Skip to main content

Gli americani lo chiamano retail Apocalypse. E forse hanno ragione, perché quello che sta colpendo il commercio al dettaglio statunitense è qualcosa di mai visto. Il fatto è che da un paio di anni una crisi senza precedenti sta decimando la grande distribuzione a stelle e strisce, con decine di marchi e catene che chiudono i battenti. Dagli storici magazzini Macy’s, a Sears, a Gymboree, a Guess fino al colosso del ludico, Toys R Us. Che cosa sta succedendo?

LE CIFRE DELL’APOCALISSE

Il polso della situazione sulla grande distribuzione è arrivato grazie a un report di Cushman&Wakefild, colosso americano dell’immobiliare, che ha fatto il conto della crisi che ha investito i retailer statunitensi. Nel 2017 hanno chiuso circa 10 mila spazi commerciali, di varia dimensione, mentre i centri commerciali che hanno cessato le attività per provare e riconvertirsi sono stati 300. Poco meno di 50, invece, le catene che hanno presentato istanza di fallimento. Quest’anno, se possibile, andrà ancora peggio. Sempre secondo la società immobiliare, nell’anno appena iniziato il numero di magazzini che chiuderanno i battenti salirà del 33% rispetto al 2017 superando quota 12 mila. Una crisi che non risparmierà nemmeno il settore immobiliare, dal quale è partita la grande crisi nel 2007, visto che con la cessazione dell’attività retail decine di locali si ritroveranno sfitti.

CHI CHIUDERÀ NEL 2018

Quest’anno, come si evince da una tabella del report, Macy’s chiuderà altri 30 punti vendita, che si sommano ai 68 chiusi nel 2017, mentre Walgreens, retailer della farmaceutica, ne chiuderà addirittura 600, mentre Toys R Us dismetterà circa 200 punti vendita. Non andrà meglio per Sears Holding, gigante distributivo americano, che ha annunciato la chiusura, dopo Natale, di altri 63 negozi (45 Kmart e 15 Sears).

COLPA DI AMAZON (O NO?)

Fin qui le cifre e le previsioni sulla grande distribuzione. Ma perché tutto questo? Il pensiero non può che correre subito all’e-commerce, ovvero Amazon, ma anche il concorrente cinese Alibaba, fresco di altolà degli Stati Uniti all’acquisizione di Moneygram. Eppure ad oggi l’e-commerce copre poco meno del 10% dell’intero mercato americano. E allora? Una risposta l’ha data Bloomberg, in un recente studio. I debiti. Il fatto, dice lo studio, è che per soddisfare la domanda crescente negli anni scorsi le grandi catene hanno contratto giganteschi prestiti per incrementare la propria struttura commerciale e ora, un po’ per il commercio online un po’ per il cambio di abitudini di certe fasce sociali, annaspano. Per questo il titolo del report Bloomberg sentenzia: “l’apocalisse del retail è appena iniziato”.

LA SCURE DI STANDARD&POOR’S

Forse allora non è un caso se ado oggi numero dei retailer americani con un rating CCC, quindi con un livello di debito ad alto rischio (o junk bond, spazzatura), è raddoppiato dall’inizio dell’anno, toccando il 18%. A dirlo è un report di Standard & Poor’s che spiega come il settore non abbia ancora trovato una risposta efficace al mutamento dei modelli di shopping. Un rating CCC, nello spiecifico, indica che i titoli di debito di un’azienda non sono più affidabili, e quindi mancare il rimborso, soprattutto in caso di condizioni economiche sfavorevoli.

 

 

Amazon (ma non solo). Ecco perché sta affondando la grande distribuzione americana

Gli americani lo chiamano retail Apocalypse. E forse hanno ragione, perché quello che sta colpendo il commercio al dettaglio statunitense è qualcosa di mai visto. Il fatto è che da un paio di anni una crisi senza precedenti sta decimando la grande distribuzione a stelle e strisce, con decine di marchi e catene che chiudono i battenti. Dagli storici magazzini…

Ecco perché gli Stati Uniti non resteranno in silenzio sulle proteste in Iran. Parola di Mike Pence

