Skip to main content

“Il mondo sta guardando!”. Così il presidente americano Donald Trump ha ammonito su twitter l’Iran, dove è in corso un’ondata di proteste contro il governo di Hassan Rohani, alcune delle quali finite a suon di bombe lacrimogene e manette. “Diverse notizie di proteste pacifiche da parte dei cittadini iraniani, che non tollerano più la corruzione del regime e il suo sperperamento della ricchezza del Paese per finanziare il terrorismo all’estero” recita il tweet di questa notte, “Il governo iraniano dovrebbe rispettare i diritti del suo popolo, incluso il diritto di esprimersi”.

Le manifestazioni contro il governo hanno preso piede a partire da questo giovedì in diverse zone del Paese, inclusa la capitale Teheran, dove una cinquantina di manifestanti è stata presto dispersa dalle squadre anti-sommossa della polizia. A Nord Est, nella città di Mashad, due milioni di abitanti, centinaia di persone si sono riversate in piazza contro il recente aumento dei prezzi. Altri trecento dimostranti hanno marciato per le vie di Kermanshah, ad Ovest, la principale città dell’omonima regione che lo scorso novembre ha pianto più di 600 morti per un violento terremoto. Le centinaia di video riversatisi sul web nelle ultime ore, scrive il Guardian, mostrerebbero sit in simili in altre città del Paese come Qom, Sari e Hamadan.

Un file rouge unisce le proteste disseminate a macchia di leopardo nel Paese: la rabbia per la corruzione del governo Rohani, l’aumento dei prezzi sui beni di consumo e delle tasse, compresa l’odiatissima tassa per l’espatrio, imposta a chi desideri lasciare l’Iran. Rohani aveva vinto il suo secondo mandato lo scorso agosto con la promessa di risollevare l’Iran dalla grave recessione economica in cui versava. Gli ultimi dati consegnano l’immagine di un’economia ancora dipendente dal petrolio (e dunque dalla volatilità del prezzo cui l’oro nero è venduto), affaticata dalle nuove sanzioni statunitensi imposte dall’amministrazione Trump, rallentata da una disoccupazione giovanile che si aggira attorno al 40%.

Sarebbe però riduttivo considerare l’ondata di dissenso che sta attraversando il Paese come una semplice protesta dettata da ragioni economiche. Dalle grida contro il fisco i manifestanti sono infatti presto passati agli slogan contro Rohani, l’ayathollah Ali Khamenei, e più in generale il regime clericale che vige a Teheran. “Il popolo chiede l’elemosina, i chierici stanno da Dio” ha gridato la folla a Qom secondo la Bbc. Sono stati poi uditi distintamente cori contro la politica estera di Rohani, accusato di sperperare la ricchezza del Paese per finanziare gruppi organizzati in Siria e in Libano. “Lascia la Siria, pensa a noi” ha urlato la folla a Mashad, e poi “Non per Gaza, non per il Libano, la mia vita è per l’Iran”. Altri ancora si sono spinti a cantare: “Morte ad Hezbollah, a Khamenei e alla repubblica islamica”,mentre nel Nord-Ovest del Paese, a Qazvin, c’è chi ha gridato ai mullah di andarsene, perché la rivoluzione del 1978 “è stata un errore”.

Come scrive oggi La Stampa, è stato Telegram, il social network creato dal visionario russo Pavel Durov, a canalizzare la protesta online, ancora una volta. Perché già durante le elezioni del 2013 le chat, rigorosamente criptate (da sempre un’arma a doppio taglio, perché sono il mezzo di comunicazione prediletto dai terroristi), avevano permesso agli oppositori di Rohani di ritrovarsi sul web scavalcando la censura di Teheran.

Soppresse le prime manifestazioni, ora le alte autorità islamiche chiedono a gran voce una repressione più dura. È il caso del fedelissimo di Khamenei nel Nord Est del Paese, Ahmad Alamolhoda, che secondo l’agenzia di Stato IRNA avrebbe detto: “Se le forze e le agenzie di sicurezza lasciano i manifestanti a se stessi, i nemici pubblicheranno filmati nei loro media e diranno che la Repubblica Islamica ha perso la sua base rivoluzionaria a Mashad”.

Non si è fatta attendere la risposta alla repressione dei manifestanti iraniani del dipartimento di Stato americano, che ha pubblicato un duro comunicato contro il governo di Rohani. “I leaders iraniani hanno trasformato un Paese ricco di grande storia e cultura in uno Stato-canaglia economicamente distrutto, che esporta violenza, massacro e caos” ha tuonato Heather Nauert, la portavoce del segretario Rex Tillerson, che ha aggiunto: “Come ha detto il presidente Trump, da sempre la più grande vittima dei leaders iraniani è il popolo iraniano stesso”.

