Il Garante della privacy nei giorni scorsi ha bacchettato la piattaforma Rousseau, su cui gli attivisti del Movimento 5 Stelle votano programmi elettorali e altri provvedimenti. In sostanza, lo strumento digitale con cui il popolo grillino fa sentire la propria voce. Un provvedimento, quello del Garante, dalle implicazioni politiche potenzialmente dirompenti, almeno secondo il presidente dell'Istituto italiano per la privacy, Luca…
Archivi
Così i Pasdaran chiudono la “rivoluzione delle illusioni”. Il commento di Pedde
La sollevazione di capodanno del popolo iraniano è giunta al capolinea? È quanto lascia intendere il comandate dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari. Che oggi pomeriggio ha annunciato "la fine della sedizione": i pasdaran sono intervenuti “in maniera limitata”, ha detto Jafari, nelle province di Isfahan, Lorestan e Hamedan per sedare le proteste. Sulle quali minimizza, parlando…
Perché Macron fa l'equilibrista fra Iran e Stati Uniti. L'opinione di Panella
Primo leader occidentale a stabilire un contatto con il presidente iraniano Hassan Rouhani dopo l’esplosione della rabbia popolare, il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso ieri per telefono al suo collega preoccupazione per il “numero delle vittime delle manifestazioni”, chiedendogli “moderazione”. Conscio della possibilità, niente affatto remota, di una repressione, il capo dell’Eliseo ha auspicato che siano “rispettati i diritti…
Iran, il silenzio di Corbyn sulle manifestazioni scotta
Ventitré morti e oltre quattrocentocinquanta arresti. È il bilancio - che verrà sicuramente aggiornato - dei giorni di protesa e repressione che hanno caratterizzato la fine del 2017 e l'inizio del 2018 in Iran. La libertà è in ostaggio, internet e social network inaccessibili, piazze gremite e tanti già, ormai, gli esuli, di Teheran. È tutto sempre più cupo, le conseguenze imprevedibili…
Cosa sta succedendo in Iran e perché le proteste non si fermeranno. Lo spiega Ahmad Rafat
Dopo diversi giorni di manifestazioni contro il governo di Hassan Rouhani, in Iran il bilancio dei morti e degli arrestati lascia pensare che non si tratti di semplici proteste per il carovita: centinaia le persone finite in carcere, decine, ad oggi, quelle che hanno perso la vita. Nei giorni scorsi il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif ha dichiarato che…
Il pulsante atomico di Trump mentre Corea del Nord e del Sud ora dialogano con l'ok della Cina
I Giochi come opportunità di pace? Le due Coree, epicentro di una crisi diplomatica e militare divenuta ancora più rilevante dopo l'escalation del regime del Nord e le reazioni dell'amministrazione Trump, provano a far sul serio. La notizia incoraggiante arriva da Seul. L'Ufficio della Presidenza della Corea del Sud ha infatti accolto positivamente l'annuncio di Pyongyang di riaprire il canale…
Fintech, come si stanno attrezzando le banche italiane contro Amazon & co
Il rodaggio è finito, adesso sul Fintech è tempo di fare sul serio. Per la finanza tradizionale stanno per scattare i tempi supplementari, poi verrà il momento della verità, dentro o fuori. E chi non si sarà adeguato per tempo alle nuove regole della tecnofinanza, banche in primis, verrà irreparabilmente messo fuori mercato. Concetto ribadito a gran voce nel 2017 da…
Banche e finanza, istruzioni per la rivoluzione tecnologica
Il sistema finanziario mondiale sta attraversando una fase di metamorfosi digitale. I cambiamenti riguardano l’asset management, i prestiti personali e verso le imprese, la raccolta di capitali (debito ed equity), oltre che i pagamenti e i trasferimenti di denaro. Il modello tradizionale di banca, che vedeva il cliente recarsi fisicamente presso lo sportello, inizialmente è stato sostituito dall’home banking, introdotto…
Come e perché (anche) l'Egitto ha messo al bando il bitcoin
I bitcoin sono proibiti dall'Islam. Questa la conclusione cui è giunto lo scorso lunedì il gran muftì del Cairo Sheikh Shawki Allam, tra le massime autorità islamiche d'Egitto. Il leader del Dar Al Iftaa, il centro di ricerca legale islamica istituito nel 1985 dal governo egiziano, ha lanciato una fatwa per condannare la più popolare cryptovaluta del globo, perché "il…
Tutti i numeri della crisi economica in Iran
Le proteste in Iran mettono in evidenza un paradosso: il Paese vive un momento di crescita economica, in termini macroeconomici, ma le tasche degli iraniani soffre non poco. Il Pil cresce, l’inflazione scende, ma il costo della vita soffoca così tanto le famiglie al punto di farle scendere di nuovo per strada. E poco importa se si rischia la pena di…