internazionale più coinvolgenti. Nella celebre canzone "Vai in Africa Celestino" De Gregori canta: "Ognuno è fabbro della sua sconfitta, ognuno è complice del suo destino" e ha ragione perché siamo noi ad orientare quella che comunemente…

terrorismo, Manciulli, Cia

Chi sono i foreign fighter in Italia. La mappa nell'analisi di Stefano Vespa

Chi sono i foreign fighter? Chi sono quei combattenti “di ritorno” che costituiscono il pericolo più grande dopo la sconfitta militare dell’Isis perché potrebbero decidere di fuggire dalla Siria e dall’Iraq e cercare di tornare in Europa per continuare la loro guerra? Nonostante le analisi degli specialisti propendano per direzioni diverse, cioè itinerari che li porterebbero verso altre aree di…

Iran, i morti aumentano, l'Europa resta timida, il regime accusa e gli Usa preparano nuove sanzioni

La crisi iraniana con le sue proteste non si attenua. Di ora in ora il bilancio si aggrava. Sono almeno 23 le persone che hanno perso la vita finora. Secondo i media, si contano due morti a Najafabad, nella provincia di Isfahan, e altri due a Khomeinishahr. Inoltre sei persone sono state uccise a Ghahderijan (Isfahan), tre a Tuiserkan (Hamedan) e tre a Izeh (Khuzestan).…

In Iran il brusco risveglio per Italia ed Europa

Di Giulio Terzi

Shirin Ebadi, avvocato, giudice, strenuo difensore dei diritti umani e Premio Nobel per la pace, è da otto anni in esilio forzato dal suo Paese, l'Iran. Ha dovuto lasciarlo insieme alla sua famiglia dal giorno in cui si è scatenata la brutale repressione del regime contro l'Onda verde, la rivolta di milioni di iraniani contro le elezioni truccate che avevano…

La politica di Star Wars

La saga di Star Wars può portare a riflettere sui temi più vari, dal diritto alla religione, dall’economia ai social media, fino ai temi della forma politica e del diritto internazionale? La risposta è un netto sì. A dirlo non è un nerd, ma l’ex advisor di Obama Cass Sunstein, già a capo dell’Office of Information and Regulatory Affairs e…

cesa lorenzin

Lorenzin o Cesa? Il valore filosofico del centrismo nel periodo della diaspora

Ormai è molto tempo che parlare della cultura di centro significa fare riferimento ad uno spazio politico frammentato e in via di dissoluzione. Fatalmente identificato con la Democrazia Cristiana, il destino di questo topos identitario ha a fatica cercato di non seguire la sua scomparsa. All’inizio degli anni ’90, dopo che Mani Pulite aveva massacrato giudizialmente il partito guidato da…

×

Iscriviti alla newsletter