Skip to main content

In Siria Assad ed Erdogan continuano a combattere le loro guerre nonostante la risoluzione Onu sul cessate il fuoco del 24 febbraio scorso? Nulla di cui scandalizzarsi, secondo Carlo Pelanda, politologo, economista ed esperto di relazioni internazionali. L’Onu semplicemente conta poco o nulla in un’era, quella postamericana, in cui le nazioni sono tornate a ricorrere alle armi senza che nessuno possa chiedergliene conto.

Ma se Assad sta eliminando i residui della ribellione, infierendo sull’enclave di Ghouta, è perché, a detta di Pelanda, è stata accettata da tutti la vittoria di Assad, che ora gode di una sorta di “consenso” per finire il lavoro e ricostruire uno stato forte. “Sta prendendo forma una nuova Siria”, è la convinzione di Pelanda, per il quale si sta andando verso una progressiva “stabilizzazione” dell’area. Anche Erdogan, le cui truppe ieri sono entrate ad Afrin, sta giocando questa complessa partita. Commettendo però l’errore di inimicarsi ulteriormente i curdi che si gettano tra le braccia degli americani. Che li potranno usare quando avranno il desiderio di destabilizzare il Medio Oriente.

Prof. Pelanda, la risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza quasi un mese fa parlava chiaro: trenta giorni di cessate il fuoco in Siria. E invece si combatte a tutto spiano. Come mai?

Lei mi deve dire un periodo dopo gli anni ’50 in cui l’Onu abbia contato qualcosa. L’Onu è un guanto che viene riempito da mani imperiali quando ne hanno bisogno. Adesso che è tornata la possibilità di fare la guerra, l’Onu conta di meno. L’Onu può diventare un guanto, una cosmesi, un veicolo diplomatico quando non è possibile fare la guerra, ma se è possibile fare la guerra, si fa la guerra. È il ritorno della normalità storica dopo la fine della pax americana.

Le truppe di Erdogan sono entrate ieri ad Afrin. Quali sono le mire del sultano?

Erdogan si sta mettendo in trappola: gli fanno vedere la carotina, ossia la possibilità di bonificare i curdi dal territorio per lui rilevante. Ma in realtà è una trappola perché Erdogan si sta incastrando e sarà poi costretto a trattare. Questo è l’ennesimo errore della politica estera turca negli ultimi dieci anni.

Però per fare la guerra ai curdi, Erdogan ha avuto luce verde da Putin. Che gioco sta facendo quest’ultimo?

Per la Russia, la Turchia è un paese chiave. La missione della Russia è in qualche modo condizionare la Turchia, per svariati motivi. La più grande concentrazione di gas facilmente estraibile in offshore si trova nella cuspide meridionale del Mediterraneo orientale. La Russia deve quindi rinforzare la propria presenza nelle basi siriane, però per farlo ha bisogno della Turchia. Se il prezzo è fargli ammazzare un po’ di curdi, non c’è problema. La Turchia ha già un piede fuori la Nato però gli americani hanno ancora le loro basi nel Paese. Quindi per la Russia tenere gli americani sotto pressione attraverso Erdogan è fondamentale. Poi c’è una pressione straordinaria della Cina per prendersi la Turchia e anche proporre armamenti. La Russia quindi non compete solo con l’America in questo scacchiere, ma deve preoccuparsi anche dei movimenti della Cina. La Turchia è poi importante per la Russia per la vicinanza al Caucaso: lo scambio qui è che Putin da una mano a Erdogan ora e poi contraccambierà sul Caucaso quando ce ne sarà bisogno. C’è poi la questione dei gasdotti: la Russia ha bisogno di essere convergente con la Turchia per evitare di essere tagliato fuori da tutta la rete di gasdotti e oleodotti. La Turchia è un boccone molto buono.

E gli americani? Ci sono anche loro in Siria, con un presidio che è stato annunciato come permanente. Che cosa vogliono ottenere gli americani dalla presenza di un contingente in Siria?

