Skip to main content

Il Garante della privacy nei giorni scorsi ha bacchettato la piattaforma Rousseau, su cui gli attivisti del Movimento 5 Stelle votano programmi elettorali e altri provvedimenti. In sostanza, lo strumento digitale con cui il popolo grillino fa sentire la propria voce. Un provvedimento, quello del Garante, dalle implicazioni politiche potenzialmente dirompenti, almeno secondo il presidente dell’Istituto italiano per la privacy, Luca Bolognini.

“Quello che il Garante ha pubblicato il 21 dicembre è un provvedimento molto interessante – commenta –. Tutto è nato quest’estate. In seguito ad alcuni cyberattacchi alla piattaforma e anche su segnalazione di vari interessati, è stata avviata un’istruttoria da cui sono emersero alcune conclusioni. La prima: misure di sicurezza inadeguate in diversi siti della galassia 5 Stelle. In particolare del blog di Beppe Grillo, da questo punto di vista estremamente obsoleto”.

Significa, in pratica, che i dati personali degli iscritti, a partire dal loro nome, erano vulnerabili?

Il Garante ha segnalato bassi livelli di sicurezza, cifrature deboli sia della conservazione dei dati sui server che delle trasmissioni degli stessi. E poi la possibilità per gli utenti di utilizzare password deboli, con meno di 8 caratteri, e facilmente violabili. E ancora, inadeguate politiche di controllo degli incaricati che potevano accedere ai dati.

Ha chiesto quindi l’introduzione di protocolli più sicuri. Un esempio? Il sistema deve bloccarsi dopo tot tentativi di accesso con password sbagliata, cosa che non succedeva. Un’altra richiesta è l’introduzione di un sistema di tracciamento dei soggetti che possono operare sul database: per capire chi ha accesso ai dati e cosa fa con essi. C’è poi un secondo elemento, molto importante.

Quale?

Il Garante ha rilevato come non sia trasparente chi siano i titolari del trattamento dei dati personali degli iscritti. In due dei siti, www.beppegrillo.it e www.movimento5stelle.it e sulla piattaforma informatica https://rousseau.movimento5stelle.it è Beppe Grillo, che ha nominato l’Associazione Rousseau responsabile del trattamento. Mentre in www.blogdellestelle.it, il titolare è direttamente l’Associazione Rousseau.

Il punto, in sintesi, è che è difficile capire chi siano i titolari. Ma questo è un elemento cruciale anche politicamente, perché sono loro a decidere le finalità e le modalità del trattamento dei dati. In sostanza, sono loro ad avere il vero potere.

In riferimento a questo, ci sarebbe stata un’illecita trasmissione dei dati a soggetti terzi (Wind e Itnet srl, legate a Rousseau da un contratto per la gestione della sicurezza dei siti, ndr).

Infine, alcuni siti imponevano l’accettazione del trattamento dei dati per fini pubblicitari. In sostanza “estorcevano” agli utenti il consenso: non si può fare.

E poi c’è il tema del tracciamento dei voti degli attivisti.

Quello è un tema enorme. Sostanzialmente è emerso che i voti espressi dagli attivisti sono collegati a un numero di telefono, e quindi sostanzialmente non anonimi. Significa anche che le preferenze espresse, anche in passato, possono essere associate al singolo votante”.

Sì, però nelle associazioni “normali”, a partire dalla Pro loco, il voto non è anonimo ma palese. E con esso anche alcuni dati personali di chi vota, a partire da nome e cognome. Perché su Rousseau non si può fare?

Infatti qui il Garante dà un motivo più politico e meno giuridico. Il problema è che è la stessa Associazione Rousseau ad aver dichiarato che il voto degli attivisti è protetto da massima riservatezza. Se così non è, significa che le loro misure non sono idonee.

Quali saranno le conseguenze del provvedimento?

Il Garante si riserva di applicare sanzioni amministrative (multe fino a oltre 100mila euro, a seconda della violazione accertate, ndr). Se poi si riscontrassero violazioni penali, per esempio cessione di dati personali senza consenso od omissione delle misure minime di sicurezza, il Garante dovrà trasmettere tutto in Procura.

A mio avviso il dato politico più interessante è che, colpendo il trattamento dei dati, il Garante potrebbe aver aperto una crepa su tutta la diga, e che la diga, politicamente, potrebbe spaccarsi. In fondo, contestare chi sia il titolare del trattamento dei dati significa chiedersi chi decide politicamente nel M5S.

Ma secondo lei è tecnicamente possibile creare un sistema di democrazia diretta online che non sia esposto a questi rischi?

Il Garante ha fatto una lista di misure da adottare e sono perfettamente realizzabili: non parliamo di fantascienza né di utopia. Anzi, si sarebbero dovute adottare prima.

C’è invece un altro aspetto che il Garante non tocca e che mi aspetto che prima o poi venga affrontato: e cioè un’analisi degli algoritmi utilizzati per elaborare i dati degli iscritti. Questi algoritmi dovrebbero essere resi pubblici, perché sono in grado di profilare il comportamento degli aderenti.

Vuol dire che possono analizzare il comportamento dell’utente sul sito e decidere di comportarsi di conseguenza, per esempio, inviandogli email calibrate sul suo profilo?

