C’è qualcosa di surreale nella polemica innescata da Berlusconi contro Prodi sull’introduzione dell’euro. Una polemica sulla pelle degli italiani; e che sa parecchio di stantio. Il progetto dell’euro avrebbe dovuto essere accompagnato, è bene ricordarlo, dall’adozione di una carta costituzionale che completasse l’unione economica (oltre a quella monetaria) e rendesse più democratiche le decisioni collettive. Su questo si erano pubblicamente…
Archivi
La Germania vuole schierare i caschi blu in Ucraina. Come e perché
Mercoledì il ministro degli Esteri tedesco, Sigmar Gabriel, è arrivato in Ucraina, dove ha incontrato il suo omologo locale Pavel Klimkin, ha rimarcato i rapporti "dinamici e fruttuosi" tra i due Paesi (dice una nota da Kiev) e oggi visiterà le aree vicino alla zona di demarcazione nella regione orientale, quella che è ancora oggetto della contesa territoriale tra ribelli filo-russi e governo…
La sovranità monetaria nell’era delle criptovalute
Dopo la società liquida, Zygmunt Bauman ha coniato un’altra fortunata definizione, quella di società retrotopica, usata per indicare la tendenza dei gruppi dirigenti e dei cittadini a ispirarsi all’utopia di un ritorno ai fasti – veri o presunti – di un felice passato, non essendo capaci di darsene una più consona agli sviluppi geopolitici e tecnologici dei nostri giorni, in…
Cyber security, il caso dei droni DJI
Nell’epoca dell’Internet of everything e della perenne connessione, non sono solo i rischi corsi dalle infrastrutture cyber di natura bellica a destare preoccupazione, anzi. C’è un caso che in questi mesi, più di tutti, sta dimostrando come anche le aziende di tecnologia di consumo siano diventate sempre più centrali nei dibattiti sulla sicurezza nazionale. Il riferimento è alla Daijiang Innovation…
Ecco tutte le mosse della Popolare di Bari sugli npl
La popolare di Bari archivia la pratica Npl, giungendo a una soluzione industriale in grado di scrollarsi in parte di dosso il fardello dei crediti problematici e guadagnarne in redditività. Da tempo la banca guidata dall'ad Giorgio Papa (nella foto) e presieduta da Marco Jacobini ha deciso di trovare una soluzione strutturale al problema degli incagli, intraprendendo una strategia a tappe verso il…
Il Sessantotto, l'anno che cambiò per sempre la nostra mentalità
C’era da aspettarselo. È appena iniziato l’anno e sulla stampa già si sprecano i ricordi e le celebrazioni del Sessantotto, di cui quest’anno ricorre il cinquantenario. Le celebrazioni c’erano già state dieci, venti, trenta anni fa: potevano non esserci ora che l’anniversario è a cifra tonda? Sia beninteso, il Sessantotto è uno di quei concetti generali che servono per indicare…
La startup milanese Greenrail espugna il mercato Usa. Tutti i dettagli della maxi-commessa da 75 milioni
Milano investe nelle startup e i numeri le danno ragione. La piccola Greenrail di Giovanni Maria De Lisi (al centro della foto), nata e tenuta nell'incubatrice di Polihub, il distretto tecnologico del Politecnico, ha infatti appena strappato negli Usa una commessa da 75 milioni di euro. Ad avere impressionato i committenti il brevetto con cui l'italiana si è presentata negli…
Tutti i record del mercato delle auto nel 2017
Il 2017 si chiude con una nota positiva per il mercato dell’auto in Italia, nonostante un dicembre in flessione. Il consuntivo, basato sui dati delle immatricolazioni forniti dal ministero dei Trasporti, registra vendite per 1.970.531 vetture, +7,9% sul 2016. A correre sono state soprattutto le autoimmatricolazioni sia in volumi che in quota (circa 360.000 unità, il 18% del totale secondo…
+Europa, noi andiamo avanti con o senza Pd. Parla Falasca
Abbiamo la sensazione che, per l’intero Continente, le prossime elezioni politiche italiane siano un crocevia potenzialmente decisivo per la tenuta dell’area euro e per il futuro dell’Unione Europa, come lo sono state le recenti elezioni presidenziali francesi. Con questa consapevolezza è nata la lista +Europa con Emma Bonino, che offre agli elettori una prospettiva dichiaratamente europeista e riformatrice in un…
Iran, parlano gli abitanti di Teheran
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OnNxhhZf54c[/embedyt] L'ondata di proteste in Iran hanno colpito poco finora le strade della capitale, ma anche i residenti di Teheran si lamentano; soprattutto delle condizioni economiche della loro vita. Arya Rahnami è un infermiere: "Lavoro, ma in questa società sono sempre sotto la pressione di un possibile licenziamento. Sempre preoccupato per la sicurezza della mia famiglia. La gente ha…