Skip to main content

È auspicabile, dopo la chiara sconfitta della sinistra, dei movimenti qualunquisti e rancorosi nelle ultime elezioni del 4 marzo, recuperare un percorso finalizzato a mettere insieme le forze politiche dell’area laica, cattolica, riformatrice (Centro), guardata sempre con attenzione e interesse da molti settori del Paese, per dar vita a governi efficienti e stabili. Il risultato delle recenti elezioni dice che le forze parlamentari stanno incontrando difficoltà non di poco conto nel costruire equilibri di governo solidi. Berlusconi, ridimensionato nel voto, non ha più le energie sufficienti per guidare processi decisivi che possono partorire idonee soluzioni come nei lustri scorsi; Salvini e il suo movimento sono da considerare fuori dal perimetro dell’area suddetta, perché presente solo parzialmente sull’intero territorio nazionale; Meloni è espressione netta della destra estrema, e la cosa pone più di qualche problema.  Le contraddizioni sono tante e di improbabile composizione.

C’è da elaborare con convinzione e saggezza una piattaforma culturale, su cui far nascere un disegno politico coerente, ispirato ai grandi principi del cattolicesimo liberale che, già noto ai più, ha contribuito a far crescere l’Italia durante i settant’anni di democrazia repubblicana. Bisogna riscoprire il tempo della riflessione e dell’approfondimento, del tutto assente in questi ultimi decenni, con l’intento di formulare proposte idonee per il buon governo in alternativa alle confuse, pasticciate, sciatte soluzioni lanciate ripetutamente da nuovisti e da improvvisati personaggi, figli di questa globalizzazione selvaggia, che salva i forti e abbandona i deboli. Di fronte a tale ingiusta condizione i cattolici sono i primi ad essere chiamati in causa, con la speranza che un progetto concreto prenda forma e inizi una rinnovata esperienza, lasciando da parte egoismi e narcisismi sempre duri a morire. In questa contingenza storica se non agiscono i cattolici chi può svolgere un tale e gravoso compito, vista la grave crisi della sinistra?

È indispensabile in primis organizzare le volontà degli aderenti, questione non nuova né semplice nel movimento politico dei cattolici. La ricchezza di idee che alberga al suo interno induce sovente a una vivace dialettica, che talvolta appare divisione, condannandolo in qualche circostanza alla irrilevanza, come è accaduto nell’ultimo ventennio. A Sturzo e a De Gasperi non andò meglio, essi seppero però sconfiggere egoismi e iniziative bislacche con il loro carisma, puntando sull’impegno e sulla generosità d’animo degli amici. E fu possibile dar vita prima al PPI (Partito Popolare Italiano) e alla DC poi (Democrazia Cristiana). Oggi non si va alla ricerca di novelli Sturzo o De Gasperi (sarebbe impossibile) ma di gente semplice, capace di avere come riferimenti ideali i due storici esponenti cattolici, per occupare gli spazi lasciati vuoti da una politica banale, senza tensione ideale, senza fascino culturale, neutra che considera il Parlamento alla stregua di un qualunque opificio.

Si riscoprano i valori etici, culturali, politici del pensiero laico, cattolico, riformatore e si attivino i processi organizzativi necessari per mettere insieme le volontà, sarà un primo passo necessario e importante per ridare prestigio alla politica e alle istituzioni della democrazia. Sì, i nuovi eletti, prima di affrontare qualsiasi problema hanno l’obbligo di preoccuparsi di riconsegnare nobiltà alle istituzioni e ai loro rappresentanti, altrimenti si continuerà a navigare a vista su imbarcazioni sgangherate, con grave danno per la nostra democrazia.

Perché è necessario riaffermare i principi del cattolicesimo liberale. Il faro di Sturzo e De Gasperi

È auspicabile, dopo la chiara sconfitta della sinistra, dei movimenti qualunquisti e rancorosi nelle ultime elezioni del 4 marzo, recuperare un percorso finalizzato a mettere insieme le forze politiche dell'area laica, cattolica, riformatrice (Centro), guardata sempre con attenzione e interesse da molti settori del Paese, per dar vita a governi efficienti e stabili. Il risultato delle recenti elezioni dice che…

Generazione Z Giovani Young

​I giovani della generazione Z non sono alieni. Non dimentichiamolo!

