Skip to main content

La violenza non ha colore politico, possiede soltanto il marchio disumano della viltà. Questo è senz’altro vero. E sarebbe facile utilizzare le argomentazioni persuasive che Hanna Arendt potrebbe offrirci al fine di spiegare perché l’uso della forza fisica rappresenta il peggiore modo di mostrare la mancanza di una reale robustezza morale, quella mediante la quale è unicamente legittimo sostenere con convinzione idee politiche opponendosi ad altre con cultura e capacità dialettica.

Ma davanti ai nostri occhi c’è un fatto più sconcertante e urgente: la violenza è tornata davvero nelle piazze e nella società, la violenza è tornata nelle famiglie e nei rapporti di amicizia, la violenza è tornata a inquinare la nostra coscienza civile e personale di italiani.

Gli episodi deprimenti della cronaca quotidiana si susseguono l’uno all’altro, attraversando città molto diverse come Palermo, Perugia e ovviamente Roma, la capitale. Da un lato un militante di Forza Nuova che viene mandato in ospedale a bastonate da membri attivi di un centro sociale, dall’altro un attivista di Potere al Popolo accoltellato mentre affiggeva manifesti elettorali, ma, al centro di tutto, il vilipendio alla lapide commemorativa di Aldo Moro con la scritta “morte alle guardie” e tanto di svastica spruzzata come firma.

La violenza è tra noi, non c’è dubbio, ma di che si tratta in realtà?

Sicuramente è presto per dire se sono stati casi sporadici e passeggeri o se sotto si nasconde qualcosa di molto più diffuso e permanente. Indubbiamente però la situazione attuale pone delle analogie forti con quanto avveniva all’inizio del secolo scorso in tutta Europa, e che Henri Massis ha raccontato nel famoso libro Les jeunes gents, e con quanto abbiamo vissuto nelle strade delle nostre città negli anni del terrorismo.

Oggi come allora, infatti, regna un pessimismo attivo, una volontà spasmodica di trovare identità perdute, ma, soprattutto, oggi come allora la politica tende a radicalizzarsi, le idee a trasformarsi in armi, e l’odio a sostituirsi alla ragione.

È difficile dire che cosa alimenti realmente lo scontro civile in atto: sicuramente il bisogno di trovare soluzioni rapide ed estreme al male interiore e al degrado vissuto, ma anche la volontà di riappropriarsi di se stessi, sbrigativamente, usando l’ostilità indiscriminata e la cancellazione di se stessi facendosi boia improvvisati di un tribunale immaginario.

La tragedia della violenza politica, soprattutto quando essa si esprime come guerriglia urbana, non è l’importanza di ciò che la motiva ma l’ingiustificata certezza di ciò che riesce a distruggere. Niente più razionalità, niente più confronto, e alla fine niente più idee, neanche quelle che vorrebbero, alla fine, giustificare l’insana azione compiuta contro un altro se stesso.

Il dato stesso della democrazia, la modalità esatta nella quale in essa regna solo il parlare, viene meno automaticamente, e con essa sparisce l’intrinseco valore intellettuale che ha la politica seriamente militante, la quale non riguarda affari ed interessi ma confronto diretto per far valere valori ritenuti fondamentali attraverso l’abile uso delle parole e non attraverso il vile riscorso all’arma del pestaggio di gruppo.

Non è un caso che a distanza di tanti anni si torni ancora a dileggiare un simbolo che richiama pienamente colui che più di tutti ha pagato col proprio sangue la fede nella democrazia: Aldo Moro.

Egli è stato il politico che ha incarnato per essenza la dedizione intellettuale ai valori etici della Repubblica: la passione culturale per il nostro Paese e l’idea stessa che non è l’alternativa radicale nei riguardi dell’altro, ma il confronto razionale con lui a far vincere la giusta politica.

Egli era convinto infatti che “un coerente svolgimento democratico ha lo Stato che assicura veramente la sua democraticità, ponendo a base del suo ordinamento il rispetto dell’uomo guardato nella molteplicità delle sue espressioni”.

La sua memoria, con tutta evidenza, è la prima che deve essere blasfemata se si ritiene che i propri Sì e i propri No non debbano seguire la via umana del dialogo ma quella bestiale della prepotenza nichilista.

Ancora oggi vale la pena sentirsi fieri di aver avuto nella nostra nazione uomini che hanno saputo far fronte, come Moro, all’irrazionalità di chi nega l’altro con disprezzo manicheo, spesso senza nemmeno sapere perché fa quello che fa. E ancora oggi si ha un senso di vergogna per i torbidi che si perpetrano contro uomini e donne come lui. Sempre con Moro vale la pena ripetere che una politica “ha la sua dignità e la sua forza nel costruire una società libera e giusta, a prescindere dalle idee che si ritengono ottimali per realizzarla”.