La presenza degli americani serve a tenere accesa la miccia di un’enorme mina per tutta la regione: l’indipendentismo curdo. Che vale per l’Iran e la Turchia. Se si vuole destabilizzare la regione, i curdi sono un alleato necessario. Nei negoziati della nuova normalità storica – quella per cui si può tornare a fare la guerra, perché resta limitata – è chiaro che i curdi sono una bella arma. E visto che Ankara ha fatto questo grande errore di non accordarsi con i curdi ma di fargli la guerra, adesso gli americani possono scatenare quando vogliono i curdi. Se Erdogan ha la sfacciataggine di allearsi con Putin, gli americani ricambieranno a tempo debito sfruttando la loro amicizia con i curdi.

Intanto, a Ghouta è l’inferno: il sobborgo di Damasco è assediato dai governativi e bombardato dagli aerei russi. Assad e Putin hanno deciso di chiudere definitivamente il capitolo guerra civile?

Assad e Putin hanno deciso che è arrivato il momento di fare piazza pulita della ribellione. E questa volta per farlo hanno trovato il consenso di tutti per fare la bonifica. C’è il consenso per permettere ad Assad di ricostruire uno stato forte, la cui assenza è valutata uno svantaggio da tutti. Quindi c’è il consenso di tutti per liquidare la ribellione sunnita una volta per tutte. Il motivo per cui anche Erdogan ha deciso di prendere un rischio enorme uscendo dai suoi confini per combattere i turchi è perché ha capito che si sta formando una nuova Siria e vuole la sua sfera d’influenza. È stato importante anche l’accordo tra l’Arabia Saudita e la Russia, che si sono accordate affinché i sauditi non ingeriscano più nell’area. Probabilmente i sauditi hanno ottenuto dai russi qualche garanzia sul prezzo del petrolio e sul dopo-Assad. Stiamo arrivando ad una sorta di stabilizzazione della situazione, ne senso che sta andando creandosi un nuovo equilibrio del terrore, che è la formula più solida delle relazioni internazionali: gli americani sono lì con i curdi, a nord c’è la Turchia, il regime di Assad ricostruisce uno stato siriano protetto dalla Russia, la Russia in cambio garantisce che non ci siano eccessi, il Libano non viene destabilizzato per via della sua vicinanza all’offshore del gas. Rimane da capire come si comporteranno Israele ed Hezbollah, ma io vedo formarsi un nuovo equilibrio geopolitico nell’area.

siria

Cose turche. Come cambia l'equilibrio geopolitico in Siria (e non solo) secondo Carlo Pelanda

In Siria Assad ed Erdogan continuano a combattere le loro guerre nonostante la risoluzione Onu sul cessate il fuoco del 24 febbraio scorso? Nulla di cui scandalizzarsi, secondo Carlo Pelanda, politologo, economista ed esperto di relazioni internazionali. L’Onu semplicemente conta poco o nulla in un’era, quella postamericana, in cui le nazioni sono tornate a ricorrere alle armi senza che nessuno…

Nato golfo muro

Spie e spifferi, così la guerra di Donald coinvolge l’intelligence

L’intelligence americana e la grande quantità di notizie classificate che gestisce sono ormai protagonisti dello scontro politico che ruota attorno alla Casa Bianca di Donald Trump. Come era facile prevedere, il licenziamento di Andrew McCabe a poche ore dal suo ritiro dall’Fbi ha provocato un’onda d’urto di notevole portata non solo all’interno del Bureau. Che sia l’ex numero uno James Comey, che il Presidente aveva licenziato diversi…

netanyahu, siria assad

Caso Skripal, come e perché il Mossad dava la caccia all’inventore del gas Novichok