Non solo. Almeno teoricamente, potrebbero fare cose più gravi. Per esempio impedirgli di votare sulla piattaforma o di candidarsi. Non sto dicendo che questo avvenga su Rousseau, ma mi interesserebbe avere dal Garante, e anche dall’Unione Europea, degli approfondimenti sugli algoritmi. Ed è un discorso che vale per tutti, non solo per i siti dei 5 Stelle.

oroscopo, grillo

M5S, Rousseau e privacy, il problema sono gli algoritmi. Parla Luca Bolognini

Il Garante della privacy nei giorni scorsi ha bacchettato la piattaforma Rousseau, su cui gli attivisti del Movimento 5 Stelle votano programmi elettorali e altri provvedimenti. In sostanza, lo strumento digitale con cui il popolo grillino fa sentire la propria voce. Un provvedimento, quello del Garante, dalle implicazioni politiche potenzialmente dirompenti, almeno secondo il presidente dell'Istituto italiano per la privacy, Luca…

Così i Pasdaran chiudono la “rivoluzione delle illusioni”. Il commento di Pedde

La sollevazione di capodanno del popolo iraniano è giunta al capolinea? È quanto lascia intendere il comandate dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari. Che oggi pomeriggio ha annunciato "la fine della sedizione": i pasdaran sono intervenuti “in maniera limitata”, ha detto Jafari, nelle province di Isfahan, Lorestan e Hamedan per sedare le proteste. Sulle quali minimizza, parlando…

macron

Perché Macron fa l'equilibrista fra Iran e Stati Uniti. L'opinione di Panella

Primo leader occidentale a stabilire un contatto con il presidente iraniano Hassan Rouhani dopo l’esplosione della rabbia popolare, il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso ieri per telefono al suo collega preoccupazione per il “numero delle vittime delle manifestazioni”, chiedendogli “moderazione”. Conscio della possibilità, niente affatto remota, di una repressione, il capo dell’Eliseo ha auspicato che siano “rispettati i diritti…

populisti, jeremy corbyn

Iran, il silenzio di Corbyn sulle manifestazioni scotta

Ventitré morti e oltre quattrocentocinquanta arresti. È il bilancio - che verrà sicuramente aggiornato - dei giorni di protesa e repressione che hanno caratterizzato la fine del 2017 e l'inizio del 2018 in Iran. La libertà è in ostaggio, internet e social network inaccessibili, piazze gremite e tanti già, ormai, gli esuli, di Teheran. È tutto sempre più cupo, le conseguenze imprevedibili…

Iran

Cosa sta succedendo in Iran e perché le proteste non si fermeranno. Lo spiega Ahmad Rafat

Dopo diversi giorni di manifestazioni contro il governo di Hassan Rouhani, in Iran il bilancio dei morti e degli arrestati lascia pensare che non si tratti di semplici proteste per il carovita: centinaia le persone finite in carcere, decine, ad oggi, quelle che hanno perso la vita. Nei giorni scorsi il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif ha dichiarato che…

Il pulsante atomico di Trump mentre Corea del Nord e del Sud ora dialogano con l'ok della Cina

I Giochi come opportunità di pace? Le due Coree, epicentro di una crisi diplomatica e militare divenuta ancora più rilevante dopo l'escalation del regime del Nord e le reazioni dell'amministrazione Trump, provano a far sul serio. La notizia incoraggiante arriva da Seul. L'Ufficio della Presidenza della Corea del Sud ha infatti accolto positivamente l'annuncio di Pyongyang di riaprire il canale…

Fintech, come si stanno attrezzando le banche italiane contro Amazon & co

Il rodaggio è finito, adesso sul Fintech è tempo di fare sul serio. Per la finanza tradizionale stanno per scattare i tempi supplementari, poi verrà il momento della verità, dentro o fuori. E chi non si sarà adeguato per tempo alle nuove regole della tecnofinanza, banche in primis, verrà irreparabilmente messo fuori mercato. Concetto ribadito a gran voce nel 2017 da…

Banche e finanza, istruzioni per la rivoluzione tecnologica

Di Fabrizio Pagani e Stefano Scalera

Il sistema finanziario mondiale sta attraversando una fase di metamorfosi digitale. I cambiamenti riguardano l’asset management, i prestiti personali e verso le imprese, la raccolta di capitali (debito ed equity), oltre che i pagamenti e i trasferimenti di denaro. Il modello tradizionale di banca, che vedeva il cliente recarsi fisicamente presso lo sportello, inizialmente è stato sostituito dall’home banking, introdotto…

Come e perché (anche) l'Egitto ha messo al bando il bitcoin

I bitcoin sono proibiti dall'Islam. Questa la conclusione cui è giunto lo scorso lunedì il gran muftì del Cairo Sheikh Shawki Allam, tra le massime autorità islamiche d'Egitto. Il leader del Dar Al Iftaa, il centro di ricerca legale islamica istituito nel 1985 dal governo egiziano, ha lanciato una fatwa per condannare la più popolare cryptovaluta del globo, perché "il…

fake news

Tutti i numeri della crisi economica in Iran

Le proteste in Iran mettono in evidenza un paradosso: il Paese vive un momento di crescita economica, in termini macroeconomici, ma le tasche degli iraniani soffre non poco. Il Pil cresce, l’inflazione scende, ma il costo della vita soffoca così tanto le famiglie al punto di farle scendere di nuovo per strada. E poco importa se si rischia la pena di…

×

Iscriviti alla newsletter