iran

Lo sguardo degli Stati Uniti sulle proteste che stanno infiammando l'Iran

“Il mondo sta guardando!”. Così il presidente americano Donald Trump ha ammonito su twitter l'Iran, dove è in corso un'ondata di proteste contro il governo di Hassan Rohani, alcune delle quali finite a suon di bombe lacrimogene e manette. “Diverse notizie di proteste pacifiche da parte dei cittadini iraniani, che non tollerano più la corruzione del regime e il suo…

bergoglio

Ecco come sul Medio Oriente (e non solo) Bergoglio guarda a Putin e Erdogan

È uno sguardo rivolto a est, quello di Papa Francesco, che emerge dalle cronache delle ultime ore, in particolare attraverso due notizie strettamente interrelate alla politica internazionale, e giunte praticamente in sequenza. La prima, quella che emerge dalla dichiarazioni rilasciate giovedì all’agenzia russa RIA-Novosti dall’ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede Aleksandr Avdeev, in cui ha parlato, con toni…

Trump

L'intesa fra Stati Uniti e Israele oltre Gerusalemme. L'indiscrezione di Axios

Gli Stati Uniti e Israele hanno raggiunto un piano strategico comune pensato per contrastare l'attività dell'Iran in Medio Oriente. L'intesa sarebbe stata raggiunta il 12 dicembre scorso in un incontro segreto tra funzionari israeliani e americani alla Casa Bianca, tra cui c'era anche il consigliere per la sicurezza nazionale H.R. McMaster. Lo scrive il sito washingtoniano Axios (molto ben introdotto…

LAURA CASTELLI VITTORIO FERRARESI

Ecco come il Movimento Cinque Stelle risponde al reddito di dignità di Berlusconi. Parla Laura Castelli

Bocciata, senza se e senza ma, tanto per rispolverare un vecchio slogan. Per il Movimento Cinque Stelle, la diciassettesima legislatura è stata un mezzo fallimento. I motivi, dice Laura Castelli (nella foto) deputata pentastellata membro della commissione Bilancio, sono tanti. Ma forse la cosa più irritante per i grillini è la corsa alla paternità del reddito di cittadinanza, autentica bandiera dei Cinque…

Berlusconi e il centrodestra di governo

Voteremo il 4 marzo. La campagna elettorale, iniziata ufficiosamente da alcune settimane, è ormai una realtà di fatto. Sarà lunga e sarà dura: come è giusto che sia in un Paese democratico importante com’è il nostro. La novità, ovvia ormai, è che ci sono tre forze politiche in campo fin dall’inizio, e che non ne esiste adesso sulla carta una maggioritaria…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Come è provinciale la lettura pacifista del NYT che parla di bombe (parzialmente) italiane in Yemen

Bombe fabbricate in Sardegna usate dall'Arabia Saudita nella guerra in Yemen. La videoinchiesta del New York Times, pubblicata in cima alla homepage del suo sito e rilanciata dalle agenzie stampa italiane, mostra il percorso del commercio delle armi, che - sottolinea il quotidiano americano - non riguarda solo l'Italia. Nella sua inchiesta, il New York Times mostra le presunte prove…

siria

Israele, la Russia e il rebus del conflitto siriano

Primo punto da studiare attentamente: la guerra in Siria, dopo l’entrata in quel quadrante della Federazione Russa, presuppone una connessione tra Mosca e Teheran che è, per Israele, sommamente pericolosa. Gran parte delle sortite aeree russe sul terreno siriano provengono infatti dalla base iraniana di Hamadan, 175 miglia a sud di Teheran, la storica tomba, tra l’altro, di Ester e…

gdpr, colajanni

Sicurezza e privacy, il tesoro che le imprese non sanno di avere

Di Michele Colajanni

L’applicazione obbligatoria del Gdpr si avvicina. Vi sono molteplici attività di analisi, valutazione, progettazione e documentazione, e non vi saranno proroghe. Ciascuna azienda e organizzazione ha due modi per affrontare tale scadenza. Considerare il Gdpr come una minima evoluzione del vigente documento programmatico della sicurezza (il dps del d.Lgs. 196/2003), sistemare al meglio la parte documentale all’unico scopo di rispettare…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sicurezza cibernetica dell’Unione passa per la Nis

Di Jakub Boratynski

La direttiva europea Nis (Network and information security) contribuisce concretamente a incrementare il livello di cyber-security nell’Ue, attraverso il potenziamento delle capacità nazionali di far fronte alle minacce legate alle Reti e sistemi informatici, lo sviluppo della cooperazione a livello europeo e l’introduzione di obblighi diretti agli attori di mercato con importanti funzioni sociali ed economiche. Un ulteriore elemento di…

mcmaster

Trump e la sicurezza nazionale. La versione del generale McMaster

Il recente rilascio della National Security Strategy da parte dell’amministrazione americana ha sancito un primo fondamentale passo per la razionalizzazione e la formalizzazione del trumpismo in politica estera e nei rapporti con la comunità internazionale. In buona parte, i meriti per il lavoro svolto vanno assegnati al gen. H.R. McMaster, National Security Advisor di Donald Trump, che sarebbe riuscito nell’impegnativo…

×

Iscriviti alla newsletter