Il Mossad, l’agenzia dei Servizi segreti israeliani, è stato per anni sulle tracce dell’inventore del gas nervino Novichok, che tre giorni fa ha avvelenato a morte a Salisbury, Regno Unito, l’ex spia russa Sergei Skripal e sua figlia. La storia, riportata dal giornale israeliano Haaretz e rimbalzata sui più importanti quotidiani connazionali, getta luce sul veleno più letale mai prodotto…

Nato golfo muro

Un boomerang per Donald Trump. Così il taglio delle tasse rischia di favorire la Cina

Sì, Donald Trump ha mantenuto la promessa, ovvero tagliare le tasse alle imprese americane (qui lo speciale di Formiche.net). Ma potrebbe non aver calcolato proprio tutto. E cioè, se è vero che con meno soldi da versare allo Stato le aziende possono aumentare la propria spesa per gli investimenti e l'acquisto di beni, allora è anche vero che molto dipende dal…

terrorismo, nauert italia

Chi è Heather Nauert, l’astro nascente del Dipartimento di Stato Usa

Da “portavoce silenziato” del Dipartimento di Stato ad astro nascente della public diplomacy americana: è questa la parabola in ascesa di Heather Nauert, che nell’arco di poche ore si è vista proiettata ai vertici della diplomazia statunitense dopo mesi difficili, di vero e proprio isolamento, durante i quali era stata quasi spinta alle dimissioni da Rex Tillerson e dal suo…

Marco BIAGI

Ricordando Marco Biagi e contro una lettura ideologica del lavoro

Ricordando Marco Biagi non possiamo non considerare quanto il lavoro abbia subito in Italia un sovraccarico ideologico che ne ha negativamente condizionato la regolazione da leggi e contratti e ha indotto, caso unico al mondo, una endemica propensione alla violenza fino all'omicidio nei confronti di persone che a vario titolo se ne sono occupate. Si è certamente conclusa la stagione…

Ecco come la crisi in Venezuela si aggrava. Anche sul fronte militare

Circondato da 152 galline e le verdure di un orto urbano, Nicolás Maduro ha commemorato i cinque anni della morte del presidente Hugo Chávez in un evento ufficiale nell’Accademia Militare di Caracas. Durante il discorso, Maduro ha chiesto alla popolazione di coltivare nei giardini e nelle case e ha sfruttato l’occasione per ricordare il dovere di essere fedeli a Chávez e…

Il dopo Afrin e la prima pietra della nuova ottomanizzazione targata Erdogan

La conquista da parte di Erdogan di Afrin segna la plastica estensione del nuovo corso di Ankara, dove la politica estera è di fatto teleguidata dall'ottomanizzazione turca che in Siria trova il suo baricentro, anche in chiave mediorientale. Ma con l'ombra di un possibile genocidio, come i leader politici curdi denunciano e in attesa di un altro banco di prova…

PAPA FRANCESCO, pace

La differenza fra gioventù e giovani? La spiega Papa Francesco. Così

"Questa riunione pre-sinodale vuol essere segno di qualcosa di grande: la volontà della Chiesa di mettersi in ascolto di tutti i giovani nessuno escluso". Con queste parole Papa Francesco si è rivolto ai giovani dei cinque continenti che si sono ritrovati durante la riunione pre-Sinodo che si è tenuta oggi nel pontificio collegio internazionale Maria Mater Ecclesiae di Roma. "La…

nativi digitali, Web Young Computer Millennials Generazione Z

Essere nativi digitali non basta. Il valore dell'educazione e dell'accesso alla tecnologia

Di Paolo Ferri

Mentre per gli adulti Internet non è strutturalmente implicato nella loro identità personale, tutte le generazioni nate dopo che Internet aveva già fatto il suo ingresso nelle abitazioni private considerano il mondo digitale parte integrante del proprio io. Ne consegue che l’autorappresentazione di sé su WhatsApp o Instagram costituisce parte integrante della propria identità. Considerando la Rete come non aliena…

×

Iscriviti alla newsletter