Di Fausto Colombo

Una vecchia e ormai discreditata teoria (che potremmo definire determinismo tecnologico) sostiene che le tecnologie emergenti abbiano conseguenze importanti sulle generazioni che le vivono durante la loro fase formativa: i baby boomers sarebbero stati segnati dalla televisione e i millennials dalla Rete, come ora la generazione Z lo sarebbe dai social media e dagli smartphone. Questa teoria nasce dall’osservazione che…

Prospettive globali per le aziende del Mid Market: imprenditori italiani tra ottimismo e incertezza

Secondo Deloitte in Italia, il 56% degli imprenditori guarda con ottimismo al futuro, ma dovrà destreggiarsi in un clima di incertezza Il 36% dei dirigenti italiani si aspetta di aumentare i dipendenti a tempo pieno nel 2018 M&A, occhio al rimbalzo: in Italia un terzo delle aziende intervistate pensa di definire un’operazione di acquisizione di altre aziende, mentre, il 26%…

Cairo e il compleanno de "L'economia" del Corriere

[caption id="attachment_542853" align="aligncenter" width="640"] Urbano Cairo_-Assemblea azionisti Rcs[/caption] Oggi si parla tanto di startupper. Del fenomeno, a suo modo, Urbano Cairo è stato un precursore. Ho seguito il suo percorso imprenditoriale da quando si è "messo in proprio" su PrimaComunicazione (giornale che da sempre leggo con avidità per conoscere protagonisti e vicende del mondo della comunicazione, del marketing e dell'editoria),…

niger

Ai miei prossimi colleghi dico: abbiate consapevolezza della sicurezza nazionale. Parola di Andrea Manciulli

La stagione politica appena iniziata richiederà un concreto interessamento dei nostri rappresentanti nelle questioni di difesa e sicurezza. Lavorare in linea di continuità con quanto avviato sarà, dunque, un ottimo punto di inizio. I legami con l’Ue e la Nato restano imprescindibili per continuare ad affrontare sfide transnazionali che richiedono sforzi comuni. In questo senso, vanno le missioni internazionali che…

hacker

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Tre manifesti a Ebbing, Missouri, è il terzo lungometraggio del regista e drammaturgo britannico Martin Mc Donagh premiato all’ultimo festival di Venezia per la miglior sceneggiatura curata dallo stesso Mc Donagh e con l'Oscar alla straordinaria Frances Mc Dormand come Migliore attrice protagonista. Il film è ambientato nei giorni nostri nel Missouri a Ebbing, città immaginaria ubicata in mezzo ad…

istat

Guida alla nuova generazione di eroi. L'analisi del prof. Monti (Luiss)

Di Luciano Monti

La più grave malattia lasciataci in eredità dalla recessione è senz’altro quella che ha colpito i giovani diplomati e laureati senza ulteriore formazione e senza un’occupazione. Chiamati Neet (Not in education, employment or training) in Italia registrano numeri che farebbero impallidire anche i protagonisti de La Peste di Albert Camus. Una vera e propria epidemia che ha colpito un’intera generazione,…

Così Cambridge Analytica e i social media influenzano le nostre scelte. Parla Zanero (Polimi)

Da un lato c'è Cambridge Analytica, la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti. Sull'altro versante, sempre sul banco degli imputati, c'è lo stesso social network fondato da Mark Zuckerberg, ritenuto…

cattolici

Se il pathos ha prevalso sul logos. Ma il voto non è una delega in bianco

Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Come un uragano, il consenso elettorale ha mandato in crisi le appartenenze politiche più tradizionali e moderate e ha premiato la Lega – il terzo partito più votato, con il 17,40% dei voti – sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Il M5S ha espugnato il Sud per aver saputo intercettare temi…

Così la Corte dei Conti bacchetta il Viminale per la gestione dell'immigrazione

Nel 2016 il costo dell’accoglienza degli immigrati è stato di 1,7 miliardi di euro mentre nello stesso anno dall’Europa sono arrivati solo 46,8 milioni dall’agenzia Frontex (8,1) e dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (38,7 milioni), una cifra pari ad appena il 2,7 per cento. Le cifre sono comprese nella relazione della Corte dei Conti, pubblicata il 16 marzo, sulla…

×

Iscriviti alla newsletter