Anche perché laddove entra in scena la brutalità, istantaneamente si manifesta la falsità della motivazione ideale che una politica presume di avere come giustificazione necessaria all’uso stesso della violenza politica.

L’involuzione ideologica della violenza che inquina la coscienza civile

La violenza non ha colore politico, possiede soltanto il marchio disumano della viltà. Questo è senz'altro vero. E sarebbe facile utilizzare le argomentazioni persuasive che Hanna Arendt potrebbe offrirci al fine di spiegare perché l’uso della forza fisica rappresenta il peggiore modo di mostrare la mancanza di una reale robustezza morale, quella mediante la quale è unicamente legittimo sostenere con…

cyber

Cyber security, che cosa farà la nuova task force del Dipartimento della Giustizia Usa

Gli Stati Uniti sono sotto attacco informatico. Per questo, una nuova task force di esperti, collocata all'interno del Dipartimento della Giustizia americano - sotto la responsabilità del quale ricade l'Fbi -, indagherà su come migliorare il contrasto al cyber crime, ponendo rilievi e offrendo suggerimenti al vertice politico. LA MOSSA DI SESSIONS Ad annunciare l'istituzione del nuovo gruppo di lavoro…

L'Italia e le sue imprese non abbiano paura del voto e dei casi Embraco. Parla Marco Fortis (Edison)

Sì, le regole europee sugli aiuti di Stato devono essere corrette. Ma guai a fare del caso Embraco l'alibi per gridare allo scandalo e piangersi addosso. L'Italia rischierà pure di perdersi qualche multinazionale, ma tutto sommato è un Paese in ripresa, con delle prospettive. Che vanno ben oltre le incognite legate al voto del 4 marzo. Non si può certo dire che pecchi…

L'apocalisse di Ghouta in Siria. Chi ferma il massacro di Assad (e Putin)?

Per parlare dei tragici bollettini medici che arrivano da Ghouta est, il sobborgo orientale di Damasco da settimane al centro di un feroce assedio da parte dei governativi, l’agenzia di stampa governativa siriana Sana parla di “bugie, inganni e fabbricazioni” usati “da organizzazioni terroristiche e dai loro sponsor nelle loro capitali per cospirare contro i siriani”. Ma la macchina della…

facebook

Ecco la campagna elettorale di Google, Twitter e Facebook

Tutti pronti per le elezioni politiche del 4 marzo. Non solo in Italia. Leader internazionali e stampa estera guardano con molto interesse quanto sta succedendo nel panorama politico italiano. E i social network non restano indietro. Per aiutare gli elettori alcune delle principali piattaforme della rete stanno offrendo strumenti utili per confrontare e analizzare programmi di governo, schede elettorali, nomi…

turchia

Oltre il caso Eni, la spinta neo ottomana della Turchia e i rischi del conflitto con la Grecia

La Turchia minaccia di invadere la Grecia? Se lo chiede il giornalista turco, Uzay Bulut, in una lunga analisi pubblicata sul magazine Usa Gatestone Institute. Punto di partenza il recente episodio che si è verificato nelle acque dell'Egeo con lo scontro tra il pattugliatore greco "090 Gavdos" e il turco "Umut" della Guardia Costiera, dopo che Ankara aveva violato lo…

hamas diritti

La Palestina all’Onu fa molto rumore ma si sfila dal confronto

Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha…

elezioni, voto, politica, swg

Come si vota alle elezioni? Quel dettaglio che può cambiare (molto) gli scenari

Da giorni ormai sono impegnati a scrivere gli scenari del dopo voto. È un esercizio normale e non fa certo scandalo. Rischia di essere uno sforzo vano, però. Da qui al 5 marzo c’è di mezzo il voto che, in questo caso, rappresenta una incognita particolarmente grande. Non solo ci si trova per la prima volta dinanzi ad una competizione…

Uber guida verso la quotazione in Borsa e punta sulla crescita

Di Francesco Paternò

Uber, la piattaforma digitale californiana più famosa del mondo per il suo servizio di taxi privati e per questo spesso osteggiata dai tassisti pubblici sottoposti ad altre regole, sembra essere alla ricerca di una nuova strategia di crescita. Finalità primaria, dopo nove anni sui mercati, è la quotazione in Borsa, forse nel secondo semestre dell’anno o all’inizio del 2019. Un…

Virginia Raggi dopo l'archiviazione delle indagini per abuso d'ufficio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pqG0c9KJ4Vk[/embedyt] Il gip del Tribunale di Roma Annalisa Marzano ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico del sindaco di Roma, Virginia Raggi, per l'abuso d'ufficio riguardante la nomina a capo segreteria di Salvatore Romeo. È la stessa Raggi a renderlo noto sul suo profilo Facebook, dove ha postato il decreto di archiviazione: "Infondatezza della notizia di reato. Con queste…

×

Iscriviti alla newsletter