Mike Pence, vicepresidente degli Stati Uniti, ha scelto il Washington Post per esprimere la posizione dell’amministrazione Trump sulle proteste in Iran e rimarcare l’impegno della leadership americana nel sostenere “le rivendicazioni di libertà e democrazia che si sono sollevate da Teheran e dalle altre città iraniane”. In un intervento pubblicato sul giornale che ha impresso sulle proprie pagine il motto “Democracy…

Primavera di Praga, com’eravamo nel 1968. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4EIwSHAAwZE[/embedyt] Praga, capitale della Repubblica Ceca; cinquant'anni fa, il 5 gennaio, fu teatro dell'allora Cecoslovacchia comunista. Un 1968 partecipe dell'afflato di novità rivoluzionarie che travolsero anche il mondo occidentale; dietro la Cortina di Ferro fu la primavera di Praga, poi stroncata dai sovietici in estate. Una primavera incarnata dalle aperture del regime comunista dello slovacco Aleksander Dubcek. Petr Pithart,…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sfida missilistica per la difesa europea

Il 2018 si preannuncia anche l'anno della difesa europea. Dopo l'accelerazione dell'ultimo mese, con il via libera alla Pesco (cooperazione rafforzata permanente), si attende la definizione degli obiettivi e dei progetti specifici da affidare alla cooperazione tra Paesi. Tra questi, resta bassa per ora l'attenzione alla difesa missilistica, nonostante il tema sia ormai diventato prioritario per la sicurezza del Vecchio…

La mossa di Virginia Raggi e l'enigma irrisolto del Movimento 5 stelle

Alla fine Virginia Raggi tenta la mossa del cavallo. Che non è la sua iscrizione al nuovo partito di Giulietto Chiesa e di Antonio Ingroia, ma "una iniziativa abile e inattesa, che permette di liberarsi da un impedimento o di uscire da una situazione critica". Voce del dizionario Zanichelli 2007. Di fronte all'ipotesi di rinvio a giudizio per falso ideologico,…

cdp, distretti

Le sfide del 2018 per lo sviluppo delle auto robot

Si chiude un anno che ha portato significativi passi avanti nello sviluppo delle auto autonome, che stanno diventando sempre meno un sogno e sempre più una concreta realtà. Se ne apre subito un altro che promette di essere altrettanto significativo e che dovrà dirci molto circa il futuro di questa tecnologia. La corsa è soprattutto tra i colossi americani e…

sport

Lo sport come strategia diplomatica

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha annunciato nel suo discorso a fine anno l’intenzione di inviare una delegazione sportiva alle Olimpiadi invernali in Corea del Sud. Una notizia che ha sorpreso il mondo e che denota una possibile apertura tra i due rivali geopolitici. Come ha spiegato Emanuele Rossi in un articolo pubblicato su Formiche.net, la presunta apertura del regime…

Meltdown e Spectre, tutti i dettagli sulle falle che rendono vulnerabili i processori

Tre giganti dell'hi-tech, Intel, Amd e Arm, leader del mercato mondiale dei microchip, sono all'opera per risolvere una preoccupante vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di tutti i processori presenti nei computer messi sul mercato nell'ultima decade. La falla è considerata estremamente grave perché - anche se fino ad ora non ce n'è stata evidenza - potrebbe essere utilizzata da malintenzionati…

scuola

Disabilità, pensiamo alla dignità della vita, non solo della morte

Anche nel 2017  si è registrato un aumento di pratiche relative all’invalidità civile e al riconoscimento dello stato di handicap, situazione che dimostra la consistenza della rete dei caregivers coinvolti nell’assistenza di queste persone, che sono moltissimi. È urgente non occuparsi solo del cosiddetto “fine vita”, ma soprattutto di chi la propria vita la vive fra tante difficoltà legate allo…

Artico, Mediterraneo e Adriatico: quel comun denominatore chiamato energia

Che cosa unisce, come una fila di spie luminscenti, l'Artico, il Mediterraneo e l'Adriatico? Come immaginare una rete di direttrici, interazioni e svolte per la geopolitica 2.0 che parta dall'energia? La risposta si può trovare alla voce gas, che ormai da anni muove truppe e sposta equilibri nei cinque continenti, ma in modo particolare in due. Il vecchio, che con…

×

Iscriviti alla newsletter